PDA

Visualizza la versione completa : consiglio valori acqua dolce


gidantrip
09-12-2013, 11:50
Ciao a tutti ragazzi,
premetto che, dopo aver comprato i reagenti in provetta, con mia enorme sorpresa mi sono trovato con i valori completamente diversi da quelli della striscetta. Chiedo a voi un consiglio su eventuali interventi:

il PH è 8 (la striscetta indicava 6.8!)
il GH 12
NO2 0
NO3 5 (tra il giallo che è 0 e l'arancione che è 10)
KH 10

Ho già messo due black molly ma soprattutto vorrei aumentare l'emissione di co2 in quanto dovrebbe essere poca e ho piante esigenti.
Cosa mi consigliate? Abbasso il ph con un minus o aumento la co2 con un faidate? Vanno bene i valori per i black molly?

giali
09-12-2013, 13:31
Le striscette è risaputo che non sono affatto affidabili. Al massimo le puoi usare per tenere velocemente sotto controllo nitriti e nitrati e al primo accenno di valori non convincenti verificare subito con i test a reagente.
Non ti consiglio neanche di usare pH minus perché non risolvi il problema (dopo poche ore l'alcalinità ritorna agli stessi livelli), e introduci in vasca composti chimici piuttosto sgraditi (per non dire pericolosi) per la salute dei pesci.
Non conosco sinceramente i valori per i black molly, ma probabilmente ti sarà già stato consigliato, se proprio non vuoi/puoi aumentare la co2, di tagliare l'acqua di rubinetto con l'osmosi. Si tratta insomma dei soliti classici consigli che trovi o senti da chiunque.

gidantrip
09-12-2013, 13:57
i consigli del negoziante sono stati quasi tutti sbagliati, come ad esempio l'acquisto dello stumentino per co2 della Tetra che praticamente è un giocattolo....

Jessyka
09-12-2013, 14:29
Per i Molly va benissimo così come è l'acqua.
Anzi, mi sembra di ricordare che alcuni ceppi hanno anche bisogno di acqua salmastra.
Per vedere la concentrazione di CO2 usa questa:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
Al momento ne hai poca, ma sei sicuro che le piante in vasca richiedano tanta CO2?

berto1886
09-12-2013, 16:23
aggiungo che abbassando il pH con il pH minus non aumenteresti la concentrazione di CO2 perchè andresti ad acidificare con l'acido solforico e non con la CO2 stessa ;-)

gidantrip
09-12-2013, 16:31
Al momento ne hai poca, ma sei sicuro che le piante in vasca richiedano tanta CO2?

Tra quelle che ho credo che la Cabomba e la Alternanthera abbiano bisogno di piu CO2. Mi consigli di aumentare la dose con un faidate? Se inserisco CO2 diminuisce il mio ph?

Jessyka
09-12-2013, 16:32
Con un KH così alto difficilmente.
Prova con un Fai da te, ma non so quanto possa aiutare.

berto1886
09-12-2013, 16:40
con il KH si può tenere un pH a 7,2 (hai una buona concentrazione di CO2 e il pH va bene per i poecilidi) lo facevo anch'io... ma ti serve un buon impianto dubito che quello fatto con il lievito ti possa dare risultati stabili nel tempo

Jessyka
09-12-2013, 16:41
con il KH si può tenere un pH a 7,2 (hai una buona concentrazione di CO2 e il pH va bene per i poecilidi) lo facevo anch'io... ma ti serve un buon impianto dubito che quello fatto con il lievito ti possa dare risultati stabili nel tempo

Esattamente.

gidantrip
09-12-2013, 17:11
Secondo me un livello di CO2 di almeno 5-10 mg dovrei avercelo al di là delle piante. 3mg sono davvero pochi :(

giali
09-12-2013, 17:21
aggiungo che abbassando il pH con il pH minus non aumenteresti la concentrazione di CO2 perchè andresti ad acidificare con l'acido solforico e non con la CO2 stessa ;-)


Mi domando come si possa mettere in commercio un prodotto simile.
Con quale scopo.
Ammetto di averlo acquistato anch'io ai primordi, ma non ci ho messo troppo a capire qual era la sua unica funzione. Togliere i segni lasciati dall'acqua quando pulivo la vaschetta dei carassi di mia figlia.
Per quello è formidabile.

gidantrip
09-12-2013, 19:53
Rettifico...la durezza carbonatica è di 7...ancora peggio!

scriptors
10-12-2013, 11:36
Prendilo molto con le pinze come consiglio ...

considerando che l'Alternanthera richiede buona luce e buona fertilizzazione (e non ho idea se tu li abbia o meno) potresti abbassare le 'risorse' disponibili per le piante e, più che inserire CO2 ed abbassare di conseguenza il pH, semplicemente aumentare lo scambio gassoso aria-acqua in modo che la CO2 consumata sia subito recuperata da quella ambientale ... in pratica smuovere di molto il pelo acqua con l'uscita del filtro ... avrai sempre il minimo sindacale di CO2 disciolta ma sarà sempre costante ... ovviamente non dovrai esagerare sia come illuminazione sia come fertilizzazione

puoi provare una o due settimane e vedere cosa cambia

berto1886
11-12-2013, 00:48
aggiungo che abbassando il pH con il pH minus non aumenteresti la concentrazione di CO2 perchè andresti ad acidificare con l'acido solforico e non con la CO2 stessa ;-)


Mi domando come si possa mettere in commercio un prodotto simile.
Con quale scopo.
Ammetto di averlo acquistato anch'io ai primordi, ma non ci ho messo troppo a capire qual era la sua unica funzione. Togliere i segni lasciati dall'acqua quando pulivo la vaschetta dei carassi di mia figlia.
Per quello è formidabile.

esatto quella è la sua unica funzione!!