Entra

Visualizza la versione completa : Avannotto di galaxy: cosa gli do da mangiare?


rosso&blu
08-12-2013, 13:52
Ciao. Ho messo un avannotto di galaxy molto piccolo in nursery con un po' di najas per cercare di farlo diventare adulto. Non so però cosa dargli da mangiare: dove l'ho pescato (vicino al vano filtro interno) ho visto che di tanto in tanto sembrava andare a piluccare le micro alghe attaccate alla parete del filtro. Ora che gli do? Riuscirò a coltivare qualche infusore con questo freddo e tempo nuvoloso?

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

Jefri
08-12-2013, 14:39
Di solito nel muschio qualche tipo di microfauna di forma e loro la mangiano. Io con altri tipi di avanotti sbriciolavo del mangime nel muschio, c'è chi lo accetta e chi no. Casomai prova coi naupli di artemia o le cisti decapsulate.

_Gio_
08-12-2013, 14:53
Io ne ho sempre 2 o 3 in vasca di avannotti di danio ... Li nutro con infusori e mangime secco per avannotti che io poi sminuzzo ancora di più per farlo divenire polvere, lo sciolgo in acqua e lo aspiro con una siringa in modo che si omogenizzi bene prima di somministrarlo... Gli infusori li ottieni in 3-4 gg... Prendi una bottiglietta d'acqua piccola e la riempi con il cambio d'acqua settimanale aggiungendoci o una punta di yogurt bianco o qualche goccia li latte intero ... Dopo qualche gg vedrai delle nuvolette di puntini bianchi che si muovono nella bottiglia ... I miei avannotti ne vanno matti appena glieli somministro ... Comunque occhio alla loro alimentazione perché è facile che ti muoiano le prime settimane di vita dato che crescono lentamente ed è difficile nutrirli ... Appena sono più grandini i miei mangiano i naupli di artemia e le dafnie che do agli adulti ...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
08-12-2013, 15:06
Gio ma a te sopravvivevano senza refugium? Perché io ho avuto un sacco di schiuse ma zero sopravvissuti. La bottiglietta dove la devo mettere? Al sole (ma non c'è)? Al caldo? Per ora gli ho dato l'elos sv0 ulteriormente sbriciolato facendolo cadere sulla vegetazione. Jefri per il muschio mi hai dato un'ottima idea... Ho un ciuffetto di java su un legno lo metterò nella nursery

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

_Gio_
08-12-2013, 23:46
No sono senza refugium... Se tu lo hai meglio ma nella mia vasca allevo i danio da soli assieme alle red cherry (che non si riproducono penso a causa dei danio che si mangiano subito le baby red)... Che valori hai in vasca? Comunque io ogni mese ho circa 5-6 avannotti che nascono senza bisogno di isolarli di questi ne salvo mediamente 2 al mese ... Fino a due mesi fa usavo una nursery speciale autocostruita ora sto senza e vedo che risultati riesco a ottenere ... La bottiglia la tengo accanto all'acquario quindi la luce la prende da li e la temperatura e' quella di casa ... E gli faccio i rabbochi sempre con i cambi settimanali...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Metti una foto dell'acquario se puoi e postami i valori ... Hanno altri coinquilini o sono solo danio i vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
09-12-2013, 11:21
Solo i danio e le physa, oltre ad una baby cherry finita per sbaglio in vasca che povera non si vede quasi mai... In realtà mi sono confrontata anche con altri allevatori di galaxy e devo dire che sei il primo ad avere un tasso di sopravvivenza così alto... Complimenti! Probabilmente hai trovato il giusto allestimento. Ma tu riesci a capire dove depongono? I miei valori sono ph 7.3 kh 3 gh 6-7 uso un po' di torba x acidificare

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo: l'avannotto è uscito dalla nursery ed è tornato dov'era prima che lo isolassi. Ho messo vicino la najas galleggiante ma al momento non li vedo più

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

_Gio_
09-12-2013, 13:25
Infatti volevo avvisarti che la nursery non riesce a contenerli... Per quello ne ho creata una io apposta per non farli scappare ... Specie se sono nelle prime due o tre sett di vita ... Come popolazione sei perfetto e anche come valori... Io ho 7.3 come te e fino a qualche mese fa era sui 7.5... Ma non cambia nulla.
Credo che il "successo" delle mie schiuse sia dovuto a come alimento i genitori e al come e' allestita la vasca (ovviamente escludendo il fatto che i valori devono essere di un certo tipo).
Per darti una idea ho allestito l'acquario con ai lati due rocce e centralmente un tronco che forma un arco fra le due e ho cercato di ricreare due zone specifiche per la loro vita ... Su una roccia ho muschio vescicularia penso, sul tronco ho un enorme cespuglio di fissidens fontanus e sull'altra roccia posteriormente ho creato una foresta di anubias che arrivano molto in alto da quanto sono sviluppate ... In questo modo ho creato una zona di riparo per gli adulti e molte zone per la divisione territoriale dei maschi (che sono molto aggressivi)... E poi c'è la zona del "pascolo" fra fissidens e muschio ... Quindi secondo me devi abbondare con najas in un angolo oppure ci metti del fissidens su un tronco o una roccia e li avrai una buona microfauna sempre presente a supportare le nascite che non vedi ... Appena i piccoli iniziano a girare somministri gli infusori come faccio io... E ma vari con la siringa mandi la nuvola dove stanno i piccoli... Per l'alimentazione degli adulti il do vivo due o tre volte a sett (artemia e ora sono passato alle dafnie ) e per il resto alterno 3 mangimi secchi uno in polvere, chironomus secchi che sbriciolo insieme a mangime in scaglie per favorire i colori accesi e un terzo a scelta ...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Io non so dove depongano, penso sul fissidens ma cerco di dargli più luoghi possibili ricchi di muschio ...
E poi se vuoi una nursery che li contenga te la devi costruire o con maglie più fitte di quella che trovi in commercio ... Oppure la fai come la mia anche se con me funziona ma è una cosa che ho testato io quindi non vorrei consigliartela per poi magari farti perdere il piccolo :)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
09-12-2013, 16:44
Nella mia vasca c'è tantissimo muschio. Però è una vasca 60*30*30 con troppi maschi :(
Purtroppo in fase di acquisto non è stato facile distinguere il sesso. Un vasca si sono comunque creati territori e dominanze, anche se dovrei scambiare qualche maschio con altrettante femmine

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

_Gio_
09-12-2013, 17:15
Quanti esemplari hai?
Spesso tendono a vendere i maschi perché più colorati.
Ad ogni modo magari se non hai tanti esemplari potresti comprare delle femmine in più invece che scambiarle con i maschi che si sono già creati il territorio. Dipende da quanti ne hai già. Certo per favorire le riproduzioni dovresti avere almeno un rapporto maschi-femmine di 1: 3.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
09-12-2013, 17:18
Ho 5 maschi e 4 femminile... :-( sapevo molto bene della ratio ma in negozio non sino riuscita a riconoscere bene gli esemplari. Cmq ho tre maschi dominanti e due recessivi, c'è sempre piuttosto trambusto in vasca...:rolleyes:
Pensavo di prendere aree 3 femmine ma di più non riesco

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

_Gio_
09-12-2013, 17:36
Va bene direi che altre 3 femmine possono andare ... Almeno per i 3 dominanti avrai un rapporto corretto. In questo modo dovresti avere anche più deposizioni :)...
Prova a fare gli infusori come ti ho consigliato e li somministri al piccolo. Se sopravvive per due sett dovrebbe iniziare a mangiare anche secco in polvere e naupli se riesci a produrre anche quelli. Comunque la cosa fondamentale e' riuscire a fargli passare le prime settimane in cui crescono molto lentamente, appena si scuriscono iniziano a mangiare di tutto e da li tiri un sospiro di sollievo :)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
09-12-2013, 17:42
Purtroppo il piccolo non lo vedo da ieri... Poco dopo avergli messo vicino la najas l'ho perso di vista. Il problema forse è stato che sugli steli c'era qualche frammento di cibo e appena li ho scossi gli adulti sono arrivati a mangiare... È il problema fondamentale: appena infilo qualcosa in acqua, fosse anche la siringa col fertilizzante, questi arrivano affamati. Figurati cosa succederebbe al povero avannotto se provassi con gli infusori... E poi dicono che le galaxy sono timide... Le mie quasi mi mangiano dalle mani! Appena mi vedono davanti alla vasca arrivano come i cagnolini...:sly:

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk

_Gio_
09-12-2013, 18:12
Vorrei averle io le tue!!! Le mie sono timide e devo adottare precauzioni particolari perché tutte mangino... Solo il cibo vivo le fa uscire immediatamente!!
Il piccolo e' naturale che non lo vedi... Quando le mie scappavano dalla prima nursery non le vedevo per giorni e poi magari ricomparivano altrove :)... Comunque le mie non manifestano grande interesse per i piccoli anzi più di una volta gli si avvicinano ma non li mangiano ... A mio parere si cibano solo delle uova se le trovano ...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

rosso&blu
09-12-2013, 20:39
:D:D:D

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk