PDA

Visualizza la versione completa : tridacna sofferente


Tony1976
10-12-2013, 23:42
da oggi non è aperta, ed in più sembra avvolta da un alone, non so come spiegarlo una patina trasparente
scusate per la foto ma l'iphone ha dei limiti
http://s30.postimg.cc/fu1fphsl9/tridacna.jpg (http://postimg.cc/image/fu1fphsl9/)

vania70
10-12-2013, 23:50
Tony prova a fare un altra foto...-g03

Tony1976
11-12-2013, 00:11
senza zoom
http://s16.postimg.cc/kwmlbrac1/foto.jpg (http://postimg.cc/image/kwmlbrac1/)

vania70
11-12-2013, 00:29
Tony oggi hai detto che si è chiusa...ma prima il sifone era bello turgido...mantello aperto e l'apertura nella parte dove è localizzato il bisso aperta quando il mantello viene liberato... il bivalve è sempre stato reattivo a cambiamenti di luce ecc...???

AlessandroLorenza
11-12-2013, 01:00
dalla foto si vede poco-niente prova a fermare le pompe e a fare una foto ferma, cosi si fa veramente fatica a capire, #24 si vedono i colori, bellissima tridacne...
------------------------------------------------------------------------
non so se è il caso tuo spero veramente di no, ma mi ha raccontato un utente che gli è capitato di aver in vasca un verme che secernava un muco tipo gelatina sopra tutta la tridacne costingendola ad aprirsi per soffocamento e si infilava e la mangiava devo cercare il nome del verme... è come avvolta da gel trasparente ??

ALGRANATI
11-12-2013, 08:26
serve una foto migliore sicuramente e per il verme potrebbe essere d'aiuto gonzoman3

Tony1976
11-12-2013, 13:13
Tony oggi hai detto che si è chiusa...ma prima il sifone era bello turgido...mantello aperto e l'apertura nella parte dove è localizzato il bisso aperta quando il mantello viene liberato... il bivalve è sempre stato reattivo a cambiamenti di luce ecc...???

stasera proverò a fare delle foto migliori, intanto grazie

Tony1976
11-12-2013, 21:46
altre foto, spero si veda meglio
http://s28.postimg.cc/6598quqyh/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/6598quqyh/)

http://s28.postimg.cc/wnrvzkpo9/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/wnrvzkpo9/)

vania70
11-12-2013, 22:19
Tony tutto quello che penetra nel mantello della Tridacna non le permette più di aprirsi la infastidisce molto e quei filamenti non so proprio cosa siano la morfologia è quella di un alga ...ma aspettiamo i pareri dei più esperti ...seguo.#24

Tony1976
11-12-2013, 23:30
dalla foto si vede poco-niente prova a fermare le pompe e a fare una foto ferma, cosi si fa veramente fatica a capire, #24 si vedono i colori, bellissima tridacne...
------------------------------------------------------------------------
non so se è il caso tuo spero veramente di no, ma mi ha raccontato un utente che gli è capitato di aver in vasca un verme che secernava un muco tipo gelatina sopra tutta la tridacne costingendola ad aprirsi per soffocamento e si infilava e la mangiava devo cercare il nome del verme... è come avvolta da gel trasparente ??

Si, ma non completamente, adesso che leggo, mi fai riflettere sul fatto che per qualche giorno l'ho vista molto piu aperta del solito, mi faresti cosa gradita se mi postassi il nome del verme, così da capire se è nella mia vasca
------------------------------------------------------------------------
serve una foto migliore sicuramente e per il verme potrebbe essere d'aiuto gonzoman3

Matteo ho trovato delle foto, credo siano scatti tuoi, il verme è platelminta, ma io in vasca non lo mai notato, starò piu attento
http://s22.postimg.cc/3m5ggj5cd/20130610_183837.jpg (http://postimg.cc/image/3m5ggj5cd/)

vania70
11-12-2013, 23:40
Si Tony ma quando apriva il mantello quei barbigli c'erano già ????

Tony1976
11-12-2013, 23:47
Si Tony ma quando apriva il mantello quei barbigli c'erano già ????

Intendi quella sorta di alghette, no non c'erano, ma credo che non sia un problema di verme, l'avrei notato

vania70
12-12-2013, 00:04
Tony non lo so prendila con le molle potrebbero essere proprio loro che infastidiscono l'espusione del mantello.#24

Tony1976
12-12-2013, 00:24
Tony non lo so prendila con le molle potrebbero essere proprio loro che infastidiscono l'espusione del mantello.#24

Cioè provo a strappargli le alghette

vania70
12-12-2013, 00:34
Se provi però attento a quello che fai non pizzicare il mantello e non paciugare troppo in vasca usa guanti della Tunze o similari quelli per intenderci lunghi e muoviti come un Bradipo ...e prima di farlo attendi qualche altro parere quell'animale purtroppo non è come un pezzo di quelle rocce che hai spostato tante volte.#24

Tony1976
12-12-2013, 00:55
Se provi però attento a quello che fai non pizzicare il mantello e non paciugare troppo in vasca usa guanti della Tunze o similari quelli per intenderci lunghi e muoviti come un Bradipo ...e prima di farlo attendi qualche altro parere quell'animale purtroppo non è come un pezzo di quelle rocce che hai spostato tante volte.#24

Ok, aspetterò consigli

vania70
12-12-2013, 01:06
Tony quando l'hai acquistata ti hanno detto di che specie si tratta a me dalla conformazione dei gusci e la livrea del mantello sembra una Costata.#24

MatteoS86
12-12-2013, 09:59
Potrebbero essere le alghette che a contatto con il mantello non permettono la completa estroflessione..cmq se il bisso non si è ancora legato alla roccia ti consiglio di metterla in un secchio con acqua della vasca e fare il lavoro di togliere le alghette con uno spazzolino da denti..cosi potrai verificare se ci sono o no anche un altro killer di tridacne..le lumache pyramidellidae!
tienila il meno possibile fuori dall acqua e dopo averla pulita rimettila nella stessa posizione facendo però prima uscire l eventuale aria con movimenti di rotazione in mano..senza versare acqua del secchio in vasca!
La tridacna è una maxima #70

Tony1976
12-12-2013, 13:57
Tony quando l'hai acquistata ti hanno detto di che specie si tratta a me dalla conformazione dei gusci e la livrea del mantello sembra una Costata.#24

il negoziante mi dice che è una tridacna maxima

vania70
12-12-2013, 15:08
La Costata è un animale che deve il suo riconoscimento a una piccola grande donna ... ha capito che nel mar Rosso non esistevano solo due specie di Tridacna la Squamosa e la Maxima ma una terza specie che racchiudeva caratteristiche delle prime due più quelle della terza che è ormai risaputo non vivere in quei mari la T.Gigas ....le pieghe verticali sono molto accentuate nella tua... il resto lo dirà il mantello quando si riaprirà e spero lo farà presto.... perché presenta qualche gibbosità sempre morfologicamente come nella Gigas.... io è un anno e mezzo che la cerco ma niente da fare.-b05

Tony1976
15-12-2013, 17:17
dopo aver rimosso la tridacna, l'ho adagiata in un recipiente colmo d'acqua dell'acquario, mentre eseguivo la rimozione delle alghe, l'ho capovolta e con stupore sputa fuori una lumachina, che schif....., comunque finita l'operazione rimessa in vasca si è subito aperta ancora non del tutto, ma sembra stare benissimo risponde bene alla luce, allego foto della trid e della lumaca
http://s17.postimg.cc/sdi3wzd1n/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/sdi3wzd1n/)

http://s17.postimg.cc/q7j7oqk7f/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/q7j7oqk7f/)

http://s13.postimg.cc/49vza41lv/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/49vza41lv/)

vania70
15-12-2013, 20:15
Meno male....;-)Quelle sono foto con luce blu??? di che colore è il mantello???#24

ALGRANATI
16-12-2013, 20:20
la lumaca è un innocua stomatella erbivora.

Beck s
16-12-2013, 20:27
son contento che stia bene...come dice matteo la lumaca è innoqua per la tridacna

Tony1976
17-12-2013, 13:04
eh ma ragazzi, sarà pure innocua, ma il fatto che sia uscita da dentro la tridacna è normale ?, io per non sbagliare l'ho tolta:-))
------------------------------------------------------------------------
Meno male....;-)Quelle sono foto con luce blu??? di che colore è il mantello???#24

il colore del mantello è giallo/arancio con striature marroni, ed è sotto luce bianca e blu

vania70
17-12-2013, 21:56
Secondo me il negoziante te la venduta come Maxima....ma la parte con quella bordatura del mantello parallela allo stesso i colori e le scaglie molto distanziate del guscio secondo me anche se difficile capirlo dalla foto...quella se non è una Costata è sicuramente una Squamosa ma se riesci a farmi vedere foto con mantello aperto e ti vengono meglio mettile.