PDA

Visualizza la versione completa : "Le sfere del drago"


Desmopanda
14-12-2013, 22:51
Ciao a tutti...
ho portato a casa la macchina foto da lavoro...vi regalo una panoramica a quasi 2 mesi dall'avviamento (in settimana aggiungo 2 barre LED)...oggi ho messo un wurde e ho ordinato un'euphyllia e una cata....
ma finalmente ho potuto fotografare le sfere misteriose. sembrano a puntini rilevati, e hanno 2-3 speroni ciascuna....cosa cavolo sono???? Le ho sempre avute da quando ho inserito le rocce vive.
Grazie a tutti!!

http://s29.postimg.cc/6ubzwoab7/DSC_0136.jpg (http://postimg.cc/image/6ubzwoab7/)

http://s29.postimg.cc/wbueg9s1f/DSC_0161.jpg (http://postimg.cc/image/wbueg9s1f/)

Desmopanda
15-12-2013, 11:53
ALGRANATI ...(scusa se ti tiro sempre in ballo ma ti reputo molto competente e altrettanto di buon senso!) hai qualche idea?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gonzoman3
15-12-2013, 16:49
Non sono un gran esperto, ma mi ricorda una spugna chiamata Tethya.
Con una ricerca su internet puoi trovare parecchie foto, tipo questa

http://www.recif-france.com/Database/82.htm

Beck s
15-12-2013, 16:54
sono bellissime#36#

Desmopanda
15-12-2013, 17:02
gonzoman3 ... non saprei, diciamo che il diametro della sfera in foto è di circa 3-4mm... non so se può esserti di aiuto nell'identificazione!!!
Sulle varie rocce ne avrò circa 15/20, alcune con questi puntini e altre solo con speroni...mah

ALGRANATI
15-12-2013, 21:38
mi metti una foto di quella con gli speroni solamente??

come prima impressione è spugna come detto da Gonzo....ma con tutti quei puntini non l'ho mai vista....sembra quasi un SPS che voglia crescere.

se la tocchi cosa succede??
che consistenza ha?
quei puntini cambiano ??

Desmopanda
15-12-2013, 22:29
Allora ora nn sono in casa...una di quelle senza puntini è sulla destra nella foto fuori fuoco...dimensionalmente sono simili ma con speroni leggermente più sporgenti.
Tra un'oretta torno a casa, tocco e posto foto!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Desmopanda
16-12-2013, 00:43
ALGRANATI gonzoman3
correggo, le palline bianche ci sono su tutte le sfere, magari più o meno visibili...ho prelevato una sferetta, sono poggiate sulle rocce ma ci deve essere una forma di adesione chimica perchè nonostante la corrente non si spostano...consistenza durissima, punte non acuminate ma quasi (ovviamente viste le dimensioni...)
le palline sono meno visibili fuori dall'acqua, ma ad alto ingrandimento si vede una texture superficiale....mah!!!#30


http://s22.postimg.cc/ye3zn6yst/DSC_0174.jpg (http://postimg.cc/image/ye3zn6yst/)

ALGRANATI
16-12-2013, 18:37
a me sembra strana come spugna#24

maurizio71
16-12-2013, 18:48
Organismo alieno ... ? Che bella! Mai vista in 15 anni ... Ricci neonati ... ?!?!?

ALGRANATI
16-12-2013, 20:31
Perà Maurizio, ricci di quelle dimensioni hanno già gli aculei .
#24

Desmopanda
16-12-2013, 21:13
Nella mia profonda ignoranza escludo la spugna....ripeto, sono toste al massimo!!!
E sembrano non muoversi...a meno che i ricci in qst fase nn si muovano!
Forza ragazzi!!!!! Troviamo una soluzione al rebus
Io nel frattempo osservo....
Rispondete ASAP!!! -:33#28f

maurizio71
16-12-2013, 21:20
Perà Maurizio, ricci di quelle dimensioni hanno già gli aculei .
#24

Una razza aliena di ricci ... ??? :-D Mai visti/e ...
ma si muovono ?

Desmopanda
17-12-2013, 01:21
Non si muovono.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Slimmazzo
17-12-2013, 02:26
io avevo qualcosa di simile, se trovo la foto la posto, arrivate tramite una roccia artificiale da allevamento. Non so se siano collegate all'esplosione della caulerpa racemosa e taxifolia nella mia vasca avvenuta poche settimane dopo l'inserimento della roccia. (la roccia non presentava alcun segno di caulerpa). Che siano delle pseudo cisti?

Desmopanda
17-12-2013, 08:47
Slimmazzo pseudocisti di quale origine? E comunque che consistenza dovrebbero avere? Queste sono tostissime...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Desmopanda
18-12-2013, 10:40
Ragazzi altre idee?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALGRANATI
18-12-2013, 23:11
ci vorrebbe una bella foto in acqua....bella grande e bella a fuoco.

Slimmazzo
19-12-2013, 00:22
ho trovato le foto, e soprattutto in questa si notano le "sfere" ... le stesse.

Non credo sia una coincidenza o un prodotto artificiale... perchè ripeto la roccia che avevo acquistato presentava solo alghe superiori di qualsiasi tipo ma assolutamente non presentava caulerpa (era in vasca del negozio esposta alla luce e nella stessa vasca e non c'erano caulerpe).

Confermo l'estrema durezza e l'adesione sulla roccia; avessi avuto l'idea di guardarle in modo approfondito magari sotto una lente, avrei visto forse una struttura uncinata, ciò spiegherebbe l'adesione e renderebbe più forte la teoria delle cisti.

Dubbio: come si riproducono le caulerpe? stoloni, frammenti e radichette. Ma se questo fosse una "nuova" via?

Dico ciò perchè quando ho smontato per via dell'invasione ipergiga della caulerpa racemosa sulla roccia non c'era più alcuna sfera, e reputo che sia giunta in vasca in quelle cisti.

((Cliccare sulla foto)) ((sulla roccia incriminata ne avevo moltissime e tutte quante sparite quando ho smontato))

http://s11.postimg.cc/63cfo3w5b/IMG_0385.jpg (http://postimg.cc/image/63cfo3w5b/)

e qui altre in macro

http://s23.postimg.cc/v22xldarr/IMG_0268.jpg (http://postimg.cc/image/v22xldarr/)

Erano diverse come forma e dimensioni come potete vedere.

http://s28.postimg.cc/4cpcr2jy1/IMG_0280.jpg (http://postimg.cc/image/4cpcr2jy1/)

Ossessionato #28dalla caulerpa!

ALGRANATI
19-12-2013, 08:28
secondo me spugne anche se non ne sono certo ....sono decisamente strane.

gonzoman3
19-12-2013, 10:50
Anche io continuo ad essere dell'idea che siano spugne. Prova a raccoglierne una e tagliarla a metà con un coltezzo affilato o un bisturi, quindi fotografa. Se non riesci a distinguere "organi" (tubi, sacchetti etc) è una spugna. Se ha una struttura a spicchi è una Tethya o qualcosa di simile.

Desmopanda
19-12-2013, 12:24
Allora....la morfologia corrisponde alle foto di Slimmazzo (specie nelle foto cerchiate)...stasera aumento le luci e pulisco i vetri...domani nuove foto e sezione!!!
gonzoman3 di bisturi ne ho a palate #18

prometeo
04-01-2014, 14:19
news???

Desmopanda
07-01-2014, 01:37
nessuna! per ora stanno lì...