PDA

Visualizza la versione completa : PRIMO acquario cerco aiuti\consigli progettazione


andxme
15-12-2013, 20:42
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e del mondo dell'acquariofilia. Essendo il mio primo acquario ho letto tutte le info sul forum tutte le guide e le news. Sono in fase di progettazione e quindi vi chiedo aiuto per non commettere errori grossolani. L'idea è di puntare molto sull'estetica dell'allestimento, con diverse piante legni etc e poche specie di pesci possibilmente di piccola taglia(max 5-6cm) in modo da non avere troppi danni meccanici dovuti al loro nuotare e scavare.

soprattutto vorrei evitare l'acquario in stile frittura mista ;-) quindi tanti pesci di tante specie colorate, l'acquario formato da specie grosse che ho visto non si comportano in modo naturale ma troppo spesso sembrano "in gabbia" in allestimenti di piccole dimensioni come il mio, terzo vorrei evitare acquari con piante o pesci troppo esigenti che potrebbero morire in poco tempo vista la mia inesperienza.

Ho comprato da poco, circa 1 settimana fa un acquario
ASKOLL AMBIENT 80 ADVANCE da 112 litri
DIMENSIONI 80X35cmx49cm (coperchio incluso)
ILLUMINAZIONE 2 LAMPADE t8 20W 1 SOLARE 1 FITOSTIMOLANTE.

Mi sono orientato su questo acquario primo per il prezzo contenuto, secondo per il reparto di illuminazione sulla carta (premetto non sono un esperto) superiore alla maggior parte degli acquari nella stessa fascia di prezzo e litraggio.

O--Il mio primo punto di domanda riguarda il filtro, ho notato che quelli interni costano relativamente meno ma mi sembrano antiestetici e "scomodi" da pulire per questo mi stavo orientando su un filtro esterno un maxxxima 600 (forse eccessivo) altrimenti un
Askoll New Generation (Portata max. pompa 530 l/h; Portata max. filtro 360 l/h;) non so se adatti per un neofita ma qui chiedo consiglio a voi #36#

Per ora ho comprato il termoriscaldatore BLU BIOS 150 Watt, la torba per piante contenente fertilizzante e una sabbiolina fine nera, e una grossolana di colore molto scuro, 2 stupendi legni in stile mangrovie che sono stati messi a bollire 1h e ora dovrebbero essere pronti per iniziare l'allestimento e riempire l'acquario insieme ad alcune rocce. Ora vorrei acquistare il filtro che mi consigliate e successivamente iniziare ad inserire l'acqua per sistemare i valori di PH durezza e temperatura.

O-- il secondo punto riguarda l'allestimento pensavo a qualcosa di simile al Rio Negro, anche se mi è stato sconsigliato per la notevole difficoltà (quindi lo terrei solo come concept) per le piante mi rimetto a voi, sui pesci avrei due preferenze se possibili, ovvero: cardinali e in genere caracidi di piccole dimensioni

concept iniziale
http://s17.postimg.cc/53lg528qz/Copia_di_IMG_8010.jpg (http://postimg.cc/image/53lg528qz/)

bettina s.
15-12-2013, 22:04
Ciao e benvenuto su AP, l'allestimento è molto bello, ci vedrei bene delle piante con foglie piccole e sottili.
Come filtro il pratiko 100 o 200 possono andare benissimo, i cardinali invece diventano grossini, potresti stare su caracidi un po' più piccoli, come i neon, anche se come dimensioni siamo un po' al limite, perché sono pesci che amano avere spazio per nuotare. Potresti considerare anche delle rasbora che non hanno grandi necessità di nuoto e sono altrettanto colorati. :-)

andxme
15-12-2013, 23:07
Grazie mille dei consigli e del tempo dedicatomi. Mi dispiace per i cardinali, perchè come colore e dimensione mi piacevano, un gruppo di neon è fattibile oppure sempre troppo "sacrificato" visto la vasca da 112l?
ho cmq guardato i pesci che mi hai suggerito e trovo molto belli i rasbora arlecchino, non sono particolarmente difficili da allevare (sulla carta) e anche da alimentare.

Entrambi richiedono un ph 6.2 o almeno credo. Non mi è molto chiaro il fattore ph, ovvero spesso nelle schede vengono indicati range di PH piuttosto elevati esempio i neon da 6 a 7 però essendo logaritmica non è molto chiaro se vivono bene a ph 6 o se richiedono un ph ottimale di esempio 6.4 e tollerano anche un ph di 7.

Visto che la mia idea è di allevare poche specie (2-3) e in piccole quantità anche per non avere un eccessivo quantitativo di rifiuto organico, correggimi se sbaglio ma un piccolo branco di esempio 10 rasbora (o neon) e 2-3 di qualche altra specie, magari solitaria, come carico finale dell'acquario da 112 litri è fattibile o eccessivo?


Martedi penso acquisterò il filtro, inserisco l'acqua e il materiale filtrante poi vi faccio sapere i valori.

andxme
15-12-2013, 23:18
P.S.
La mia acqua di rubinetto:
Il ph è di 7.6+o-
Gh 20-22
Residui neri di deposito.

Mi serve l'opposto! #07

Quindi penso di provare a filtrarla con una semplice caraffa da cucina munita di filtro a carboni attivi e provare a rimisurare i valori, non cambierà il ph ma forse i particolati e la durezza calerà lievemente.

Gippy
16-12-2013, 12:26
Ciao,potresti associare i neon a una coppia di ciclidi nani,visto che hai della sabbia. Per abbassare il gh e kh dovrai utilizzare acqua osmotica,la trovi nei negozi di acquariologia,ad abbassare il ph ci penserà la torba

Rentz
16-12-2013, 13:24
se vuoi dei banchi belli numerosi potresti puntare su dei nanofish tipo quello che ho io come avatar (Hyphessobrycon amandae), ce ne sono molti altri e belli colorati che rimangono cmq sui 3cm

Ale87tv
16-12-2013, 18:38
lascia perdere la filtrazione... o ricorri a osmosi + torba o a bomba di torba :-)

andxme
18-12-2013, 01:58
Aggiornamento ho acquistato il filtro maxxima 600 composta da cannolicchi, carbone iperattivo haquoss carbomax pro, spugna filtrante black, sfere biologiche bioball e campione di lana filtrante perlon, spero vadano bene erano già inclusi col filtro.

Ho riempito l'acquario cn acqua da osmosi e ora a parte un certo colore leggermente giallognolo dovuto al legno dell'allestimento, sembra tutto pronto per le fasi iniziali. Ho acquistato il sera batteri concentrati bionitrivec ho preso poi acclimol JBL antistress per favorire l'inserimento dei pesci o almeno questo diceva la descrizione, ho preso i test a reagente per il ph e ho inserito nell'acqua e lo faro' ogni giorno per tutta la settimana una parte di refresh wave microorganismi per accellerare la maturazione del filtro.

E ora non ho la più' pallida idea di cosa fare per preparare l'acquario in generale per ospitare prima le piante che tra l'altro devo ancora decidere e poi i pesci , mi date una mano #24

Gippy
18-12-2013, 15:40
domanda: perché agisci prima di chiedere? lo sai che chiedendo un paio di consigli ti avremmo fatto risparmiare qualche soldino?

Aggiornamento ho acquistato il filtro maxxima 600 composta da cannolicchi, carbone iperattivo haquoss carbomax pro, spugna filtrante black, sfere biologiche bioball e campione di lana filtrante perlon, spero vadano bene erano già inclusi col filtro.

Togli i carboni attivi e mettili in un cassetto, li utilizzerai (speriamo mai) in casi di somministrazione di medicinali in vasca. Al suo posto puoi vedere se ti entrano dei canolicchi.


Ho riempito l'acquario cn acqua da osmosi
Ma solo osmosi, oppure osmosi+sali, oppure osmosi + rubinetto?? perché il consiglio era di usare osmosi+rubinetto.. dubito che nell'osmosi pura possa svilupparsi qualsiasi cosa...


Ho acquistato il sera batteri concentrati bionitrivec ho preso poi acclimol JBL antistress per favorire l'inserimento dei pesci o almeno questo diceva la descrizione, ho preso i test a reagente per il ph e ho inserito nell'acqua e lo faro' ogni giorno per tutta la settimana una parte di refresh wave microorganismi per accellerare la maturazione del filtro.

il bionitrivec non ti serve.. anche quello tienilo in un cassetto, e se gestirai l'acquario correttamente non ti servirà mai. Il biocondizionatore (mi pare acclimol della JBL.. anche se non ho mai capito cosa contenga effettivamente) serve per far eliminare il cloro nell'acqua del rubinetto.. e nel primo allestimento non serve un gran che, visto che il cloro evaporava da solo dopo 24h.. e cmq non ho capito se tu abbia usato acqua di rubinetto.
Il biocondizionatore contiene anche sostanze che proteggono le mucose dei pesci.. e se in acqua non ci sono pesci è inutile usarlo.. quindi.. di sicuro ti servirà per i futuri cambi, ma inserirlo ora è piuttosto senza senso.
I microrganismi per accelerare la maturazione sono inutili.. sono soldi sprecati, non puoi accelerare un processo se madre natura ci dice che ci voglio 30gg.. un po' come un parto.. se ci vogliono 9 mesi perché un bimbo sia pronto a nascere non puoi accelerare a 4 mesi.. lo stesso per la formazione dei batteri nel filtro.. ci vogliono almeno 30 gg.. non si scappa.

Direi che hai fatto abbastanza.. dicci un po' con precisione che acqua hai usato per riempire l'acquario e per questi 30gg sei autorizzato solo ad inserire le piante.. il resto tieni le mani legate dietro la schiena.
Guarda.. al massimo, dopo l'inserimento delle piante, potrai iniziare con 4h di luce e aumentare di mezz'ora a settimana per arrivare ad un tot. di 8-9h

andxme
19-12-2013, 19:32
Grazie dei consigli Gippy, allora inizio dicendo che fortunatamente il filtro non lo avevo ancora acceso in quanto stavo aspettando di cambiare i tubi con dei nuovi e totalmente trasparenti, che ho acquistato stamattina, ho quindi potuto come da tuo suggerimento rimuovere in tranquillità i carboni attivi e aggiungere canolicchi, e alle ore 18:00 ho avviato finalmente il filtro per la prima volta.

L'acqua che ho utilizzato è per 40 litri di osmosi e per il restante 55-60 litri di rubinetto, ho preferito tenere da parte 10 litri di acqua da osmosi per futuri rabbocchi. Ho fatto male?

I prodotti da me acquistati sono ancora tutti sigillati e pensavo di usarli solo all'occorrenza come suggeritomi da molti di voi, pensavo erroneamente invece che l'attivatore batterico potesse darmi una mano a velocizzare il processo, non tanto per una mia fretta nel voler riempire l'acquario (non ho nessuna premura) ma per favorire la maturazione del filtro nel modo migliore possibile, il prodotto contiene infatti diverse spore batteriche di nitrosomonas, ammoniobacter e nitrobacter , tutti batteri utili ad avviare il processo di ammonificazione e successiva nitrificazione. Pensavo anche di aggiungere al filtro un po' di mangime per pesci o bicarbonato ottimo substrato per favorire la crescita di questi batteri.

Infine ho testato i valori di Ph e
PH: 7.1
Gh:14 mg/l
Kh 5

Temperatura
20 C° (ovviamente essendo inverno, scaldare la massa d'acqua iniziale richiederà qualche giorno)

Per le piante aspetterei i 24-25 gradi poi con che piante posso iniziare?
Puntavo ad un layout molto estetico con grandi quantità di piante, non so però quali piante siano più resistenti e quali sopportino bene la mia illuminazione che non ho ancora capito se è scarsa, sufficiente o buona per le piante #24

Puntavo soprattutto ad uno schema formato da 3 fasce, piante basse per formare un "prato" uniforme, piante da inserire nella radiceche vedete sopra in foto (pensavo ad anubis e simili) e piante più alte e fitte da mettere nella parte posteriore (mi piaceva molto la cabomba per questa fascia)

Aspetto i vostri suggerimenti e consigli. Grazie anticipate

Ale87tv
19-12-2013, 19:52
il prodotto contiene infatti diverse spore batteriche di nitrosomonas, ammoniobacter e nitrobacter

questo è IMPOSSIBILE dato che i suddetti batteri non sono sporigeni ;-)

per le piante nelle guide nella mia firma, ce n'è una sulle piante facili per chi comincia:-)

andxme
19-12-2013, 23:03
il prodotto contiene infatti diverse spore batteriche di nitrosomonas, ammoniobacter e nitrobacter

questo è IMPOSSIBILE dato che i suddetti batteri non sono sporigeni ;-)

per le piante nelle guide nella mia firma, ce n'è una sulle piante facili per chi comincia:-)

grazie per la risposta, adesso leggo per bene la tua guida.

Ritornando ai batteri, scusami ma nitrosomonas nitrobacter azotobacter e co, sono tutti normalissimi gram-negativi, quindi non vedo perchè non possano effettuare sporulazione batterica formando endospore, correggimi se sbaglio #24

andxme
19-12-2013, 23:24
Ottima guida domani vedo quali riesco a recuperare vorrei allestire questo setup:

Anubias barteri per gli anfratti del legno, insieme a Vesicularia montagnei da legare ai rami

una o due
Echinodorus bleheri

la parte posteriore formata da una fitta foresta di
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum

dovrebbero essere tutte piante piuttosto resistenti ed esteticamente piacevoli assieme, manca la parte basale della composizione ma immagino che fare un bel manto verde sia dura per un neofita.

andxme
19-12-2013, 23:39
P.S. Ale87tv ho letto il tuo articolo sul pesce pulitore, mi hai fatto spezzare!! #25 il famoso pesce strumento trita stronzi. Ahahahahaha, dovrebbero venderli in scaffale i pesci per la "pulizia" dell'aquario, perchè in realtà loro non hanno nemmeno bisogno dell'acqua. u don't say?

andxme
21-12-2013, 10:48
Ok piantine acquistate ed inserite

ho preso
6 Anubis
3 Echinodorus bleheri
alcuni pezzi di vesciculara


3 Najas guadalupensis
3Ceratophyllum demersum

per ora penso siano sufficienti

Valori attuali acquario
PH 7.5/8
Gh 15-16
Kh 5
Temperatura 24 gradi


pensavo visto la basicità della mia acqua di rubinetto intorno al ph 7.5-8 di allevare pesci che tollerino bene PH basici (ph8), per poter cosi effettuare cambi solo di rubinetto
esempio:
Monospecifico di Julidochromis dickfeldi oppure Neolamprologus leleupi? sono reperibili nei negozi? forse però rovinano troppo le piante e l'ambiente visto che entrambi arrivano intorno ai 6-8cm

altrimenti restare sul ph 7-7.5 e fare un acquario con più specie.

Ale87tv
21-12-2013, 11:35
azotobacter è sporigeno, ma noi non dobbiamo fissare N2 ;-) gli altri non sono sporigeni.

fermo, fermo fermo. ciclidi del tanganika no, hai messo le piante!

decidi UNA specie, e poi si vede...

non è che a 7 stanno bene tutti, anzi... valuterei i poecillidi oppure dei piccoli rainbow fish

andxme
23-12-2013, 00:37
Ho finalmente deciso che pesci inserire. Attendo Vostri consigli e suggerimenti per procedere all'acquisto e ovviamente se la cosa è fattibile in un 112litri :)

1maschio e due-tre femmine di colisa lalia
8 Rasbora arlecchino

ovviamente ho gia' provveduto ad integrare la flora con alcune riccia fluitans

Per ora l'acquario non mi da problemi
PH 7,5
Gh 13
Kh 5
C° 26 gradi

Per Nitriti e nitrati non ho ancora acquistato i test

Ale87tv
23-12-2013, 10:39
Trigonostigma heteromorpha?

direi di si, se poi trovi le espei, ancora meglio, sono uguali ma rimangono più piccole!
è già passato un mese dall'avvio?
acidificherei con un po'di torba :-)

andxme
23-12-2013, 18:57
Si proprio quelli!!

cmq sono passate solo due settimane e mezzo, devo aspettare ancora un po'.

Se acidifico con la torba l'acqua poi mi prende un colore tanto ambrato?
preferirei tenerla cristallina se possibile, proprio com'e' adesso per un fattore puramente estetico.

Ale87tv
23-12-2013, 19:40
vai di ambratura, l'acqua cristallina la vedi solo in bottiglia, nei torrenti di montagna e nei laghi africani ...
questi pesci vogliono acqua almeno leggermente ambrata :-)

poi gli acquari cristallini paiono finti...