Visualizza la versione completa : Vuoi farti una plafoniera gratis? Leggi!
Ciao a tutti,
volevo lanciare una sorta di "sfida" per la realizzazione di una plafoniera.
Lavoro in una azienda dove ci sono disponibili tutte le macchine immaginabili per la piegatura, foratura e verniciatura della lamiera (tra le varie cose il taglio laser!) per cui volevo proporre a qualcuno con buona volontà di stendere un progetto da far realizzare poi qui da me GRATIS.
I materiali disponibili sono acciaio inox (anche con varie martellature, perfetto per i riflettori), alluminio mandorlato (grande e fino), lamiera zincata e simili.
Posso far fare anche verniciature e polvere (resistentissime).
Se qualcuno vuole tentare può mandarmi dei disegni, se la lavorazione prevede dei tagli laser i disegni devono essere in cad.
Vedete voi, io la butto li!
Ciao ciao
arossis, io se vuoi ti posso aiutare misurando e postandoti foto dei particolari della mia plafo , un aquastarlight future ,la relizzazione non è particolarmente difficile ....a me comunque non mi serve un altra plafo per il momento
In realtà neppure a me, mi sembrava bello però, avendone le possibilità, disegnare una plafoniera in casa con risultato profesisonale.
Aggiungo delle specifiche che ritengo importanti:
timer integrato
hqi + t5
luce lunare
alba/tramonto
accenditori elettronici
Una signora plafo insomma..
Vedi tu, se te la senti!
Una questione da valutare bene è l'angolo di irraggiamento della parabola, è fondamentale illuminare la vasca e non il muro...
arossis, per quello basta misurare un buon riflettore commerciale penso...no?
Credo di si, però dopo le misure ci vuole un "esploso" dei pezzi.
Io devo consegnare i disegni in produzione così mi realizzano i componenti, bisogno buttar giù un progetto insomma.
arossis, l'acciaio inox non mi risulta sia perfetto per i riflettori, anzi.... serve un'alluminio specchiato con indice di rifrazione luminosa estremamente elevato cosa che non credo si riesca ad ottenere con i'inox.
Potrei prendere qualche misura dal PFO che ho a casa come dal Diamond.... o eventualmente si potrebbe studiare un riflettore ad hoc per le necessita' di una determinata vasca.....
Ciao
Non ne sono così sicuro: se ci fai caso molti riflettori sono in alluminio martellato che PARE distribuisca ottimamente la luce, più dello specchiato.
L'inox che ho io è quello della vasche della casse del supermercato, quindi quadrettato o a chicco di riso e dovrebbe essere niente male per farci un riflettore.
CMQ credo si possa recuperare anche l'alluminio specchiato, non penso sia un gran problema.
Ciao ciao
arossis, se riesci a reperire l'alluminio per me e' molto meglio, io stesso ho un riflettore in inox che dopo pochi mesi sopra la vasca si e' rovinato....
Riguardo il martellato e' verissimo che e' meglio in campo illuminotecnico, pero' le nostre esigenze di illuminazione sono differenti, noi non dobbiamo illuminare a distanza di 20 metri una superficie di 100 metri quadri (motivo per il quale sono nate le plafoniere industriali HQI), noi dobbiamo illuminare uno spazio limitato a poca distanza, il martellato distribuisce i raggi in modo non uniforme (necessario apunto per illuminare alla distanza), lo specchiato invece rifrange matematicamente un raggio, arriva da 90 gradi e viene riflesso a 180....
Ciao
Non si tratta di semplice alluminio specchiato..è alluminio specifico per illuminotecnica quello usato per le parabole ed ha un alto indice di riflessione maggiore, rispetto al semplice specchiato..il suo costo però è particolarmente elevato..
Capisco...
Forse è per tutte queste questioni che volevo delegare la progettazione e metterci "solo" la realizzazione e i materiali.
Nel caso dell'alluminio specchiato forse non posso fare molto a gratis, dovrei comprarlo ma francamente questo mi pare un dettaglio.
io stò facendo delle prove con l'alluminio grezzo lucidato....il costo è irrisorio ed i risultati ottimi.....ancora non ho dati alla mano perchè stò costruendo la parabola...appena sò qualcosa vi aggiorno
Nel caso dell'alluminio specchiato forse non posso fare molto a gratis, dovrei comprarlo ma francamente questo mi pare un dettaglio.
arossis, onestamente a me questo sembra il problema maggiore, se riesci a trovare quell'alluminio utilizzato appunto come diceva giustamentezefiro ti aiutero' volentieri, io quell'alluminio lo ho cercato per diverso tempo senza risultati, alla fine sono riuscito a venire "in possesso" di un pezzo di foglio di alluminio specchiato per illuminotecnica che viene utilizzato nella produzione di lampade abbronzanti, peccato non riuscire a reperirne altro.
Riguardo il progettare una scocca, una volta fatto il riflettore non ci vuole molto, si puo' fare piu' o meno gradevole secondo le capacita' e scelte, si puo' avere con la parte elettrica tutta all'interno come con la parte reattori esterna, si possono studiare diverse soluzioni, ma onestamente questa e' una cosa estremamente semplice a mio avviso.... lo studio del riflettore invece e' piu' complesso, ma con alcuni studi di base, con un paio di programmini in supporto..... diciamo che e' fattibile ;-)
Ciao
arossis, a conti fatti non risparmi tanto.
http://www.anofol.com/en/prodotti/illuminazione.php
questo è il materiale..
deve avere alta riflessione totale e bassa riflessione diffusa per essere un buon materiale adatto ai nostri scopi..e questo costicchia..
l'alluminio specchiato semplice presenta invece fenomeni ben lontani dalla qualità..come iridescenza e alta riflessione diffusa..
l'azienda è di milano..pioltello
Il progetto continua...
Pensavo di usare una sorta di riflettore Lumenarc e costruirci una scocca per renderlo gradevole.
Il materiale dovrei trovarlo.
arossis, è vero , un telaio in acciaio
costantino980
09-06-2006, 23:46
raga..magari se fate una plafo HQI con un solo 150 watt sospesa servirebbe a me....ovviamente non gratis
mariobros
29-06-2006, 20:39
be in effetti per il telaio l'idea non è male
raga ma non ho capito è gratis ?? se no quanto costa ??
se gratis..come no..a momenti costerà quanto una plafo nuova e di marca miky..
se gratis..come no..a momenti costerà quanto una plafo nuova e di marca miky..
E tu che ne sai di quanto costerà scusa?
La stai facendo tu per caso?
mi potete dire alla fine quanto spendete ?
se gratis..come no..a momenti costerà quanto una plafo nuova e di marca miky..
HEHEHE
se gratis..come no..a momenti costerà quanto una plafo nuova e di marca miky..
E tu che ne sai di quanto costerà scusa?
La stai facendo tu per caso?
Arossis..
mi sono informato semplicemente..avevo intenzione di farne una anch'io infatti avevo anche fatto il progetto di un riflettore..
i fogli di alluminio per illuminotecnica non costano poco (non parlo di semplice alluminio specchiato) l'alluminio per la scocca costicchia anche quello..senza parlare del lavoro di piegatura (fatto a mano viene una schifezza) fatto con la piegatrice da persone che fanno il mestiere e che devi pagare
poi c'è la verniciatura e la cottura..
se guardi in giro sul forum ci sono anche altri post e non è che abbiano speso poco per fare le loro plafoniere..poi dipende anche dalle dimensioni e dai componenti..ci stanno esempi anche sul portale di plafoniere hqi e t5 fai date..
P.S.magari un tono più simpatico la prossima volta non andrebbe male e sarebbe più gradito..ciao ;-)
E' il tuo tono che non mi è piaciuto, e cmq ti sbagli perchè:
l'alluminio ce l'ho gratis
il lavoro di piegatura, verniciatura a polvere e tutte le lavorazioni le faccio gratis
i componentio elettronici/elettrici con prezzo fornitore
L'unica cosa che devo comprare è l'alluminio per illuminotecnica.
Ecco perchè mi incavolo, le persone parlano e parlano ma non sanno tante cose...
Ciao ciao
Ti allego il mio primo post...Non capisco come mai si scriva senza leggere l'argomento trattato...
"Ciao a tutti,
volevo lanciare una sorta di "sfida" per la realizzazione di una plafoniera.
Lavoro in una azienda dove ci sono disponibili tutte le macchine immaginabili per la piegatura, foratura e verniciatura della lamiera (tra le varie cose il taglio laser!) per cui volevo proporre a qualcuno con buona volontà di stendere un progetto da far realizzare poi qui da me GRATIS.
I materiali disponibili sono acciaio inox (anche con varie martellature, perfetto per i riflettori), alluminio mandorlato (grande e fino), lamiera zincata e simili.
Posso far fare anche verniciature e polvere (resistentissime).
Se qualcuno vuole tentare può mandarmi dei disegni, se la lavorazione prevede dei tagli laser i disegni devono essere in cad.
Vedete voi, io la butto li!
Ciao ciao"
arossis, la mia disponibilita' te la ho data, se ti interessa fammi sapere....
Potrebbe essere interessante studare qualche cosa per il Diamond..... e magari rifacendo pure il Diamond che non e' poi tanto complesso una volta trovato l'alluminio specchiato ed avendo una piegatrice.....
Ciao
Infatti, secondo me si può fare.
Ho i disegni del lumenarc ed è una fesseria.
Adesso come adesso potrei farlo fare solo in acciaio, che non è male ma neppure perfetto.
Se trovo l'alluminio comincio davvero.
Il problema è che tutti sti bei riflettori son per superfici quadrate, io ho la vasca rettangolare (e non voglio due lampade).
Bisognerebbe modificarne la forma....
siamo nervosetti eh?? #24 Non vedo che tono potessi avere nei tuoi riguardi dato che mi sono rivolto a miky..che vuole un preventivo..
Il post l'ho letto dall'inizio
manodopera gratis, alluminio gratis e sconto sui materiali..mi fa piacere che sia tutto gratis..
ma non penso la regali in pratica una volta finita..
bravo molto altruista..
ma non tutti hanno una sala hobby con la sala lavorazione alluminio e verniciatura in garage..
quindi ti ho detto che mi sono informato sul costo dei materiali e della lavorazione e alla fine non si risparmia tantissimo..molto dipende dai materiali..e non parlo solo io ma anche gli altri che nel forum si sono cimentati nella costruzione..
se tu hai la disponibilità per farla bene, ne sono contento potresti farne altre in serie e aprirti la produzione di plafo marcate arrossis se il prezzo sarà vantagioso allora potresti farmene una anche per me dato che io ho desistito causa tempo e mancanza di fondi visto il preventivo che mi ero fatto per conto mio...
ti faccio vedere più o meno cosa volevo fare: http://reeftuners.com/forums/index.php?showtopic=11
qualcosa di simile a questo..ma con le t5 al posto delle pl..e hqi da 250watt fc2..
arossis, per la tua vasca il riflettore migliore che io ho usato e' il PFO, quello nella versione lungo sui 15 pollici.
Ciao
ti faccio vedere più o meno cosa volevo fare: http://reeftuners.com/forums/index.php?showtopic=11
mmm molto belle e interessanti.mmmm #24
Che riflettore sarebbe?
Hai un link o un disegno?
Grazie per adesso...
michele.bencivenga
30-06-2006, 15:41
Ho avuto la possibilità di procurarmi un rotolo di scotch della "3 M": è alluminio adesivo riflettentissimo;il suo spessore non supera 3 decimi e sulle superfici particolarmente lisce (vetri) risulta perfetto nell'adesione ma, a volerlo comprare costa molto..... sono bobine alte 20 cm e del diametro di circa 10 cm si usano per sigillare i sacchi di materiali compositi prima di essere polimerizzati, è usato da chi realizza componenti per l'aeronautica tipo Alenia o comunque dove si realizzano "materiali compositi" forse anche nel mondo della vetroresina o dello stampaggio......nei forni di polimerizzazione
Se fosse applicato alla struttura portante che realizzeresti in lamierino di 15/10 rullato, starebbe alla grande la marca ve la posto lundi' e il x profilo della rullatura dovremmo decidere a che altezza dal pelo dell'acqua dovrà lavorare.......ma anche gli appoggi dovremmo realizzare in esecuzione "monolitica" con la parabola.....
michele.bencivenga, si dovrrebbe vedere come lavora questo nastro per vedere se va bene anche per l'illuminotecnica, oltre a questo e' necessario sapere se resiste a temperature alte e non si stacca come il 99% dei materiali.
Ciao
arossis, il riflettore e' il PFO, e' un riflettore simile allo Spider come all' EVC, stringe leggermete di piu'.
Ciao
michele.bencivenga
04-07-2006, 14:30
ciao a tutti,
Benché le PL sono, tra le tutte lampade in commercio, quelle che hanno una resa energetica e rapporto Lumen/Watt + conveniente x noi, la scelta si indirizzerà verso una lampada Fluorescente Compatta Integrata, marca Philips tipo Genie 6vr attacco E27 mod. (cod.vecchio)317438 15 , e vi spiego perché:
Il wattaggio (18W) permetterà, installando un numero di lampade che soddisfi il famoso 0,6 watt/litro (nel mio caso 4 lampade con circuito separato 2+1+1, su poco piu’ di 95 litri) di fare a meno di ogni regolazione artificiosa del fotoperiodo. Se fosse necessario, in futuro, basterà acquistare quei timer analogici (in vendita in qualsiasi supermercato a 3.50 euri) da mettere direttamente nella presa.
Non è facile trovare la 6500 °K
Il suo ingombro è tra i piu’ contenuti della sua famiglia: diam. 35 mm.
La disposizione dovrà essere orizzontale, parallela al pelo libero dell’acqua, per indirizzare il 50% della superfice emittente direttamente verso l’acqua; l’irradiazione del restante 50% lo rifletteremo con l’ausilio della parabola a profilo ottimizzato che manderovvi.
L’attacco E27 (filettatura convenzionale) permette di realizzare l’impianto con portalampade commerciali muniti di corpo filettato e flangette di fissaggio, io mi indirizzerei su un portalampada un po’ piu’ curato: tenuta morbida per il cavo, corpo in ceramica e costruzione per assorbimenti di almeno 40W, mi perdonino gli esperti del settore.
Sul cono rovescio sotto la filettatura della lampada, prima di montarle, si inserirà un “O-RING” num XXXXX. sono degli anelli rotondi a superfice torica utilizzati in svariati accoppiamenti filettati, si acquistano da un normale ferramenta e sono catalo………a norme UNI……..pero’ il materiale piu’ comune che vendono è la “gomma buna N” ci servirà, invece acquistarli in silicone (ricambi oleoidraulici e pneumatici) per ottimizzarne con la sua morbidezza il contatto (e quindi la tenuta all’acqua) tra la lampada e il frutto portalampada.
Sarebbe da capire se il prezzo è calmierato o dove conviene acquistarle.
Per il profilo della parabola: hai il taglio laser a mano, o la macchina dialoga con il CAD? ti mando il file DWT in scala 1:1 o una bit quotata?
continua
michele.bencivenga
04-07-2006, 15:37
La pellicola che vi dicevo ………… http://i6.tinypic.com/16ljn87.jpg …. ………
Dopo un semestre su un mio terracquario ……… http://i6.tinypic.com/16ljsy1.jpg ….non si è ritirato di un pelo né si è staccato, range di 10°#30° ogni 12 ore.....ricordo che il suo spessore è 4/10 di mm praticamente è solo alluminio con l'adesivo dietro
La bobina cosi’ come l’ho avuta http://i6.tinypic.com/16ljv5e.jpg
dovè il lamierista?
ciao a tutti,
Benché le PL sono, tra le tutte lampade in commercio, quelle che hanno una resa energetica e rapporto Lumen/Watt + conveniente x noi, la scelta si indirizzerà verso una lampada Fluorescente Compatta Integrata, marca Philips tipo Genie 6vr attacco E27 mod. (cod.vecchio)317438 15 , e vi spiego perché:
Il wattaggio (18W) permetterà, installando un numero di lampade che soddisfi il famoso 0,6 watt/litro (nel mio caso 4 lampade con circuito separato 2+1+1, su poco piu’ di 95 litri) di fare a meno di ogni regolazione artificiosa del fotoperiodo. Se fosse necessario, in futuro, basterà acquistare quei timer analogici (in vendita in qualsiasi supermercato a 3.50 euri) da mettere direttamente nella presa.
Non è facile trovare la 6500 °K
Il suo ingombro è tra i piu’ contenuti della sua famiglia: diam. 35 mm.
La disposizione dovrà essere orizzontale, parallela al pelo libero dell’acqua, per indirizzare il 50% della superfice emittente direttamente verso l’acqua; l’irradiazione del restante 50% lo rifletteremo con l’ausilio della parabola a profilo ottimizzato che manderovvi.
L’attacco E27 (filettatura convenzionale) permette di realizzare l’impianto con portalampade commerciali muniti di corpo filettato e flangette di fissaggio, io mi indirizzerei su un portalampada un po’ piu’ curato: tenuta morbida per il cavo, corpo in ceramica e costruzione per assorbimenti di almeno 40W, mi perdonino gli esperti del settore.
Sul cono rovescio sotto la filettatura della lampada, prima di montarle, si inserirà un “O-RING” num XXXXX. sono degli anelli rotondi a superfice torica utilizzati in svariati accoppiamenti filettati, si acquistano da un normale ferramenta e sono catalo………a norme UNI……..pero’ il materiale piu’ comune che vendono è la “gomma buna N” ci servirà, invece acquistarli in silicone (ricambi oleoidraulici e pneumatici) per ottimizzarne con la sua morbidezza il contatto (e quindi la tenuta all’acqua) tra la lampada e il frutto portalampada.
Sarebbe da capire se il prezzo è calmierato o dove conviene acquistarle.
Per il profilo della parabola: hai il taglio laser a mano, o la macchina dialoga con il CAD? ti mando il file DWT in scala 1:1 o una bit quotata?
continua
Faccio fatica a seguirti... :-))
arossis, il riflettore e' il PFO, e' un riflettore simile allo Spider come all' EVC, stringe leggermete di piu'.
Ciao
Hai un qualche link per vederlo meglio?
Che attacchi usa? Considera che io ho una 150W RX7.
Usa attacchi E40, per la lampadina RX7 usa il riflettore di un faretto industriale da 5€ al brico e non ci pensi piu'.
Ciao
Insomma lo stesso tipo di riflettore che uso ora...Volevo però farne uno serio, quelli martellati non mi piacciono molto.
Pensavo di fare una sorta di Lumenarc mini ma di forma rettangolare.
Ora cerco un software per calcolare la riflessione, hai suggerimenti?
l'alluminio adesivo lo usiamo anche noi ragazzi del tuning serve x proteggere il paraurti o il sottomacchina dal calore della marmitta penso che il calore lo regga quì da mè lo vendono in rotoli larghi 50cmxfinchè ne vuoi costa un pò ma è valido non sò se x noi và bene.
arossis, a mio avviso per la lampadina RX7 da 150W non vale la pena stare ad ottimizzare un riflettore, forse forse per un nano reef ne varrebbe la pena.
Ciao
Perchè per un nano si e per una vasca "normale" no?
A maggior ragione, essendo relativamente poca la luce, dovrei sfruttarla meglio, non credi?
E' poca in termini di watt e PAR..cmq le 150 le usano solo nei nanoreef i più..o nelle vasche con molli..
un piccoloriflettore come quello che ti ho fatto vedere io nel link..??
Io non ho trovato il materiale adatto allo scopo ovvero l'allumino da illuminotecnica...ci deve essere il mio post con le misure del riflettore da qualche parte..ciao
Come giustamente diceva zefiro, piu' distribuisci la potenza luminosa puo' sara' uniforme e quindi avrai meno penetrazione oltre che meno luce nella zona centrale.... a questo punto prendi 4 T5 da 39W e avrai una resa ed una copertura migliore.
Ciao
Quindi in sostanza è da preferire una zona ben illuminata per i coralli più esigenti e zone meno illuminate per i molli, giusto?
CMQ non sono "solo" 150W, ma 150 HQI più 50W T5.
Son 200W alla fin fine...
arossis, sono 200W, non sono certo molti..... su che superficie? che dimensioni ha la vasca?
Resto dell'opinione che se vuoi coprire bene una vasca al posto delle 150W sia meglio utilizzare un parco T5, se vuoi usare 200W metti 5 da 39 o meglio ancora ne metti 6....
Ciao
La vasca è 80X50X50.
Considerato il pozzetto, le rocce e la sump saran 180/200 lt in tot.
un minilumenarc con una 250watt e due t5 da 24w per quelle misure..oppure un megalux..forse meglio il megalux..
con 150 watt non arrivi a più di 20cm di profondità dal pelo dell'acqua (e sono molti volendo stare di manica larga) di potenza irraggiante..
se monti la 150 sarebbe molto meglio una batteria di 6t5 così distribuisci in modo uniforme su tutta la superficie altrimenti i lati sono al buio e i coralli ti crescono con le punte deviate verso il centro del cono di luce..sempre che crescano.
Accidenti...Mi mancano 100W secondo voi...
CMQ visto che gli SPS non mi piacciono credo di poter andare avanti così, o no?
Cmq, per restare in tema, sto disegnando un riflettore stile lumenarc ma che copra una superficie rettangolare, che ne pensate?
In fondo le vasche di solito son rettangolari.
non è questione di watt ma di PAR..e capacità di penetrazione della colonna d'acqua..nonchè di distribuzione della luce su tutta la superficie...
Rocketscience
15-09-2006, 12:24
ciao
Una domanda, perchè l'inox non è adatto per fare i riflettori..? Elettrolucidato viene a specchio come l'alluminio dei riflettori lumenarc...
Si potrebbe realizzare un riflettore con alluminio normale e portarlo a fare ossidazione anodica (protegge contro l'ossidazione normale dell'alluminio) e successivamente Brillantatura chimica (finitura a specchio..)
scusa arrossis io nn ho capito una cosa..se io ti kiedessi una scocca per una plafo da 120 cm dove vorrei alloggiare 5 neon..(le parti elettriche le aggiungerei io poichè ho lo zio ke sta nel campo e può rimediarmi un po di cosette) quanto mi costerebbe?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |