PDA

Visualizza la versione completa : Ozonizzatore + MvController


FabiuS_PRO
09-12-2013, 16:12
Ciao a tutti,

non ho avuto risposte sul mio post precedente.

So che i pareri sull'argomento sono discordanti e le conoscienze a riguardo non sono tantissime per molti di voi come per il sottoscritto; ma volevo provare questo maledetto ozonizzatore nella mia vasca di ciclidi africani abbinandolo ad un misuratore Redox che ne gestisca accensione/spegnimento.

Su quanto devo tarare quest'ultimo perchè non mi scompensi tutti i valori e distrugga anche i batteri "buoni"? 450MV per un malawi/tanganyka può andare bene?

Vi prego fatemi sapere qualcosa.

Fabio

malù
09-12-2013, 22:48
Come hai giustamente detto, non è un attrezzo che hanno in molti.........non ne ho mai sentito parlare troppo bene.
Eviterei tutta questa tecnologia ;-)

Jefri
09-12-2013, 22:58
Quale sarebbe il tuo scopo?

FabiuS_PRO
10-12-2013, 01:57
La mia vasca funsiona perfettamente non fraintendetemi.
Il mio scopo vorrebbe essere l'eliminazione delle alghe e riduzione dei cambi d'acqua, utilizzo già solo acqua ad osmosi inversa con aggiunta di sali ed uso un filtro apposito a flusso lento per la denitrificazione e l'eliminazione dei fosfati. Cambio 40 litri ogni settimana e riesco a malapena a combattere le alghe, nitrati e fosfati. Se questo aggeggio mi aiutasse a diminuire i cambi d'acqua non mi dispiacerebbe affatto; tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
...e poi ho già l'mv controller che attualmente non sto usando,quindi non sarebbe una grossa spesa dato che un ozonizzatore costa nemmeno 50 euro.quindi volevo semplicemente provarlo, se poi non dovesse funzionare a dovere si può sempre togliere. Io sono acquariofilo da più di 15 anni ed ho sempre voluto provare le nuove tecnologie sulla mia pelle..questo è il mio approccio..

Jefri
10-12-2013, 11:05
Secondo quale processo ti aiuterebbe a ridurre i cambi? Te lo chiedo perchè non me ne intendo è sono curioso eh:-))

Ad ogni modo se male non fa e vuoi provare fai! Sarebbe molto utile se poi riporti metodi/risultati in un bell'articolo:)

FabiuS_PRO
10-12-2013, 15:22
Non sono un esperto di chimica ma documentandomi ho letto che la terza molecola di ossigeno (02+0) rende la particella di ozono instabile e fa si che questa si leghi alle particelle discolte nell'acqua quali batteri, nutrienti, microcellule in genere (quali alghe e altro), etc.. Il risultato è ambiente sano (purtroppo in taluni casi sterilizzato, il che non è il massimo), minor quantità di carico batterico in genere, minori alghe e minori particelle in sospensione (quindi acqua più cristallina); come risultato altamente efficiente questo fa si che per più lunghi periodi si possa sopperire ai cambi d'acqua per ridurre i nutrienti in eccesso.
Purtroppo di contro l'instabilità della molecola di ozono distrugge anche i batteri "buoni", pertanto so che se si utilizza tale strumento è necessario apportare in maggior quantità batteri nel filtro nel caso del dolce e oligoelementi nel caso del marino. Altro contro dell'ozono è che crea come sopracitato un ambiente alquanto sterile abbasando le difese immunitarie degli animali. Per cui io lo userei solo in una vasca satura ove non è previsto l'inserimento di nuovi esemplari, poichè questi se ammalati contagerebbero quasi certamente tutti gli altri individui in vasca. In contrapposizione alla mia precedente frase però, l'ozono velocizzerebbe il processo di guarigione e se necessario di cicatrizzazione.
Un utilizzo non controllato di tale sostanza sarebbe controproducente e ancor peggio nocivo per acqua, animali e persino per l'uomo, senza contare che se utilizzato in un ambiente piccolo (come uno schiumatoio) può danneggiare ed ossidare guarnizioni e tubi.

Per questo ritengo che debba essere utilizzato solo se a conoscienza di tutto ciò e NECESSARIAMENTE in abbinamento con un Redoxometro ottimamente tarato che accende e spegne l'apparecchio prima che il potenziale Mv possa diventare troppo alto e quindi pericoloso per i motivi sopra elencati.

Sono documentato e credo proprio che saprei usarlo senza fare danni; per poterne testare (qualora ce ne fossero), perchè non ne sono sicuro (molta gente è scettica), gli eventuali benefici.

L'unica cosa che mi manca da conoscere è a quanto tarare l'mv controller per una vasca di ciclidi africani. So che per il marino si tara a 450/500 Mv.