Visualizza la versione completa : illuminazione pure l
spanetto
06-12-2013, 02:11
Ciao a tutti, avrei n consiglio da chiedervi .
Ho allestito un askoll pure L, possiede una plafo con una pl da 24w.
Considerando che ho riempito con 64 lt di acqua, starei sui 0,37 w/lt...un po pochini .
Ho notato che dentro la.plafo ci starebbe un'altra pl e misuando arriverei max a una 11w,
così andrei sui 0,58 w/lt.
Secondo voi ne varrebbe la pena? Il costo è irrisorio.
Ho cercato un po per vedere se si possono mettere led, ma mi sembra un casinò; anche perché necessitano di alimentatore e non capisco quanti dovrei metterne in base ai lumen...
datemi voi qualche idea senza stravolgere l'acquario.
che piante vuoi coltivare? perchè vuoi aumentare la luce? io metterei mano a quell'acquario modificandolo solo se c'è un valido motivo e solo se proprio mi serve un sacco di luce, altrimenti eviterei
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368466
spanetto
06-12-2013, 15:21
L'acquario è già allestito, dentro c'è:
cryptocorine winsii(quelle basse), egeria densa, rotala rotundifolia, sagittaria pusilla, vallisneria asiatica.
Non sono piante molto esigenti, ma visto che aggiungere una pl da 11w non è un grosso lavoro; mi domandavo se ne valeva la pena per supportare meglio le piante, per non farle stentare ed evitare la formazione di alghe.
Quel post lo avevo già letto, ma cosi si stravolge veramente il sistema....
ma le piante adesso come crescono? le vedi stentare? è questa la domanda che devi porti
aumentare la luce è quasi sempre un bene per le piante...visto che vivono di quello..poi dipende dalla specie
il problema è che in acquario l'aumento di luce porta con sè tutta una serie di conseguenze per esempio la maggiore probabilità di sviluppare alghe, la necessità di fornire più nutrienti alle piante etc
quindi se è proprio necessario si fa, altrimenti si evita, tanto di guadagnato
se vedi le piante "stentare", puoi anche farlo, visto che il costo è irrisorio. :-)ovviamente non aggiungendo un'altra 24w (che sarebbe una bella botta di luce#17 ) ma affiancando alla 24w una lampadina di "supporto", cioè più piccolina, con un wattaggio minore, come vorresti fare tu.
poi magari questa seconda lampada, dapprima piccolina, potrà essere sostituita con un'altra un po' più grande, sempre se strettamente necessario. meglio procedere per gradi.
spanetto
06-12-2013, 20:20
La vasca l'ho avviata 20 giorni fa, le piante devono ancora partire bene, quindi non saprei se la luce allo stato attuale sia sufficiente .
Avevo anche intenzione di provare con la.co2 gel.
Quanto dobrebbero metterci a.partire.le.piante ?
le piante le hai messe 20 giorni fa? dopo 20 giorni dovresti già vedere qualche cambiamento
che fondo hai?
non aspettarti che la Cryptocoryne parta in quinta...è un po' lenta come pianta
per le altre è un po' più semplice capire perchè cominciano ad allungarsi o a stolonare, dipende dalla specie
spanetto
06-12-2013, 22:49
La cryptocorine é ferma la, la.rotala ha cominciato a.produrre germogli dagli apici (poca roba ), anche a vallisneria e la sagittaria sembrano ancora.ferme. L'egeria non capisco , in alcuni steli nella parte centrale sembra sia.marcita e si è spezzata senza staccarsi e la.parte.sopra.va.
devo reciderla e ripoantarla ?
eh sì, la devi ripiantare, con delicatezza altrimenti si spezza
se fosse la mia vasca e se vedessi le mie piante stentare, probabilmente mi attiverei per erogare un pochino di CO2 (che in acqua aiuta sempre) e contemporaneamente comincerei anche a fertilizzare un pochino. e sicuramente, per coltivare piante come le Cryptocoryne, avrei messo un fondo non inerte. o almeno qualche tabs.
per quanto riguarda la luce, un piccolo aumento potresti anche farlo, come ti dicevo inizierei con una lampadina piccolina e poi, osservando la risposta delle piante, si valuterà se aumentarne il wattaggio oppure no
spanetto
07-12-2013, 15:19
ok . il fondo è sera floredepot fertile , ho guardato un po in rete e sembra sia carenza.di potassio, integro co lorena.in colonna e florenette che è npk , parto con mezza.dose .
Per la.co2 devo trovare.i tempo d assembarla e vedrò per l'aggiunta di una pl; mi scoccerebbe stravolgere troppo il sistema di illuminazione.
Eventualmente dive posso trovare potassio e come dosarlo?
spanetto
17-01-2014, 19:36
ciao berto, ti aggiornosull' andamento della vasca.
dopo l'ultimo post ho cominciato ad erogare co2 con porosa ed ora con atomizzatore, 20 bolle al minuto.
ho aggiunto una lampada di supporto 550 lumen perché vedevo che la rotala non diventava rossa e la sagittaria non vegetava.
ora così le piante vanno benino apparte l'egeria che continuava a marcire e ci ho messo una pietra sopra e la vallisneria che resta bassa perchè è sul punto più buio della vasca.
il neo grosso è che così mi si scalda troppo la pafo, pensa in estate....
soluzione? sto montando le strip led 7020 su una piastra di alluminio che copra l'intera superficie della plafo, in modo da avere una diffusione più uniforme, e speriamo meno caldo e + lumen.
per ora, con le lampade pl ho solo un po di filamentose verdi, che sto togliendo manualmente ogni 5-7 gionrni.
sto abbassando il kh con cambi di acqua ro che era a 15 per portarlo intorno a 7, o devo scendere di +?
ho abbassato un po il fotoperiodo a 6 ore per farle rallentare finchè la vasca non si stabilizza ( ho letto che in fase di avvio sono normali le fiamentose).
cosa ne pensi?
Ciao, noi da veri neofiti(è solo il nostro 2° dolce), abbiamo utilizzato il tuo stesso fertilizzante e lasciato l'illuminazione in dotazione, con un fotoperiodo classico abbiamo avuto una buona risposta e una crescita molto rigogliosa...naturalmente c'è stata una minima formazione di alghettine verdi, cosa che con il nostro primo acquario con la plafoniera LED abbiamo riscontrato solo dopo diversi mesi.
spanetto
23-01-2014, 23:32
io invece con la lampada di serie non vedevo una bella crescita, manco con la co2.
allora ho fatto la prova di onserire un pl di supporto ed è cambiato tutto.
la rotala è diventata rossa e cresce verso su anzichè strisciante al fondo, le cryptocorime hanno comimciato a fa foglie e la.sagittaria è partita.
unico neo é che cosí scalda molto la plafoniera ed ho paura che con il tempo si degrada a plastica.
allora, seguendo un post di un utente di un'altro forum ho toltp le pl e montato led 7020 .
http://s18.postimg.cc/4ezbo4c9x/2014_01_20_12_34_00.jpg (http://postimg.cc/image/4ezbo4c9x/)
così con la stessa temperatura della lampada di serie ho 3600 lumen, contro i 1500 in dotazione.
per ora tengo sente 2 righe e vedo come va, se serve aumento gadualmente.
come alghe h qualche fiamentosa su davanti, ma niete di che.
voi che piante avete?
tra l'altro questo utente che ha l'xl, con la.lampada originale, dopo un anno, gli si è spaccato in 2 il coperchio con le dilatazioni termiche....
così è ora, quando mi arrivan sostituisco 2 righe con luce calda perchè queste sono 7500k e la vasca sembra quasi un marino.
http://s27.postimg.cc/v2w04t3mn/2014_01_21_09_46_39.jpg (http://postimg.cc/image/v2w04t3mn/)
Queste http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2773&pictureid=16557 sono le nostre piante dopo un pò di tempo dall'avvio dell'acquario,tieni conto che adesso sono arrivate quasi tutte al livello dell'acqua e quindi sono da ripiantumare.
Appena scatto una nuova foto la posto, che in quella si vede poco #70
mastrogeppo
31-01-2014, 09:58
Buongiorno spanetto.
Anch'io ho comprato un pure xl e como di prassi mi ci stò accanedo sopra.
Ho avanzato da un lavoro precedente ( sono un falegname ed ho inserito led 5050 nel mobile del mio xl) delle stip led da 6000° k formato led 5050 , solo che leggendo in vari forum non è tanto indicato. Ho visto che tu hai montato 7020,come ti trovi ?
Posso chiderti qualche dettaglio in piu su come hai effettuato il lavoro e soprattutto quanti led hai usato ?
Grazie anticipatamente
spanetto
02-02-2014, 20:38
Io praticamente mi sono realizzato una piastra su cui incollare le strip led partendo da listelli di alluminio di 1.5 cm di larghezza e tagliati della misura delle righe di strip, incollandole tra loro con colla bicomponente che avevo a casa.
Ho rialzato ad angolo 3 righe in modo da illuminare meglio la parte dietro, dove ci sono le piante alte usando le cornicette per i fogli (0,20€ in cartoleria).
Le strip sono smd 7020 ip65 a 7500k 1800 lm/mt, ma ti consiglio le 5630 a 6000k ip67 o ip68 che stai più tranquillo anche se fanno un po meno luce(1250 lm/mt), la tua lampada fa 2500lm, quindi con 2 mt vai al pari(4 righe da 50cm).
Ho saldato i fili, poi ho cosparso con silicone e quando era ancora tenero ho messo la guaina termorestringente, in modo che si pressasse sul silicone e rifinito le estremità quando asciutto.
Io ho sostituito 2 righe di 7020 con 5630 luce calda perché la vasca sembrava un marino.
poi l'alimentatore l'ho messo nella plafo e dopo 1 settimana si è surriscaldato ed è andato...
Ora ho eliminato il programmatore originale, che va a 220v e messo l'ali dietro la vasca con timer meccanico (quelli da 3€).
Quella plafo è una me..., non consente molto e non dissipa calore.
Ho spento 2 righe perché c'era troppa luce, adesso con 5 righe sono circa 2800lm contro i 1500 della pl originale, se devo farmi il praticello le accendo tutte.
I 5050 fanno poca luce, lascia stare.
Cmq le piante godono!
ps. non riesco a caricare le immagini su postimage, se riesco le aggiungo domani.
mastrogeppo
03-02-2014, 08:49
Buongiorno,grazie per le info. Ma con l'umidità che si forma non hai problemi ? Stavo pensando di fare una piastra di alluminio con incollati i stripled e qund'é tutto finito e funzionante,farci una bella colata di resina epossidica trasparente,modo che l'umidità non gli fa nulla. Concordo la Plafo è una mega c.....a.... Dimenticavi,il mio xl si vede su tre lati due lunghi ed uno corto quindi devo trovare il modo di illuminare anche sotto il filtro..
spanetto
03-02-2014, 16:00
Il pure L è uguale al pure xl, solo che è più corto ed anche la plafo è più corta (la mia fa circa 30 cm mentre la tua dovrebbe fare circa 50 cm, larghezza identica), quindi l'illuminazione ha gli stessi difetti.
Pere illuminare meglio dietro ho inclinato (dopo varie prove) le ultime 3 righe, e va molto meglio.
Le strip hanno comunque un buon angolo di luminosità e proprio sotto il filtro (nella parte + alta, diciamo quasi a contatto con il filtro stesso) non avrai mai tanta luce, ma sotto sicuramente sì.
Per l'umidità ho risolto incollando le strip con il silicone, perché è da sotto che passa (sulle ip65), se prendi ip 67 o 68 no problem, ho anche passato la guarnizione del coperchio con del grasso siliconico (che non indurisce mai), così vedo che all'interno non si forma + condensa.
Se vuoi fare una piastra da sostituire completamente la plafo, va bene come dici tu, oppure vai di ip 68, che sto sentendo dove ho preso le mie se in futuro possono procurarmenle.
Ecco una carrellata di immmagini:
http://s7.postimg.cc/4v7187spz/P1030944.jpg (http://postimg.cc/image/4v7187spz/)
http://s2.postimg.cc/3nqk5m3lx/P1030945.jpg (http://postimg.cc/image/3nqk5m3lx/)
http://s15.postimg.cc/4yj0ttyk7/P1030949.jpg (http://postimg.cc/image/4yj0ttyk7/)
http://s27.postimg.cc/g8qz9n1an/P1030950.jpg (http://postimg.cc/image/g8qz9n1an/)
http://s30.postimg.cc/4rr4846lp/P1030953.jpg (http://postimg.cc/image/4rr4846lp/)
http://s28.postimg.cc/g0e2rjuqh/P1030957.jpg (http://postimg.cc/image/g0e2rjuqh/)
http://s30.postimg.cc/uv331k8rx/P1030959.jpg (http://postimg.cc/image/uv331k8rx/)
Con tutti accesi faccio 3600 lumen, quindi ne ho scollegate 2 righe e sono sui 2800lm, che a me vanno bene, per ora...
per il praticello si vedrà...
spanetto
03-02-2014, 16:12
Ma a te, si forma condensa dentro la plafo, negli angoli, anche con la lampada originale??
mastrogeppo
04-02-2014, 23:42
Bel lavoro complimenti. Mi sono informato dal mio venditore,non ha ancora i 7020,però ha gli 5360 però non sono ip67,non so neanche come classificarli non hanno neanche il silicone che li avvolge,cercherò da qualche altra parte.... Non so se tu hai il mio stesso problema ma credi di si,ho notato coni d'ombra sul lato sx della vasca,non capisco il perché ma la lampada è montata più verso dx,perciò vorrei sostituire completamente la Plafo per farla diventare più lunga e ovviamente più larga. Non credo di inserire i led nella plafo come hai fatto tu,risolversi poco in fatto di lunghezza lampada,voglio tentare di coprire tutta la lunghezza per quanto possibile.
Hai un buon sito divo reperire materiale (led)per creare tutto ciò ???
spanetto
05-02-2014, 15:36
Grazie, i miei led sono ip65, ho chiamato al telefono il venditore, che tra l'altro, è molto disponibile.
Se vuoi dare un'occhiata, li ho presi sulla baia dal negozio "led light store3", ha bouni prezzi e sono stati molto veloci nelle spedizioni.
Non sono driver di marca tipo Samsung, ma per quello che costano vanno benone.
Io aumentando la luce, ho attenuato molto il discorso del cono d'ombra, poi bisogna vedere come hai allestito la vasca e dove vuoi arrivare, io sono passato dai 1500 lumen originali ad oltre 3100, per cui potrei farci anche il praticello.
Ora sto lavorando sulla temperatura di colore, perché con solo 7020 sembra un marino, quindi ho sostituito 3 righe di 7020 7500K con 3 di 5630 5000K.
Ti consiglio di guardare bene sulla baia e trovare direttamente i 6000/6500K anche se non sono 7020, magari 5630 (1250 lm/mt quindi 7 righe da 50cm=4375 lumen contro i 2500 originali).
Per sapere il grado di protezione, scrivono solo waterproof sono ip65, se hanno protezioni più alte lo specificano a chiare lettere.
Anch'io avevo pensato di intubarli, ma non trovo i tubi qua intorno, bisogna isolarli moooolto bene, fare le connessioni dirette tra i tubi uscendo dal coperchio con un cavo solo, quindi per ora resta l'idea di scorta perché con la sua plafo si fa prima....
Sai che comunque dovrai mettere per fuori l'ali in ogni caso, rinunciando al programmatore originale. Io ho tolto proprio tutto da dentro....
Ma a te, si forma condensa dentro la plafo, negli angoli, anche con la lampada originale??
mastrogeppo
05-02-2014, 19:17
Ok grazie...più passa il tempo più mi convinco di creare una plafoniera di mi invenzione composta da una camera suddivisa in più parti dove andranno alloggiati le varie strisce di led,lunga come xl e larga quanto il coperchio apribile del nostro pure. Dovrei riuscire anche a metterle sotto vuoto,oppure raffreddare tutta la camera stagna con una piccola pompa d'aria .Spessore finito 20/30 mm. Creerò un piccolo modello per rendermi conto cosa può venire fuori,quando sarà,postero una fo....No non mi crea nessuna condensa,probabilmente vengono chiuse in ambienti stagni
spanetto
05-02-2014, 21:09
Ci sono gli attacchi della.plafiniera che rompono le balle per mettere le coste laterali lunghe.
Avevo valutato anch'io di costruire una scatola su misura, ma é un casino, forse è piú semplice fissare i tubi direttamente al coperchio con cavallotti da elettricista di plastica incollati e cosí inclini la.strip a seconda di come.ti va meglio.la mia.plafo, da quando l'ho aperta ha sempre un filo di umiditá nell'angolo, anche sigillando la. guarnizione con grasso siliconico. Forse è l'umiditá dell'aria di casa che condensa tutta la...
spanetto
05-02-2014, 21:25
Avevo anche valutato di sostituire la plafo originale con una di emergenza e svuotarla per riempirla dei led...ma 30€ di una scatola non li spendo.
Deve essere una cosa abbastanza economica altrimenti il gioco non vale la candela.
mastrogeppo
07-02-2014, 13:32
Stavo pensando anche di incollare le strisce led su una lamina d'alluminio,creta per essere sorretta dagli agganci originali,dopodiché verniciare tutto con vernici tropicalizzanti per materiali elettrici. Ho fatto una ricerca eesistono e sono anche molto affidabili e duraturi contro umidita e corrosini...
spanetto
07-02-2014, 21:50
Bella idea!!! Dove le trovi ste vernici? Io intanto ho finito le prove per combinare strip a 7500k con 5000k e ho fatto 4 a 7020 e 3 a 5630 5000k; l'effetto di colore è lo stesso dei 6500k ma arrovo a 3300lumen contro i 1500 originali.
http://s23.postimg.cc/876kcywxj/2014_02_07_12_48_02.jpg (http://postimg.cc/image/876kcywxj/)
Per la piastra diretta poi c'è da organizzare le connessioni, che devono stare all'asciutto, e qui ci sono 2 strade:
1) metti 1 scatola stagna sotto la piastra e ci ai le giunzioni, così ti sbizzarrisci se vupi scollegarne qualcuna.
2) saldi direttamente sulle strip il doppio cavo in parallelo e sigilli come.ho fatto io; ma se poi non ti piace ce l'ha nel c..o; ergo, necessita di prove in bianco prima...
3) fai nella plafo com me e poi upgradi ad esterno completo.
ip problema grosso è sempre non ossidare le strip, risolvibile con quelle ip68 che possono andare immerse.
mastrogeppo
11-02-2014, 00:35
Ho trovato h2off ed un'ottima vernice protettiva per impianti elettronici e non solo.....complimenti per il tuo assiduo lavoro,piuttosto come vanno le varie prove??
spanetto
11-02-2014, 13:30
con la.prova della foto sopra, per me va bene, ora sonofermo perché ho la piccola.a.casa ammalata e non posso fare niente.
la prox settimana assemblo il tutto nella.plafo originale.aggiungendo pezzi di profilato di alluminio sotto la piastra ed ho finito.
ho la.sagittaria che va alta con la lampada originale causa poca luce, devo assolutamente trovare il tempo.
l'isolante l'hai trovato in rete? mi mandi il link in mp?
tu hai cominciato a.buttar su qualcosa?
ti mando per mp il link da dove ho preso spunto, è di una persona che ha l'xl.
mastrogeppo
11-02-2014, 13:42
Ancora no...no riesco a trovare un Po di tempo per dedicarmi. Sto cercando però di reperire il materilae
Domenica ho assemblato un filtro fai da te per la mia nuova vaschetta 36*36*45....sempre fatta da me con vetri da 8mm...l'ho fatto im macrolon (plexiglas di altissima qualità) tagliato e incollato in due ore,sembra che funzioni,ma devo fargli qualche piccola modifica.... Mi dispiace per la piccola.
------------------------------------------------------------------------
http://www.h2off.it/. Ecco l'isolante ma c'è ne sono altri
spanetto
11-02-2014, 15:52
per la piccola, purtroppo, sono frutti di stagione....
questo tipo di plexiglass no l'avevo mai sentito nominare.
quindi all'inzio pensavi di fare la scatola della plafo con quel plexiglass?
comunque ho visto che per.isoare a ip67 o 68 le mie strip, basta passarle con il silicone anche.sotto dove hanno il biadesivo.
spanetto
11-02-2014, 17:45
ho letto che hai maggiorato la pompa del filtro, da quanto l'hai messa.
la.sua origiale faceva 320 lt/h come a mia?
vedi qualche differanza nel giro dell'acqua?
io avevo provato a mettere una pompa di movomento, ma creava delle.vibrazioni sonore con la colonna che avano molto fastidio, generandosi in qualsiasi posizione la mettessi.
mastrogeppo
11-02-2014, 19:26
Ho montato una 550 lt...si si il movimento d'acqua si vede eccome.....solo che il.fitro non riesce a sopportare quel flusso . Ho modificato tutto,ovvero,ho levato i vari cesti e spugne originali,ho messo cannolicchi della sera direttamente sul fondo del filtro e sopra gli ho appoggiato la lana di peltron,non contento ho chiuso tutto con un pannellato di makrolon da 2mm trasparente,e per il momento ho sigillato delle fessure laterali con del grasso di vasellina,cmq vogli modificare a mestiere anche quello,il fitto.esterno non lo voglio mettere. Lasciando le spugne originale fuoriusciva dell'acqua dai bordi perché non riuscivano a smaltire il flusso
spanetto
12-02-2014, 11:39
praticamente hai riempito il vano vuoto co cannolicchi, messo sopra.perlon e tappato l'uscita bassa del filtro, in modo che sfiori da sopra (diciamo quello di emergenza quando le spugne si intasano).
oppure hai praticato un piccolo vano alla fine per costringere l'acqua a fare tutto il giro tenendo i cannolicch sempre coperti?
usando l'uscita bassa origiale mi da l'impressione che ci si guadagna poco....bisognerebbe riempire tutto il vano in altezza e filtrare meccanicamente al primo stadio.
io avevo pensato di infilare.una.spugnetta.o perlon direttamente.nella.colonna.sopra la.bocca della.pompae legarla co fili di qualcosa.per tirarla.su, così si risolve anche lo sporcamento della girante.
certo ch ste vasce n hanno di pexxhe, ad avere 10 cm in più pe incastrarlo prendevo il cayman...
e riuscire ad utilizzare il vano porta niente?
sdoppiando la.mandata della.pompa e.riempiendo ache.quello co spugne e.cannolicchi e creando lo spacco di stramazzo?
spanetto
10-03-2014, 23:36
ciao mastrogeppo, volevo sapere se sei andato avanti con la.plafonoera.a.led per il pure L.
mastrogeppo
10-03-2014, 23:52
Ciao spanetto,no non sono andato avanti con la plafo,ma ho realizzato e sto verificando tutti i pregi e difetti di una plafoniera realizzata da me con delle strisce led 5050 da 6000/4000 k...per un nano acquario sempre realizzato da me ,inizio a vedere risultati dopo vari tentativi e leggere invasioni di alghe. A te come va??
Bacherospo
11-03-2014, 13:58
ciao mastrogeppo, volevo sapere se sei andato avanti con la.plafonoera.a.led per il pure L.
Ciao spanetto, mi dici se il neon da 24w che monta il tuo acquario è di dimensioni standard e con attacco a 4 pin? vorrei metterlo in una lampada esterna che monta pl da24w, a volte le ditte fanno attacchi e misure diverse da quelle classiche per far comprare i loro ricambi e prima di fare un'ordine su qualche sito vorrei essere sicuro.
Grazie
spanetto
11-03-2014, 15:19
Dopo che è scoppiato l'ali, ne ho messo uno esterno e nell'attesa ho rimontato la pl originale.
Ho anche approfittato per orinare 1 mt di 5630 a 4000k e dopo varie prove di sostituzione sono arrivato così
http://s11.postimg.cc/6nocg0d7z/P1040020.jpg (http://postimg.cc/image/6nocg0d7z/)
praticamente ho mantenuto i stessi lumen di 5 righe di 7020 ma risaltano meglio i colori, perché con i soli 7500k sembrava un marino, ora sono all'incirca 2900/3000 lumen.
il montaggio è semplice, vedi la foto
http://s7.postimg.cc/de5dpv5h3/P1040023.jpg (http://postimg.cc/image/de5dpv5h3/)
Ho riscontrato delle cose che mi lasciano perplesso...
intanto i led scaldano parecchio in quella plafo, forse perché è proprio piccola e non dissipa un picchio;
presenza di condensa all'interno (forse dell'aria ambiente) nonostante abbia sigillato la guarnizione con grasso siliconico che isola dall'acqua (mi viene da pensare che ci sia un crepo da qualche parte).
Oggi sembra meno di ieri, vediamo tra un paio di giorni.
Se continua così trovo li fisso al coperchio aperto della plafo e gli faccio una verniciata con la tropicalizzante così diventano ip68 e non dovrei scaldare più tanto.
spanetto
20-03-2014, 21:53
ciao bacherospo, scus per il ritardo, la ampadaè un normale pl da 24w 4 pin a 6500k.
Per la pafo ,dopo avere riscontrato che scalda molto anch con i led, li h tolti ed ho aumentato la dissipazione montando profiati di alluminio sotto...parecchi alluminio.
Così va un po meglio ma scaldano ancora tanto, ergo....
penso che dentro la plafo originale non ci può stare na mazza....
Ora continuo così, ma mi st adoperando per costruire stecche ip68 di 5630 o usare(se ci stanno) quelle giá fatte da 50cm tutte stagnedalla testa ai piedi.
Peró che.luc co sti led.....n'altro pianeta!
un giorno di led a rotala.si è già arrossata....
willymarconi
21-03-2014, 19:26
se resta aria dentro alla plafoniera condenserà sempre, anche se chiusa ermeticamente, anzi peggio
spanetto
21-03-2014, 20:09
infatti...ed inoltre scalda alla grande.
bisognerebbe tirarla sottovuoto, ma non so se il bloccaggio del cavo tiene.
sto vedendo per strip ip68 ch possono andare in immersione così elimino la plafo e faccio staccje da 45cm invec di 30 messe direttamente sotto coperchio e con le barre apposite d alluminio.
------------------------------------------------------------------------
sarebbero queste, ma non riesco a contattarli per avete le specificje precise.
non vpglio ordinarle al buio.....anche se sono le 5630 quindi la.luminositá é quella.
http://m.ebay.it/itm/221314442347?nav=WATCHING_ACTIVE
willymarconi
23-03-2014, 18:09
non perdere tempo, il pressacavo non tiene il vuoto e nemmeno la guarnizione della plafoniera, se metti le IP 68 inguainate, considera di mettere il 20% di luminosità in più, la guaina ruba parecchio e con il tempo ingiallisce, è silicone di bassa qualità.
per guaina intendo il tubo rettangolare di silicone dentro cui sono infilate le strip nude.
spanetto
24-03-2014, 15:24
Volevo fare una cosa semplice senza tanti fronzoli mettendola nella plado originale; ma mi accorgo che la cosa é parecchio più complicata.
Valutando un po il da farsi avrei atre strade da poter prendere:
i tubi in sottovuoto non posso farmeli e quelli comprati costano un botto
ci sono delle barre ip68 di 7020 resinate o in barr di alluminio giá fatte, ma fanno 50cm ed io ho 51.5cm che sono strettini anche girando stretto il cavo e con 3 barre da 20€ l'una avrei fatto.
prendere quelle strip del link sopra ma fare 5/6barre da 45cm
prwndere le stesse strip che ho , allungare a piastra e verniciare più volte con tropicalizzante in modo da lasciare aperta la plafo o eliminarla
forse con la tropicalizzante potrei isolare anche le strip nude.....
prendere le strip nude e resinarle.sulle barre
non saprei che strada prendere.
Ho visto delle 5630 prese sda un amico su amazon che scaldano poco, ma la luce è misera messa a confronto dei miei 7020 ch peró scaldano un botto.
spanetto
11-05-2014, 10:27
Finalmente sono arrivato al risultato voluto!
Ho comprato delle strip 5630 7000k con chip epistar che fano più luce dei 7020 e scaldano meno e luce meno blu.
Ho tagliato delle barre a u di alluminio a 43 cm ed incollato le strip da 40 cm siliconandole anche intorno e sulle connessioni (prova fatta prima con una di 7020 di avanzo).
Per il momento ho fatto 3 righe bianche ed una di 5050 rossa.
Così ho la luce uniforme in tutta la vasca, più avanti ne aggiungo un'alotra bianca e un'altra rosssa per avere più margine e dimmererò.
Per i supporti ho usato quelli originali creando 2 staffe su misura sempre in alluminio, così un eventuale smontaggio sarà uguale allaplafo originale.
Un paio di foto:
http://s18.postimg.cc/zc7mr9tk5/P1050167.jpg (http://postimg.cc/image/zc7mr9tk5/)
http://s27.postimg.cc/vw5jajcnz/P1050168.jpg (http://postimg.cc/image/vw5jajcnz/)
http://s27.postimg.cc/y4ob5m95r/P1050169.jpg (http://postimg.cc/image/y4ob5m95r/)
http://s30.postimg.cc/ccjy4dwnh/P1050165.jpg (http://postimg.cc/image/ccjy4dwnh/)
Dopo 8 ore accese non vanno oltre i 35 gradi, mentre la prova con i 7020 superava i 45 nelle medesime condizioni.
La vasca così è proprio bella, l'acqua non ha quel colore giallino ed i colori sono esaltati molto bene.
Ora vediamo le piante come si comportano, ma penso non ci sia problema.
La spesa sostenuta è pure ragionevole..
5 metri 5630 21€ spedita (posso rifarlo 3 volte)
5 metri 5050 12€ spedita (posso rifarlo 5 volte)
barra u di alluminio da 2 metri 4€
silicone per acquari in tubetto (tipo dentifricio) saratoga (asciugamento in 1 ora) 2 €
guaina termorestringente per connessioni 0.50€
filo rosso/nero sez 1 mm 1€
il resto lo avevo a casa
con una quarantina di auri si fa tutto per + volte, non mi pare male..
willymarconi
11-05-2014, 23:36
Fai sapere se durano e porta la tua esperienza nel topic
"Led come isolarli correttamente"
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |