Visualizza la versione completa : Lux plafo Eshine
Mazzurgu
06-12-2013, 18:17
Salve a tutti. Ho misurato con un luxometro distribuito dall' Aquaristica i lux emessi da una plafoniera Eshine 5G da 105W.
A 20 cm. il valore rilevato è di poco meno di 19.000 lux. Come interpretare il dato? E' un buon risultato? E' il caso di dire che attendo lumi...
Maurizio Senia (Mauri)
06-12-2013, 19:09
Salve a tutti. Ho misurato con un luxometro distribuito dall' Aquaristica i lux emessi da una plafoniera Eshine 5G da 105W.
A 20 cm. il valore rilevato è di poco meno di 19.000 lux. Come interpretare il dato? E' un buon risultato? E' il caso di dire che attendo lumi...
E un pessimo risultato.....una HQI 250w arriva a 60/70.000Lux nella zona centrale.;-)
Mazzurgu
06-12-2013, 19:47
Strano, lo stesso luxometro sotto una 8x54 T5 (nuova) segnava 9000 lux. forse è da tarare lo strumento dato che è molto vecchio?
I coralli sembrano reagire molto bene, gli sps spolipano alla grande ed hanno le punte bianche in rapido accrescimento
Non so che strumento hai usato e come hai fatto la misura ma potresti aver preso un granchio.
esistono modi diversi di misurare in funzione della sorgente, ovvio che una sorgente diffusa come la plafo a led o i neon o puntiforme come una lampada vanno misurati diversamente in particolare se la distanza a cui misuri e dell'ordine di pochi decimetri
Mazzurgu
06-12-2013, 21:29
Non so che strumento hai usato e come hai fatto la misura ma potresti aver preso un granchio.
esistono modi diversi di misurare in funzione della sorgente, ovvio che una sorgente diffusa come la plafo a led o i neon o puntiforme come una lampada vanno misurati diversamente in particolare se la distanza a cui misuri e dell'ordine di pochi decimetri
Che tipo di strumento mi consigli?
Lo strumento a meno che non sia un giocattolo va sempre bene, avrà la sua tolleranza ma dovrebbe essere dichiarata per cui hai più o meno un range. La questione è sapere cosa misuri e come, è importante anche il sensore e le dimensioni. Immagina di misurare quanta acqua cade in un metro quadro di pavimento, hai due situazioni, la prima.... piove, la seconda acqua che arriva da uno spruzzino, mettiamo che l'acqua che "parte" sia uguale e che sia la nube che lo spruzzino bagnino solo un metro quadrato. Se misuri con un cucchiaio appoggiato al pavimento avrai probabilmente poca differenza dovuta alla differente distribuzione, se misuri alzandoti dal pavimento questa differenza aumenta, in centro a favore dello spruzzino, fuori dal centro a favore della nuvola. La luce del sole varia da 30.000 a 100.000 lux ma a differenza dei 70.000 misurati da Mauri ciò che misuri con il sole è costante mentre Mauri se misurasse di lato vedrebbe calare la misura a causa del flusso divergente. Il rischio in misure con la fonte così vicina è quello di dipendere dalla geometria del flusso luminoso (lumen)
1 lumen che illumina 1 metro quadro ti da 1 lux, ma se quel lumen parte da un punto e lo catturi con il sensore quando illumina 1cmq hai 10.000 lux, come vedi non ha senso
Spero di essermi spiegato
Mazzurgu
07-12-2013, 00:54
Chiaro, quindi come misurare in questo caso?
fai una mappa nelle varie posizioni sul fondo, una matrice e valuti l'illuminamento medio
Diciamo che i lux servono a poco o niente
Una delle misurazioni da fare e più attendibile sono i PAR
Mazzurgu
07-12-2013, 09:11
Diciamo che i lux servono a poco o niente
Una delle misurazioni da fare e più attendibile sono i PAR
Infatti è proprio i PAR che vorrei misurare esiste uno strumento atto allo scopo?
Diciamo che i lux servono a poco o niente
Una delle misurazioni da fare e più attendibile sono i PAR
proprio a niente non direi, puoi avere una vasca "piena di PAR" ma sgradevolissima da vedere o anche "buia", diciamo che sono due parametri da equilibrare ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |