Entra

Visualizza la versione completa : Ph, Kh, Mg


Swing
10-12-2013, 23:01
Per chi ha una vasca molto popolata soprattutto di sps

Voi come integrate gli elementi consumati dalla Vs. Vasca? Usate gli a+b oppure andate di buffer per singolo elemento?
Vi chiedo questo perché io é da quando integro che ci litigo.. Non riesco a tenere bilanciata la triade. Non posso usare gli a+b perche ho di base il Kh bassissimo quindi integro co i buffer i singoli elementi, ma puntualmente, nonostante usi la dosimetrica per il reintegro, mi sale il calcio alle stelle... Ci sto perdendo la testa!!!!

Ps il titolo é sbagliato, intendevo Ca, kh, Mg ovviamente.... Purtroppo da tapatalk nn si riesce a modificare

garth11
11-12-2013, 00:40
io riesco a tenere tutto bilanciato con gli a+b ma in casa ho sempre anche i singoli integratori perché uno sbilanciamento ci sta che accada... Misuro i valori ogni due o tre settimane...

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2013, 09:24
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Swing
11-12-2013, 09:35
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Mauri ma allora come si fa a compensare i consumi molto veloci degli elementi, caratteristica tipica delle vasche piccole e molto popolate come le nostre ?

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2013, 09:39
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Mauri ma allora come si fa a compensare i consumi molto veloci degli elementi, caratteristica tipica delle vasche piccole e molto popolate come le nostre ?

Prodotti A+B con aggiunta di Bicarbonato di Sodio se il KH scende più velocemente o Reattore di Ca utilmente ne sono usciti due per Nano Ultrareef e Lgm.;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo anche Balling completo con dosaggio di Sale senza NaCi.;-)

alegiu
11-12-2013, 10:45
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Alè un altro in borghese!!!! :-))



Io ormai è da più di un anno che vado avanti con gli integratori primaline della elos (combi calucium, combi magnesium) in teoria si potrebbero utilizzare in combinazione anche l'alcali , devo dire che una volta trovata la giusta quantità da inserire, la triade rimane abbastanza stabile. Poi verifico periodicamente con i test, anche perchè in certi momenti può consumare di più o di meno, quindi un giro di test della triade li faccio.

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2013, 11:00
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Alè un altro in borghese!!!! :-))



Io ormai è da più di un anno che vado avanti con gli integratori primaline della elos (combi calucium, combi magnesium) in teoria si potrebbero utilizzare in combinazione anche l'alcali , devo dire che una volta trovata la giusta quantità da inserire, la triade rimane abbastanza stabile. Poi verifico periodicamente con i test, anche perchè in certi momenti può consumare di più o di meno, quindi un giro di test della triade li faccio.

E inutile che fai lo spiritoso:-)) la chimica parla immettendo Cloruri (Buffer) cè un accumulo che nel tempo da problemi, poi a te funziona va bene continua......succede anche con il Balling quante vasche ci sono con SPS che funzionano da tempo???

alegiu
11-12-2013, 11:22
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Alè un altro in borghese!!!! :-))



Io ormai è da più di un anno che vado avanti con gli integratori primaline della elos (combi calucium, combi magnesium) in teoria si potrebbero utilizzare in combinazione anche l'alcali , devo dire che una volta trovata la giusta quantità da inserire, la triade rimane abbastanza stabile. Poi verifico periodicamente con i test, anche perchè in certi momenti può consumare di più o di meno, quindi un giro di test della triade li faccio.

E inutile che fai lo spiritoso:-)) la chimica parla immettendo Cloruri (Buffer) cè un accumulo che nel tempo da problemi, poi a te funziona va bene continua......succede anche con il Balling quante vasche ci sono con SPS che funzionano da tempo???

:-D:-D:-D

A parte gli scherzi, davvero mi interessa molto il discorso, un anno e mezzo fa circa, mi ricordo ebbi uno squilibrio ionico, ed è veramente una pessima cosa, qualunque buffer immettevo per il bilanciamento, sballava tuttto. Era dato dal fatto che probabilmente avevo ristabilito la triade con i buffer e fatto partire contemporaneamente gli a + b e sicuramente feci un pò di casino io.
In realtà, e sto parlando per quanto scritto sul sito elos, il combi magnesium e calcium dice che si possono usare in combinazione con l'alkali, più che di aumento parla di stabilizzazione dei valori, quindi come diceva un vecchio conduttore, la domanda sorge spontanea: potrebbe essere che questo squilibrio avvenga in lassi di tempo più lunghi in quanto molto blandi come buffer in se? Facendo cambi corpulenti a distanza tipo di sei mesi ciò viene evitato?

Non è che continuo perchè mi va bene, il mio intervento era finalizzato a riportare la mia piccola esperienza eh ;-) E mi fa piacere che ci si possa confrontare.

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2013, 11:33
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Alè un altro in borghese!!!! :-))



Io ormai è da più di un anno che vado avanti con gli integratori primaline della elos (combi calucium, combi magnesium) in teoria si potrebbero utilizzare in combinazione anche l'alcali , devo dire che una volta trovata la giusta quantità da inserire, la triade rimane abbastanza stabile. Poi verifico periodicamente con i test, anche perchè in certi momenti può consumare di più o di meno, quindi un giro di test della triade li faccio.

E inutile che fai lo spiritoso:-)) la chimica parla immettendo Cloruri (Buffer) cè un accumulo che nel tempo da problemi, poi a te funziona va bene continua......succede anche con il Balling quante vasche ci sono con SPS che funzionano da tempo???

:-D:-D:-D

A parte gli scherzi, davvero mi interessa molto il discorso, un anno e mezzo fa circa, mi ricordo ebbi uno squilibrio ionico, ed è veramente una pessima cosa, qualunque buffer immettevo per il bilanciamento, sballava tuttto. Era dato dal fatto che probabilmente avevo ristabilito la triade con i buffer e fatto partire contemporaneamente gli a + b e sicuramente feci un pò di casino io.
In realtà, e sto parlando per quanto scritto sul sito elos, il combi magnesium e calcium dice che si possono usare in combinazione con l'alkali, più che di aumento parla di stabilizzazione dei valori, quindi come diceva un vecchio conduttore, la domanda sorge spontanea: potrebbe essere che questo squilibrio avvenga in lassi di tempo più lunghi in quanto molto blandi come buffer in se? Facendo cambi corpulenti a distanza tipo di sei mesi ciò viene evitato?

Non è che continuo perchè mi va bene, il mio intervento era finalizzato a riportare la mia piccola esperienza eh ;-) E mi fa piacere che ci si possa confrontare.

I Combi Elos possono essere una sorta di A+B quindi bilanciati Ionicamente.....Alkali va sempre dosato lontano da CA/MG perché se no potrebbe precipitare.;-)

alegiu
11-12-2013, 11:48
Utilizzare i Buffer non va bene alla lunga crei scompensi ionici.....;-)

Alè un altro in borghese!!!! :-))



Io ormai è da più di un anno che vado avanti con gli integratori primaline della elos (combi calucium, combi magnesium) in teoria si potrebbero utilizzare in combinazione anche l'alcali , devo dire che una volta trovata la giusta quantità da inserire, la triade rimane abbastanza stabile. Poi verifico periodicamente con i test, anche perchè in certi momenti può consumare di più o di meno, quindi un giro di test della triade li faccio.

E inutile che fai lo spiritoso:-)) la chimica parla immettendo Cloruri (Buffer) cè un accumulo che nel tempo da problemi, poi a te funziona va bene continua......succede anche con il Balling quante vasche ci sono con SPS che funzionano da tempo???

:-D:-D:-D

A parte gli scherzi, davvero mi interessa molto il discorso, un anno e mezzo fa circa, mi ricordo ebbi uno squilibrio ionico, ed è veramente una pessima cosa, qualunque buffer immettevo per il bilanciamento, sballava tuttto. Era dato dal fatto che probabilmente avevo ristabilito la triade con i buffer e fatto partire contemporaneamente gli a + b e sicuramente feci un pò di casino io.
In realtà, e sto parlando per quanto scritto sul sito elos, il combi magnesium e calcium dice che si possono usare in combinazione con l'alkali, più che di aumento parla di stabilizzazione dei valori, quindi come diceva un vecchio conduttore, la domanda sorge spontanea: potrebbe essere che questo squilibrio avvenga in lassi di tempo più lunghi in quanto molto blandi come buffer in se? Facendo cambi corpulenti a distanza tipo di sei mesi ciò viene evitato?

Non è che continuo perchè mi va bene, il mio intervento era finalizzato a riportare la mia piccola esperienza eh ;-) E mi fa piacere che ci si possa confrontare.

I Combi Elos possono essere una sorta di A+B quindi bilanciati Ionicamente.....Alkali va sempre dosato lontano da CA/MG perché se no potrebbe precipitare.;-)

Perfetto, con le dosometriche sempre fatti scendere ad intervalli lontani tra loro

Swing
11-12-2013, 11:52
il tutto si presenta molto interessante. Quindi, se non ho capito male, se il kh è molto sbilanciato come nel mio caso, dovrei dosare a+b con integrazione di buffer kh per arrivare al livello desiderato?? Se non sbaglio gli a+b dovrebbero prevedere nella soluzione A dei carbonati x aumentare il Kh nella soluzione B Ca+mg e vanno dosati in parti uguali. a questo punto, in aggiunta, dovrei dosare un buffer Kh per la parte in eccesso. Giusto??

mello85
11-12-2013, 12:00
Discussione interessante, anche io con il mio nano ho un consumo esagerato di kh ma pochissimo ca e mg.
Quindi per fare bene come si fa??

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2013, 12:00
il tutto si presenta molto interessante. Quindi, se non ho capito male, se il kh è molto sbilanciato come nel mio caso, dovrei dosare a+b con integrazione di buffer kh per arrivare al livello desiderato?? Se non sbaglio gli a+b dovrebbero prevedere nella soluzione A dei carbonati x aumentare il Kh nella soluzione B Ca+mg e vanno dosati in parti uguali. a questo punto, in aggiunta, dovrei dosare un buffer Kh per la parte in eccesso. Giusto??

Hai provato ad integrare una maggiore quantità di A (carbonati)??

Swing
11-12-2013, 12:09
no non uso gli A+B.
Uso la linea Reef foundation della Red sea. in pratica A=calcio, B =Kh, C =magnesio. con il B riesco a tenere stabile il kh dosandone circa 15 ml in 4 ore ( il mio sistema è circa 70 litri netti). mentre il calcio non riesco a stabilizzarlo, puntualmente mi schizza alle stelle. e mi è capitato pure con il magnesio..

Francesco93
11-12-2013, 12:13
no non uso gli A+B.
Uso la linea Reef foundation della Red sea. in pratica A=calcio, B =Kh, C =magnesio. con il B riesco a tenere stabile il kh dosandone circa 15 ml in 4 ore ( il mio sistema è circa 70 litri netti). mentre il calcio non riesco a stabilizzarlo, puntualmente mi schizza alle stelle. e mi è capitato pure con il magnesio..

Uso la stessa linea, considera che il KH va effettivamente dato in dose da etichetta, il calcio 1/3 in meno della dose da etichetta e anche il magnesio...vedrai che così è giusto #70
Dosali nell'ordine prima magnesio, poi kh e ultimo calcio e non dosarli a distanza di troppo tempo l'uno dall'altro #70

Swing
11-12-2013, 12:22
A che distanza dosi il calcio?

Francesco93
11-12-2013, 12:27
A che distanza dosi il calcio?

Quando integravo a mano dopo un'oretta dal kh #70
Ora però sto usando i gocciolatori idris quindi sia ca che kh vengono integrati di continuo, diluiti nell'osmosi e in due zone diverse.

teohd
11-12-2013, 13:13
Seguo perché sono nella stessa situazione...kh basso e non riesco ad alzarlo!

Swing
11-12-2013, 13:16
io ho scelto l'integrazione con i singoli elementi proprio perchè il consumo del Kh era troppo sproporzionato rispetto al resto degli elementi per usare un A+B

Simonv92
12-12-2013, 22:04
Seguo anch'io interessato, al momento io integro Kh, Ph, Ca e Mg (Ca e Mg Kent) oltre ai due buffer A + B... Come molti di voi pur integrando non riesco ad incrementarne il valore...

Giuseppe C.
12-12-2013, 22:34
Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.

La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.

Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.

Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.

Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.

Per il resto non vedo complicazioni.

Swing
12-12-2013, 23:25
Giuseppe C. , fosse così facile come dici.., io e da mesi che ci provo e quando sono convinto di aver capito il consumo, imposto i dosaggi.. il tutto funziona per qualche settimana, poi ho il calcio o il nagnesio parte per la tangente. Mi vengono i dubbi che la dosimetrica non funzioni bene.. però ho provato ha verificare le quantità che dosa e sembra siano corrette... booo saro io che sono imbranato

Francesco93
13-12-2013, 00:23
Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.

La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.

Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.

Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.

Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.

Per il resto non vedo complicazioni.

Tutto giusto, calcoli il delta e dosi secondo quello...ma se i tre buffer in questione ti dicono, es. 1ml aumenta il calcio di 2 ppm in 100 litri...tu metti 10 ml per aumentare di 20ppm..e il calcio aumenta di 30...significa che il buffer è di 1/3 più concentrato di quanto dichiara la casa...per cui dosi 1/3 in meno della dose da etichetta#70

Per il resto che gli A+B classici, che dosi ad ml (invece che a ppm) lasciano il tempo che trovano sono d'accordo :-)

Giuseppe C.
13-12-2013, 17:25
Esatto Francesco, io ho fatto così fin dall'inizio, partendo con dosaggi bassi, salivo o scendevo ogni 2 - 3gg, a seguito dei test che eseguivo. Dopo 4 - 5 misurazioni, si arriva quasi ai dosaggi precisi. Successivamente si tratta di affinare fino a quando i test risponderanno in modo costante per i valori che vogliamo raggiungere.

Le pompe digitali AQUA1 che utilizzo da tempo, sono ottime e consentono regolazioni molto fini, sia per quantità in ml, sia per numero di dosaggi giornalieri.

Swing
13-12-2013, 19:25
io ho pompe aquatronica.

Fabrizio RM
10-03-2014, 15:32
ciao anche io ho lo stesso problema, solo che non sono così esperto come voi...un paio di settimane fa dai test è emerso che avevo il Kh basso, il mio negoziante mi ha detto che sicuramente mi era sceso il calcio e che dovevo quindi integrare, ho preso il prodotto della reef ed il test della sera per il calcio, effettivamente avevo il calcio a 300. ho iniziato ad integrare settimanalmente con le dosi consigliate sulla confezione, ma da due settimane a questa parte nonostante l'integrazione ed il cambio d'acqua di ieri il calcio non è salito è ancora li a 300. cosa devo fare per riportalo su?

jeff73
10-03-2014, 16:18
Che prodotto hai preso esattamente?

il test della sera non mi pare molto affidabile, riesci a fartelo misurare da qualcuno con un altro test?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Fabrizio RM
10-03-2014, 16:49
ho preso reef calcium liquido, spero però di riuscire a rifare i test quanto prima, non prima di sabato però

jeff73
10-03-2014, 17:22
quel prodotto va bene per mantenere stabile il livello di calcio, per aumentare il valori fino a 400 ppm ti servirebbero più di 150 ml.
Prenditi un integratore di calcio in polvere, questo lo userai in seguito una volta raggiunto il valore ottimale.

Per il kh stai integrando qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Fabrizio RM
10-03-2014, 17:55
per ora no, perché mi è stato consigliato di partire dal calcio, ma non mi fido molto a questo punto...quanto integratore di calcio in polvere dovrei usare per integrare ed arrivare fino a 420, considerato che ho una vasca di 80 L circa? e come dovrei procedere?
magari sarebbe opportuno prima di procedere controllare anche gli altri parametri..

jeff73
10-03-2014, 18:21
per ora no, perché mi è stato consigliato di partire dal calcio, ma non mi fido molto a questo punto...quanto integratore di calcio in polvere dovrei usare per integrare ed arrivare fino a 420, considerato che ho una vasca di 80 L circa? e come dovrei procedere?
magari sarebbe opportuno prima di procedere controllare anche gli altri parametri..

secondo me integrare un elemento per volta fa più danno che altro, sarebbe meglio sistemare i valori tutti insieme per non creare squilibri (dipende anche dai valori che hai quindi oltre ai calcio bisogna sapere anche kh e magnesio).

Gli integratori un polvere vanno bene praticamente tutti

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

ale24rm
10-03-2014, 23:11
no non uso gli A+B.
Uso la linea Reef foundation della Red sea. in pratica A=calcio, B =Kh, C =magnesio. con il B riesco a tenere stabile il kh dosandone circa 15 ml in 4 ore ( il mio sistema è circa 70 litri netti). mentre il calcio non riesco a stabilizzarlo, puntualmente mi schizza alle stelle. e mi è capitato pure con il magnesio..

Uso la stessa linea, considera che il KH va effettivamente dato in dose da etichetta, il calcio 1/3 in meno della dose da etichetta e anche il magnesio...vedrai che così è giusto #70
Dosali nell'ordine prima magnesio, poi kh e ultimo calcio e non dosarli a distanza di troppo tempo l'uno dall'altro #70

Come vi trovate con la gestione di questo trio della Reef Foundation? Stavo per finire l'A+B della Kent ma ho sempre problemi con il kh che devo tirare su puntualmente con buffer a differenza di calcio e magnesio che salgono appena provo ad aumentare la dose dei due...qui invece vedo che sono tre separati e distinti e stavo per farci un pensierino. Usate la linea liquida o in polvere?

Fabrizio RM
11-03-2014, 11:42
ciao Ale, come stai e come va la vasca? ti ricordi ci siamo visti un po' di tempo fa...cmq io per ora non ci capisco niente...appena posso faccio i test della triade per bene e poi vedo come procedere..cmq io uso integratore liquido della reef ma il livello di calcio non aumenta, per ora gli animali stanno bene.Le tue talee sono cresciute quella dalle punte viola di cui non ricordo il nome spolipa alla grande ed ha acquistato colore, anche quella piccolina, la milca, è cresciuta...

Swing
11-03-2014, 18:57
Ciao, ti rispondo io.
Dopo lunghe lotte, dovute principalmente alla mia inesperienza, adesso che mi son fatto la sensibilità nel dosare, ti dico che vanno benissimo. Ormai sono circa 10 mesi che integro con i singoli elementi ed il sistema è bello stabile. Per il mpmento non ho assolutamente percepito gli squilibri ionici menzionati in questo topic da altri utenti. Non so se erano riferiti a periodi più lunghi, ma come detto, ad oggi tutto stabile e bilanciato.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

jeff73
11-03-2014, 20:50
Ciao, ti rispondo io.
Dopo lunghe lotte, dovute principalmente alla mia inesperienza, adesso che mi son fatto la sensibilità nel dosare, ti dico che vanno benissimo. Ormai sono circa 10 mesi che integro con i singoli elementi ed il sistema è bello stabile. Per il mpmento non ho assolutamente percepito gli squilibri ionici menzionati in questo topic da altri utenti. Non so se erano riferiti a periodi più lunghi, ma come detto, ad oggi tutto stabile e bilanciato.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

i prodotti liquidi vanno benissimo per mantenere stabili i valori; io dico solo che non vanno bene per far salire il calcio di 100 punti, in questo caso è molto meglio usare gli integratori in polvere.
Una volta raggiunto il valore desiderato si può tranquillamente riprendere a dosare gli integratori liquidi.


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Swing
11-03-2014, 20:58
ti assicuro che questi vanno bene anche per farli salire di molto. due mesi fa mi si era starata la dosometrica è il calcio mi è schizzato da 320 a 570 in due giorni.
È comunque vero che quello in polvere prob è più concentrato quindi ne basta meno con conseguente risparmio economico. Ma per alzare alza eccome!


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

ale24rm
11-03-2014, 23:24
ti assicuro che questi vanno bene anche per farli salire di molto. due mesi fa mi si era starata la dosometrica è il calcio mi è schizzato da 320 a 570 in due giorni.
È comunque vero che quello in polvere prob è più concentrato quindi ne basta meno con conseguente risparmio economico. Ma per alzare alza eccome!


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Bhè ad alzare alzano anche quelli liquidi ma come giustamente dici te ce ne vuole di più per ottenere un determinato risultato rispetto ai buffer in polvere...però quello che dice l'utente sopra è che per alzare i livelli dei vari macroelementi si usano i buffer (in polvere o liquidi) mentre per mantenere stabili i livelli i vari A+B che anch'essi se sovradosati portano ad un aumento dei quantitativi in vasca. Però secondo me state facendo confusione tra buffer e stabilizzatori A+B oppure non vi state capendo a vicenda.

Tornando alla red sea hai mai provato quelli in polvere o solo liquidi finora?
------------------------------------------------------------------------
ciao Ale, come stai e come va la vasca? ti ricordi ci siamo visti un po' di tempo fa...cmq io per ora non ci capisco niente...appena posso faccio i test della triade per bene e poi vedo come procedere..cmq io uso integratore liquido della reef ma il livello di calcio non aumenta, per ora gli animali stanno bene.Le tue talee sono cresciute quella dalle punte viola di cui non ricordo il nome spolipa alla grande ed ha acquistato colore, anche quella piccolina, la milca, è cresciuta...

Ciao Fabri. La vasca sta passando un periodo di nuova maturazione in quanto ho cambiato tutte le luci insieme dopo due anni di semi abbandono ed effettuato qualche spostamento...risultato ciano da tutte le parti. Aspettiamo che facciano il loro corso. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062356478#post1062356478

Per il resto mi fa piacere che crescano le varie taleine che ti sei preso. Mandami qualche foto quando puoi :)

Fabrizio RM
12-03-2014, 15:29
salve a tutti, allora chiaritemi un punto, l'integratore di calcio della reef non è un buffer? altra domanda, ieri ho rimisurato il calcio sempre a 300, nonostante abbia dosato la quantità consigliata settimanalmente non è aumentato. ora mi chiedo per portare il calcio a 420, quanto integratore liquido e/o polvere dovrei dosare?

x Ale, ti ho già risposto nell'altra conversazione ma te lo anticipo anche qui, se vuoi per alghe ti posso prestare la mia dolabella è micidiale.

Swing
12-03-2014, 16:03
Allora spiego nuovamente perchè forse prima non sono stato chiaro.

Io uso la linea Reef Foundation della Red Sea. Sono degli integratori di elementi per la triade, ognuno dei quali è indicato per aumentare un determinato elemento della stessa. Ogni flacone porta una lettera. Il flacone A serve ad aumentare il Calcio. Il flacone B serve ad aumentare il Kh, il flacone C per aumentare il magnesio. NON SONO INTEGRATORI BILANCIATI A+B.
Ho fatto molti test e posso affermare con sufficente certezza che le dosi indicate in etichetta sono corrette e fanno quanto promesso.
A scanso di equivoci ripeto che il nome è forviante NON SI TRATTA DI INTEGRATORI BILANCIATI A+B



Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
salve a tutti, allora chiaritemi un punto, l'integratore di calcio della reef non è un buffer? altra domanda, ieri ho rimisurato il calcio sempre a 300, nonostante abbia dosato la quantità consigliata settimanalmente non è aumentato. ora mi chiedo per portare il calcio a 420, quanto integratore liquido e/o polvere dovrei dosare?

x Ale, ti ho già risposto nell'altra conversazione ma te lo anticipo anche qui, se vuoi per alghe ti posso prestare la mia dolabella è micidiale.


Fabrizio fai attenzione anche agli altri elementi, perchè se uno è molto sbilanciato è facile che ci sia qualche altro elemento fuori che ti impedisce di aumentarlo. spesso si diventa matti perchè aumentando uno sballi l'altto, questo è uno dei motivi che si consiglia A+B nei sistemi piccoli come il nostro.
Fai un bel giro di test (kh, ca, mg) non integrare per 3 o 4 giorni. rimisura e verifica l'efettivo consumo della tua vasca, poi dosa di conseguenza secondo le istruzioni del tuo prodotto. Io con reef foundatopn ho risolto. ale24rm solo liquida perchè doso con la peristalica

Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

pedroju
18-04-2014, 08:20
Molto interessante. Approfitto x fare una domanda: io con il a+b della Kent mi trovo alla grande. Di rado devo integrare coi buffer ma poco.
Ora ho un nano da 60l sto per cambiare ad un cubo da 220l, la popolazione non cambia (quindi i consumi) come dovrei comportarmi coi dosaggi?

Swing
18-04-2014, 11:00
ti conviene ricalcolate i consumi. fai una misurazione poi aspetti 4 gg senza dosare, rimisuri e poi dividi x 4 il risultato sarà il tuo dosaggio giornaliero. quadruplicando il litraggio e quindi le rocce e altri inevitabili ospiti è impossibile che il consumo sia lo stesso. imho


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

califfo
04-10-2015, 22:10
Anche io sto usando la triade delle reef foundation Red Sea. Volevo capire l'affermazione di Swing che afferma che non si tratta di elementi bilanciati tipo A+B. Questo che significa? Che alla lunga potrebbe portare a qualche scompenso? Mi interessa capire quali potrebbero essere le eventuali ripercussioni.

Inviato dal mio GT-P5210 utilizzando Tapatalk

Fra_78
03-03-2016, 15:34
Io uso il trikomplete della docce, scelto perché assieme al magnesio dosa elementi traccia come boro e potassio. Lo faccio da 10 giorni e seguendo le istruzioni per ora doso come da etichetta. Ho già evidenti miglioramenti. Poi dovrò fare i test e calcolare il consumo. Per il calcolo di questo avevo trovato un interessante articolo della fauna marine sul loro metodo balling. La mia vasca é una 60 lordi.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk