Entra

Visualizza la versione completa : Riconoscimento.


XxxxX
15-12-2013, 22:22
Buonasera a tutti, mi aiutereste a riconoscere che pesce è?
E vorrei chiedere un'informazione per quanto riguarda un suo strano comportamento.

Bostik
15-12-2013, 23:52
Io non la vedo l'immagine... Caricala con postimage o imageshack

19ricky91
16-12-2013, 14:36
è un pesce molto nero... :-D
carica con postimage ;-)

XxxxX
16-12-2013, 20:10
Ho risolto, grazie comunque!

19ricky91
16-12-2013, 20:16
adesso son curioso! :-D
che pesce era alla fine?

XxxxX
16-12-2013, 21:40
Otocinclus affinis.
Il comportamento strano è che nuota di qua e di la molto velocemente, ho notato che lo fa quando sto a fissarlo per molto. Per esempio se esco dalla stanza e rientro è molto tranquillo, ma dopo un po' che lo fisso si agita e aumenta la respirazione. Io ho pensato dipendesse da questo, poi se ci sono persone più esperte di me che mi sanno dare un'altra spiegazione, io l'accolgo molto volentieri.

fosco
16-12-2013, 21:48
ciao quanti otocinclus hai e come è arredato l'acquario?

XxxxX
16-12-2013, 21:52
Ciao! Per il momento uno, non ne potevo acquistare altri, ma provvederò, spero presto.
Per quanto riguarda l'arredamento, ho tre piante: una Anubias, una Hygrophila corymbosa e una Echinodorus grandiflorus.

19ricky91
16-12-2013, 22:04
andrebbero in gruppo in acquari molto piantumati, abbastanza maturi (almeno 6 mesi direi) e con valori molto stabili
e sono pesciolini delicati...
altra precisazione meno essenziale è che probabilmente non si tratta di un affinis ma di un altra specie perchè in commercio gli affinis a quanto io sappia non esistono...
detto questo fai le tue considerazioni :-)

Bostik
16-12-2013, 22:07
Quoto e aggiungo che essendo pesci di cattura dovrebbero stare in acquari di gente con una certa esperienza che li possa riprodurre.

XxxxX
16-12-2013, 22:07
Non perderò tempo, come già detto non rimarrà solo per molto. Poi avevo già intenzione di aumentare la quantità di piante, quindi speriamo bene!
Comunque grazie a tutti!

Bostik
16-12-2013, 22:14
I valori? Un legno in vasca c'è?

XxxxX
16-12-2013, 22:18
Sono sprovvisto di test in questo momento appena posso li posto.
No, non ho legni, mi consigli di mettercene?

Bostik
16-12-2013, 22:20
Si mettilo un legno e i test a reagente procurateli presto ...

fosco
16-12-2013, 22:29
riprodurre otocinclus non è una cosa così semplice....inoltre se tutti avessero come obbiettivo unicamente la riproduzione dei pesci che hanno ,chi vende avrebbe 4 specie di pesci.....e dalle mie parti non siamo molto lontani da quelle quantità....
comunque si gli oto hanno bisogno di vivere in gruppo dai 4-5 esemplari in su....hanno bisogno di un ambiente acido eacqua pulita, di fitta vegetazione per sentirsi a loro agio ,anche qualche legno.

Bostik
16-12-2013, 22:37
Lo so che non è facile però non è possibile che ogni anno centinaia di migliaia di otocinclus vengono pescati e di questi la metà muore tra una cosa e l'altra ...le 4 specie ci sono lo stesso anche senza riproduzioni.

XxxxX
17-12-2013, 12:10
Buongiorno! Ieri ho osservato le foto di ciascuna specie di Otocinclus, non notando nessuna somiglianza con il mio pesce. Allora stamattina mi sono messo d'impegno è ho cercato un pesce che potesse somigliare almeno un po' al mio. L'ho trovato, non era un Otocinclus ma bensì un Gyrinocheilus aymonieri, mi scuso per il mio errore.

Bostik
17-12-2013, 12:19
Allora tutt'altra storia... Molto meno delicato di un otocinclus e diventa 20+ cm... D'altra parte però è anche lui prevalentemente erbivoro.

XxxxX
17-12-2013, 12:22
Per le dimensioni non c'è nessun problema, quando diventerà più grande lo trasferirò nell'altro acquario.
Girando per il web ho letto un po' di cose sul pesce in questione. In un sito dicono di allevarlo in branco, in un altro il contrario. Voi che mi consigliate?

Bostik
17-12-2013, 12:40
Stanno meglio in gruppo , 5-6 esemplari vanno bene . L'altro acquario quanto è lungo? deve essere almeno 120-130 cm

XxxxX
17-12-2013, 12:46
Si, l'altro acquario è intorno ad un metro e venti/trenta.
Vorrei chiedere ancora informazioni per un pesce che non so che specie sia, ve lo posto!
http://s23.postimg.cc/qu4qz35fr/2013_12_17_11_32_22.jpg (http://postimg.cc/image/qu4qz35fr/)

http://s23.postimg.cc/5yignu98n/2013_12_17_11_32_48.jpg (http://postimg.cc/image/5yignu98n/)

Bostik
17-12-2013, 12:58
Questo è un loricaride ma non so la specie. non può vivere con i pesci rossi perché è un pesce tropicale. Scusa ma ti informi sulle esigenze dei pesci prima di prenderli? A me non sembra anche perché non sai neanche che pesci sono.

XxxxX
17-12-2013, 13:05
Purtroppo non li ho acquistati io, ma dei miei parenti, e li hanno gettati in acquario senza nemmeno informarsi. In questo momento quello che sto cercando di fare è informarmi, anche se in ritardo, dato che convivono da un bel po' di tempo e gradirei risposte utili, per poter aggiustare un po' le cose!

Ale87tv
17-12-2013, 13:15
i Girinocheilus vanno da soli, in almeno 270 litri (parlando di rettangoli, quindi un metro e 20 -30 di vasca)

non puoi tenerlo in una vasca piccola in accrescimento, ne comporta il nanismo, con conseguente riduzione della vita e aumento dell'aggressività. vogliono acqua sul neutro e tenera.

XxxxX
17-12-2013, 13:23
Allora lo sposterò nell'altro acquario, grazie.

L018
17-12-2013, 16:02
mi sembra un Pterygoplichtys pardalis nella variante "albina"

XxxxX
17-12-2013, 16:37
Si, ho guardato un po' di foto online e sembra essere il mio pesce. Grazie!

Bostik
17-12-2013, 16:52
Purtroppo non li ho acquistati io, ma dei miei parenti, e li hanno gettati in acquario senza nemmeno informarsi. In questo momento quello che sto cercando di fare è informarmi, anche se in ritardo, dato che convivono da un bel po' di tempo e gradirei risposte utili, per poter aggiustare un po' le cose!
Allora scusa , ci sono passato anch'io all'inizio :-), però diglielo ai tuoi parenti di non prenderti pesci ;-)

Per il pardalis anche la vasca da 120/130cm è piccola.

XxxxX
17-12-2013, 17:04
Si, purtroppo ne sono venuto a conoscenza. Sarà difficile separarmene, ma se è per il suo bene, lo farò!

fosco
17-12-2013, 19:22
Lo so che non è facile però non è possibile che ogni anno centinaia di migliaia di otocinclus vengono pescati e di questi la metà muore tra una cosa e l'altra ...le 4 specie ci sono lo stesso anche senza riproduzioni.
non voglio deluderti...ma ne muoiono molti di più che la metà prima di arrivare in un acquario...facciamo pure 1 a 5......
comunque i Gyrinocheilus vanno tenuti in gruppo ,quando sono sui 20 cm vengono benissimo ripieni e al forno.

Ale87tv
17-12-2013, 19:43
Fosco, non è che ti confondi con i Crossocheilus? chiamati anche loro Siamensis algae eater, cosa che ha originiato il casino tra le info in rete?

Il Gyrinocheilus è territoriale con i conspecifici e in caso di 2 esemplari nella stessa vasca, si rischia il morto...

Bostik
17-12-2013, 20:53
Si anch'io mi ero confuso

Fosco non avevo fonti e ho sparato un po' a caso.

fosco
18-12-2013, 14:18
Fosco, non è che ti confondi con i Crossocheilus? chiamati anche loro Siamensis algae eater, cosa che ha originiato il casino tra le info in rete?

Il Gyrinocheilus è territoriale con i conspecifici e in caso di 2 esemplari nella stessa vasca, si rischia il morto...

si direi che mi sono sbagliato nel confondermi.....

Ale87tv
18-12-2013, 14:51
#70