PDA

Visualizza la versione completa : Urge consulto dai più esperti :D per nuovo acquario 140L


dorboz89
06-12-2013, 16:10
Ciao a tutti, devo allestire un 140litri (Wave classic 80), ma questa volta voglio davvero farlo per bene e comprare tutto il necessario (con la dovuta calma €€€ :D), quindi voglio sentire quante più opinioni e pareri possibili. Il topic sarà lungo e impegnativo, vi avviso :D

La vasca sarà dedicata a un acquario di comunità, gli immancabili saranno dei Betta spl. e dei Garra Flavatra, poi deciderò i restanti compatibilmente con valori dell'acqua. Sarà fortemente piantumata, (qualche rossa, qualche pianta a crescita rapida, e in generale piante un minimo esigenti (non ne posso più di vedere anubias e crypto XD).

Venendo al dunque, mi sono fatto un'idea su alcune alternative, ve le espongo con le domande accanto :

FONDO:
- JBL acquabasis plus (ce l'ho già)
- 2x http://acquariomania.net/oliver-knott-natuersoil-nero-fine-litri-p-6226.html (visto in un negozio vicino casa e devo essere sincero, mi è piaciuto molto esteticamente e costa meno dei vari ADA/SEACHEM)
- cavetto riscaldante ? non ne sono affatto esperto, questo è buono ? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1633-ecoline-thermotronic-acquari-litri-cavetto-riscaldante-volt-p-3946.html o posso spendere qualcosa in meno ? o posso farne proprio a meno ?

FERTILIZZANTE:
- http://acquariomania.net/nature-fertilizer-oliver-knott-p-6234.html me ne ha parlato molto bene il negoziante di fiducia, lo usano nei loro acquari da esposizione e nonostante il costo sembra essere veramente completo. alternative complete senza ritrovarsi ad avere 8 bocce della seachem ?

CO2:
qui è dove sono più in crisi, ce ne sono di 200 modelli e di tutti i gusti. ho scelto alcune alternative, ma gradirei le vostre opinioni...
- LOW COST RUWAL con elettrovalvola, non ricaricabile http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-elettrovalvola-p-847.html (78€)
- http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-plus con elettrovalvola, non ricaricabile, senza manometro (87€)
- http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-extreme con elettrovalvola, con manometro, ma sempre non ricaricabile (98€)
- http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html non ricaricabile, senza elettrovalvola (84€)
- http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3074-impianto-primus-bombola-ricaricabile-500gr-acquari-fino-litri-p-10099.html versione dennerle con bombola ricaricabile, ma senza elettrovalvola (150€)

ma l'elettrovalvola è l'unico modo per temporizzare l'erogazione ? che rischi corro senza ?

FILTRAGGIO:
voglio sostituire quello di serie interno che trovo orrendo, ma anche qui ho qualche dubbio...
- http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-150l-p-16330.html in rete molti parlano degli EHEIM come questo
- il mio negoziante di fiducia mi vorrebbe vendere questo http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e701-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-p-7740.html che dice non avergli mai dato problemi ed in più da 4 anni di garanzia
- io ero rapito da questo http://www.aquariumline.com/catalog/sera-bioactive-filtro-esterno-lampada-acquari-fino-250litri-p-5516.html per via della lampada UV inclusa...è tanto cattivo ?
alternative di buona qualità ?

IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA
e per quanto riguarda l'impianto ad osmosi ? qui a roma l'acqua costa (0.2-0.3)/L, e per un acquario da 140litri, spenderne almeno 5 a settimana in acqua è una spesa folle. Però di questo son sincero, ne capisco bene poco. qualcuno conosce questi ?http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html
però forse su quest'argomento ora che ci penso è meglio se mi documento da solo prima.

