PDA

Visualizza la versione completa : dsb (deep send bed) - alto fondo sabbioso


Gianky
18-05-2006, 17:38
Ciao a tutti...
Leggendo un articolo di Calfo ho sentito parlare di dsb "Deep send bed" alto fondo sabbioso, come una validissima alternativa per creare una specie di filtro denitratore.
La mia vasca ormai da tempo rinnovata nella gestione, accusa sempre no3 a 50 o meglio tra 25 e 50, il test salifert da più chiaro di 50 ma leggermente più scuro di 25.
Ho fatto di tutto: -04 somministravo solamente 6 e dico 6 granuli "contati" al giorno al pagliacetto e basta! Li pappava tutti... #17
Oltre che al cambio di schiumatoio (tunze 3110/2) al posto del sander piccolo, per esperienza personale adatto solamente ad i nanoreef di circa 20 litri, vorrei rinserire un fondo altro di circa 8 cm. di sugar un vero dsb, sarebbe l'idea giusta per abbassare questi benedetti no3?
Ovviamente sono graditi i vostri pareri
Grazie

zefiro
18-05-2006, 20:36
non serve a nulla una cosa del genere..
che allestimento hai??
pompe di movimento..rocce..compila il profilo..dai i valori dell'acqua d'osmosi..sale che usi..
la scelta del dsb dovevi farla dall'allestimento non dopo..altrimenti smantelli e ricominci da capo..il dsb deve pur maturare mica è una bacchetta magica per togliere nitrati.. #07 #07 #07

Gianky
18-05-2006, 23:42
Ho modificato il profilo spero possa esserti d'aiuto - Grazie

edvitto
19-05-2006, 08:55
Stai attento: l'utilità di un DSB è una cosa, il secchiello di calfo un'altra; un DSB (impropriamente detto, in questo caso un fondo che abbia capacità denitrificanti) si può sviluppare a partire dai 3cm di sugar size, con riusltati migliori dai 5cm in poi. Il secchiello di Calfo è un invece tipo di filtro.
Se vuoi sposare la filosofia di un fondo sabbioso spesso (5-8cm di sugar vanno benissimo), sappi che è una vera e propria filosofia di conduzione delle vasche: in tal caso leggiti: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=60559.
PRO: un miglior equilibrio ecologico, un potenziale denitrificante e una enorme capacità di substrato per batteri; infine, la sabbia bianchissima è meravigliosa...
CONTRO: La sabbia si sporca subito, e non si deve in alcun caso, per nessuna ragione, sifonare; se troppo basso diventa un biologico=fabbrica di nitrati, vi sono paure legate all'accumulo di fosfati e alla formazione di composti dello zolfo, e sopratutto non si è certi del suo funzionamento nel lungo periodo.

Se invece il tuo scopo è risolvere il problema dei nitrati, forse è meglio che analizzi bene la vasca; quanto hai di PO4? Sifoni regolarmente il fondo?
Inoltre sei un poco basso di luce: solo 55W, di cui 30 di T8 #24 #24 #24
Ricordati che la luce ha una funzione sulle ossidoriduzioni, e quindi incrementa il potenziale funzionamento delle rocce vive e dei substrati filtranti...
In ogni caso, cerca almeno di sostituire i T8 con delle PL, dovrebbero essere comunque di aiuto.

zefiro
19-05-2006, 11:15
Il Kh è bassissimo dovresti alzarlo e portarlo minimo a 7 con un buffer e poi continuare e reintegrare con il kent a+b una volta che lo hai alzato..la luce idem è un pò poca ti consiglierei appunto come detto da edvitto di cambiare con delle pl o molto meglio le t5 dato che hai 60 cm ci starebbero a pennello le 24watt..
il secchiello di calfo non è il dsb..
prima però il mio ocnsiglio è di provare con questi cambiamenti e magari poi pensare a qualcos'altro..
altra cosa come stai con i po4?
magari prevedi l'uso di resine antipo4 in una calza per farli abbassare un pò se sono alti anche loro..

edvitto
19-05-2006, 12:46
Ricordo a chi interessasse le principali differenze tra secchiello di Calfo e DSB
Secchiello di Calfo: dicesi recipiente (filtro), tipicamente posto in sump, che contenga uno spessore di almeno 8#12cm di sabbia finissima; l'acqua deve scorrere lentamente sopra il secchiello (che sarà dunque tipicamente stretto e lungo), permettendo così uno scambio gassono tra l'acqua contenuta nella sabbia e quella in circolo; lo spessore del letto permette l'instaurarsi una flora batterica capace di compiere una completa denitrificazione; il secchiello è posto al buio, non necessita di sabbia viva, nè di inoculi di fauna detrivora.
DSB (Letto di sabbia profondo): filosofia di conduzione delle vasca basata sull'ecologia dei sedimenti; la presenza di un massiccio substrato, ideale per la crescita di flora batterica, permette un'azione simile a quella del secchiello di calfo; qui, però, l'azione ossidante è fortemente accentuata dall'illuminazione, il sedimento (reflui animali, feci, avanzi di cibo, sostanze in decomposizione...) entra a far parte del letto sabbioso, dove viene metabolizzato dalla fauna importata o con sabbia viva (non Arag.Alive, VIVA) o con le rocce, e poi sviluppatasi.
In ogni caso, sia secchiello che DSB necessitano di una lunga maturazione per entrare in piena funzionalità, e devono essere lasciati in pace (niente rimescolamenti, sifonature, niente animali da fondo tipo grosse ofiurie, stelle scavatrici, ghiozzi o simili scavatori, almeno secondo Shimek(si scrive così?))
Attenzione a non fare confusione.
Cumunque, credo che Gianky si riferisce proprio al DSB, anche perchè Calfo ha scritto anche su quello...

Gianky
22-05-2006, 01:07
Grazie a tutti dei votri preziosi consigli, credo che abbandonerò definitivamente l'idea del dsb. #26
Vorrei acquistare luci t5 la plafoniera adatta alla lunghezza del mio acquario è 2*39W a cui aggiungero una t8 attinica, credo possa andar bene.
Successivamente vorrei acquistare un Tunze 3110, sicuramente dovrò con questo skimmer "pappatutto" effettuare cambi settimanali per integrare gli oliogo.
Attualmete stò usando delle resine antifosfati dell'askoll, inoltre vorrei inserire del carbone attivo.
Che ne pensate? #19
Ciao :-))

Gianky
23-05-2006, 13:52
Allora che ne pensate? E' importante il Vostro parere - grazie :-)

edvitto
24-05-2006, 08:21
Come luce mi sembra un buon progetto; lo skimmer è notoriamente uno dei migliori.
Tuttavia non ti aspettare risultati immediati, ci vorranno comunque diverse settimante perchè la situazione si adatti alla tua vasca.
Prima di comprare il Tunze, controlla il livello minimo di immersione, per essere sicuro di avere abbastanza spazio; io non ho le misure, chiedi a qualcuno che lo usa.
In bocca al lupo!

Gianky
25-05-2006, 23:42
I dati del Tunze (3110/2) sono:
Misure: lungh. 125 x 55 x 338 mm
- Profondità d'im.: ca. 180 fino a 220 mm
- Tensione: 230V/50Hz (115/60Hz)
- Potenza: 11 W
- Volume del bicchiere: 0,3 l
Il mio acquario ha un'altezza di 32 cm, che ne pensi dovrebbe entrarci?
Ciao e grazie #21

zefiro
26-05-2006, 01:05
perchè non metti 4 t5?
il tunze ci entra si..il mio è alto quanto il tuo quasi..