Entra

Visualizza la versione completa : 5, 20, 60


Andydufresne
05-12-2013, 18:44
Ciao a tutti.#28
Sono nuovo del forum, ma ho qualche anno di passione salata alle spalle.
La mia vasca misura 72 x 76 x 38. Non ha schiumatoio, non uso resine, zeoliti e nemmeno carbone attivo. E' presente un filtro Tunza, nel quale è collocato unicamente il termoriscaldatore, che uso solo per rimuovere la pellicola superficiale e per movimento. Lo stesso e inoltre garantito da due tunze nanostream, le meno potenti in assoluto, che di alternano ogni 6 ore. Come illuminazione utilizzo due plafo razor da 160 w e 16.000 k, e per integrare uso il metodo balling. Cambio 30 litri d'acqua al mese. Il filtraggio è affidato al dsb e a 11 kg di rocce vive.
In vasca sono presenti in prevalenza sps.
5 20 e 60 sono rispettivamente i minuti che dedico alla vasca, partita a maggio, giornalmente, settimanalmente e mensilmente.
Come acquariofilo non sono granché, ma come fotografo sono pure peggio:-))



http://s17.postimg.cc/jw3t36he3/image.jpg (http://postimg.cc/image/jw3t36he3/)

http://s27.postimg.cc/qyblrowpb/image.jpg (http://postimg.cc/image/qyblrowpb/)

Peppe8
05-12-2013, 18:46
allora intanto inizierei a capovolgere le foto XD sembra una vaschetta carina, ma descrivici maggiormente in che modo la gestisci. sono presenti pesci? i valori come sono?

Andydufresne
05-12-2013, 20:49
Usando il balling misuro solo il kh, che mantengo a 8. Non misuro fosfati e nitrati.
Ci sono quattro pesci, uno scopas e tre damigelle.

http://s21.postimg.cc/62ahlxstf/image.jpg (http://postimg.cc/image/62ahlxstf/)

Peppe8
06-12-2013, 17:36
Usando il balling misuro solo il kh, che mantengo a 8. Non misuro fosfati e nitrati.
Ci sono quattro pesci, uno scopas e tre damigelle.

http://s21.postimg.cc/62ahlxstf/image.jpg (http://postimg.cc/image/62ahlxstf/)

bella vasca mi stupisco come non ci sia skimmer

Andydufresne
06-12-2013, 19:00
In passato ho utilizzato tutti i tipi di illuminazione; hqi da 150,250 e 400 w, in varie gradazioni kelvin, t5, ecc. Sono passato ai led per comodità: niente tubi da cambiare, nessuna variazione di intensità luminosa nel tempo da "gestire", massima stabilità (almeno così dicono...).
Utilizzando due plafo da 160 w, su una colonna d'acqua di circa 25 cm (ho 10 cm di dsb e la vasca e' alta 38 cm) l'ossidazione e' elevatissima: in più al momento ho volutamente pochi pesci, e cerco di gestire l'imput/output con cibo per coralli di vara natura (li nutro ogni notte). Lo schiumatoio impoverirebbe ulteriormente troppo l'acqua. Per lo stesso motivo non uso ne zeoliti, ne carbone attivo.
http://s21.postimg.cc/yvzezxbsz/image.jpg (http://postimg.cc/image/yvzezxbsz/)

arothron
06-12-2013, 20:06
almeno una volta, gusto per sfizio, misurali i nutrienti

Andydufresne
06-12-2013, 20:49
Se devo essere sincero, non faccio test per poco tempo a disposizione, pigrizia ma soprattutto, a parte il Kh che mi da automaticamente la triade (sono attentissimo col balling...), degli altri mi fido pochissimo. In passato ho usato vari tipi di fotometro, ma alla fine sapere se i fosfati sono a 0,03 o a 0,05 non mi serve un granché, e se facevo tre misurazioni di fila mi dava tre risultati diversi#17
Un mesetto fa ho introdotto un porites ( quello in primo piano, in basso a sinistra), completamente marrone. Nel giro di dieci giorni è diventato azzurro. Ho un paio di animali sentinella, che imbruniscono prima e più facilmente degli altri: quelli sono i miei test#36#.