PDA

Visualizza la versione completa : Akadama e Ramirezi?


Mabber82
15-12-2013, 22:59
Ciao a tutti #28
come da titolo,secondo voi i ramirezi possono stare bene sull'akadama?
Grazie #70

davide.lupini
16-12-2013, 18:49
ciao! sono geophagini per cui loro caratteristica peculiare e di vagliare il substrato e farlo passare dalle branchie, per cui più sottile è meglio è e da loro meno fastidio.
io con l'akadama non li metterei.

Mabber82
16-12-2013, 21:48
Ok #70 e con un fondo akadama e molto piantumato cosa meteresti?

davide.lupini
16-12-2013, 21:56
dipende dalla vasca, dimensioni, valori ecc...

Mabber82
16-12-2013, 22:21
Si,hai ragione :-D la vasca è una Dubai 80, 81x45x51 riallestirò con l'akadama e una buona pantumazione usando un protocollo base seachem come fertilizzazione + co2. Come luci ha i 2 neon 24w t5 di serie più una barra a led a 6800k di pari potenza.
I valori che presumo di ottenere una volta maturata e saturata saranno abbastanza bassi, ph6,5/7 kh 4/5 gh 5/6.
Sicuramente ci andranno degli otocinclus,poi tu cosa suggeriresti?;-)

davide.lupini
17-12-2013, 16:28
metterei dei non geophagini, laetacara sp, nannacara sp, oppure per andare in africa dei pelvicachromis.

TuKo
20-12-2013, 12:36
se vuoi allestire con aka, stabilizzala - trattandola opportunamente - prima dell'allestimento vero e proprio. Se poi, sei proprio deciso ad allestire con questo supporto, come ti ha detto davide, lascia stare i geo.

Mabber82
20-12-2013, 14:58
Si l'Akadama oltre a essere molto economico è anche molto valido per le piante quindi allestirò sicuramente con questo fondo,secondo te una volta saturato quali valori potrebbe dare in vasca? Utilizzanbdo solo acqua di rubinetto

TuKo
20-12-2013, 19:20
Quelli dell'acqua del rubinetto. Se l'aka cessa la sua azione assorbente, significa che é satura ed é quello il momento di allestire.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

Mabber82
20-12-2013, 21:25
Fantastico ti ringrazio molto #70