Entra

Visualizza la versione completa : terra sotto la sabbia


mbrac69
04-12-2013, 19:44
Buonasera a tutti. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto una esperienza o sa indicarmi se è possibile inserire un substrato formato da terra per piante, di quella che si compra in appositi sacchetti e poi inserire sopra la sabbia.

Jefri
04-12-2013, 20:27
Si può ed è anche piuttosto performante. Meglio se la mescoli con del gravelit, o comunque un materiale poroso tipo lapillo vulcanico, altrimenti si compatta. Alcuni la mescolano anche con la torba.

Sopra un buon strato di ghiaino per limitare al minimo connessioni con la colonna d'acqua.

Meglio se non usi piante a stelo o che comunque vanno sradicate spesso perché rischi di sollevare tutto. Meglio specie che non vanno levate dal substrato come Echinodorus, cryptocoryne e Vallisneria:-)

scriptors
05-12-2013, 11:07
Partendo dal presupposto che anche ghiaino e tabs possono svolgere la medesima funzione con molti meno possibili problemi, personalmente sconsiglio sempre l'uso di terriccio per piante in vaso, ovvio che poi ognuno è libero di fare esperienza #70

Jefri
05-12-2013, 11:12
Partendo dal presupposto che anche ghiaino e tabs possono svolgere la medesima funzione con molti meno possibili problemi, personalmente sconsiglio sempre l'uso di terriccio per piante in vaso, ovvio che poi ognuno è libero di fare esperienza #70

Motivi per non usarla?

Oltre il terriccio da fiori puoi usare anche terra presa in giardino/campo. Basta che non ci spruzzino diserbanti e affini. È economica, performante e, grazie al carico organico che si decompone, ti permette di non usare CO2 in vasca perché le piante la assorbono dalle radici.

Unico "problema", se così vogliamo chiamarlo, è quello di fare attenzione a non smuovere il fondo e portarlo in superficie. Ma questo vale per tutti i fondi fertili;-)

Rentz
05-12-2013, 11:35
ti permette di non usare CO2 in vasca perché le piante la assorbono dalle radici.


addirittura?! o_O'' questa mi mancava... allora via impianti di c02 e dentro terreno agricolo XD

mi sembra esagerata la cosa

Jefri
05-12-2013, 11:38
E invece è proprio così;-)

Fai un giro in rete.. Se vuoi ti do un paio di link in mp. E, senza andare tanto distante, guarda la vasca del mese:-)

Rentz
05-12-2013, 11:42
E invece è proprio così;-)

Fai un giro in rete.. Se vuoi ti do un paio di link in mp. E, senza andare tanto distante, guarda la vasca del mese:-)

se è davvero cosi ti stimo, xche sta cosa proprio nn la sapevo... ogni quanto va reintegrata?

gioco03
05-12-2013, 11:43
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435564

Ale87tv ha esperienza con terra da giardino come fondo

Jefri
05-12-2013, 11:45
Hai guardato la vasca?:-) li trovi tutto.

So che come concetto è abbastanza "duro" da mandar giù. Ma non è certo un vezzo artistico, ci sono i suoi perché scientifici.

Hai mp.

mbrac69
05-12-2013, 11:46
Grazie ragazzi. Il terriccio è già dotato di torba fosfati e potassio. Voglio sperimentare

Rentz
05-12-2013, 11:48
ci faccio un BEL PENSIERINO allora! è possibile inserirla ad acquario gia avviato... no ovviamente XD

Jefri
05-12-2013, 11:49
Poi riportaci la tua esperienza#70

Rentz
05-12-2013, 11:52
Poi riportaci la tua esperienza#70

al prossimo acquario allora... se nn ho la possibilità di inserirla in quello gia avviato, ma nn vedo come :\

Jefri
05-12-2013, 11:57
Scusa Rentz, dicevo all'utente che ha aperto la discussione:-)

Ad acquario già avviato no. Se vuoi provare magari parti con un litraggio ridotto e senza pesci, al massimo caridine:-)

Se hai bisogno di info chiedi pure#70

mbrac69
05-12-2013, 12:12
Ok Jefri. appena lo riavvio posterò la mia esperienza. sono in attesa di due rubinetti per il filtro esterno Tetra EX 600 che ho, perché mi si sono rotti ed è per questo motivo che ho divuto dismetterla precedente vasca. aspetto e poi VIAAAA. Ho già una piccola esperienza di acquari di acqua dolce, ma avendo la possibilità di avviarlo nuovamente ed avendo letto il post sull'acquario del mese (credo l'abbia scritto Jefri) ho preso coraggio e sono convinto che possa andare.#70.

