Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma Borelli


Apisto
16-12-2013, 15:13
Salve a tutti, possiedo un acquario delle dimensioni 60x30x35 che attualmente ospita una coppia (?) di Apistogramma Borelli inseriti l'altro ieri. Fin da subito li ho visti un po' schivi e rimangono per quasi tutto il tempo nascosti tra il legno o sotto il filtro, inizialmente non me ne sono preoccupato particolarmente (pensavo si dovessero ancora ambientare) ma oggi sono quasi 2 giorni e il loro comportamento continua. Inoltre non riesco a nutrirli poichè possiedo un magime in fiocchi che però galleggia ed i pesci stando quasi adagiati sul fondo non lo considerano, ho provato a farlo affondare nelle loro vicinanze ma continuano a non calcolarlo. Fortunatamente in vasca è presente della microfauna (ostracodi principalmente) che devo dire fin da subito sembrano aver apprezzato.
Visto il loro comportamento non sono riuscito a scattare delle foto decenti e quindi mi rimane ancora il dubbio della effettiva coppia (non vorrei che uno dei due sia un maschio sottomesso) ma appena possibile proverò a fotografarli.
Volendo ho delle larve di zanzara che potrei somministrargli vive, mi conviene?

gioco03
16-12-2013, 16:33
ciao, dagli tempo per l'ambientamento, sicuramente il vivo li potrebbe invogliare a mangiare, i fiocchi non sono il massimo, meglio un granulare da alternare a congelato e vivo #70

Apisto
16-12-2013, 17:36
Sono riuscito a fare qualche foto:
Presunta femmina
http://i39.tinypic.com/vzvgy.jpg
http://i41.tinypic.com/2cghh5x.jpg
Presunto maschio
http://i39.tinypic.com/j7racw.jpg
http://i42.tinypic.com/2ewd5lj.jpg
Cosa ne pensate?

Apisto
17-12-2013, 15:47
Sono preoccupato per la loro salute, a parte la microfauna che possono trovare nell'acquario non sono riuscito ancora ad alimentarli e non vorrei che morissero di fame. In una vaschetta all'esterno ci sono questi vermetti che penso siano larve di zanzara, voi che ne pensate? Posso provare a dargli questi?
http://i42.tinypic.com/2yjva5h.jpg
Per quanto riguarda le foto dei pesci cosa ne dite?
Attualmente sono sprovvisto di granulare, quale mi consigliate?
Sembra che piano piano stiano incominciando a girare per la vasca ma passano comunque la maggior parte del tempo nascosti, in particolar modo con l'accensione delle luci.

Apisto
18-12-2013, 23:37
Ho comprato il mangime "Tetra Cichlid Mini Granules" è sembra che lo apprezzino tuttavia mangiano solo quello in caduta, quello che finisce sul fondo viene ignorato come mai?
C'è qualcuno che mi può rispondere? Anche riguardo i post precedenti.

davide.lupini
18-12-2013, 23:49
cerca di dare loro diversi tipi di mangimi, shg, elos, duplarin M oltre a surgelato e se riesci a vivo, l'alimentazione deve essere quanto più varia. quelli in foto non sono larve di zanzara, direi più di Chironomidi.

Apisto
19-12-2013, 00:43
Confrontando le foto in rete dovrebbe trattarsi di Chironomidi, posso usarli per l'alimentazione? Se si in che quantità e ogni quanto?
Per quanto riguarda le foto dei pesci?
In vasca sono presenti due nocci di cocco ma non sono state neanche prese in considerazione mentre prima li ho visti rincorrersi e fare delle "scodate" l'uno all'altro/a mettendosi con la coda piegata verso l'interno, cosa può significare?
Grazie

mattser
19-12-2013, 15:17
quelle che hai visto sono delle parate, tipiche dei momenti pre-ripro.....certo non è detto che si riproducano se le hai viste, ma è un buon segno.....di solito uno dei due partner cerca di attrarre verso il sito di deposizione l'altro vibrando, scodando e mettendosi in mostra.....dunque sei sulla buona strada :-); per quanto riguarda i chiro, io glieli darei una volta a settimana dato che sono molto pesanti (se sono quelli rossi)....e dagli una sciacquata con acqua della vasca prima di somministrarli

Apisto
20-12-2013, 20:38
Oggi sono riuscito a fare delle foto ad entrambi, potete dirmi se sono effettivamente una coppia? Sono un po' preouccupato perchè uno dei due (quello più grande) ultimamente rincorre freneticamente l'altro che mi sembra in difficoltà.
http://i44.tinypic.com/1r2dsx.jpg
http://i40.tinypic.com/28wmqzd.jpg
http://i42.tinypic.com/6xzok5.jpg
http://i44.tinypic.com/1218uja.jpg

davide.lupini
20-12-2013, 21:35
con ciclidi haremici non si può parlare di coppia, al massimo di maschio e femmina, di sicuro sono esemplari giovani, il maschio è ancora piuttosto scarso di pinnaggio, che taglia hanno?
non sarebbe male una panoramica della vasca, vedo molta luce, forse troppa, servirebbero maggiori schermi e ripari per gli inseguimenti.

Apisto
20-12-2013, 23:02
I pesci sono di taglia ancora ridotta. Ho notato che le "scodate" avvengono più frequentemente dopo cambi d'acqua o se faccio della manutenzione all'interno dell' acquario e durante questo comportamento i colori variano leggermente.
Ecco una panoramica della vasca
http://i41.tinypic.com/2e6h4xl.jpg

davide.lupini
20-12-2013, 23:29
metti più piante, più radici, più legni com'è ora è troppo spoglia, hanno bisogno di luce schermata e nascondigli, devi inselvatichirla, altrimenti rischi solo che si stressino.

T_M
21-12-2013, 03:27
mi permetto di risponderti allevando anche io M+F di Borelli e, come ti hanno appena suggerito, la vasca è davvero un po spoglia e luminosa per la loro tranquillità.

Prova ad osservarla e ti accorgerai che quasi non vi sono zone d'ombra e zone nascoste \ riparate.

Bene le noci di cocco, ma per ora sono ancora giovani e non le guarderanno molto.
Tieni conto che appena il maschio si sentirà pronto, inizierà a rincorrere la femmina stressandola per la deposizione.
Avrà quindi bisogno di rifugi in cui nascondersi, barriere visive, e zone tranquille in cui cibarsi.
Infatti, a seconda dell'indole del tuo esemplare maschio, potrebbe esser per lei un problema anche alimentarsi correttamente e con tranquillità.

I miei mangiano tranquillamente granulare shg dato poco per volta, che solitamente mangiano in caduta, ma cerco di nutrirli principalmente con vivo (blood worm, artemie e tubifex) e congelato.

Aggiungerei alcune echinodorus sul lato destro, che con le loro foglie assicurano zone d'ombra e barriere visive, altri legni e piante nella zona sinistra davanti al filtro, ed oscurerei il tutto con piante galleggianti, anche perchè tra neon e fondo non scuro la vasca appare molto luminosa.

Vedrai che ti ripagheranno con comportamenti e colorazioni più naturali, inoltre si ciberanno con più tranquillità.

Apisto
21-12-2013, 17:33
Vi ringrazio per i consigli che cercherò di mettere in pratica ma devo dire che dalla foto non si riescono a vedere gli effettivi spazi e distanze tra i vari oggetti/piante quindi mi trovo un po' in difficoltà su come agire.
Sullo sfondo (dietro il tronco) c'è anche una E. Tenellus. Che piante potrei mettere per creare zone d'ombra?
Per quanto riguarda le piante galleggianti avendo un acquario chiuso con il neon vicino alla superficie dell'acqua non c'è il rischio che si brucino?

mattser
23-12-2013, 12:11
io ce ne ho a bizzaffe vicino ai neon, mi si bruciano soltanto d'estate quando tengo il coperchio aperto e le loro foglie crescono fino a toccare i neon.......per quanto riguarda altre piante, per creare ombra metti delle echinodorus

Apisto
23-12-2013, 16:04
Per quanto riguarda la temperatura? Io attualmente li tengo a 24°

mattser
23-12-2013, 18:16
si è ok, in natura vivono anche a temperature più basse

Apisto
12-01-2014, 13:25
Vi scrivo per aggiornarvi sul comportamente dei miei borelli:
Ieri mattina uno dei due (quello dominante che ha preso il sopravvento sull'altro) ha incominciato ad entrare in una noce di cocco e dopo un po' cercava di attirare anche l'altro al suo interno vibrando la coda e mettendosi in posizioni particolari ma con scarsi successi; infatti il secondo seguiva inizialmente l'altra/o ma giunto in prossimità della noce dava un'occhiata all'interno e poi se ne andava restando comunque in zona. Questo comportamento si è ripetuto varie volte fin quando l'altro/a ha ceduto e per qualche secondo è entrato ma qui ho notato che è come se avessero litigato perchè ho visto un gran movimento all'interno e questi è fuggito via a gran velocità.
Per un periodo iniziale l'altro pesce stazionava in prossimità della noce dove al suo interno vi è l'altro/a ma ieri pomeriggio/sera improvvisamente la vasca si è svuotata, sembrava non ci fosse nessuno infatti il pesce che si trovava all'esterno è scomparso ed io ho il sospetto che si sia rintanato nell'altra noce di cocco che si trova in vasca.
La situazione attuale vede il primo pesce barricato nella noce di cocco dove molto raramente si riesce a vedere fatta eccezzione quando sporge gli occhietti (senza mai uscire dalla tana) ed il secondo che sta mattina è in giro per la vasca ma l'ho trovato timido ed ha mangiato poco e niente.
Ora il mio problema è come alimento il pesce nella noce di cocco visto che non esce mai?
Dovendo fare manutenzione all'acquario (potare piante e sifonare) posso farlo o rischio di spaventarli?
Come mi devo comportare?
In ultimo potete dirmi dalle foto precedentemente postate chi è il maschio e chi la femmina con precisione? Anche se a questo punto la femmina dovrebbe essere quella nella noce solo che così non mi tornano alcune cose. Grazie

gioco03
12-01-2014, 16:13
riesci a postare delle foto aggiornate dei borelli?

Apisto
13-01-2014, 00:03
Per il momento foto non ne posso fare o meglio il pesce nella noce di cocco ormai è più di un giorno che non si mostra e sinceramente inizio a preoccuparmi anche perchè in questo modo non si sta alimentando. Cosa faccio?
Riguardo al comportamento descritto nel post precedente?

T_M
13-01-2014, 01:58
Vi scrivo per aggiornarvi sul comportamente dei miei borelli:
Ieri mattina uno dei due (quello dominante che ha preso il sopravvento sull'altro) ha incominciato ad entrare in una noce di cocco e dopo un po' cercava di attirare anche l'altro al suo interno vibrando la coda e mettendosi in posizioni particolari ma con scarsi successi; infatti il secondo seguiva inizialmente l'altra/o ma giunto in prossimità della noce dava un'occhiata all'interno e poi se ne andava restando comunque in zona. Questo comportamento si è ripetuto varie volte fin quando l'altro/a ha ceduto e per qualche secondo è entrato ma qui ho notato che è come se avessero litigato perchè ho visto un gran movimento all'interno e questi è fuggito via a gran velocità.
Per un periodo iniziale l'altro pesce stazionava in prossimità della noce dove al suo interno vi è l'altro/a ma ieri pomeriggio/sera improvvisamente la vasca si è svuotata, sembrava non ci fosse nessuno infatti il pesce che si trovava all'esterno è scomparso ed io ho il sospetto che si sia rintanato nell'altra noce di cocco che si trova in vasca.
La situazione attuale vede il primo pesce barricato nella noce di cocco dove molto raramente si riesce a vedere fatta eccezzione quando sporge gli occhietti (senza mai uscire dalla tana) ed il secondo che sta mattina è in giro per la vasca ma l'ho trovato timido ed ha mangiato poco e niente.
Ora il mio problema è come alimento il pesce nella noce di cocco visto che non esce mai?
Dovendo fare manutenzione all'acquario (potare piante e sifonare) posso farlo o rischio di spaventarli?
Come mi devo comportare?
In ultimo potete dirmi dalle foto precedentemente postate chi è il maschio e chi la femmina con precisione? Anche se a questo punto la femmina dovrebbe essere quella nella noce solo che così non mi tornano alcune cose. Grazie

Ciao.

Ho ridato uno sguardo alle foto che hai postato, e, probabilmente mi sbaglierò ma sembrano due femmine.
Ora, il comportamento solito dei Borelli pre breeding, vede il maschio rincorrere la femmina, mostrando pinne, spingendola verso il luogo prescelto per deporre: noce cocco oppure pietre nascoste.
Successivamente la femmina diventa giallo canarino con righe nere su pinne molto accese.
In questa fase non lascia mai la covata , ventilandola con le pinne.
Ora, non sapendo con esattezza il sessaggio dei tuoi esemplari, non sappiamo la situazione.
Quindi:
non metterei mani dentro, tanto la vasca a fine dicembre era spoglia e dubito le piante ti abbiano invaso la vasca. Idem non sifonare.
Per l'alimentazione, visto che sai dove sono, fai cadere del chironomus davanti le due grotte, in modo tale che a luci spente possano uscire dalla tana per cibarsi.
Ricorda di inserire altri ripari e piante galleggianti per oscurare un po la vasca.

;-)

davide.lupini
13-01-2014, 14:05
dalle foto del 20-12-2013, l'esemplare più grande a sx è quasi sicuramente un maschio (l'anale è allungata nell'altro è corta e smussata) l'altro una femmina.

Apisto
13-01-2014, 14:54
Poco fa ho somministrato del chironomus facendolo cadere davanti al noce dove staziona da ormai 2 giorni il pesce e questi dopo poco è uscito a mangiare ma con altrettanta velocità ha ripreso a rincorrere l'altro cercando di dargli dei morsi. Alla fine dopo pochi minuti è rientrato nella tana dove staziona tutt'ora mentre l'altro pesce è in giro per la vasca.
dalle foto del 20-12-2013, l'esemplare più grande a sx è quasi sicuramente un maschio (l'anale è allungata nell'altro è corta e smussata) l'altro una femmina.

Se intendi la prima foto del 20-12-13 ti dico che dalla foto non sembra ma ad essere più grande è l'esemplare di destra che per l'idea che mi sono fatto dovrebbe essere una femmina ma lo trovo strano in quanto è lei che sottomette il presunto maschio (non dovrebbe essere il contrario?) ma forse dipende anche dalla grandezza.

mattser
13-01-2014, 15:23
l'esemplare scacciato può essere una femmina che non è pronta alla riproduzione, accade spesso, con i borelli si può facilmente evitare tale comportamento avendo a disposizione 2 femmine o più a seconda del litraggio

Apisto
29-01-2014, 19:58
Ecco una foto più recente, sapete dirmi il sesso di questo esemplare?

http://i60.tinypic.com/27xgz1e.jpg
http://i57.tinypic.com/1zvpxj9.jpg

leoapistogramma
29-01-2014, 20:08
credo sia femmina

bowser
29-01-2014, 22:06
femmina

T_M
30-01-2014, 01:25
direi femminuccia stressata..

;)

Apisto
31-01-2014, 17:35
Quindi in vasca ho 2 femmine...
Anche questa è una femmina giusto?
http://i59.tinypic.com/1zflzew.jpg

gugli
31-01-2014, 18:21
sembra di sì

T_M
31-01-2014, 19:01
Ciao.

Ho ridato uno sguardo alle foto che hai postato, e, probabilmente mi sbaglierò ma sembrano due femmine.



;-)

Apisto
02-02-2014, 19:06
Oggi ho notato la presenza di alcuni pallini sparsi sulle piante che mi danno l'impressione di essere uova. Ho provato a fotografarli ma con scarsi risultati, spero che dalla foto si riesca a capire qualcosa. In vasca ci sono soltanto i borelli quindi mi viene difficile pensare che le uova appartengano a qualche altro animale, ne tantomeno a lumache che fin'ora non ho mai visto.
Considerando che i borelli sono cave spawners c'è qualcosa che non torna, che ne pensate?

http://i58.tinypic.com/xms7ti.jpg

Apisto
03-02-2014, 17:22
Sta mattina le uova sono sparite... mangiate?

Apisto
23-02-2014, 23:07
Ciao a tutti, avendo la femmina deposto ho da farvi qualche domanda:
Quanto ci mettono le uova a schiudersi?
Quanto tempo ho prima che gli eventuali nati riassorbano il sacco vitellino?
Come faccio a capire se le uova sono state fecondate?

davide.lupini
24-02-2014, 15:17
ti rispondo per punti:
-dipende dalla t° ma in 2/3gg si schiudono
-sempre in base alla t° siamo sui 4/5gg, in linea di massima i piccoli spuntano attorno all'8/9gg dalla deposizione
-non hai modo di saperlo dovresti scoperchiare la noce di cocco, ma te lo sconsiglio, bisogna aspettare e avere pazienza.

per le uova dell'altra foto: che altri animali hai in vasca?

Apisto
24-02-2014, 16:52
In realtà le noci di cocco sono state completamente ignorate, la femmina ha deposto sotto una foglia di catappa che trovandosi all' "esterno" mi permette di vedere perfettamente le uova.
Le uova sono di un colore chiaro tendente al rosa.

Per quanto riguarda le altre foto in vasca ho soltanto gli Apistogramma.

davide.lupini
24-02-2014, 16:53
sono fertili altrimenti diventavano bianche ;-)

Apisto
27-02-2014, 15:39
Quanto tempo ci vuole per far schiudere le cisti di artemia ad una temperatura inferiore ai 20°C ?

davide.lupini
27-02-2014, 16:56
Molto, ad una t di 28/29 gradi schiudono in poco più di 24h

Apisto
02-03-2014, 23:36
Le uova si sono schiuse e oggi dovrebbe essere il 5 giorno, le larve sono state raggruppate fin da subito in un punto preciso che viene costantemente sorvegliato dalla madre tuttavia non le ho mai viste muoversi né tanto meno nuotare. Non riesco a capire se è una cosa normale o le larve sono morte. Cosa ne pensate?

davide.lupini
02-03-2014, 23:40
hanno ancora il sacco vitellino, lo devono assorbire quasi del tutto prima di iniziare a muoversi e fare il primo nuoto libero

Apisto
03-03-2014, 18:33
Oggi si sarebbero dovute schiudere le cisti ma per un mio errore devo ricominciare tutto d'accapo.
Questa volta per non aspettare che il cloro evaporasse ho provato ad utilizzare acqua osmotica invece di quella del rubinetto e ho aggiunto 30gr di sale fino non iodato ad 1lt d'acqua. Sto provando ad utilizzare lo schiuditoio realizzato con la bottiglia al quale aggiungo anche l'aeratore ma sto avendo qualche difficoltà, purtroppo avendo una certa fretta con questo metodo riesco a riscaldare l'acqua cosa che con la campana porta cd non penso potrei fare. Il problema più grande che ho riscontrato è stato quello di prelevare le sole artemie separate dai gusci, avete qualche consiglio?

davide.lupini
03-03-2014, 18:37
sono attratte dalla luce per cui basta che punti una torcia o comunque una sorgente luminosa contro la bottiglia e ne vengono attrati, poi con una siringa li vai a prelevare

mattser
04-03-2014, 13:52
mi raccomando sciacquali con acqua della vasca per levargli il sale ;-)

Apisto
05-03-2014, 16:10
Con che frequenza vanno alimentati? Perchè durante tutto questo periodo anche i genitori vengono automaticamente alimentati con i naupli, come mi devo comportare?

mattser
05-03-2014, 16:36
3 o + volte al giorno nei primi tempi

Apisto
09-03-2014, 14:09
Una volta che i naupli si sono schiusi quanto tempo resistono nello schiuditoio prima di morire?

davide.lupini
09-03-2014, 14:15
Bisogna darli subito, gia dopo 24h hanno perso gran parte delle sostanze nutritive.
Nel caso ne hai schiusi troppi puoi congelarli

Apisto
12-03-2014, 18:53
Poco fa senza nessun motivo apparente il maschio è diventato aggressivo e per la prima volta ha aggredito la femmina isolandola a pelo d'acqua dove sembra aver subito gravi danni (squame rialzate). Inoltre ha tolto la livrea da riproduzione. In un primo momento i piccoli non si vedevano ma guardando meglio ce n'è qualcuno sparso per la vasca ma sembrano comunque pochissimi e mi è sembrato che addirittura il maschio ne abbia mangiato uno. Cosa può essere successo?

davide.lupini
12-03-2014, 18:55
foto della femmina?

Apisto
12-03-2014, 19:52
Qualche piccolo superstite si sta avvicinando alla madre, la squama rialzata non sono riuscito a fotografarla ma ha comunque le pinne a pezzi.
Il padre rincorre i piccoli ma ho visto anche che ne ha messo in bocca uno e poi l'ha risputato poco distante.
http://i57.tinypic.com/4qk9c8.jpg
http://i62.tinypic.com/2d9u01.jpg

davide.lupini
12-03-2014, 20:04
è un pò pestata, pensavo fosse messa peggio, da come avevi descritto sembrava che l'avesse "pelata" per bene.
hai abbastanza nascondigli?
i borellii non sono tra i più aggressivi, però parliamo di ciclidi e non di agnellini per cui attacchi ci possono essere.
è difficile che il maschio ammazza i piccoli, in genere li ignora a quelle dimensioni, hai notato se ci sono stati comportamenti riproduttivi da parte del maschio?
magari, vedendo che i piccoli sono pochi, potrebbe aver voluto puntare ad una nuova riproduzione, la femmina non è ancora pronta e le ha buscate.

Apisto
13-03-2014, 23:21
Inizialmente anche io avevo pensato che il maschio volesse riprodursi ma non ho visto nessuna parata quindi lo escluderei.
Adesso la situazione vede il maschio che fa da balia ai piccolini (le larve sono tutte intorno a lui) scacciando aggressivamente la femmina, sembra proprio che si siano capovolti i ruoli. E' possibile che abbiano litigato per chi dovesse accudire la prole?

davide.lupini
13-03-2014, 23:31
a me non è mai successo con i miei borellii, nel mio caso si era instaurata una sorta di comune in cui le femmine se li scippavano a vicenda e il maschio stava a guardare.
però può capitare, rispetto ad altri Apistogramma i maschi di borelii tendono ad essere più protettivi verso la prole.
il fatto che il maschio decida di prendersi cura della prole non è un comportamento insolito, in passato mi è capitato con ciclidi nani (Mikrogeophagus sp.) e scalari.

Apisto
16-03-2014, 14:01
Mentre la situazione in vasca continua a vedere il maschio molto aggressivo nei confronti della femmina colgo l'occasione per condividere con voi alcune foto scattate durante questo periodo.
http://i60.tinypic.com/30idfn4.jpg
http://i57.tinypic.com/bhya8z.jpg
http://i61.tinypic.com/28sxzwm.jpg
http://i62.tinypic.com/hs5154.jpg
http://i62.tinypic.com/350jh1l.jpg
http://i61.tinypic.com/10hk4k0.jpg
http://i60.tinypic.com/vrafdl.jpg
http://i60.tinypic.com/nqthjq.jpg
http://i58.tinypic.com/9rk1g6.jpg
http://i58.tinypic.com/rcqcex.jpg

briciols
13-04-2014, 08:34
Apisto complimenti per il set fotografico , adoro questo pesce e anche io ne sto tirando su una coppia da 6 mesi ho gia avuto due riproduzioni , volevo chiederti come stai allevando i piccoli con cosa li stai alimentando? Se vedi che il maschio continua a infastidire la femmina devi separarli prima che la faccia fuori. #70

Apisto
15-04-2014, 14:40
Ciao, fin'ora li ho alimentati esclusivamente con naupli d'artemia anche se vorrei iniziare a variare la dieta ma non so con cosa.
Purtroppo mi sono dovuto assentare per un periodo di 7 giorni e al mio rientro nonostante abbia trovato il maschio e la femmina a nuotare finalmente insieme dopo qualche giorno la femmina è morta senza nessun sintomo particolare, da un giorno all'altro. Mi è dispiaciuto e il maschio sembra averne risentito: sembra più schivo e spento, per il momento ho lasciato la cose così senza aggiungere una nuova femmina per evitare una nuova deposizione che metta in pericolo gli attuali piccoli.

briciols
02-05-2014, 20:43
Ci sono novità? sono sempre vivi i piccoli?

Apisto
03-05-2014, 11:03
I piccoli continuano a crescere, li sto alimentando con naupli d'artemia e quando vengono a mancare integro la dieta con Enchitrei Bucholzi. Mi sono procurato uno starter di Daphnie che sto provando ad allevare in modo da poter variare ancora di più la loro dieta.
Man mano che crescono diventano sempre più belli da osservare, alcuni "giocano" tra di loro dando delle scodate l'uno sul muso dell'altro (hanno proprio preso il carattere dei genitori) e alcuni cominciano a mostrare le macchie azzurre sul viso.

Apisto
14-05-2014, 18:56
Riprendo questo post a malincuore per aggiornare la situazione.
Dico a malincuore in quanto oggi il maschio è deceduto :( da qualche giorno metà della testa era diventata di colore nero (ho letto che è legato ad un tumore alla tiroide) mentre il resto del corpo era rimasto invariato, inizialmente si comportava normalmente alternando giorni in cui la parte nera era più o meno accentuata ma negli ultimi giorni ha cominciato ad isolarsi e a non mangiare e sta mattina l'ho trovato morto. Inutile dire che mi è dispiaciuto molto anche perchè non sono riuscito a capire la causa visto che i valori sono sempre gli stessi e non ho monitorato nessun innalzamento degli inquinanti.
Adesso non voglio far altro che crescere al meglio gli avannotti rimasti; ho comprato il "baby microgranuli" della shg per cercare di svezzarli ma a quanto pare non è di loro gradimento ad eccezione dl più grande del gruppo che si avventa anche sul granulare più grande nonostante sia più grande della sua bocca.

Apisto
25-05-2014, 13:58
Con il passare del tempo mi sono reso conto che allevare avannotti nella vasca principale presenta non pochi problemi e avevo pensato di prendere un contenitore di quelli in plastica che si usano per gli indumenti e trasformarlo in una vasca d'accrescimento con tutti gli accorgimenti necessari. Dite che può funzionare? Inoltre avendo a disposizione più spazio dovrebbero anche crescere più in fretta o sbaglio?

davide.lupini
26-05-2014, 15:46
dipende da che allevamento vuoi fare, crescere crescono bene anche in vasca con i genitori, specie le specie meno aggressive come appunto borellii e trifasciata, con entramebi ho lasciato in vasca genitori e varie covate, con i trifasicata ho 4 covate di varie età.
sicuramente ti obbliga a somministrare vari tipi di cibo adatti a tutte le bocche, la crescita è più lenta (perchè c'è maggior competizione per il cibo) rispetto a una vasca di accrescimento che ti permette una alimentazione mirata e una crescita più rapida.

gab82
26-05-2014, 18:38
Leggendo questa discussione mi hai quasi messo la voglia di tentare una vasca con 2m + 4-5f

(vasca 91x45x40...130 litri netti)

T_M
27-05-2014, 10:57
Leggendo questa discussione mi hai quasi messo la voglia di tentare una vasca con 2m + 4-5f

(vasca 91x45x40...130 litri netti)

Attenzione che 6/7 pesci in 90 cm non vanno molto d'accordo..

;-)

davide.lupini
27-05-2014, 11:09
Meglio 1 solo maschio e piu femmine

Apisto
02-06-2014, 14:43
C'è qualcuno che ha esperienza con il baby microgranuli della SHG ? In particolare come va somministrato? Io lo metto prima in un bicchierino d'acqua e poi lo aspiro con la siringa ma non essendo particolarmente apprezzato finisce tutto sul fondo e così facendo stanno spuntando anche le alghe. Di solito lo unisco alle artemie ma a differenza di queste ultime che rimangono in sospensione il granulare va a depositarsi sul fondo dove non viene più considerato.

briciols
07-06-2014, 09:23
Io sto tirando su i piccoli di borelli con artemie e daphnie e l'altro prodotto che mi sta dando veramente tante soddisfazioni sono le cisti di artemie decapsulate che fornisco spesso e volentieri e i piccoli borelli gradiscono tantissimo! le prendi anche su ebay a pochi soldi e secondo me ne vale la pena . davide.lupini correggimi se sbaglio ;-)

davide.lupini
07-06-2014, 11:24
Si le artemie decapsulate sono ottime, il valore nutritivo è elevato, fondamentalmente é un nauplo privo di guscio

Apisto
07-06-2014, 12:44
Io sto tirando su i piccoli di borelli con artemie e daphnie e l'altro prodotto che mi sta dando veramente tante soddisfazioni sono le cisti di artemie decapsulate che fornisco spesso e volentieri e i piccoli borelli gradiscono tantissimo! le prendi anche su ebay a pochi soldi e secondo me ne vale la pena . davide.lupini correggimi se sbaglio ;-)

Se posso chiedertelo che dimensioni hanno raggiunto i tuoi borelli? E in quanto tempo?

Apisto
18-08-2014, 16:00
Ma l'accoppiamento tra consanguinei (fratelli e sorelle) può avere qualche ripercussione sui nascituri?

davide.lupini
18-08-2014, 17:39
Alla lunga si se si va sempre in consanguineita un indebolimento genetico é da tenere in conto

Apisto
06-09-2014, 13:35
Ogni tanto torno a riesumare questo topic... oggi volevo chiedere qualche consiglio per provare a condurre una gestione di tipo stagionale; vorrei cercare di gestire la vasca imitando ciò che succede in natura ovvero seguendo tutte le variazioni che nel corso dell'anno si hanno in natura e che quindi determinano i periodi riproduttivi ecc. Mi rendo conto che tenere i pesci a valori costanti non giova particolarmente alla loro salute (e nemmeno alla mia) visto che depongono regolarmente e penso ciò determini anche una riduzione delle aspettative di vita.
Ma entrando nello specifico cos'è che varia in natura? Immagino sicuramente la temperatura ma allo stesso modo ph e durezze subiranno anche loro delle variazioni e mi piacerebbe capire in base a cosa sono determinate.

davide.lupini
06-09-2014, 14:04
Tra i valori che puoi imitare ci sono ph durezze t° e alimentazione. Le zone da dove provengono (uruguay paraguay brasile e argentina) sono abbastanza simili alle nostre con un inverno non eccessivamente rigido e un estate spesso calda.
Il ph e durezze le puoi tranquillamente imitare, innalzandoli progressivamente nella stagione invernale (ph7,5) e abbassandoli nella stagione estiva (6,5/6,8).
Piu problematico con loro é variare la t° visto che dipende da che temperatura ambientale hai in casa, i miei fino a 22° avevno ancora voglia di riprodursi, se in casa la temperaura non scende sotto 19/20° puoi tranquillamente gestire la vasca senza riscaldatore.
Durante i caldi di primavera estate puoi stimolare la ripro cn cibi piu proteici, l ideale satebbe arrivare ad avere 2 max 3 riproduzioni l anno concentrate nell stagione estiva (maggio/settembre)

Apisto
06-09-2014, 14:41
Grazie come al solito per l'esaustiva risposta. Attualmente da quando è iniziata l'estate ho staccato il riscaldatore; diciamo che quest'anno in inverno la temperatura ambientale ha raggiunto anche i 15/16 °C (temperature alle quali ho avuto modo di vedere che i borelli riescono ad adattarsi) ma credo siano troppo estreme quindi con l'ausilio del riscaldatore potrei stazionare sui 18/19 °C nei periodi più freddi.
Per quanto riguarda le durezze e ph a partire già dal mese prossimo dovrei iniziare pian piano ad aumentarle ma di che valori stiamo parlando? E soprattutto di quanto e fino a quanto?
Per l'alimentazione invece posso continuare a dare congelato/vivo oltre al secco durante l'anno o devo limitarlo solo a determinati periodi?

davide.lupini
06-09-2014, 17:51
ph alcalino 7,2/7,8 e durezze in proporzione (puoi arrivare fino a 10/12kh) considera che i valori di ph non influiscono molto su questa specie, per esperienza ho potuto vedere che è più influenzata dalla t°.

AndreaKPB
07-09-2014, 20:54
Ciao a tutti,
ho da poco inserito in vasca un trio di borelli, l'idea era di fare 1m+2f, ma da quanto emerso nel topic di identificazione dovrei avere 2m ed 1f, la femmina al momento è molto riconoscibile, così come 1 dei 2 maschi, l'altro credo sia sottomesso, nel senso che come forma e dimensione è uguale all'altro maschio, ma ha una colorazione differente.
Oggi ho notato che hanno iniziato a scodarsi ed ho letto che si tratta di una forma di corteggiamento, al momento è il maschio che scoda con la femmina ed anche con l'altro maschio sottomesso (mentre il sottomesso e la femmina non si guardano neppure), volevo sapere, è normale che i due maschi scodino tra loro?
Grazie