ILLUMINAZIONE:
ho aperto un topic specifico qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062240878#post1062240878

in generale grazie a tutti quelli che decideranno di dedicarmi 10 minuti a leggere e rispondere, anche solo a una delle innumerevoli cose che ho chiesto ;) grazie davvero :D

Psycho91
06-12-2013, 16:54
io sul design 80 (cambia solo l'estetica) ho un tetra ex700, nonostante una portata non eccessiva, lo trovo perfetto (e silenzioso vuol dire che "non si sente davvero" manco se gli sto vicino a 20cm!), sennò anche il pratiko 200...

Per l'impianto co2, l'elettrovalvola serve a regolarla con foto periodo, ma se spegni la co2 con le luci poi si alza il ph dell'acqua nelle ore di buio.

Senza elettrovalvola non corri grossi rischi, correggetemi se sbaglio. Sprechi solo co2, diciamo che poi con tante piante che nelle ore di buio producono co2, avresti un ph che si abbassa di più, e la co2 finirebbe prima rimanendo sempre "aperta".

per l'acqua, non puoi usare solo acqua ad osmosi! quella se lavorata da un impianto correttamente tenuto, con corretta manutenzione, ricambi ecc.. ha kh e gh a zero, quindi va trattata coi sali.
Secondo me misurando i valori potresti anche tagliarla con acqua di rubinetto...

Comunque il tuo acquario, se davvero wave classic 80, non è affatto 140 litri netti.
Alla fine rimarrà sui 95-100 litri veri e propri di acqua, quindi semmai se vuoi fare cambi di 20 litri a settimana (dipende dalla tua acqua corrente) potrai fare 10litri osmosi, 10 di rubinetto, e già il costo si dimezza... ma questo è da valutare solo dopo aver conosciuto la tua acqua di rubinetto.

Sul fondo knott, non so, ma sicuro che non è fondo unico?
se unico, non va usato l'aquabasis sotto, se inerte invece, non voglio fare lo sponsor jbl, ma con l'aquabasis allora meglio mettere sopra il manado, nemmeno troppo costoso, anzi molto meno dell'oliver knott, 25 litri 25 euro!!

dave81
06-12-2013, 16:59
ti dico la mia

- cavetto riscaldante ? non ne sono affatto esperto, questo è buono ? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1633-ecoline-thermotronic-acquari-litri-cavetto-riscaldante-volt-p-3946.html o posso spendere qualcosa in meno ? o posso farne proprio a meno ?

puoi fare a meno di comprarlo

FERTILIZZANTE:
- http://acquariomania.net/nature-fertilizer-oliver-knott-p-6234.html me ne ha parlato molto bene il negoziante di fiducia, lo usano nei loro acquari da esposizione e nonostante il costo sembra essere veramente completo. alternative complete senza ritrovarsi ad avere 8 bocce della seachem ?

va bene, è uno dei tanti prodotti presenti in commercio, io però preferisco i protocolli più completi, magari quello della Seachem è troppo impegnativo perchè giornaliero, ma almeno potresti prendere in considerazione quello della Dennerle che è settimanale

CO2:
ma l'elettrovalvola è l'unico modo per temporizzare l'erogazione ? che rischi corro senza ?

a che serve l'elettrovalvola se non hai un pH-controller con sonda? tanto vale prendere un impianto base tipo Askoll solo con bombola e riduttore ed erogare 24h su 24


FILTRAGGIO:

i JBL sono ottimi, non esiste solo Eheim


IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA

se non hai bisogno di produrre molta acqua, prendi un impianto da 50 GPD che abbia una buona membrana e che abbia dei ricambi (cartucce, prefiltri) facilmente reperibili
io uso Forwater da anni e potrei consigliarti quello, in realtà ci sono anche altre marche che non sono da meno. comunque per me il top è un impianto a 4 stadi, che abbia anche le resine a viraggio di colore come ultimo stadio

Davide79
06-12-2013, 17:26
Ciao,
vediamo se posso aiutarti ;-)



La vasca sarà dedicata a un acquario di comunità, gli immancabili saranno dei Betta spl. e dei Garra Flavatra, poi deciderò i restanti compatibilmente con valori dell'acqua.

Non sono un esperto di Betta ma fai attenzione perchè fare un acquario di comunità con loro non è semplicissimo quindi, stai attento alle specie che abbini.


FONDO:
- JBL acquabasis plus (ce l'ho già)
- 2x http://acquariomania.net/oliver-knott-natuersoil-nero-fine-litri-p-6226.html (visto in un negozio vicino casa e devo essere sincero, mi è piaciuto molto esteticamente e costa meno dei vari ADA/SEACHEM)
- cavetto riscaldante ? non ne sono affatto esperto, questo è buono ? http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1633-ecoline-thermotronic-acquari-litri-cavetto-riscaldante-volt-p-3946.html o posso spendere qualcosa in meno ? o posso farne proprio a meno ?

Ok per il JBL acquabasis
Il costo di quel ghiaino mi sembra una follia e la granulometria non è neanche troppo fine, guarda per esmpio i ghiaini Dennerle che sono più fini e costano molto meno http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1733-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-10kg-p-4247.html.
Il cavetto riscaldante dal mio punto di vista puoi anche evitarlo

FERTILIZZANTE:
- http://acquariomania.net/nature-fertilizer-oliver-knott-p-6234.html me ne ha parlato molto bene il negoziante di fiducia, lo usano nei loro acquari da esposizione e nonostante il costo sembra essere veramente completo. alternative complete senza ritrovarsi ad avere 8 bocce della seachem ?

Anche qui il prezzo mi sembra un'esagerazione.
Se non vuoi romperti la testa con 8 mila flaconi, e considerando che hai il fondo della JBL, ti consiglio di usare il JBL Ferropol che è un fertilizzante unico ed è ottimo.
Tuttavia hai detto che vuoi un acquario molto piantumanto e con piante esigenti quindi dovresti pensare ad un protocollo un pò più professionale come Dennerle o Seachem, altrimenti dovrai pensare di integrare eventuali elemento con il fai da te che risulterebbe più complicato

FERTILIZZANTE:CO2:
qui è dove sono più in crisi, ce ne sono di 200 modelli e di tutti i gusti. ho scelto alcune alternative, ma gradirei le vostre opinioni...
- LOW COST RUWAL con elettrovalvola, non ricaricabile http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-elettrovalvola-p-847.html (78€)
- http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-plus con elettrovalvola, non ricaricabile, senza manometro (87€)
- http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/greenline-co2-e-cura-delle-piante/set-co2/aqua1-set-co2-extreme con elettrovalvola, con manometro, ma sempre non ricaricabile (98€)
- http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html non ricaricabile, senza elettrovalvola (84€)
- http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3074-impianto-primus-bombola-ricaricabile-500gr-acquari-fino-litri-p-10099.html versione dennerle con bombola ricaricabile, ma senza elettrovalvola (150€)

ma l'elettrovalvola è l'unico modo per temporizzare l'erogazione ? che rischi corro senza ?

Secondo me il sistema di erogazione CO2 miglio è l'Askoll.
L'elettrovalvola ha senso usarla se collegata ad un Phmetro che mantiene il PH al valore desiderato.
Se non utilizzi un Phmetro allora non mettere l'elettrovalvovola ed eroga CO2 24h.

FILTRAGGIO:
voglio sostituire quello di serie interno che trovo orrendo, ma anche qui ho qualche dubbio...
- http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-150l-p-16330.html in rete molti parlano degli EHEIM come questo
- il mio negoziante di fiducia mi vorrebbe vendere questo http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e701-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-p-7740.html che dice non avergli mai dato problemi ed in più da 4 anni di garanzia
- io ero rapito da questo http://www.aquariumline.com/catalog/sera-bioactive-filtro-esterno-lampada-acquari-fino-250litri-p-5516.html per via della lampada UV inclusa...è tanto cattivo ?
alternative di buona qualità ?

Anche qui non mi permetto di dare consigli perchè io utilizzo il filtro interno e mi trovo molto bene


IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA
e per quanto riguarda l'impianto ad osmosi ? qui a roma l'acqua costa (0.2-0.3)/L, e per un acquario da 140litri, spenderne almeno 5 a settimana in acqua è una spesa folle. Però di questo son sincero, ne capisco bene poco. qualcuno conosce questi ?http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html
però forse su quest'argomento ora che ci penso è meglio se mi documento da solo prima.

Gli impianti ad osmosi migliori sono quelli a bicchiere che costano un pò di più all'inizio ma poi risparmi sui ricambi (e considera che i materiali, tranne la membrana osmotica, vanno cambiati almeno 1 volta ogni 6 mesi)
Io utilizzo questo e mi trovo molto bene http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html

Se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao
Davide

dorboz89
06-12-2013, 18:14
Allora, innanzitutto grazie a tutti per le risposte :D andiamo con ordine:
Psycho91 avevo già fatto i conti calcolando metà ad osmosi e metá di rubinetto, anche se l'acqua di Roma sembra essere piena di silicati (odio le diatomee), quindi vorrei evitarla il più possibile, e considerando che ci andranno dei betta penso che la proporzione sarà 1/3 rubinetto, 2/3 osmosi. ergo più di 5€/settimana. per quanto riguarda il manado lo uso in un altro piccolo acquario, ma volevo orientarmi sul nero questa volta. e so per certo che non è un fondo unico il knott...anche se il costo...

dave81 ma il protocollo dennerle è quello con 2/3 flaconcini ? oppure quello con le bocce nuove scaper's green ecc ? e l'impiantino dennerle com'è ? viene già con boccetta controllo ph e bombola ricaricabile...?

Davide79 ma in sostanza cosa cambia fra le gralunometrie oltre che in salute dei barbigli di alcuni tipi di pesci (corydoras...ecc) perchè il knott esiste anche da 1-2mm, ed esteticamente appare più curato, ma forse è solo un'impressione mia... :D mi informavo sulla co2 a prescindere dall'elettrovalvola perche in un depliant della dennerle suggeriscono di chiudere la co2 di notte, perchè le piante non la consumano e potrebbe se dosata male, avvelenare i pesci :|

grazie a tutti per le info sugli impiantini ad osmosi, attendo fiducioso qualcuno cue mi parli del filtro esterno della sera :D

Psycho91
06-12-2013, 18:38
la granulometria oltre che per i pesci, corydoras ma anche ciclidi nani che preferiscono scavare, conta (fidati, lo so per esperienza! -43 ) anche per ciò che vuoi piantarvi, i cosiddetti "pratini", tutte quelle piante che stolonano (non quelle che invece aumenti ripiantando le talee), o comunque quelle con apparato radicale più "fragile" (di solito appunto quelle per "pratini" come l'eleocharis, l'hemianthus e simili) preferiscono granulometrie fini, non sabbie compatte, anzi, ma appunto, comunque, fondi più fini... Immagina dei germogli di hemianthus a stolonare e cercare di uscire in ghiaia 3-4mm -43 ti lasco immaginare, non vi esce.

Dipende da cosa vorrai piantare dentro la tua vasca #70

se vuoi stare sul nero e se proprio vuoi evitare un fondo unico più costoso, vai su 2 di questi

http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1733-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-10kg-p-4247.html

dave81
06-12-2013, 19:05
io parlo solo dei fertilizzanti. l'impianto CO2 Dennerle non lo conosco. ma per me uno vale l'altro più o meno
di sicuro l'acquisto dell'elettrovalvola è abbastanza inutile se non la usi con un pHcontroller.

il protocollo Dennerle classico è questo
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it
sul forum trovi molte discussioni a riguardo

Davide79
06-12-2013, 23:09
Senza phmetro l'elettrovalvola e' meglio non usarla.
Devi trovare un flusso di co2 che tenga costante il ph.
Tieni presente che con kh non molto alti (<5) ti basta veramente poca co2 per tenere il ph <7.
Per la granulometria quoto Psycho91.

Ciao
Davide