per ora ho un acquario commerciale Pet Company 100 lt (sì lo so che non è il massimo ma io per ora mi sono trovato bene. Poi ho tolto il coperchio ed ho inserito due plafoniere con attacco E27 ma con lampade HQL da 50 watt ognuna (potrei cambiare con quelle a basso consumo, ora ci penso), filtro esterno TETRA EX600 dotato di biosfere, spugne e cannolicchi, termostato e sono anche in possesso dell'impianto CO2. #17

Rentz
05-12-2013, 12:17
Scusa Rentz, dicevo all'utente che ha aperto la discussione:-)

Ad acquario già avviato no. Se vuoi provare magari parti con un litraggio ridotto e senza pesci, al massimo caridine:-)

Se hai bisogno di info chiedi pure#70

Si infatti stavo pensando alla vaschetta che ho sul terrazzo che faccio andare naturalmente (è uguale a quella del link che mi hai postato), per vedere cosa succede anche se adesso fa un po freddino per dare veri riscontri sulla faccenda

mbrac69
05-12-2013, 12:22
Scusa Rentz, dicevo all'utente che ha aperto la discussione:-)

Ad acquario già avviato no. Se vuoi provare magari parti con un litraggio ridotto e senza pesci, al massimo caridine:-)

Se hai bisogno di info chiedi pure#70

Se avrò bisogno chiederò aiutooooo. :-D Grazie dell'idea

scriptors
05-12-2013, 12:27
Motivi per non usarla?

Oltre il terriccio da fiori puoi usare anche terra presa in giardino/campo. Basta che non ci spruzzino diserbanti e affini. È economica, performante e, grazie al carico organico che si decompone, ti permette di non usare CO2 in vasca perché le piante la assorbono dalle radici.

Unico "problema", se così vogliamo chiamarlo, è quello di fare attenzione a non smuovere il fondo e portarlo in superficie. Ma questo vale per tutti i fondi fertili;-)

E' proprio il carico organico che mi preoccupa, più che altro il fatto che non si può regolare la 'decomposizione'.

Non che abbia nulla contro questo sistema, alla fine i primi plantacquari sono nati così e il sistema continua ad essere usato ... basta sapere quello che si ha in vasca.

Jefri
05-12-2013, 12:42
Sono dubbi comunque fondati... Diciamo che la terra è un substrato dalle ottime potenzialità, ma che va usato con "testa". Come una moto da corsa:-D

Scherzi a parte, credo sia imprescindibile l'uso di molte piante con apparato radicale importante, Echinodorus in primis. Anche perché le radici rilasciano ossigeno, che evita la formazione di anossie e composti dannosi che potrebbero formarsi.

Rentz
05-12-2013, 12:44
Sono dubbi comunque fondati... Diciamo che la terra è un substrato dalle ottime potenzialità, ma che va usato con "testa". Come una moto da corsa:-D

Scherzi a parte, credo sia imprescindibile l'uso di molte piante con apparato radicale importante, Echinodorus in primis. Anche perché le radici rilasciano ossigeno, che evita la formazione di anossie e composti dannosi che potrebbero formarsi.


quindi la regolazione come andrebbe effettuata? devi calcolarti cos hai all interno del terriccio?

Jefri
05-12-2013, 12:46
Non si può. Penso fosse proprio quello il dubbio di Scriptors.

Diciamo che avendo molte piante i possibili problemi si ammortizzano.

Jefri
05-12-2013, 13:15
Ok Jefri. appena lo riavvio posterò la mia esperienza. sono in attesa di due rubinetti per il filtro esterno Tetra EX 600 che ho, perché mi si sono rotti ed è per questo motivo che ho divuto dismetterla precedente vasca. aspetto e poi VIAAAA. Ho già una piccola esperienza di acquari di acqua dolce, ma avendo la possibilità di avviarlo nuovamente ed avendo letto il post sull'acquario del mese (credo l'abbia scritto Jefri) ho preso coraggio e sono convinto che possa andare.#70.

per ora ho un acquario commerciale Pet Company 100 lt (sì lo so che non è il massimo ma io per ora mi sono trovato bene. Poi ho tolto il coperchio ed ho inserito due plafoniere con attacco E27 ma con lampade HQL da 50 watt ognuna (potrei cambiare con quelle a basso consumo, ora ci penso), filtro esterno TETRA EX600 dotato di biosfere, spugne e cannolicchi, termostato e sono anche in possesso dell'impianto CO2. #17

Si si è mia la vasca:-)

Ma quindi hai due hql da 50 W? Dell'impianto co2 ne farei a meno, per ora. Così testi bene il terreno#70 casomai apri una discussione in allestimento che facciamo passo passo:-)