Visualizza la versione completa : Alghe a barba su pratino
poliphouse@libero.it
05-12-2013, 10:24
Ciao a tutti,
ho rifatto la vasca a luglio utilizzando per la prima volta Saechem Black Sand ed ebbi una forte esplosione di alghe a barba. Dopo una quasi scomparsa dovuta in gran parte al Saechem Excel da voi consigliato ora le alghe a barba stanno tornando, in particolare sulla Brasiliensis, ma anche sulle rocce.
Non capisco proprio, cerco di seguire tutti i vostri consigli eppure..
Rio 180
Luce 2 x 45 watt dalle 14.15 alle 23.45 + 2 x 39 Watt dalle 16.00 alle 23.00 con riflettore
Kh 7 dovuto principalmente alle rocce Ada leggermente calcaree
Gh 7
Ph 6.5
Co2
Fertilizzo con Ferropol, per evitare l’accumulo di nutrienti doso giornalmente cercando di mantenere il ferro a 01. (circa 2,5 ml al giorno)
No3 tra 0 e 15 nel senso che integro un giorno si ed uno no
Po4 cerco di mantenerli intorno allo 0,1
Non so proprio cosa fare, i neon stanno compiendo l’anno li cambierò ma non sono poi così vecchi.
https://picasaweb.google.com/polipollon/28Novembre2013#
La cosa strana è che la Limnophila sessiflora, pur crescendo a velocità smisurata, (circa 7-8 cm al giorno) ha internodi lunghissimi, in pratica arriva alla superficie con 2-3 internodi. Appena diminuisco un pochino la fertilizzazione emettono immediatamente radici aeree.
Per il resto tutte le piante crescono bene.
Grazie
Marco
I neon sono vecchi. Lo spettro utile lo perdono in 6-8 mesi:-)
Altra cosa: stai fornendo molta co2, unita a un fotoperiodo (forse) troppo lungo. Mi terrei sulle 9 ore totali. Ma la fertilizzazione che fai probabilmente è blanda. Tanta luce+tanta co2=alta richiesta di nutrienti. I PO4 li terrei verso 1 mg/L e i NO3 sui 10 mg/L.
poliphouse@libero.it
05-12-2013, 11:25
Grazie per la risposta, ho già ordinato i nuovi neon, l fotoperiodo attualmente è di 9,30
lo ridurrò di mezz'ora.
Per il Po4, cavolo, 1 Mg sul test me lo segnala come "pericolosissimo" a meno che non legga male la scala. Tra l'altro l'impressione è che appena alzo un po' i Po4 le alghe aumentino con loro.. comunque ci proverò..
Grazie
Allora.. I fosfati danno alghe. Ma tendenzialmente per vasche spinte si consigliano i valori che ti ho indicato prima. Se hai molta luce e co2 le piante li consumeranno di conseguenza:-)
Markfree
07-12-2013, 01:59
concordo con quanto detto da jefri, anche se i nitrati e i fosfati li doserei a circa 5mg/l e 0,5 mg/l, soprattutto non tutti insieme ma fornendo giornalmente quanto richiesto dalle piante
I neon van cambiati ma non tutti assieme ma a distanza di un mese l'uno dall'altro. I neon quanti kelvin hanno? che piante hai in vasca? Puoi fare delle foto, di cui almeno una panoramica?
poliphouse@libero.it
07-12-2013, 21:56
Grazie Mark per la risposta..
Allora, i neon da 45 Watt sono Juwel Nature mentre quelli da 39 Watt sono Philips 840.
Ho seguito i vostri cosigli
Il link delle foto lo puoi vedere nel primo post del 3d.
Le piante sono:
Limnophila Sessiflora
Lilaleopsis Brasiliensis
Eleocharis acicularis
Hemianthus callitrichoides
ed una varietà di rosefolia ma nana comprata recentemente ma di cui non ricordo il nome preciso.
Purtroppo non posso fare foto migliori di fronte in quanto ho davanti un muro e non riesco ad allontanarmi a sufficienza.
Markfree
08-12-2013, 12:35
Al momento l'unica cosa che noto sono appunto i neon vecchi, la gradazione è corretta.
Oltre le lampade, l'unica cosa che mi lascia perplesso sono tutti i "cerco di mantenerli": no3 fra 0 e 15 c 'è differenza, cosi come cerco di mantenere il ferro e i fosfati a 0,1 significa che a volte possono essere anche a zero?
Meglio che ne dosi un po di piu ma sei sicuro che ci sia sempre traccia piuttosto che lasciarli qualche giorno a secco.
Per cui:
1) sostituisci i neon a distanza di 3 - 4 settimane l'uno dall'altro
2) ribrucia con l'excel le alghe
3) verifica sempre che siano presenti nitrati e fosfati. Io andrei a piccole prove, del tipo metti oggi e domani 2mg/l e 0,2 mg/l e al terzo giorno prima di integrare verifichi a che livello sono...se son 0 aumenta! Ovviamente mentre fai sta cosa tieni sotto controllo anche il ferro, potrebbe scendere pure lui. Il rapporto 10:1 è simbolico, se non son perfettamente equilibrati fa nulla, basta che ci siano, bassi ma devono essere presenti! un 5mg/l - 0,5mg/l è l'ideale
4) togli una mezz'oretta di fotoperiodo, 15min ogni 3gg
poliphouse@libero.it
08-12-2013, 21:26
I "cerco" sono dovuti al fatto che avendo valori di nitrati e fosfati così bassi ci vuol poco per trovarti con i valori prossimi allo 0. Non rimangono mai tali per più di un giorno, il che mi costringe a fare tantissimi test per i valori, oltre che reintegrare quotidianamente. Per questi motivi mi meraviglia la presenza di un così alto quantitativo di alghe. Sono passato a luglio dal protocollo Seachem a Ferropol per liberarmi un po dalla schiavitù della fertilizzazione quotidiana ed ora mi ritrovo peggio di prima.. Tra l altro devo andar cauto con l Excel avendo una popolazione di cardine che soffre un Po la presenza massiccia di questa sostanza..
Nannacara
08-12-2013, 21:45
Io cercherei di tenere il valore dei fosfati leggermente piu' alto,direi che un 0,5 iniziale puo' andar bene,per il resto e' gia' stato detto tutto
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |