Visualizza la versione completa : Illuminazione Juwel Panorama 80
Ciao a tutti da un semi neofita.
Ho deciso di riportare in vita l'acquario Juwel Panorama 80 che da un paio d'anni fa brutta mostra di se, vuoto, in soggiorno.
Vorrei però svecchiare il sistema d'illuminazione sostituendo totalmente il ballast integrato e i due neon T8 di serie.
Ho segato via la pancia della plafoniera che ospitava il ballast e mi sto preparando a costruire una piccola struttura che mi consenta di ospitare quattro neon.
Ero partito di buzzo buono considerando 4 T5 pilotati da tre o addirittura 4 ballast dimmerabili (in un secondo momento vorrei cimentarmi con una centralina ad hoc), quando mi sono reso conto che la misura standard dei T5 non va molto d'accordo con gli 80cm di larghezza dell'acquario.
Se volessi adottare i T5 sarei di fatto costretto a comprare solo T5 fuori standard da 24W 590mm, fatti apposta per gli acquari Juwel.
Altrimenti devo tornare sui T8 ed usare 4 T8 da 20W 590mm.
Chiedo lumi a voi esperti:
1. Scegliere i T5 fuori standard significa spesa maggiore, scelta minore o, peggio, rischio di vederli sparire dal mercato?
2. I ballast, una volta acquistati, sono utilizzabili sia per T5 che per T8 o ogni tipo di neon necessita di specifici ballast?
3. Tutti i neon sono dimmerabili?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà pietosamente illuminarmi!
Se volessi adottare i T5 sarei di fatto costretto a comprare solo T5 fuori standard da 24W 590mm, fatti apposta per gli acquari Juwel.
Altrimenti devo tornare sui T8 ed usare 4 T8 da 20W 590mm.
quelle che dici tu da 59cm sono le 28w juwel, non le 24w
1. Scegliere i T5 fuori standard significa spesa maggiore, scelta minore o, peggio, rischio di vederli sparire dal mercato?
se si possono usare lampade "normali, meglio usare quelle.. magari trovi qualcosa anche a livello commerciale (non acquaristico), cosa che invece è impossibile per i neon tipo Juwel.
se scegli wattaggi non standard, poi sarai sempre costretto a compare neon Juwel (o simili)
2. I ballast, una volta acquistati, sono utilizzabili sia per T5 che per T8 o ogni tipo di neon necessita di specifici ballast?
no, i ballast sono sempre gli stessi
3. Tutti i neon sono dimmerabili?
che io sappia è il ballast che deve essere dimmerabile, non il neon
Se volessi adottare i T5 sarei di fatto costretto a comprare solo T5 fuori standard da 24W 590mm, fatti apposta per gli acquari Juwel.
Altrimenti devo tornare sui T8 ed usare 4 T8 da 20W 590mm.
quelle che dici tu da 59cm sono le 28w juwel, non le 24w
Sì, a furia di scorrere tabelle mi ero sbagliato.
1. Scegliere i T5 fuori standard significa spesa maggiore, scelta minore o, peggio, rischio di vederli sparire dal mercato?
se si possono usare lampade "normali, meglio usare quelle.. magari trovi qualcosa anche a livello commerciale (non acquaristico), cosa che invece è impossibile per i neon tipo Juwel.
se scegli wattaggi non standard, poi sarai sempre costretto a compare neon Juwel (o simili)
Difatti è questo il dubbio maggiore.
E' però un fatto che se vado su misure standard non riesco ad illuminare in modo uniforme lo specchio d'acqua. Sarei probabilmente costretto a combinare i T8 in posizioni sfasate tra loro (per rendere uniforme l'illuminazione); un bel traliccio da mettere in piedi...
2. I ballast, una volta acquistati, sono utilizzabili sia per T5 che per T8 o ogni tipo di neon necessita di specifici ballast?
no, i ballast sono sempre gli stessi
Ok, ottimo.
3. Tutti i neon sono dimmerabili?
che io sappia è il ballast che deve essere dimmerabile, non il neon
Mi sono espresso male.
Intendevo dire: i ballast dimmerabili possono alimentare qualunque neon o per ottenere l'effetto voluto è necessario utilizzare neon specifici?
scriptors
09-12-2013, 13:56
Per i T8 bastano anche ballast 'normali' (ferromagnetici, se non dico una castroneria) con lo starter, per i T5 serve necessariamente il reattore elettronico che costa di più
Visto che dovresti ricostruire il tutto consiglierei i T5, verifica le misure, se non ricordo male i T5 da 39 watt sono 85cm #24
ps. di dimmerabili credo ci siano solo i reattori elettronici e dovresti comunque avere qualcosa che 'dimmeri' il sistema ... probabilmente da acquistare a parte
anche se i neon sono un po' più corti della vasca, non è un grosso problema secondo me ,o almeno non sempre, stiamo parlando di alcuni cm a destra e alcuni cm a sinistra, vorrà dire che i lati della vasca saranno un po' meno illuminati rispetto al centro, dipende se tu vuoi che i lati siano illuminati tanto quanto il centro oppure no
Dunque... non sono stato con le mani in mano e avrei ipotizzato una soluzione che salverebbe capra e cavoli: costruire una plafoniera con portalampade T5 spostabili, in modo da poter utilizzare virtualmente qualunque neon T5 che possa stare entro gli 80 cm della vasca.
La cosa è fattibile utilizzando dei profilati in alluminio e, ad esempio, i portalampade Drylamp 2 della CEAB (nel mio caso il mod. DRYL239).
Ma c'è un però...
Questa sera sono stato nel negozio di acquari che un tempo frequentavo e lì mi è stata proposta una lampada a led Easy Led Tecatlantis nel mod. da 590mm e 28W.
In teoria con due di queste e la loro centralina programmabile (Easy Led Control 2), avrei risolto tutti i problemi: illuminazione raddoppiata rispetto ai due neon iniziali, risparmio energetico, effetto alba/tramonto (e altro ancora). Unico neo il prezzo.
Certo che considerando 4/5 neon come si deve, relativi ballast, plc, materiali vari e... tempo, mi sa che non ci si va tanto distanti in quanto a impegno economico. Senza contare che da quel che so i neon hanno una vita di un ordine di grandezza superiore ai neon.
Che ne pensate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |