PDA

Visualizza la versione completa : Carbonato di calcio


totos
04-12-2013, 05:23
Salve a tutti, mi sono appena iscritto nel forum. ho un acquario marino di 100l avviato da un anno (è un acquario di soli pesci) e vorrei fare un strato di sabbia di circa 1 cm (attualmente il fondo è ricoperto da sabbia corallina mista). ho letto su vari topic che un buon compromesso qualità/prezzo è il carbonato di calcio. Che granulometria e che tipologia mi consigliate?e quanto me ne serve per uno strato di un cm?per inserire il carbonato nella vasca devo togliere i pesci?
datemi qualche dritta, sono MOLTO inesperto#23
grazie in anticipo

maraja72
04-12-2013, 06:22
Ciao e benvenuto,
Il carbonato di calcio viene usato dato il suo costo minore rispetto alla sabbia corallina per fare il dsb, che necessita di uno strato di almeno 10 cm di sabbia.
Nel tuo caso, per ricoprire il fondo con un sottilissimo strato, ti consiglio di usare la sabbia e non il carbonato. ....con 5-6 chili di sabbia te la cavi e la spesa è comunque bassa

totos
04-12-2013, 15:05
grazie per la risposta maraja. secondo te dovrei togliere la sabbia corallina e lasciare solo la sabbia?e poi, per non prendere un granchio, quanto costa mediamente un kg di sabbia?

GROSTIK
04-12-2013, 17:21
la granulometria ideale è 0,6/1,2 mm ... per i prezzi sono molto variabili ... magari apri un topic in saper comprare ;-)

totos
04-12-2013, 19:01
grazie. per quanto riguarda il fonfo, invece, che mi consigli?sarebbe dannoso sostituire la sabbia corallina con nuova sabbia?e poi devo togliere i pesci per inserire la sabbia?-:33

tene
04-12-2013, 21:40
Più che rischioso doverebbe portare giovamento alla vasca visto che la corallina raccoglie veramente tante schifezze, certo bisogna fare le cose bene, senza alzare un polverone esagerato soprattutto nel togliere la vecchia.
Io comunque sono sempre per le vasche senza sabbia o dsb

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

totos
04-12-2013, 22:36
come faccio a non alzare un polverone?

tene
04-12-2013, 23:01
Eh, questa è una bella domanda, se la corallina non è troppo grossa puoi aspirarla insieme all'acqua con un tubo abbastanza grosso, dopo di che li separi e filtri ulteriormente l'acqua con lana di perlon,, questo perché immagino che fare un cambio non sia sufficiente per toglierla tutta, se invece è grossa dovrai toglierla con un mestolo forato o qualcosa d'altro che trattenga la corallina ma non l'acqua, io però prima di fare questo sifonerei il fondo fino allo sfinimento, filtrando bene l'acqua tolta altrimenti si alzerà il fango non solo il polverone.
Io non ho mai fatto queste operazioni non avendo mai avuto fondi prima dell'attuale dsb, ma questi due sistemi sono gli unici che mi vengono in mente che possono dare buoni risultati.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

totos
05-12-2013, 12:30
molto utile la tua risposta..una volta tolta la corallina, come inserisco la nuova sabbia?prima la devo bagnare?e i pesci...li tolgo per evitargli questo stress?

ialao
05-12-2013, 14:04
prima la lavi bene,se non usi sabbia viva ,come suppongo.spegni le pomppe e la inserisci anche con un bicchiere,i pesci puoi lasciarli tranquillamente.un saluto.

tene
05-12-2013, 14:12
La inserisci con un tubo grosso e che arrivi fino in fondo, tipo quelli per sifonare, se usi sabbia secca o carbonato lavali bene prima, in modo di eliminare piu'particelle fini possibile.
Per quanto riguarda i pesci dipende da come riesci a fare il lavoro, spostarli è comunque uno stress, soprattutto se dove li metti non è preparato a dovere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk