Entra

Visualizza la versione completa : sagittaria ingiallita!!


mista
16-12-2013, 19:42
salve,

breve descrizione del mio acquario:

cubo da 30 litri (25 netti!) illuminato con 2 lampade PL da 11w con 6500K° fotoperiodo di 8 ore.

fondo fertile con 2,4kg di deponitmix della dennerle.

valori dell'acqua ad oggi:

PH 7

GH 7

KH 6

FE 0.1 mg/l

NO2 a zero

NO3 a zero!!

CO2 (incrociando il ph con il kh) 23 mg/l

NH4-NH3 a zero

CU a zero

fertilizzo con il protocollo base della seachem:

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm

e cambio 5 litri d'acqua alla settimana.

somministro CO2 con impianto Asholl con micronizzatore aquili (15/17 bolle al minuto!)

la vasca è abitata da 9 boraras brigittae

in generale le piante stanno bene, solo la sagittaria mi da delle preoccupazioni!!! la foglie tendono al giallo!!

allego foto della sagittaria e una panoramica!!

http://s30.postimg.cc/6nh7locwt/DSC_5413.jpg (http://postimg.cc/image/6nh7locwt/)

http://s11.postimg.cc/f03am4vvz/DSC_5415.jpg (http://postimg.cc/image/f03am4vvz/)

ora vi chiedo: avere NO3 a zero può influire negativamente nel mantenimento in salute delle piante??

come posso alzare questo valore tenendo a mente che ho anche gli NO2 a zero??

e se cambiassi protocollo di fertilizzazione e aggiungessi ai prodotti che già uso il seachem nitrogen e phosphorus??

mista
17-12-2013, 12:47
#24

ALEX007
17-12-2013, 17:35
Innanzitutto apro una piccola parentesi:verifica la veridicità dei valori misurati in quanto un test mal conservato/scaduto o economico (vedi test a strisciette) può fornire una misurazione sbagliata.Ad esempio un test per i nitrati scaduto non si colora falsando la misurazione.
Detto questo cerca di testare anche i PO4 dato che un integrazione di NO3 va fatta in base alla concentrazione di PO4 presente seguendo un rapporto che va dal 7:1 al 10:1.Qual'ora siano assenti anche i fosfati puoi reintegrarli singolarmente (non ci sono problemi con gli NO2) sia con prodotti commerciali sia con prodotti "fai da te" (clismalax per il fosfato e KNO3 per il nitrato)
Le piante acquatiche riescono ad arrangiarsi solitamente con quello che trovano e adattano degli accorgimenti come lo sviluppo di radici aeree per aumentare la superficie assorbente...naturalmente l'assenza di buone concentrazioni di macro-nutrienti in colonna gioca a sfavore delle piante a stelo(e se la conduzione dell'acquario non è ottimale o troppo spinta si rischia un esplosione algale) che risponderanno con una crescita più lenta e meno vigorosa.
Per le piante radicate al suolo il mio consiglio è di utilizzare le pasticche della seachem con cui ho avuto sempre dei buoni risultati.
p.s. attenzione alle Boraras che sono molto timide e delicate.

Rentz
17-12-2013, 17:50
apro un altra piccola parentesi le Boraras in quel litraggio le eviterei... un caradinaio sarebbe piu adeguato #70

da quanto tempo hai messo la sagittaria?

mista
18-12-2013, 16:31
Innanzitutto apro una piccola parentesi:verifica la veridicità dei valori misurati in quanto un test mal conservato/scaduto o economico (vedi test a strisciette) può fornire una misurazione sbagliata.Ad esempio un test per i nitrati scaduto non si colora falsando la misurazione.
Detto questo cerca di testare anche i PO4 dato che un integrazione di NO3 va fatta in base alla concentrazione di PO4 presente seguendo un rapporto che va dal 7:1 al 10:1.Qual'ora siano assenti anche i fosfati puoi reintegrarli singolarmente (non ci sono problemi con gli NO2) sia con prodotti commerciali sia con prodotti "fai da te" (clismalax per il fosfato e KNO3 per il nitrato)
Le piante acquatiche riescono ad arrangiarsi solitamente con quello che trovano e adattano degli accorgimenti come lo sviluppo di radici aeree per aumentare la superficie assorbente...naturalmente l'assenza di buone concentrazioni di macro-nutrienti in colonna gioca a sfavore delle piante a stelo(e se la conduzione dell'acquario non è ottimale o troppo spinta si rischia un esplosione algale) che risponderanno con una crescita più lenta e meno vigorosa.
Per le piante radicate al suolo il mio consiglio è di utilizzare le pasticche della seachem con cui ho avuto sempre dei buoni risultati.
p.s. attenzione alle Boraras che sono molto timide e delicate.

grazie per le info!!

per quanto riguarda i test, ho acquistato la valigetta della sera con scadenza 2016, con la possibilità di effettuare 9 test.

appena ho tempo controllerò il valore dei PO4!!

perchè mi consigli di usare pasticche della seachem?....non basta il fondo fertile della dennerle??
------------------------------------------------------------------------
apro un altra piccola parentesi le Boraras in quel litraggio le eviterei... un caradinaio sarebbe piu adeguato #70

da quanto tempo hai messo la sagittaria?

l'acquario è stato avviato il 21/11/2013, con la piantumazione della sagittaria!!

Entropy
18-12-2013, 23:06
Se le piantine di Sagittaria sono state piantumate da meno di un mese, probabilmente le foglie che vedi ingiallire sono quelle vecchie cresciute in altre condizioni ambientali.
L'importante è che le piante stiano mettendo nuove foglie e che queste crescano bene.
Per il resto, ti ha detto tutto ALEX007.

P.S.: se il fondo ha solo un mesetto, aspetta con le integrazioni del fondo tramite tabs.

ALEX007
18-12-2013, 23:59
Le tabs danno una spinta in più,tutto qui ;-) In aquascaping vengono utilizzate fin da subito per caricare ulteriormente il substrato.Tuttavia il tuo acquario è piccolo ed ogni intervento va ponderato bene...non ho sotto gli occhi la vasca ma se le piante si sviluppano a ritmi accettabili o non te la senti a toccare il fondo a strati (che pecca, rispetto ad un fondo unico, sotto questo punto di vista) segui il consiglio di Entropy e rimanda l'uso delle tabs.

Rentz
19-12-2013, 10:00
l'acquario è stato avviato il 21/11/2013, con la piantumazione della sagittaria!!

e allora probabilmente la pianta si sta adeguando al nuovo ambiente... io aspetterei a vedere cosa succede