Entra

Visualizza la versione completa : channa bleheri


bowser
16-12-2013, 20:43
ciao a tutti, il marino è troppo costoso per me, quindi mi oriento su un mio vecchio amore: i bleheri!!!
ho un 120l ad angolo, il raggio è 60 cm - 20 di filtro interno(40 utilizzabili)
e il vetro frontale curvo
ci sono dei pesci, potrebbero convivere 1 trichogaster, 2 botia loachata, 1 pelvichachromis e 2 ancistrus(coppia)?

Emiliano98
17-12-2013, 16:10
Partendo dal fatto che i Channa è bene farli vivere in monospecifico per tentarne la riproduzione, la vasca sarebbe piccola anche per una coppia senza altri pesci ;-)

bowser
17-12-2013, 18:18
a me avevano detto che una coppia ci stava, vabbè...
solo uno con gli ancistrus e basta ci sta?

Emiliano98
17-12-2013, 18:29
Secondo me 60cm per un Channa è poco, e io li alleverei per riprodurli, poi non sò se un bleheri da solo può viverci li dentro ;-)
Per la convivenza con l'ancy boh...

bowser
17-12-2013, 18:43
c'è qualche predatore serpentiforme che potrei metterci? la vasca è così: http://s15.postimg.cc/82oy87hjv/acquario_angolare.png

Emiliano98
17-12-2013, 21:16
Una piccola colonia di Betta channoides? Un pochino ci assomigliano ai Channa, solo che sono in miniatura :-)

bowser
17-12-2013, 21:34
sì, ci stavo pensando, solo per il prezzo, per il resto sono uguali

Emiliano98
17-12-2013, 21:58
In che senso per il prezzo?

bowser
18-12-2013, 08:51
li avevo visti a un prezzo abbastanza alto

Emiliano98
18-12-2013, 15:52
Beh certo li devi prendere da allevatori come farò io, costano in torno ai 10 euro l'uno, forse qualche euro in più, ma non ti costa più di un Channa sicuramente ;-)

Brendan
18-12-2013, 16:29
Ciao :) che esperienze hai con gli anabantidi e i pH acidi?
Channa in quel litraggio e soprattutto in quelle misure non ne metterei..

Luca_fish12
21-12-2013, 10:47
La vasca non è proprio adatta a dei channa... Probabilmente neanche a dei grandi betta, non metterei neanche loro! :-)

bowser
24-12-2013, 14:07
ok

Emiliano98
24-12-2013, 14:10
La vasca non è proprio adatta a dei channa... Probabilmente neanche a dei grandi betta, non metterei neanche loro! :-)

E chi ha parlato di grandi Betta? :-))

MarZissimo
26-12-2013, 17:58
Un Channa da solo, come un qualsiasi altro pesce spaiato, da solo....è un controsenso all'acquariofilia consapevole....e c'è da dire che vi leggo qua su AP da un pò...possibile mai che sto concetto è così difficile da capire?! :-)
Un pesce da solo -> no.
Ma no perchè l'ha scritto Marzo...perchè non è rispettoso nei confronti dell'animale. Dai su un pò!

Inoltre, dire che un Betta channoides sia uguale (a parte il prezzo) ad un Channa è come dire che Vieri e Brocchi sono uguali perchè portavano entrambi il 32 dietro la schiena. Oppure, dato che siamo in tema natalizio, equivale a dire che cristo e Drugo (de "Il grande lebowsky") sono uguali.
Se non si fosse ancora capito, non sono uguali "manco penggnente" ;-)

Posto questo, io mi orienterei anche su qualcosa di molto inflazionato ma quasi mai allevato come dio comanda: i Trichogaster (ex colisa) per esempio ;-)

Emiliano98
26-12-2013, 18:09
Inoltre, dire che un Betta channoides sia uguale (a parte il prezzo) ad un Channa è come dire che Vieri e Brocchi sono uguali perchè portavano entrambi il 32 dietro la schiena. Oppure, dato che siamo in tema natalizio, equivale a dire che cristo e Drugo (de "Il grande lebowsky") sono uguali.

Nell´aspetto sono abbastanza simili (come del resto tutti i Betta incubatori ihmo) :-))

MarZissimo
26-12-2013, 22:47
....ehm....

http://www.israquarium.co.il/FishPhoto/Betta%20schalleri.jpg

http://www.ibcbettas.org/smp/images/channoides/channoides_m.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-wIrXFqcX4HM/SeQpK0rXJKI/AAAAAAAAB10/eBsC2CzKCW4/s1280/DSC09129.JPG

...se per te questi sono abbastanza simili....beh...allora probabilmente sono simili anche a questa qua:

http://oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Raffaella-Carr%C3%A0.jpg

Scherzi a parte..."che gli somiglia" ha solo il nome...poi che gli incubatori orali abbiano il "testone" ci sta pure eh...ma come animale, nel complesso....non c'azzeccano niente uno con l'altro....proprio stamo a parlà del giorno e della notte ;-)
Nel senso...non è che "piglio i Channa...anzi no dai, prendo i channoides"....non è uguale manco pegnnnente....progettazione della vasca agli antipodi...cibo idem....gestione dell'animale e delle riproduzioni non ne parliamo....direi prima di fare mente locale e focalizzare un attimo le idee su un'idea di vasca/pesce....e poi si vanno a delineare le varie sfumature ;-)
------------------------------------------------------------------------
Che poi oltretutto...Channa bleheri non è manco incubatore orale...

malù
27-12-2013, 01:00
Ragazzi...non fatemi incavolare il Marz....conosce tutti i betta (per nome, cognome e codice fiscale :-D)!!!!!
Scherzi a parte, meglio se gli date retta :-)

bowser
27-12-2013, 14:23
ma io mica ne volevo 1!!! al massimo 1 coppia!!

Luca_fish12
27-12-2013, 14:32
ma io mica ne volevo 1!!! al massimo 1 coppia!!

In una vasca come quella!? #28d#

Dai facciamo i seri anche se siamo in tempo di festa! ;-)

bowser
27-12-2013, 14:55
avrei comunque tolto il filtro, così sarebbero 140l, e sono statici a quanto mi hanno detto.

Luca_fish12
27-12-2013, 15:05
Sì ma il problema non sono quei 20 litri del filtro...

Innanzitutto, mi spiace dirlo ma una vasca fatta in quel modo (come quella nello schema mostrato) non è una vasca adatta a tutti i pesci, anzi, a me personalmente pare un'orrenda trovata commerciale per infilare un acquario in un angolo ma in quanto a praticità e comodità è pari a zero...
In una vasca del genere non puoi considerare il litraggio che a quel punto diventa un numero inutile ma la forma, scomodissima, che la rende adeguata a qualche piccolo pesciolino che potresti mettere in 50 litri di forma rettangolare, non di più.

Riguardo al comportamento dei channa non mi esprimo perchè non li ho mai allevati, anche se ho letto molto e quando leggo che sono statici e quindi adatti a vasche piccole mi viene da ridere perchè con la loro "staticità" fanno fuori mezzo milione di pesci senza il minimo sforzo :-) non sono pesci controllabili da chiunque, specie in vasche per nulla idonee! ;-)

bowser
27-12-2013, 15:33
vabbè, tanto dovrei prendere degli apistogramma/betta

MarZissimo
27-12-2013, 21:16
Non è che io sia onnisciente, anzi...lungi da me avere una "knowledge-base" tale da poter parlare con mostri sacri dell'hobby...però, siccome sti caspita di anabatidi non se li ciula mai nessuno, almeno quando se ne parla iniziare a mettere dei paletti sensati mi sembra una buona cosa.
Per carità non stiamo a fare geo&geo...e non siamo nemmeno a scuola che io faccio la maestrina con le mestruazioni (in effetti quel post precedente era forse un pò acidello...), però era per mettere un attimino i puntini sulle i.
I Channa sono pesci statici, è vero, ma sono di grandi dimensioni e soprattutto di carattere "imponente", quindi anche se sta il 90% del tempo a pippasse le sigarette in un angolo, lui deve avere una circonferenza libera da altri conspecifici che decide lui in base alle varie situazioni. Significa che un giorno è gioviale e accarezza la sua dolce metà in mezzo centimetro d'acqua, il giorno dopo trovi lei in un angolo di una vasca da 2,5m mezza smangiucchiata.
Con i channoides sta cosa NON esiste. Non ci sono tre miliardi di problemi che invece ci sono con i Channa.
Che tutti gli incubatori orali siano simili ci può anche stare (per me manco per niente...però forse forse forse...ad uno che non ne ha mai sentito parlare...), e forse forse stavolta il nerd sono io che mi allucino per affermazioni così superficiali, però il motivo di fondo è sempre quello: vorrei cercare, con il vostro aiuto ovviamente, di tirare su un pò di paletti che valgano per dei posteri e che di fatto facciano del bene ai pesci che vengono detenuti nell'hobby. Dato che sto problema ce lo poniamo soltanto noi appassionati, e che quindi siamo la "front line" verso l'universo "commerciale"...dovremmo rappresentare il buon esempio...se pure noi ci mettiamo superficialità qua è la fine ;-)

Oh queste sono considerazioni personali eh...che poi Emiliano sta facendo un lavoro eccelso (la sua è la più bella vasca del 2013, ancora ne sono convintissimo, e non vedo l'ora di vederla popolata) quindi non è che ce l'ho con lui in particolare.

Come ultimo appunto, ripeto, è giusto andare per esclusione e vagliare tutte le opportunità del caso quando si studia la popolazione di una vasca, però stiamo sempre lì...dire Betta/Apistogramma equivale a dire stasera sò indeciso se fare un drink col Barolo o con la Cedrata.
Pensa prima a cosa ti piace di una famiglia rispetto ad un'altra, poi studia la fattibilità della cosa (a grandi linee) riguardo all'allestimento della vasca, e poi passa alla specie, dettagliando tutto nei minimi particolari.
In un triangolo io ci vedrei meglio dei Betta, perchè meno cattivelli (solitamente) degli Apistogramma, a quel punto che Betta? Incubatore orale? Nidificatore? Oppure dei Microctenopoma? Trichogaster/Trichopodus? Cioè...non so se mi spiego...alla fine sto procedimento non è un "best practice", anche perchè è frutto di una mia logica nel progettare la vasca, quindi può essere tranquillamente una boiata pazzesca, però se non altro ha un suo senso...dire Apistogramma/Betta sembra proprio (mi scuso se sbaglio) che ti piace qualcosa di ricercato da mettere sull'album, indipendentemente da cosa sia.

Poi faccio basta che ho rotto le scatole anche troppo...

bowser
27-12-2013, 21:30
Alla fine mi sono tenuto i miei pesci

MarZissimo
27-12-2013, 21:38
Qual'è la popolazione esatta?
Magari riusciamo a migliorare la situazione attuale e tentare di impostare qualche riproduzione ;-)

malù
27-12-2013, 21:54
Marz, quoto alla grande il tuo intervento #70.....altro che rompere le scatole.......siamo qui per cercare di fare buona acquariofilia, compresa "la logica nella progettazione della vasca", cosa troppo spesso trascurata.

bowser
27-12-2013, 22:20
Allora, 1 pangio(ma forse lo do a mio cugino), 1 barbus fasciatus(Non ditemi di prenderne altri, i suoi genitori si ammazzavano, poi non li ho più visti, e dopo 1 mese mi sono trovato il nanetto per la vasca), 1 p.pulcher(quasi quasi le compro un maschio), 2 botia loachata, 1 coppia riproduttiva di ancistrus e 1 trichopodus (vedova)

MarZissimo
28-12-2013, 02:52
Una panoramica della vasca come tocco finale ci aiuta anche per vedere cosa cambiare e dove andare a migliorare.

Ad ogni modo delle considerazioni preliminari:
Come ben già sai, c'è da sistemare prima di aggiungere ;-)
Intanto partiamo da un punto fermo: la coppia di Ancistrus, che a parer mio con la sua semplicità e prolificità ti tiene vivo l'interesse per la vasca con poco impegno.
Posto questo...che vogliam fare con tutto il resto della popolazione "con attinenza al fondale"? In poco spazio vivono la suddetta coppia, la vedova di pulcher, il pangio singolo e i due Botia.
Io che sono per le vasche "mono" ti direi a prescindere di tenere solo gli Ancistrus...togliendo tutti gli altri, e lasciando tantissime tane vuote per loro e la progenie (che mano a mano cederai), in modo da farli diventare i re del fondo.
Verso l'alto c'è quel povero Barbo, che da solo gioca a ramino tutto il tempo e che forse si merita un'altra vasca, con dei conspecifici (se la vasca è arredata e dimensionata bene, con un bel gruppetto non si disintegrano tra loro ;-) )
Alla fine, arrivando a superficie troviamo il Tricho (specie?)...io direi che dato che non si vede mai nessuno che li riproduce, un tentativo in un certo aspetto per niente semplice e allo stesso tempo con pesci molto facilmente reperibili è proprio quello con i Trichopodus.
Magari riusciamo in un modo o nell'altro a trovare un sistema per allestire la vasca in modo che ci sia modo per loro non solo di convivere ma anche di riprodursi :-)

Tutto questo ovviamente è IMHO...poi fai tu ovviamente.
Alla fin fine si tratta sempre di fare un passettino in più (come l'ho fatto io e l'hanno fatto tanti altri prima di me e di te), cercando di migliorarsi sempre, facendo tesoro delle proprie esperienze.
Una vasca Ancistrus + Trichopodus non è manco lontanamente una vasca corretta, ma sicuro meglio degli accostamenti che ci sono ora. Uno è reofilo (c'ha la ventosa per non farsi portare via dalla corrente) l'altro è di biotopi completamente (o quasi) stagnanti...quindi non è che anche qua stiam facendo i miracoli, però vuoi perchè l'allevamento intensivo mette in commercio animali che le rapide non le hanno viste mai, vuoi perchè a ph 7, 25° e 10 ore di luce ormai quasi tutti i pesci da negozio li reggono (anche se non bene -!!!!!-), non è la morte di nessuno se si fa questo passo in più adesso. Con la speranza di migliorarsi in futuro.

Con quest'hobby sembra sulla carta tutto semplice, sta tutto (o quasi -__-") scritto in rete, però non si arriva mai subito ad un buon risultato...ci vuole tempo...è come se si iniziasse un percorso :-)

bowser
28-12-2013, 11:35
in realtà(non per polemizzare, anzi, sono solo le mie osservazioni), i botia vanno sempre in giro per la vasca a tutti i livelli, e anche il pulcher
il barbus... non lo so, ma ho paura a prenderne altri,... poi magari si scannano...
il tricho è trichopterus, il mi è morto 1 anno fa, non so perchè, ma stavano per riprodursi

MarZissimo
28-12-2013, 15:05
Ci mancherebbe! Anzi...il forum è figo perchè oltre a quello che si legge si possono ammucchiare tante testimonianze di esperienze in prima persona :-)

I Botia non li ho mai allevati, ma li vedo "da fondo" per via dei barbigli classici dei "Loaches" e sebbene (da come ho letto eh...) amino girovagare per l'intera vasca, dovendo fare una percentuale e dovendo individuare per loro una zona di nuovo direi sicuramente il fondo :-) Se poi così non è effettivamente è un altro paio di maniche.

Per i barbi...a me son sempre piaciuti, e un monospecifico per loro lo farò sicuramente :-)
Certo andare a mettere altra carne su fuoco (letteralmente) lì dentro non credo sia molto saggio...a questo punto meglio o pensare ad un'altra vasca, o cedere il piccolino a qualcuno che già ne ha un gruppetto :-)
Il Tricho...io ci riproverei, magari migliorando qualcosa dalla passata esperienza ;-)

Per quanto riguarda invece Pangio e pulcher, che ho allevato entrambi, direi che un Pangio da solo è significativo come la particella di sodio dell'acqua lete...quindi o si rimpingua il numero o si cede...però poi se rimpingui il numero "cozzano" con gli Ancistrus..quindi da lì l'idea di toglierli.
Per i pulcher idem...pesci singoli, come dicevo prima, sempre meglio evitarli, quindi servirebbe un maschio, ma quelli in riproduzione poi diventano dei terroristi (anche se c'è molto di peggio eh...) e romperebbero le palle a chiunque.
Tenendo i pulcher a questo punto toglierei anche gli Ancistrus e lascerei la vasca a loro, accompagnandoli magari con dei Phenacogrammus (accoppiata inflazionatissima, è vero, ma come dicevo prima, meglio proseguire per gradi :-) )...però così ti perdi gli Anci...

bowser
28-12-2013, 17:24
il pangio (se lo catturo) lo dovrei dare a mio cugino che ne ha altri

MarZissimo
28-12-2013, 18:19
Grande! Il pangio lo abbiamo sistemato :-)

Per catturarlo prepare una trappolina con una bottiglia di plastica e del cibo dentro, poi dopo un tot che sono spente le luci tiri su ;-)

bowser
28-12-2013, 21:54
ok! un paio di giorni prima di andare a trovarlo posiziono la trappola, poi lo tengo in una nursery con un tubo e glielo lo porto

bowser
25-03-2014, 22:09
dopo 3 mesi, ho trasferito i pesci in 80l perchè sono più adatti(più piante, acqua scura), e forse ho piazzato a un amico(è un mio allievo di acquariofilia che si è innamorato dei loachata) i botia, poi vedo, magari gli do qualche altro pesce che ho e può tenere(deve ancora prendere la vasca)