PDA

Visualizza la versione completa : "tetrazona's river" - i miei tetrazona


dave81
12-12-2013, 20:43
Ciao a tutti, volevo presentarvi la mia vasca dedicata ai Systomus anchisporus (ex Puntius tetrazona) :-)

Data di avvio:aprile 2010 , ma la vasca è stata leggermente rivista nel layout un annetto fa circa (la vasca che vedete in firma è la stessa, com'era fino al 2012), quando è stata fatta una bella potatura e sono stati introdotti i pesci

Vasca: artigianale a base trapezoidale (lato lungo della base 130cm, lato corto 90 cm) altezza della vasca 60cm, profondità 40cm

Tecnica: filtro interno con cannolicchi ceramici + lana, riscaldatore 300w, illuminazione 2x30w T8 per 9 ore

Fondo: sabbia fine a sinistra e ghiaino a destra

Arredi:legni Mopani e ciottoli di fiume

Fauna pesci: 15 Systomus anchisporus+ 1 Gyrinocheilus aymonieri
inoltre sono presenti Melanoides tubercolata in abbondanza e alcune Caridina multidentata

Flora: Microsorum pteropus e alcune Bolbitis heudelotii

Valori: pH 7,2 GH 10 T 25 °C

Gestione:molto semplice e poco impegnativa, nessuna fertilizzazione, niente CO2 aggiunta, cambi ogni 15 gg del 30% circa (50% rubinetto e 50% osmosi)

Note: ho allestito questa vasca per mio padre, la vasca si trova in salotto, lui voleva una vasca semplicissima da gestire e per nulla impegnativa, allora ho pensato che le epifite avrebbero fatto proprio al caso suo... ho cercato di allestire una vasca semplice ma che fosse anche gradevole esteticamente, ricreando un angolo di "fiume asiatico" per i S. anchisporus.
Il punto forte di questa vasca (se possiamo dire così) è la grossa radice che parte da sinistra e arriva a centro vasca, alla quale ho legato diverse Microsorum. dato che non esiste una radice Mopani con quella forma, me la sono costruita io ad hoc unendo più pezzi, perchè volevo che avesse esattamente quella forma#17
dopo tanti anni di assenza, sono così tornati in casa mia i mitici "tetrazona" (che nel frattempo hanno cambiato nome..), simpatici pescetti sempre in movimento, io trovo che con il loro colore e la loro instancabile vivacità mettano sempre una certa allegria:-)
ho lasciato tutta la parte centrale libera per il loro nuoto, ma a quanto pare preferiscono nuotare tra le Microsorum..
sono pesci che richiedono molto spazio perchè nuotano molto, in continuazione, ci vogliono vasche di una certa capienza, anche per poter ospitare un gruppo di almeno 10 esemplari

http://s19.postimg.cc/eq41fr7lb/image.jpg (http://postimg.cc/image/eq41fr7lb/)

http://s19.postimg.cc/7g2cfezov/DSCN6403.jpg (http://postimg.cc/image/7g2cfezov/)

http://s19.postimg.cc/5wd4ynkmn/image.jpg (http://postimg.cc/image/5wd4ynkmn/)

http://s19.postimg.cc/cbc5vbrcf/image.jpg (http://postimg.cc/image/cbc5vbrcf/)

19ricky91
12-12-2013, 21:20
carina e insolita la vasca e bella la radice!! :-))
poi un Gyrinocheilus aymonieri in una vasca adatta è un evento più unico che raro :-D

Emiliano98
12-12-2013, 21:39
Bella dave, finalmente una vasca ben popolata #36#

Ale87tv
12-12-2013, 21:46
Fantastica!!!!
veramente veramente bella!!!

gioco03
12-12-2013, 21:53
bellissima quella foresta di microsorum #25

malù
12-12-2013, 22:19
Bella Dave, un ottimo esempio di come gestione facile e poca tecnica, producano gran bei risultati #25

IlQuarto
12-12-2013, 23:28
#70
sei un master dave :-D

complimentsssssss

Marco2188
12-12-2013, 23:56
Davvero molto bella, complimenti

Inviato dalla Batcaverna

daniele.cogo
13-12-2013, 00:01
Bellissima, complimenti! :-)

grigo
13-12-2013, 00:03
Bellissima, adoro la microsorium e anche i tetrazona ! Complimenti

Jefri
13-12-2013, 01:17
Non c'è che dire.. Semplice e bellissima! Ottimo impatto estetico e funzionalità per i pesci!

Rentz
13-12-2013, 10:08
mi piace molto, complimenti! Di facile gestione e monospecie... ottimo! :-))

Brontoscorpio
13-12-2013, 11:26
bella vasca!
curiosità: quanti litri sono?

MarcoGio
13-12-2013, 15:50
Bella vasca, complimenti! #25
Molto semplice e stupendo il cespuglio di microsorum ;-)

dave81
13-12-2013, 18:01
bella vasca!
curiosità: quanti litri sono?
la vasca ha una forma strana, non è un parallelepipedo classico, sono 200 litri netti più o meno



grazie a tutti, sono contento che vi piaccia:-)
come dice malù, lo scopo era proprio quello di creare una vasca gradevole esteticamente e semplicissima nella gestione:-)

Marimarco69
14-12-2013, 00:08
Da un "Genio del Faidate", non ci si poteva aspettare altro che un OTTIMO risultato, ed un buon ESEMPIO per tutti gli amanti del "Frittomisto"...#25#25#25#25#70#28-14-

Luca_fish12
14-12-2013, 15:30
Una vasca davvero molto bella, complimenti dave! ;-)

I pesci poi sono veramente bellissimi da osservare in tutta la loro vivacità!! #25

Luca20
14-12-2013, 15:43
È davvero molto molto bella,complimenti!!!!!

venerdì
14-12-2013, 16:52
Concordo e mi aggiungo ai complimenti. Una domanda: hai mai avuto problemi di foglie nere con le microsorum con ph superiore a 7?


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

briciols
15-12-2013, 10:06
Finalmente riesco a vedere una vasca adeguata per i miei adorati Puntius tetrazona :-))
Gran bel risultato e ottima dimostrazione che non servono luci da stadio, co2 o fertilizzazioni esagerate per avere una bella vasca!!! Complimentoni! #70

Johnny Brillo
15-12-2013, 18:48
Piace molto anche a me. :-)

Complimenti Dave, allestimento semplice e d'impatto. #25

Agri
15-12-2013, 19:46
#70

orandacalico
15-12-2013, 22:40
:-)molto accattivante:-))

synth
15-12-2013, 23:57
complimenti bellissima vasca!

dave81
16-12-2013, 00:43
Concordo e mi aggiungo ai complimenti. Una domanda: hai mai avuto problemi di foglie nere con le microsorum con ph superiore a 7?


ciao. ti ringrazio. (e ringrazio anche gli altri per l'apprezzamento, mi fa molto piacere). :-):-)

ogni tanto qualche foglia diventa marrone ma lo ritengo accettabile, mi limito a toglierla, le piante producono in continuazione foglie nuove e sane
il mio pH è solo leggermente basico, è prossimo alla neutralità, magari se fosse vicino a 8 sarebbe diverso. l'acqua comunque è abbastanza tenera, io taglio l'acqua di rubinetto con osmosi, faccio 50 e 50 e in questa acqua le Microsorum hanno sempre dimostrato uno sviluppo ottimale, a tal punto che circa un anno fa ho dovuto mettere mano per fare una pesante potatura, dato che le piante avevano cominciato a svilupparsi prepotentemente anche fuori dall'acqua, vicino alle lampade (tra il coperchio e l'acqua) producendo grandi foglie trilobate,che sono tipiche della forma emersa di Microsorum. mi spiace molto di avere dovuto eliminare gran parte di quelle piante, ma non potevo lasciarle crescere in quel modo, non c'era spazio sufficiente per farle crescere emerse.non era la vasca giusta per farlo.quindi mi sono ripromesso di inserirle in un paludario, dove potranno svilupparsi in emersione, perchè secondo me certe piante danno più soddisfazioni da emerse ( o semi-emerse) che non da sommerse:-)

dave81
23-12-2013, 16:10
aggiungo qualche altra foto, un po' sfuocata...ma fotografare pesci che si muovono in continuazione non è facilissimo:-)

http://s19.postimg.cc/68nj7zo6n/DSCN6837.jpg (http://postimg.cc/image/68nj7zo6n/)

http://s19.postimg.cc/effizke9b/DSCN6889.jpg (http://postimg.cc/image/effizke9b/)

IlQuarto
23-12-2013, 18:43
belli!
esemplari stupendi!
si vede che stanno bene.

anche se.. se posso permettermi di fare lo scassa palle... #18
i miei barilloides son più belli dei tetrazona :-D
....scherzo ovviamente.. :-) non me ne volere..
"De gustibus non est disputandum" :-):-)

briciols
25-12-2013, 16:26
Esemplari bellissimi!!!!! :-))

Igloo
12-02-2014, 12:25
Ciao -e33
Ovviamente i complimenti sono quasi d'obbligo per la realizzazione di questa bellissima vasca #25
Proprio perchè la trovo davvero bella penso che possa essere una fonte di ispirazione per molti che si apprestano a popolare la propria vasca (senza fare nomi...io :-D ) ecco però prima vorrei chiederti qualche consiglio riguardo questa specie, sicuramente molto bella da vedere ma ritenuta abbastanza rompiscatole -e65
Tu come ti sei trovato ?
Quale pensi sia il numero minimo di esemplari da introdurre in vasca ?
Consiglieresti di abbinare un gruppetto di 10 esemplari con per esempio delle Rasbora heteromorpha ?
Inoltre...ti hanno mai creato problemi alle piante ? E con le Caridine ?
Scusa per le tante domande ma la curiosità è tanta -68

IlQuarto
12-02-2014, 12:36
mi intrometto nella risposta.. poi dave ti risponderà in maniera più completa ed esaustiva ..anche a tutto il resto

Consiglieresti di abbinare un gruppetto di 10 esemplari con per esempio delle Rasbora heteromorpha ?
vedi, i Igloo, tra gli aspetti più apprezzabili di questa vasca è proprio la mono-specificità...
L'essere stata pensata, dedicata e allestita, solo per UNA SOLA specie di pesci..
abbinare altri pesci la renderebbe meno interessante.
il consiglio in questi casi è quindi, di dedicarsi sempre ad un solo pesce...
(specialmente se da branco )

i "fritti misti" (anche se in questo ipotetico caso sarebbero solo due specie) lasciamoli ai ristoranti :-)

Igloo
12-02-2014, 15:52
Temevo in una risposta del genere... #58
:-D

Speravo che con due specie, magari anche della stessa zona geografica, non si ricadesse nell'odioso "fritto misto" ! -59-

Da un lato la bellezza dei tetrazona mi attira non poco, ma dall'altro lato c'è lo scetticismo per i mono-specifici...chissà quale delle due forze prenderà il sopravvento #c7

#rotfl#

malù
12-02-2014, 16:03
Non essere scettico..... con il monospecifico non sbagli mai!!!!Al massimo una specie in colonna e una da fondo....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ale87tv
12-02-2014, 16:06
quoto malù... monospecifico tutta la vita, al massimo un abbinamento mirato ;-)

Igloo
12-02-2014, 16:22
Grazie per i consigli...ho aperto un topic anche in "Caracidi e Ciprinidi" e vi sarei grato per qualche ulteriore consiglio anche di là perchè le idee sono abbastanza confuse #28g

Soprattutto perchè :

al massimo un abbinamento mirato ;-)

Sembra impossibile trovarne uno!!
-d14

ANGOLAND
12-02-2014, 16:39
Bella vasca, vorrei vederla dal vero per le dimensioni così particolari
I tetrazona danno belle soddisfazioni sebbene la loro indole risulti mal tollerata da eventuali coinquilini
mi permetto di condividere il mio abbinamento: ai tetrazona ho aggiunto corydoras e un ancystrus
è singolare che ho avuto riproduzioni sia dei cory che dei tetrazona ma come sapete io non sono un purista...

Igloo
12-02-2014, 16:50
Grazie del consiglio #70

Vado a cercarmi la tua vasca #e39

Così da chiederti qualche consiglio là senza andare in -d04 qui !

#28

dave81
12-02-2014, 16:52
Ciao -e33
Ovviamente i complimenti sono quasi d'obbligo per la realizzazione di questa bellissima vasca #25
Proprio perchè la trovo davvero bella penso che possa essere una fonte di ispirazione per molti che si apprestano a popolare la propria vasca (senza fare nomi...io :-D ) ecco però prima vorrei chiederti qualche consiglio riguardo questa specie, sicuramente molto bella da vedere ma ritenuta abbastanza rompiscatole -e65
Tu come ti sei trovato ?
Quale pensi sia il numero minimo di esemplari da introdurre in vasca ?
Consiglieresti di abbinare un gruppetto di 10 esemplari con per esempio delle Rasbora heteromorpha ?
Inoltre...ti hanno mai creato problemi alle piante ? E con le Caridine ?
Scusa per le tante domande ma la curiosità è tanta -68

