Visualizza la versione completa : Xenopus nel mio laghetto
matrix73
16-12-2013, 23:38
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/qu2u6a2y.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/vyja7y6u.jpg
------------------------------------------------------------------------
Nella seconda foto la xenopus piccola sta al centro....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/4adugupy.jpg
In questa se ne vedono due...
matrix73
17-12-2013, 00:06
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/2a6yheqe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/ury2uza6.jpg
Emiliano98
17-12-2013, 15:36
Non dirmi che li hai messi tu!
matrix73
17-12-2013, 19:12
In che senso??
cardisomacarnifex
17-12-2013, 19:56
Spero che il laghetto sia ben recintato a prova di fuga. Lo Xenopo di notte evade tranquillamente e si sposta per centinaia di metri. In Sicilia è già ampiamente documentata la sua presenza come specie alloctona invasiva dannosa per la nostra fauna, tra l'altro si sta espandendo abbastanza rapidamente. A Roma avrebbe terreno fertile per propagarsi visto il clima....
Non mi pare una buona idea allevare una specie del genere all'aperto.
matrix73
17-12-2013, 20:04
É recintato e sono sei anni che vivono nel laghetto. Per quando riguarda il fatto se sia o meno una buona idea, penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi (come fa la maggior parte delle persone).
Le mie Xenopus si sono riprodotte tre volte con una buona percentuale di esemplari che arrivano alla completa trasformazione.
Quando le allevavo in casa, nell'acquario da 230 lt e facevo tanti infusi di ortica si trasformavano in rane solo poche unitá.
Metalstorm
18-12-2013, 17:29
penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi
vero che allevare in vasche inadatte non è buona cosa, ma se possibile allevare incautamente all'esterno una specie potenzialmente pericolosa per l'ecosistema nostrano è ancora peggio!!!!!
perchè non ci va di mezzo una sola ranocchia, ma un ecosistema intero! in particolar modo i nostri anfibi autoctoni, che se la passano malissimo!!!
è per colpa di leggerezze simili che ora ci troviamo invasi da animali alloctoni (trachemys, gamberi killer, persici sole...e pure xenopus!!!) che sovrastano i nostri
Mi dispiace, hai avuto le migliori intenzioni, ma hai avuto una pessima idea, estremamente pericolosa #07#07#07#07
Spero vivamente che non ne sia mai scappata nessuna
Sono invervenuto solo per puntualizzare il fatto che questa è una cosa DA NON FARE, anche se le intenzioni sono le migliori come dare più spazio vitale ad un animale
se vogliamo allevare anfibi in laghetto, lasciamolo libero di essere colonizzato dai nostri, invece di popolarlo con specie che possono fuggire e distruggere i nostri ;-)
#24
vediamo di analizzare con calma la situazione..
Per quando riguarda il fatto se sia o meno una buona idea, penso che la cattiva idea sia quella di allevarle dentro un acquario di 30 lt insieme ad altri pesci e riportarle al negozio quando diventano troppo grandi (come fa la maggior parte delle persone).
in tale caso, in cui un imbelle individuo compie tale azione, ne va di mezzo il povero esemplare. sbagliato sono d'accordo
nel tuo caso:
- ne riproduci un botto... che culo! e sei sicuro al 100% che qualche piccola non scappi? non penso proprio..
- tale piccola bastarda si allontana, si ambienta (se non muoiono d'inverno nel tuo laghetto, perchè non dovrebbero farlo in un qualsiasi specchio d'acqua?) e si riproduce... che culo!
- chi è che ne paga tutte le conseguenze? tutte e dico tutte le specie autoctone... bel lavoro! già che se la passano bene! no vuoi una medaglia per questo? non è meglio riprodurle al chiuso poche unità all'anno?
Ma cosa ca@@o ti dice la testa? non ci sono esempi a sufficienza? trachemys, carassi, procambarus... no mancano anche le xenopus! allegria!
Non mi dire che ci sono cose peggio, se ti fa male un piede, non è un buon motivo perchè qualcuno ti pesti l'altro "tanto c'è di peggio!"
ma un laghetto lasciato a disposizione della fauna locale, fa tanto schifo? no eh?
fai una foto della recinzione... sono curioso di vedere questo alcatraz in cui riponi la fiducia...
scusa se... anzi scusa un ca@@o, qua non si tratta più di rovinare la vita a un animale, qua si tratta di mettere a rischio la particolarità dei genotipi di fauna locale!
matrix73
18-12-2013, 19:04
Prima di parlare / offendere e fare morali senza conoscere ne sapere, dovreste prima informarvi: vedere il laghetto e la sua posizione.
Io sono dell'avviso che le specie di cui avete parlato, che rovinano il nostro ecosistema, sono state rilasciate volontariamente dai rispettivi proprietari. Proprio da quei propritari che allevano specie destinate a crescere in piccoli acquari da 30 lt. e quando si accorgono che sono diventate troppo grandi, nella migliore delle ipotesi le riportano al negoziante o, con grande probabilitá le abbandonano in qualche stagno...
E' a questi che dovreste fare tutte queste morali. Ad avvalorare la mia tesi, se non sbaglio, proprio su questo forum, c'é un utente che ha chiesto candidamente se é il caso di rilasciare i suoi cynops e le xenopus troppo cresciute in uno stagno? Andate a vedere...
Sono sicuro che solo pochissimi si pongono queste domande; gli altri non ci pensano due volte...
Comunque la morale fatta in questa maniera non la accetto, avrei sicuramente compreso commenti fatti in maniera educata del tipo: attenzione che é pericoloso... potrebbero scappare...
Avrei sicuramente risposto a chiunque che é impossibile...
Metalstorm
18-12-2013, 19:21
e avrei risposto a chiunque che é impossibile...
per essere impossibile dovresti avere una recinzione realizzata con una zanzariera (in modo da impedire la fuga anche delle più piccole), che non fornisca nessun appiglio, piantata bella fonda nella terra ed avere una copertura anche sopra (per evitare che uccelli predatori come garzette, aironi o semplici cornacchie possano prelevare esemplari e lasciarseli cadere....e può capitare che gli scappino dal becco, già visto fare)
Io sono dell'avviso che le specie di cui avete parlato, che rovinano il nostro ecosistema, sono state rilasciate volontariamente dai rispettivi proprietari
purtroppo non solo per quei motivi, le fughe ci sono eccome...proprio quest'estate io ed un mio amico abbiamo trovato una trachemys che vagabondava sul ciglio della strada del paese, vicino ad abitazioni con giardino
Prima di parlare / offendere e fare morali senza conoscere ne sapere, dovreste prima informarvi: vedere il laghetto e la sua posizione. te l'ho chiesto a posta di fare una foto...
Io sono dell'avviso che le specie di cui avete parlato, che rovinano il nostro ecosistema, sono state rilasciate volontariamente dai rispettivi proprietari.
:-D :-D oltre ai rilasci volontari, sai trachemys che sono scappatte dai laghetti? o procambarus?
Proprio da quei propritari che allevano specie destinate a crescere in piccoli acquari da 30 lt. e quando si accorgono che sono diventate troppo grandi, nella migliore delle ipotesi le riportano al negoziante o, con grande probabilitá le abbandonano in qualche stagno...
che il mondo sia pieno di pirla siamo d'accordo, ma non è un buon motivo per unirsi alle loro schiere!
E' a questi che dovreste fare tutte queste morali.
Morali? io parlo di rischi, e dati oggettivi, non di morali.
Ad avvalorare la mia tesi, se non sbaglio, proprio su questo forum, c'é un utente che ha chiesto candidamente se é il caso di rilasciare i suoi cynops e le xenopus troppo cresciute in uno stagno? Andate a vedere...
linkamelo, che vado a stroncarlo come faccio con quelli che vogliono dare la libertà (?) ai carassi ;-)
Comunque la morale fatta in questa maniera non la accetto, avrei sicuramente compreso commenti fatti in maniera educata del tipo: attenzione che é pericoloso... potrebbero scappare...
Avrei sicuramente risposto a chiunque che é impossibile...
facci vedere come hai fatto, e in caso sia veramente impossibile, sono disposto a chederti anche scusa...
matrix73
18-12-2013, 20:41
Fine post, figuriamaci se una persona che scrive su un forum per condividere delle esperienze deve sentirsi sotto inchiesta e andare a fare delle foto per discolparsi...
Imparate a scrivere in maniera educata quando ignorate...
no. se io scrivo su un forum " tengo un animale ambientabile e ad alto tasso riproduttivo in ambiente aperto" spetta a me scrivere subito e mostrare a chi legge cosa ho fatto per impedire la fuga in natura. altrimenti potevi continuare a tenerla nella vasca interna, e nessuno ti diceva niente. E gli anfibi autoctoni avrebbero ringraziato.
Sono contento che ti sia sentito sotto accusa, spero che chi legga capisca subito che non è un esempio da seguire. Ci manca solo un'altra specie acclimatata.
matrix73
18-12-2013, 22:29
Continui a parlare a sproposito e purtroppo sei troppo presuntuoso per capirlo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
non c'è dubbio.
ma sono più presuntuoso io a sottolineare la gravità del fatto o tu ad aver agito in maniera sconsiderata? non sono io quello che sta potenzialmente creando un problema ecologico alla fauna autoctona ;-)
ripeto, se hai fatto un laghetto a prova di fuga completamente, dimostralo descrivendolo e con le foto. e in tale caso io posso riconoscere di aver parlato a sproposito. ma fino ad allora, meglio essere prevenuti che incauti.
cardisomacarnifex
19-12-2013, 01:26
Anche se sembrano goffi e acquatici, gli Xenopi hanno buone capacità di dispersione a terra, soprattutto durante e dopo le piogge. Saltano, e si possono anche arrampicare. L'unico modo per evitare probabili, per non dire sicure, fughe di esemplari è fare un recinto in materiale non scalabile (meglio della rete fine una vera e propria parete in legno trattato o cemento o plastica) interrata per almeno 30 cm (andiamo sul sicuro!) e con il bordo superiore rientrante verso l'interno per almeno 5 cm, in modo che anche saltando in alto non riescano a scavalcarlo. Il tutto deve essere alto, da terra, almeno 50 cm, meglio qualcosa in più.
A questo punto metti una foto generale dell'impianto, giusto per avere la conferma che è a prova di fuga. Altrimenti, visto che il clima del Lazio, e della zona di Roma in particolare, è mite e particolarmente favorevole alla specie, c'è davvero il rischio che esemplari scappino e vadano a colonizzare zone umide naturali, causando danni di vario tipo alla fauna spontanea: predazione diretta, trasmissione di malattie agli Anfibi autoctoni, ecc. Non è tanto per fare i moralismi o i saputelli che altri utenti e moderatori ti hanno rimproverato, quanto per farti capire, e far capire a tutti i lettori, che simili azioni sono davvero sciagurate perché per un capriccio si mettono a repentaglio ambienti naturali già pesantemente minacciati (le zone umide) e gli animali/piante che ci vivono.
edoblobbo
21-01-2014, 18:20
Certo che siete dei veri cafoni ale 87, ma come ti permetti di rispondere in certi modi.tk do un consiglio matrix cambia forum.se volete consigliare fatelo con meno boria e maleducazione.
edoblobbo hai una minima idea di che danni ambientali possano causare le specie alloctone?
o pensi che solo i panda o i leoni debbano essere protetti dato che sono pucciosi?
o pensi che sono solo "le grandi fabbriche" a fare danni ambientali?
o pensi che qualsiasi animale stia bene "libero e felice" in un qualsiasi ecosistema?
o pensi che si attacchi senza nessuna motivazione?
io rispondo eccome in "certi modi" = tali maniere = simili toni a chi con leggerezza fa scelte che possono causare gravi danni alla fauna autoctona. Boria e maleducazione? ma per piacere.
Luca_fish12
22-01-2014, 13:31
Certo che siete dei veri cafoni ale 87, ma come ti permetti di rispondere in certi modi.tk do un consiglio matrix cambia forum.se volete consigliare fatelo con meno boria e maleducazione.
edoblobbo se tu vuoi scrivere fallo utilizzando la grammatica italiana e solamente se conosci l'argomento di cui parli.
I consigli errati che hai dato sono tanti, per cui da ora in poi evita se vuoi avere una buona permanenza sul nostro forum! :-)
Grazie.
Incredibile! Hanno una mina vagante per le mani e pensano che il problema siano i modi, con tutto lo schifo di animali alloctoni che hanno buttato in giro per l'Italia ci manca solo lo xenopo nel Lazio, ma la colpa non e' delle persone ottuse che le tengono in laghetto ma dell'Italia che permette il libero commercio di animali potenzialmente introducibili nel nostro habitat...
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
no no la colpa è delle persone ottuse :-D cacchio fra un po' ci vorra una legge anche che vieti di prendere a martellate le proprie gonadi! :-D
ma sarà compito di chi acquista e detiene un animale informarsi a dovere o no?
però hai ragione, con le teste che abbiamo in Italia purtroppo è meglio che tali animali non arrivino proprio in commercio...
no no la colpa è delle persone ottuse :-D cacchio fra un po' ci vorra una legge anche che vieti di prendere a martellate le proprie gonadi! :-D
ma sarà compito di chi acquista e detiene un animale informarsi a dovere o no?
Assolutamente vero, come darti torto? Però ragionandone con amici e parlando con altre persone mi sono reso conto che la sola informazione non basta, serve anche la buona fede. Per assurdo credo che se le persone sapessero che animali del genere sono potenzialmente introducibili nel nostro ambiente le introdurrebbero apposta per non aver più l'obbligo di rifornirsi dai negozi o semplicemente per essere artefici di una "bravata" che lascerà il segno... Penso che la cura migliore sia fare un po' come fa la Svizzera, vietare l'ingresso di tutte le specie potenzialmente introducibili nel proprio territorio.
o renderle difficilmente accessibili, tipo in inghilterra dove mi pare stiano facendo una specie di licenza per chi vuole detenerle :-)
cardisomacarnifex
05-03-2014, 19:33
Sapete però quante sono le specie di vertebrati potenzialmente acclimatabili in Italia? In pratica, quasi tutte (almeno sulla carta) quelle presenti nelle regioni del globo a clima mediterraneo: Sud Africa, America nord-occidentale, Australia.... Senza contare le specie subtropicali che, inaspettatamente (vedi Procambarus clarkii) sono perfettamente adattabili anche a climi meno miti. Vietarle tutte richiederebbe un lavoro di ricerca e classificazione immane, e forse inutile: appena si vieta una specie (vedi Trachemys scripta elegans) immediatamente viene fuori una nuova specie (es. Graptemys pseudogeographica) e il gioco ricomincia all'infinito. Servirebbe una campagna di sensibilizzazione capillare e impattante. Pubblicità, annunci su giornali, ecc. Ma per fare questo servono enti pubblici volenterosi e competenti in materia.
matrix73
05-03-2014, 22:08
Restituisco l'ottuso con piacere al mittente.
Ho già spiegato che il laghetto é a prova di fuga:
1. Il giardino é cementificato e quindi le rane non possono scavare (come ha affermato qualcuno);
2. Il laghetto é munito di barriere che non consentono la fuga né un eventuale salto;
3. Sopra il laghetto é presente una rete che ho messo per i gatti (qualcuno ha affermato che un gabbiano potrebbe prelevare una rana dal laghetto e portarla in altro habitat);
4. Oltre le barriere c'é comunque una bella strada asfaltata (il giardino é situato in piena città).
Comunque ho il piacere di comunicarvi che fra circa due settimane sposteró tutte le rane nel mio nuovo acquario: 180 cm. di lunghezza per 80 cm. di profondità per 45 cm. di altezza per la felicità di mio figlio che finalmente potrà vedere le rane dal vetro (nel laghetto le xenopus stanno quasi sempre nascoste) e per la vostra gioia!!!
Posteró qualche foto...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
matrix73
05-03-2014, 22:48
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/7e5yhe5u.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Restituisco l'ottuso con piacere al mittente.
Ho già spiegato che il laghetto é a prova di fuga:
1. Il giardino é cementificato e quindi le rane non possono scavare (come ha affermato qualcuno);
2. Il laghetto é munito di barriere che non consentono la fuga né un eventuale salto;
3. Sopra il laghetto é presente una rete che ho messo per i gatti (qualcuno ha affermato che un gabbiano potrebbe prelevare una rana dal laghetto e portarla in altro habitat);
4. Oltre le barriere c'é comunque una bella strada asfaltata (il giardino é situato in piena città).
Comunque ho il piacere di comunicarvi che fra circa due settimane sposteró tutte le rane nel mio nuovo acquario: 180 cm. di lunghezza per 80 cm. di profondità per 45 cm. di altezza per la felicità di mio figlio che finalmente potrà vedere le rane dal vetro (nel laghetto stanno le xenopus stanno quasi sempre nascoste) e per la vostra gioia!!!
Posteró qualche foto...
come ho scritto da subito, sono felice che tu mi abbia smentito :-)
e sono ancora più felice che le Xenopus siano ora in una vasca al chiuso :-)
mantieni però le barriere per qualche tempo dopo che le avrai spostate :-) si sa mai che qualcuna sia rimasta :-)
matrix73
26-03-2014, 00:18
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/u4y2ejag.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/pepusy8e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/ena8ezu6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/bypudy3e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/ygahasuq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/u2yrydyb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/ruqujuvu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/4aru5aje.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/y9y4y7yb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/yjebapu7.jpg
Rane spostate...
Emiliano98
26-03-2014, 08:21
Belle, così potrai anche vedere i loro comportamenti riproduttivi e i vari stadi dei giovani meglio :-))
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
26-03-2014, 16:05
Bell'allestimento tra l'altro.
Metalstorm
27-03-2014, 20:13
Ho già spiegato che il laghetto é a prova di fuga:
1. Il giardino é cementificato e quindi le rane non possono scavare (come ha affermato qualcuno);
2. Il laghetto é munito di barriere che non consentono la fuga né un eventuale salto;
3. Sopra il laghetto é presente una rete che ho messo per i gatti (qualcuno ha affermato che un gabbiano potrebbe prelevare una rana dal laghetto e portarla in altro habitat);
4. Oltre le barriere c'é comunque una bella strada asfaltata (il giardino é situato in piena città).
Comunque ho il piacere di comunicarvi che fra circa due settimane sposteró tutte le rane nel mio nuovo acquario: 180 cm. di lunghezza per 80 cm. di profondità per 45 cm. di altezza per la felicità di mio figlio che finalmente potrà vedere le rane dal vetro (nel laghetto le xenopus stanno quasi sempre nascoste) e per la vostra gioia!!!
Posteró qualche foto...
ecco, se avesti spiegato queste cose nello specifico all'inizio, nessuno avrebbe avuto da ridire e non ci si sarebbe scornati ;-)
E comunque ancora meglio che siano dentro, così anche il minimo minimo rischio è stato azzerato.....e anche perchè la vasca è davvero degna di nota (anzi, forse è la prima vasca che vedo davvero meritevole per questo animale)
matrix73
03-04-2014, 22:08
http://img.tapatalk.com/d/14/04/04/susu4epe.jpg
matrix73
07-04-2014, 21:09
http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/yjuvyhe9.jpg
matrix73
10-04-2014, 21:15
http://img.tapatalk.com/d/14/04/11/uja9y6u3.jpg
La femmina...
bellissimo l'acquario e in salute gli animali!! bravo!! #25#25
matrix73
13-04-2014, 22:31
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/qy7uduza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/4e5era5a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/zeqyrenu.jpg
Queste sono un vero spettacolo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |