PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo Tanganica - 60lt


ZaitseV
10-12-2013, 10:07
Ciao ragazzi.. Dopo una certa titubanza iniziale mi sono finalmente deciso ad allestire un piccolo tanganica per casa mia!

Causa trasloco ho dismesso la mia vecchia vasca quindi per ora ho a disposizione le seguenti cose:

- Vasca 60*30*40 (60LT netti); la vasca è aperta
- Plafoniera con 2 PL da 24w e 7200k
- Avrei il filtro esterno Askoll Pratiko 100 ma nella nuova location dell'acquario non ci sta, quindi son costretto a virare su un filtro interno, consigli?!
- Come fondo vorrei utilizzare della sabbia a base silicea di fiume di granulometria 0/1

Per il resto mi affido alle vostre sapienti mani.. Quale abitazione posso inserirci? E' il caso di inserire vegetazione? O vado di solo rocce e conchiglie?!

Grazie mille.. :-))

ZaitseV
14-12-2013, 13:27
Grazie per il supporto.. #06

mattser
16-12-2013, 13:49
per il filtro interno c'è il duetto che è un ottimo prodotto, altrimenti ci sono eheim o sera.....basta che vai su i noti siti online di acquari :-) per la popolazione potrtesti scegliere tra queste specie (sto allestendo pure io un 60 lt per conchigliofili, dunque mi sono documentato un po):
- Neolamprologus multifasciatus: una coppia o un trio, poi si formarà una bella colonia.....allestimento con molte conchiglie
- Neolamprologus similis: stessa cosa di sopra anche se non è proprio coloniale, un piccolo gruppo ci potrebbe stare, da introdure in coppia o in trio
- Neolamprologus brevis: conchigliofilo obbligato, inserire in coppia con poche conchiglie
- Lamprologus ocellatus: il + colorato dei conchigliofili, soprattutto la variante "gold" è anche il più aggressivo, anche lui ha bisogno di poche conchiglie, dato che di solito lui e la femmina ne usano solo una
Come vegetazione solo la vallisneria (che è presente anche nel lago) a patto che non te la sdradichino dato che scavano molto.....oppure galleggianti

ZaitseV
27-12-2013, 12:34
Buongiorno ragazzi.. ho finalmente ultimato l'allestimento dell'acquario..

Queste sono due immagini del contesto (il termosifone resta spento).. avete consigli sul layout? Vi piace?

La torba è di 5-6 anni fa.. potrebbe aver perso le sue proprietà acidificanti? nel frattempo tengo sotto controllo il PH..

http://i41.tinypic.com/2ntz9sl.jpg

http://i39.tinypic.com/2unvq06.jpg



Grazie in advance..

crazyciop
29-12-2013, 11:28
"Sotto controllo il ph"????? Per i ciclidi del tanganica deve essere (preferibilmente" sopra 8 non serve acidificare io sostituirei il tronco con qualche ciottolo

ZaitseV
29-12-2013, 19:04
Si si lo so.. Io il tronco l'ho messo solo per estetica, in questo senso voglio tenere sotto controllo il PH (intorno all'8 ) ☺
Dite che posso lasciarlo li dov'è?!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Metalstorm
30-12-2013, 13:59
mah se l'acqua è bella dura il tronco non fa nulla se ti piace (conta che appena scavano ti resta in piedi solo per un nanosecondo :-)) )

il fondo vuole almeno il doppio come spessore

vedo che hai parlato di torba, evitala come la peste e se l'hai messa nel filtro levala ;-)

per i pesci citati, meglio similis o multifasciatus, meno rognosi per qaunto riguarda esemplari in esubero (ne prendi 4 non sessabili e via)

ZaitseV
02-01-2014, 01:38
mah se l'acqua è bella dura il tronco non fa nulla se ti piace (conta che appena scavano ti resta in piedi solo per un nanosecondo :-)) )

il fondo vuole almeno il doppio come spessore

vedo che hai parlato di torba, evitala come la peste e se l'hai messa nel filtro levala ;-)

per i pesci citati, meglio similis o multifasciatus, meno rognosi per qaunto riguarda esemplari in esubero (ne prendi 4 non sessabili e via)

il tronco è un legno di torba di 5-6 anni fa.. può creare ancora problemi?!

il fondo sono 5cm di altezza.. avevo letto da qualche parte che bastava, dici che è poco?! come posso aggiungerne eventualmente altra sabbia? #06

per la popolazione andrei di 3 multifasciatus (2f+1m)