concordo pienamente con ilQuarto, ti ha già risposto benissimo lui:-)

per quanto mi riguarda, dedicare una vasca ad una sola specie significa valorizzarla al meglio, significa rendere quella specie la protagonista assoluta del tuo acquario. e poi forse all'interno di un gruppo numeroso , i singoli individui possono manifestare comportamenti più naturali e sentirsi più a loro agio. se una specie è gregaria per sua natura, questa cosa va rispettata e portata anche in acquario. per esempio non ha senso comprare 4 o 5 cardinali, ha più senso comprarne 20 o 30... ma per ospitare decine di cardinali servono vasche grandi... il problema quasi sempre è la grandezza delle vasche.

ti ringrazio molto per gli apprezzamenti ma è una vasca assolutamente modesta e volutamente semplicistica sia nell'arredamento che nella gestione, come ho scritto nella descrizione. :-)
mi sono sempre piaciuti i "tetrazona" (come si chiamavano una volta): sono pesci allegri e divertenti, molto vivaci, purtroppo a volte sacrificati in vasche troppo piccole. hanno bisogno di spazio per nuotare.
come numero minimo da inserire, direi almeno una decina, non meno.
in natura i pesci dispongono di vaste aree in cui nuotare in gruppi numerosi e nessuno si pone il problema di quanti pesci ci devono essere e in quanto spazio. secondo me servono vasche grandi e basta..più grandi sono meglio è..sarà banale ma è così.
mettere 4 o 5 tetrazona in pochi litri non ha senso. invece ha più senso metterne..che ne so... 20 in 300 litri. se avessi avuto un 500 litri anzichè un 200 litri, io di pesci ne avrei comprati molti di più..
le caridine sono molto grosse ( circa 5 cm, hanno già una certa età) vivono sempre sul fondo o tra la vegetazione. non ho mai visto un pesce avvicinarsi alle caridine, secondo me ne hanno paura (essendo grosse):-D

Igloo
12-02-2014, 17:02
Grazie della spiegazione #70
Minzega non pensavo che le caridine potessero arrivare a 5 cm ! #82
Sono daccordo con te e il tuo discorso non fa una piega, infatti sto cercando di informarmi il più possibile per evitare di fare danni -78
Però con una vasca di circa 120 litri netti avrei voluto inserire almeno 2 specie -e16

dave81
12-02-2014, 17:14
beh ma si può fare qualcosa di interessante anche con 120 litri, una soluzione la si trova sempre. magari mettendo pesci più piccoli.
ti aiuto nell'altra discussione:-)

dave81
25-09-2015, 17:25
adesso la vasca si presenta così.... con tanti muschi diversi sul tronco...mi piace di più:-)
http://s19.postimg.cc/ykyf1ysdv/DSCN0227.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/m7lkv22pf/DSCN0244.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)


sono i muschi che ho tolto dal paludarium


http://s19.postimg.cc/ajrj0idkj/25_settembre_2015_010.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]

malù
26-09-2015, 00:40
A me piace un sacco #70

Rentz
28-09-2015, 12:29
bella si! lo sfondo è tanta roba! #70

Giofsanto
08-10-2015, 07:06
Molto bella!!!

dave81
04-04-2016, 21:10
a distanza di molti mesi, mi piaceva l'idea di mettere due o tre foto per mostrare com'è cambiata la vasca, ho messo i muschi presi dal paludario smantellato e adesso questo vasca è diventata un trionfo di muschi:-)
https://s16.postimg.cc/p63xdg5at/DSCN0646.jpg (https://postimage.cc/)[/url]
https://s22.postimg.cc/izum7b4rl/DSCN0650.jpg (https://postimage.cc/index.php?lang=german)
https://s15.postimg.cc/xlw0n0wjf/DSCN0644.jpg (https://postimage.cc/index.php?lang=german)[url=https://postimage.cc/index.php?lang=german]

malù
04-04-2016, 21:46
Sempre più bella ;-)

gugli
08-04-2016, 11:03
molto bella, come luce e fertilizzazione è sempre uguale?

dave81
10-04-2016, 20:52
si si non è cambiato nulla:-)

Chester85
11-04-2016, 13:53
spettacolare davvero #70

dave81
17-02-2017, 20:41
lotta tra maschi

http://s19.postimg.cc/atl59sasz/tetrazona_lotta.jpg (http://postimage.cc/)

Mattegenova
19-02-2017, 10:28
Sempre molto belli i Tetrazona.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg