PDA

Visualizza la versione completa : Filtro interno per acquario da 37 litri?


gambusia80
09-12-2013, 18:09
ragazzi, mi consigliereste un buon filtro interno per una vasca di 37 litri? al momento non c'è nulla e non ho deciso ma non ho intenzione di sovraffollare o mettere chissà che...
esterno purtroppo non lo posso mettere #07

Marco2188
09-12-2013, 18:18
Che misure ha la vasca se posso chiedere? sono pochi i pesci adatti a quel volume.Se posso consigliarti opteri però per un filtro a zainetto, ti permette di avere una buona filtrazione senza perdere volume interno. Per le marche non saprei consigliarti, non penso abbiano grosse differenze

gambusia80
09-12-2013, 18:22
Che misure ha la vasca se posso chiedere? sono pochi i pesci adatti a quel volume.Se posso consigliarti opteri però per un filtro a zainetto, ti permette di avere una buona filtrazione senza perdere volume interno. Per le marche non saprei consigliarti, non penso abbiano grosse differenze
45(L)x28(P)x30(A)cm...
un filtro di questo tipo, con cartucce da cambiare, come funziona? non deve maturare? se cambio i materiali filtranti nella cartuccia non tolgo anche tutti i batteri visto che si tratta della parte di filtraggio biologico?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_tetra_acquario/107889#more

Marco2188
09-12-2013, 18:34
Il filtro deve maturare un mese come minimo. Di norma non lo si deve mai toccare a meno che non noti che la portata si riduce, in quel caso si può sciacquare la parte di filtrazione meccanica nell'acqua dei cambi. La parte biologica invece non si tocca mai a meno che non sia proprio lercia e comunque anche in questo caso sempre nell'acqua dei cambi.
Se posso consigliarti, opterei per questo filtro a zainetto (http://acquariomania.net/eheim-2040-filtro-liberty-appeso-zainetto-acquari-fino-75lt-p-6789.html) so che funziona molto bene.

gambusia80
09-12-2013, 18:43
Grazie mille, sembra ottimo!


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

daniele.cogo
09-12-2013, 19:00
Non mi sembra che quel filtro abbia però la parte biologica. #24

gambusia80
09-12-2013, 19:06
Non mi sembra che quel filtro abbia però la parte biologica. #24
sì, c'è...la parte biologica forse è affidata alle sfere biofiltranti più che alla cartuccia che si cambia ;)

trovato1974
09-12-2013, 22:27
Io ho questo http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
è un eden 501 con pochi euro prendi il supporto per appenderlo, così risparmi spazio in vasca (già risicato)
Io lo tengo nel mio 30 litri e mi trovo benissimo, ha anche la spraybar di serie, ed ha una buona capacità di filtraggio biologica e meccanica.#70

Marco2188
09-12-2013, 23:42
Non penso abbia senso acquistare un eden 501 per usarlo come filtro a zainetto. A quel punto può prendere direttamente un filtro a zainetto magari sovradimensionato.
Tra l'altro considerata la vasca, io metterei solo caridine e piante e a quel punto non gli servirebbe neanche una grande filtrazione

Agro
10-12-2013, 00:30
Non mi sembra che quel filtro abbia però la parte biologica. #24

E la spugna spessa che fa da supporto per i batteri come nei filtri ad aria, ma le gestione e un po più complessa rispetto ai cannolicchi.
Le spugna si intasano i cannolicchi no, quindi è bene starci attenti quando la si pulisce, oppure bisogna tagliarla in due per pulirla in tempi diversi. ;-)
Altro filtro valido il vecchio niagara 190 caricato con mini cannolicchi.
Oppure i già citati filtri ad aria se non si hanno problemi di rumore. #70

Luca20
10-12-2013, 01:19
Io farei una vasca di sole caridine con muschio e radici, e inserirei un filtro ad aria :-)

gambusia80
10-12-2013, 17:10
Ma eventualmente, curiosità mia, x trasformate un filtro a zainetto della eheim,x esempio, in filtro solo meccanico, cosa dovrei togliere? Tutto tranne le spugne?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

blackstar
10-12-2013, 17:30
si in pratica devi eliminare la parte che fornisce il substrato di proliferazione dei batteri e mantenere i materiali di filtraggio grossolano, spugna e o lana

gambusia80
10-12-2013, 17:52
Grazie, forse sarebbe la soluzione migliore per un acquario piccolo dove c è bisogno di pulire il fondo d tanto in tanto..


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

blackstar
10-12-2013, 18:04
il filtraggio è legato al carico organico della vasca.... non capisco come possa essere correlato con la pulizia del fondo.... il fondo va pulito quando necessario in vasche di tutte le dimensioni

gambusia80
10-12-2013, 18:27
il filtraggio è legato al carico organico della vasca.... non capisco come possa essere correlato con la pulizia del fondo.... il fondo va pulito quando necessario in vasche di tutte le dimensioni

ma no, nelle vasche grandi con filtro biologico anche sul fondo si depositano i batteri che demoliscono le sostanze nocive degli scarti di cibo e altro...e non è necessario pulire o sifonare spesso a meno che nn ci siano detriti, io come tanta altra gente non l'ho mai fatto se non x togliere qualcosa come foglie morte ecc....mentre nelle vasche più piccole magari si forma più sporco in breve tempo anche solo con pochi pesci, ed essendo minore la superficie e maggiore la difficoltà da parte dei batteri ad eliminare ciò che potrebbe nuocere all'acqua si deve magari ricorrere per forza alla pulizia del fondale....tutto qui..

blackstar
10-12-2013, 18:44
Personalmente ho sempre gestito vasche sia piccole che grandi alla stessa maniera per quanto riguarda la pulizia del fondo e non ho mai notato maggiore sporcizia nelle vasche piccole...se la popolazione e la flora è ben bilanciata non dovresti ricorrere a pulizie frequenti del fondo....In ogni caso il vasca la presenza della componente batterica è fondamentale se la togli sia dal filtro che dal fondo come fai a mantenere stabile la vasca?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gambusia80
11-12-2013, 03:58
Cmq, ho optato x ol filtro a zainetto della eheim, solo che ha una cartuccia x il filtraggio biologico...ogni quanto si cambia? Non è nocivo togliere il luogo dove crescono i batteri?

blackstar
11-12-2013, 08:11
Infatti meglio se non la cambi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gambusia80
11-12-2013, 13:05
Ok,non ne so molto, ma ho scelto questo x via della marca ottima e del poco spazio che occupa. :-\ ma come mai la fanno cambiare di solito essendo componente biologica e nn meccanica

Dario91
11-12-2013, 14:56
tutti ti dicono di cambiare le parti filtranti, lo fanno per farti aprire il portafoglio..comunque se riesci a sostituire la spugna biologica con le palline della eheim oppure i siporax e' meglio sec me...Io sto usando l'eheim biopower e' un filtro interno non molto ingombrante e mi sto trovando benissimo

gambusia80
11-12-2013, 16:41
Ho ordinato la lana filtrante, può andar bene pure quella?


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

blackstar
11-12-2013, 19:14
Come filtraggio biologico no non è un substrato adatto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Dario91
12-12-2013, 15:56
Secondo me l'accoppiata migliore e' lana filtrante e cannolicchi.. per avere una buona filtrazione devi avere una parte meccanica in questo caso la lana e una parte biologica i cannollicchi, nel tuo caso metterei come ti ho scritto sopra o le sferette delle eheim oppure i mini siporax.. cosi hai tutte e due i tipi di filtrazione..

gambusia80
13-12-2013, 03:31
Appena arrivo vedo..grazie..ma dalle immagini su internet sembra che a differenza di altri filtri a zainetto si possano mettere solo le cartucce, non ci sono scomparti..quindi magari ci posso infilare in qualche modo la lana ma i cannolicchi la vedo difficile


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

Dario91
13-12-2013, 15:13
Sec me con un po di ingegno riesci a modificarlo..se no puoi sempre optare per un altro filtro..guarda tra quelli eheim...io per esempio ho il biopower ma e' interno..se no ci sono altre marche valide..Vedi quale ti soddisfa di piu' .. vai su un sito online e fatteli passare tutti e vedi le caratteristiche.. !

gambusia80
14-12-2013, 03:49
L ho già ordinato da giorni x alcuni motivi , 1- non ho possibilità di mettere un filtro esterno x problemi di spazio 2- la vasca è piccola e volevo evitare un filtro interno ... Cosi ne ho preso uno da appendere ma di marca sicura , aspetto che arrivi...


Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk

gambusia80
16-12-2013, 15:28
allora ragazzi, filtro arrivato...a zainetto della eheim......ma non c'è la cartuccia biologica....che si fa?
la ordino oppure metto dei cannolicchi? che poi, come li dovrei mettere, con una retina visto che sarebbero nel vano della pompa che all'occasione va pulita?

Dario91
16-12-2013, 19:09
Cannolicchi te li sconsiglio anche se prendi i piu' piccoli sono troppo grossi..Ci sono le sfere della eheim oppure i siporax..se poi posti una foto del vano del filtro riusciamo a darti qualche altro consiglio

daniele.cogo
16-12-2013, 19:10
Io nel mio mini filtro a zainetto ho messo i Sera Siporax Mini:
http://www.aquariumline.com/catalog/images/large/Sera_SiporaxMini_35gr_agtFAfIooZrD_large.jpg

Dario91
20-12-2013, 15:14
Lana e mini siporax e sei a posto

gambusia80
20-12-2013, 15:29
ho messo i cannolicchi ragazzi, al negozio nn avevano minisporax e nn posso ordinare nulla x ora... son riuscito a farli stare benissimo...perchè dite che siano troppo grandi?

Dario91
21-12-2013, 15:35
la mia era una supposizione.. se ci stanno ok.. ti consigliavo i siporax o cmq quelli piccoli xke ce ne stavano di piu'..ma se sei riuscito ben venga..se riesci posta una foto del filtro che sono curioso..