PDA

Visualizza la versione completa : Roccia con bollicine di che si tratta?


frera
22-04-2005, 23:02
La roccia piu vicino alla luce (come da foto) si riempe di bollicine dopo un ora circa che e stata accesa la luce da cosa può dipendere? il fenomeno si osserva solo su questa roccia nelle altre nulla. http://www.acquariofilia.biz/allegati/bollicine_213.jpg

NIKO
22-04-2005, 23:05
Sono cianobatteri

frera
22-04-2005, 23:18
soluzioni?

SupeRGippO
22-04-2005, 23:28
effettua una ricerca con l'apposita funzione... trovi una marea di post... :-)

frera
22-04-2005, 23:31
ma perche compaiono solo dopo un ora di accensione della luce poi appena si spegne sparisce tutto? e solo in quella roccia????
e possibile che la causa scatenante sia la luce essendo particolarmente vicino rispetto alle altre rocce alla luce è quasi a pelo d'acqua 5 7 cm circa
I parametri sono buoni
Po4 0,05
No2 assenti
No3 0.1

asvanio
23-04-2005, 01:02
acquario in funzione da ?

frera
23-04-2005, 03:52
settembre 2004

gabrimor
23-04-2005, 10:28
Ciao i ciano si formano o per valori alti di po4 e no3 o per poco movimento in vasca.Che test usi per i po4?

frera
23-04-2005, 12:02
JBL

asvanio
23-04-2005, 15:49
i ciano si formano o per valori alti di po4 e no3 o per poco movimento in vasca


quoto

comunque la vasca e' giovane, e per me e' normale, vanno e vengono per un lungo periodo.

verifica bene no3 e po4, e forte movimento, se tutto e' ok aspetta......
col tempo si dovrebbe risolvere da solo.

Mario77
24-04-2005, 12:29
Se non intervieni per i ciano è facile che arrivino anche nelle altre roccie. Io li ho risolti con un buon movimento.

frera
24-04-2005, 15:27
io cmq non ho mai visto dei ciano comportarsi in questo modo ma siete proprio sicuri che siano ciano e non attivita batterica di altro genere? alge sulla superfice non ce ne sono ( sto continuando a monitorizzare ) solo presnza di bollecine onestamente in un primo momento ho pensato all ammoniaca o ad una attivita batterica con rilascio di... bo #24
i ciano batterei non producono le alghe? ho solo un po di diatomee nel vetro che rimuovo ma in minima presenza ma nella roccia in questione nulla.

Parametri misurati ieri
No2 0,05 mg No3 5 mg test tropic marine ( sono in scadenza periodo pe cambio acqua 30 lt)
Po4 da 0 a 0,2 test JBL
Kh 11 Test JBL
Ph 8.2


sicuramente non ho un buon movimento che sistemero a breve con due turbelle 6100 ( mi sto orientando su quell acquisto )

ANDREA 80
24-04-2005, 22:11
ciao, le bolle che vedi sono di ossigeno, sono il prodotto della fotosintesi effetuata dai cianobatteri
ecco perchè compaiono a luci accese e spariscono a luci spente

frera
25-04-2005, 08:39
ok mi avete convinto :-) credo che devo senz altro miglorare il movimento dell acqua