Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca con DSB


Resonance
16-12-2013, 12:35
Ciao a tutti,

quattro anni fa sono arrivato su questo forum, con l'intenzione di avviare una vasca marina...solo che ho dovuto abbandonare l'idea per mancanza di spazio...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205362

Ora ho trovato lo spazio, anche se non molto grande: la vasca che vorrei allestire avrà le misure di 60x40x55h e vorrei usare il metodo DSB (già nel 2009 ero intenzionato a farlo) e l'illuminazione sarà LED.

Quello che vorrei allevare è un po' di tutto, ovviamente iniziando come si dovrebbe, cioè con animali di semplice gestione e poi con l'esperienza salire di livello.

Per quanto riguarda la plafoniera aprirò un thread nella sezione relativa all'illuminazione, in quanto vorrei autocostruirmela (ho discrete basi di elettronica). In ogni caso saranno circa 80W di LED, con uno spettro completo (ho preso la radion come riferimento).

Per quanto riguarda la gestione vorrei non dover utilizzare tecnica esterna, ma gestire tutto con il DSB. Questo sia perchè lo preferisco come "filosofia", ma anche per un motivo più terra-terra: non ho spazio :-))

Mentre continuo a leggere i vari topic sul DSB volevo chiedervi se è fattibile gestire un acquario da 90 litri netti con il solo DSB, senza tecnica esterna?

Grazie,

Emanuele.

Resonance
17-12-2013, 21:39
Nessuno?

Nel frattempo mi sto documentando anche su quanti e quali pesci poter mettere ed ho già capito che ne posso mettere pochi...:-)

In ogni caso non posso usare una sump e vorrei evitare lo schiumatoio se possibile...

Resonance
21-01-2014, 12:40
Ehm....

a parte il silenzio totale :-)) ho continuato a documentarmi sulla possibilità di gestire un piccolo acquario solo con il DSB e sembra che non sia impossibile. Ovviamente ci saranno dei limiti, sopratutto sull'inserimento di pesci.

Ho quindi deciso di continuare con l'idea di fare il dsb senza schiumatoio, nè sump. Purtroppo o così o niente....

Inizierò quindi con calma, facendo fare una maturazione più lunga possibile al DSB ed inserendo poi qualche molle e lps. Poi magari prenderò in considerazione l'aggiunta di un piccolo skimmer interno (tipo l'Hydor slim skim) per mettere qualche sps ed un paio di pesci.

Intanto sto chiedendo dei preventivi per la vasca. Vorrei farla in acrilico anche se sembra sia molto delicata...in alternativa la prenderò in extrachiaro.

Una domanda (se magari poi qualcuno si ferma a rispondere :-D): in un negozio mi hanno consigliato di creare un piccolo vano su un lato corto (che è l'unico appoggiato al muro, gli altri sono visibili) per inserire uno skimmer (deltec mce300) e un piccolo scomparto per il rabbocco (di circa 10 litri). La soluzione mi sembra interessante, anche se mi toglierebbe spazio nell'acquario (ma tanto rimane comunque piccolo).

Il rabbocco automatico è veramente indispensabile, o è solo una comodità? So che gli sbalzi di salinità sono pericolosi, ma si può farne a meno facendo dei cambi d'acqua frequenti?

Emanuele.

doc88
21-01-2014, 13:38
nulla è impossibile...però con questo progetto a mio avviso ti complichi la vita e non poco...una vasca del genere è più da "esperti"

ti dico come la penso io in ordine sparso:

...niente acrilico: costa un botto, si rovina troppo facilmente...inoltre su delle misure così piccole ha poco senso...vai di extrachiaro che è meglio!

...la sump è veramente utile e comoda...il mio primo ed unico acquario aveva le tue stesse identiche dimensioni e non avevo la sump...ti dico che tornassi indietro non lo rifarei!!!

...lo skimmer è pressochè irrinunciabile...ce ne sono di modelli da appendere che fanno il loro lavoro anche se non paragonabili a quelli per sump...un esempio classico e collaudato è l'mce 600 e il vano non serve a nulla...lo appendi sul lato corto e via

...per quanto concerne il controller di livello...ancora una volta a mio avviso si tratta di un accessorio irrinunciabile...più la vasca è piccola più facilmente si sbilancia...ricorda che evapora solo h20...per cui facendo frequenti cambi di acqua salata finiresti col aumentare (con ogni cambio) la salinità!!! l'alternativa sarebbe integrare l'acqua evaporta con acqua di RO controllando di frequente la salinità...io non lo farei

tutto quanto ti ho detto l'ho detto partendo dal presupposto che sei un neofita e non un acquariofilo esperto...comunque i migliori consigli me li farei dare nella sezione nanoreef dove sono più preparati ad affrontare i problemi relativi a piccoli volumi d'acqua

GROSTIK
21-01-2014, 14:45
sposto nella sezione nano visto il litraggio ...
ti dico subito che il rabbocco è fondamentale e farlo automatico è l'ideale ... sulla gestione "naturale" si può fare ma ti limita per gli animali non potrai mai avere una vasca ideale per sps esigenti ;-)

jeff73
21-01-2014, 15:25
ciao
io ho una vasca molto simile a quella che vuoi realizzare tu, 5 anni fa l'avevo avviata con dsb e senza skimmer, sump, ecc.
Ti posso dire che il progetto è fattibile ma non certo semplice, schiumatoio e rabbocco automatico facilitano molto la conduzione della vasca.
Se decidi di procedere con il sistema naturale dovrai fare un dsb da manuale ( essendo l'unico filtro deve funzionare bene altrimenti la vasca non va), io mi limiterei a molli ed lps e pochi, pochissimi pesci.
Ti servirà un ottimo movimento sia in superfice per ossigenare l'acqua (senza skimmer l'ossigenazione può essere un problema) che sul fondo per far lavorare bene il dsb.
Avrai bisogno anche di tanta luce, che aiuta nell'ossidazione dei composti organici, quindi io farei la plafo con qualche w in più.

detto ciò se per caso riesci a ricavare un vano tecnico sul lato corto della vasca per schiumatoio, riscaldatore e rabbocco secondo me avrai sicuramente meno problemi
;-)


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Resonance
21-01-2014, 16:01
Grazie a tutti per i suggerimenti (e grazie anche per lo spostamento del topic nella sezione adatta).

doc88: purtroppo non posso mettere una sump sotto l'acquario...l'acquario poggia su un muretto che divide il salone dalla cucina (allego un'immagine di come dovrebbe essere, la casa è in ristrutturazione).

Farò quindi un vano per mettere lo skimmer (deltec mc500, prima ho scritto erroneamente mce300), il riscaldatore e l'osmoregolatore. Potrei fare un vano di 10 cm x 30 cm per lo skimmer e riscaldatore e con lo spazio rimanente (10 cm x 10 cm) fare il rabbocco automatico, anche se sono solo 5 litri.

Mi aspetto di avere qualche difficoltà essendo un principiante e so quindi di dover procedere con molta cautela. Attenderò la maturazione del DSB ed inserirò solo molli e LPS. In un secondo momento metterò lo skimmer e un paio di pesci.

Per l'illuminazione sto progettando una plafoniera led con gli stessi led della radion pro, anche se con meno potenza (circa 90W).


http://s30.postimg.cc/710jatl7h/Vista_angolo_salone.jpg (http://postimg.cc/image/710jatl7h/)