Visualizza la versione completa : Vorrei capire come lavora lo scarico Xaqua
frecciadelledolomiti
12-12-2013, 15:15
Salve a tutti. Ho in mente di farmi un cubo da 40 o 45 di lato con sump e guardando un po' in giro ho visto che esiste questo sistema di scarico/carico che genera un bel "moto ondoso", diversamente da quello che fanno gli scarichi classici i quali asportano solamente.
Prima domanda che pongo e' questa: se lo scarico in questione produca un movimento tangibile. Non lo intendo sostitutivo delle pompe di movimento, ma vedendo un video sul tubo fa un bel effetto.
Secondo quesito e' quanto lo scarico sia silenzioso. Lo e' piu' di un durso ?
Ho visto che il sitema lavora a sfioro, asportando quindi il film superficiale, cosa buona, ma questo non mi convince riguardo alla silenziosita della cosa. Per capirci, se il buco non e' completamente coperto dall'acqua, la parte scoperta, lasciera' uscire il rumore di caduta, il gorgoglio, proveniente dall'interno del tubo.
Infine, mi pare di aver capito che in sostanza non sia nulla di speciale, un tubo orizzontale che prende acqua dalla vasca, seguito da un gomito a 90 e una caduta verso il basso. Nessun congegno magico o nessuna curvatura particolare. Giusto ?
Thanks.
Giordano Lucchetti
12-12-2013, 15:17
Il mio e' molto silenzioso...
Dipende molto da come metti il tubo in caduta in sump...
Prima domanda che pongo e' questa: se lo scarico in questione produca un movimento tangibile. Non lo intendo sostitutivo delle pompe di movimento, ma vedendo un video sul tubo fa un bel effetto.
dipende da come lo posizioni e anche dalla pompa di risalita. in ogni modo io lo considero un movimento aggiuntivo tanto per rompere un po' la superficie.
Secondo quesito e' quanto lo scarico sia silenzioso. Lo e' piu' di un durso ?
a volte mi è capitato che dovesse passare un po' di tempo prima di ammutolirsi, ma nella peggiore delle ipotesi... è questione di tempo. non ricordo quanto rumore faceva il durso, ma in linea di massima mi verrebbe da dire che era più silenzioso, anche se non ne sono proprio sicuro-sicuro #24
Infine, mi pare di aver capito che in sostanza non sia nulla di speciale, un tubo orizzontale che prende acqua dalla vasca, seguito da un gomito a 90 e una caduta verso il basso. Nessun congegno magico o nessuna curvatura particolare. Giusto ?
in teoria quelli recenti hanno un "pistolino" che dà una leggera onda al flusso in entrata.
non è che si veda poi sta gran differenza, però ;-)
frecciadelledolomiti
12-12-2013, 16:31
Mmmm....
Quelloc he mi piaceva dello scarico xaqua era l'effetto onda (ma questo effetto e' dato dalllo scarico che ha un deflusso ad impulsi ??? Perche' mi pare di aver capito che la mandata altro non e' che una semplicissima "mandata") e l'uscita a sfioro che toglieva l'eventuale film superficiale.
Se pero' non e' silenzioso...
Qualcuno che se ne e' fatto uno artigianale ha provato a mettere lo scarico distante dalla mandata per vedere se funge lo stesso ? Oppure funziona solo se entrambi lavorano a poca distanza in modo che uno sia in armonia con l'altro ?
Thanks.
l'effetto onda, se lo vogliamo chiamare così, te lo dà la mandata. comunque non prendere per definizione che l'xaqua sia rumoroso, perchè non è così. magari paragonato a un durso fatto come si deve senti un po' di differenza, ma anche quello si deve "sporcare" un po' e lo devi fare come si deve
Giordano Lucchetti
13-12-2013, 16:27
L'effetto onda e'dato da un sistema di semi interruzione armonica all'interno della mandata.
Qui ti posto un mio vido sull'xaqua, in slow motion hd.
http://youtu.be/ZsWp9-aPWwk
Giordano Lucchetti
13-12-2013, 18:08
http://youtu.be/f2FLWoLu5Y4
frecciadelledolomiti
14-12-2013, 18:39
Onestamente dal video non capisco granche' del motivo per cui si generano le onde, anche se vedo l'effetto finale. Pero' se ho ben capito, facendomi un sistema xaqua fai da te, non avro' quel tipo di movimento perche' questo e' dato da una mandata particolare ?
Giordano Lucchetti
14-12-2013, 18:53
Si' esatto...
Uno puo' fare anche a meno dell'effetto onda, io ho xaqua piu' che altro perche' bello esteticamente.
frecciadelledolomiti
14-12-2013, 18:58
Io lo stavo valutando per la funzionalita'. Sperando anche in una silenziosita'.
Giordano Lucchetti
14-12-2013, 22:37
Io il gorgoglio non lo sento... Secondo me sta tutto da come metti il tubo in caduta... Devi trovare la giusta posizione.
frecciadelledolomiti
28-01-2014, 19:54
Mi riallaccio qui per sapere da chi ce l'ha, di quanti cm scende il livello dell'h2o in vasca se viene spenta la pompa di risalita con l'in&out xaqua. Mi serve per calcolare le dimensioni della sump, in modo che se va via la corrente non mi trabocchi l'h2o da quest'ultima, visto che per questioni di spazio e' piuttosto piccola.
Thanks.
frecciadelledolomiti
06-02-2014, 00:23
Tra l'altro sabato dovrei far forare un vetro per codesto carico/scarico ma questi non accenna ad arrivare (per posta). Voi dite che si trova una sorta di dima per fare i buchi sul vetro pur non avendo in&out xaqua alla mano ? E ancora non c'e' nessuno che sappia rispondere alla domanda precedente ???
Thanks.
Pitonello
06-02-2014, 09:22
Mi riallaccio qui per sapere da chi ce l'ha, di quanti cm scende il livello dell'h2o in vasca se viene spenta la pompa di risalita con l'in&out xaqua. Mi serve per calcolare le dimensioni della sump, in modo che se va via la corrente non mi trabocchi l'h2o da quest'ultima, visto che per questioni di spazio e' piuttosto piccola.
Thanks.
Se può esseri utile io ho un cubo 43x43x43 con scarico xaqua e come sump il nanocubo dennerle 30x30x35 considera che tengo il livello in sump a 21 cm quando spegni la risalita non ci sono problemi. Se posso consigliarti x il montaggio stampati la dima che trovi sul sito di xaqua su carta adesiva trasparente e la applichi sul vetro un cm più in alto di quello che riportano sulle istruzioni di montaggio in modo da avere la griglia di protezione a filo del bordo vetro e x avere in vasca un livello dell'acqua più alto. Per la rumorosità vai tranquillo se lo abbini ad una pompa prestante tipo nj1700 o 2300 il livello rimane alto e lo scarico non gorgoglia. Sicuramente appena installato farà rumore poi sporcandosi si azzitta. Io x avere il livello in vasca più alto possibile ho ridotto l'apertura dello scarico con una sezione di tubo gommato di quelli verdi trasparenti tagliato a U e migliora notevolmente la silenziosità dello scarico.
Maurizio Senia (Mauri)
06-02-2014, 11:39
Per rendere silenziosi gli scarichi a parete tipo Xaqua ecc ecc bisogna posizionare il tubo di scarico in questo modo.....allego disegno.
http://s29.postimg.cc/j782gqwer/Scarico.jpg (http://postimg.cc/image/j782gqwer/)
frecciadelledolomiti
06-02-2014, 16:14
Grazie ad entrambi.
A conti fatti la tua sump pitonello ha una capacita' residua di quasi 12 litri. Quella che ho in progetto io sicuramente meno. Nel tuo caso l'h2o ti puo' scendere in vasca di 6 cm senza farti traboccare la sump. Per questo motivo mi piacerebbe sapere di quanti cm scende il livello in vasca (la mia sara' un 45x45) in modo da capire di quanti litri "liberi" avro' bisogno sotto in sump.
Per la curvatura del tubo, non ho capito se sia da fare con misure precisissime. Nel mio caso una parte sara' fuori dal mobile per poi entrare all'interno e finire nel vano sump dedicato. L'uscita in sump orizontale e' fattibilissima ma una curva continua questo no...
Grazie anche per la dritta della dima xaqua e per il fatto di forare un cm piu' in su di quanto riportato. Se ho capito bene.
Pitonello
06-02-2014, 18:13
Grazie ad entrambi.
A conti fatti la tua sump pitonello ha una capacita' residua di quasi 12 litri. Quella che ho in progetto io sicuramente meno. Nel tuo caso l'h2o ti puo' scendere in vasca di 6 cm senza farti traboccare la sump. Per questo motivo mi piacerebbe sapere di quanti cm scende il livello in vasca (la mia sara' un 45x45) in modo da capire di quanti litri "liberi" avro' bisogno sotto in sump.
Per la curvatura del tubo, non ho capito se sia da fare con misure precisissime. Nel mio caso una parte sara' fuori dal mobile per poi entrare all'interno e finire nel vano sump dedicato. L'uscita in sump orizontale e' fattibilissima ma una curva continua questo no...
Grazie anche per la dritta della dima xaqua e per il fatto di forare un cm piu' in su di quanto riportato. Se ho capito bene.
Allora se il tuo cubo è di 45 cm di lato ti scendono in sump circa 8 litri. Il tubo corrugato della discesa è in silicone e se lo tagli a 5 cm dal fondo della sump, quindi immerso non fa nessun rumore, io ho fatto delle prove prima di accorciarlo mettendolo sdraiato x circa 20 cm sul fondo della sump ma il rumore non cambia, e poi non puoi tenere in una sump cosi piccola un tubo sdraiato! Se vuoi posto un po di foto, altra dritta metti un filo di silicone dietro lo scarico prima di serrare con gli oring le ghiere.
frecciadelledolomiti
06-02-2014, 18:26
Thanks.
Devo tenerne conto, perche' sotto il mobile ci deve andare un sacco di roba, non ultimo il contenitore per il rabbocco che mi deve garantire svariati giorni di autonomia (a te quant'acqua evapora di solito ?) e quindi la sump viene piuttosto piccola (23x38 suddivisa in scomparti)!
frecciadelledolomiti
06-02-2014, 21:03
Tra l'altro, ho comprato lo scarico senza tubi: ho fatto una razzata ?
Non ho paura del fai da te, ma mi chiedevo se il tubo di scarico fosse un tubo particolare...
Pitonello
06-02-2014, 22:50
Tra l'altro, ho comprato lo scarico senza tubi: ho fatto una razzata ?
Non ho paura del fai da te, ma mi chiedevo se il tubo di scarico fosse un tubo particolare...
I tubi originali sono in silicone e quello della discesa è corrugato per ridurre il rumore, comunque li puoi trovare simili anche altrove ma se li prendi sempre in silicone spendi all'incirca la stessa cifra, ormai se non li hai comprati con lo scarico devi cercare qualcosa di simile magari di più economico in qualche negozio di idraulica, a Roma c'è la sapig che li ha molto simili all'originali.
frecciadelledolomiti
07-02-2014, 18:24
Ok, per il momento ti ringrazio, poi vedro' quando sara' il momento di intubare tutto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |