Entra

Visualizza la versione completa : trasformare rio 400 da neon a led


agos
03-12-2013, 16:44
Vorrei trasformare un rio 400 con attualmente 2 t5 54w in un impianto a led con un leggero aumento della luminosità, o anche con l'attuale potenza.
Quanti e quali led , trasformatore e quantaltro necessario

ciao e grazie

scriptors
04-12-2013, 17:09
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

Caso simile al tuo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436556

Se non hai piante la cosa si semplifica di molto

dimus90
04-12-2013, 21:21
Come dice scriptors bisogna capire la tua necessità perché se non hai tante piante puoi cavartela anche per esempio con 70 w di led tutti bianchi (freddi o caldi ).
In caso se vuoi far crescere delle belle piante normali o medie quindi non troppo spinte ti consiglierei il metodo di scriptors dei 4 tipi di led ( 3000k/4500K/6500k e rossi) che sembra sia il più completo per le piante, anche se la mia plafoniera é un pò diversa dalla sua cioé mi manca il bianco neutro da agosto ho notato comunque che le piante crescono benissimo e la nymphea mi tiene un bel rosso anche se ho l'acqua ambrata e ho le vallisnerie gigantea che mi superano 1 metro e 80 circa . Io parlo per me. Poi certo in base a quello che vuoi tu il forum ti aiuterà :-)

agos
06-12-2013, 16:43
Si piante normali non troppo spinte,comunque vorrei istallare i'equivalente di 120 - 130 w non di piu

dimus90
07-12-2013, 14:56
Ma guarda secondo me visto che vuoi andare di piante normali 120 watt sono anche troppi ti bastano sui 80/90 watt di led per illuminare la vasca e già sei ad una buona illuminazione , ora devi decidere i led in base ai dindi che hai :) cioé quanto vuoi spendere ? se hai poco da spendere ti consiglio i led cinesi ( i soliti satisled) se invece vuoi una cosa buona vai di Rebel o Cree che costano qualche euro di più ma hanno anche un'altra resa, poi un'altra cosa prima di scegliere gli alimentatori vuoi fare una cosa semplice da costruire con i 3w oppure con più resa con i led da 1W ma dovendo quindi fare più saldature? Io ti consiglio i led da 1 w scaldano meno, rendono più lumen per watt e scaldando meno li puoi mettere a distanze più brevi tra di essi e quindi evitare i coni di luce.

Ti do dei siti che uso io ma ce ne sono altri su internet che non mi vengono in mente adesso
http://www.satisled.com/ il più economico
http://www.led-tech.de/de/index.html Tedesco e serio.
http://www.xled.it/prodotti/powerled/ italiano anche se quei led da 1w/140 lumen mi puzzano
http://www.leds.de/ un'altro tedesco.

agos
07-12-2013, 17:03
Devo istallare obbligatoriamente una plafoniera o posso istallare i led nel coperchio attuale?
(rio 400)

dimus90
08-12-2013, 06:54
nel coperchio che hai adesso puoi solo mettere delle strisce led attaccate al coperchio che se le trovi le strip 5630 o le samsung 7020 sono buone uguale hanno un'alta resa se no cé un ragazzo che fa dei tubi di plexiglass sottovuoto con le strip dentro e cosi sono più resistenti all'umidità e tu devi solo ancorarle mi sembra che ha un sito che si chiama aqualed se vuoi lavovare il meno possibile e non cambiare il comperchio ti consiglio queste!

Federico Sibona
08-12-2013, 11:42
dimus90, a titolo di curiosità ed anche perchè nel campo dei LED ogni esperienza è preziosa, tu questi tubi a LED li hai già provati?

I nuovi LED 5630 e 7020 sono ciascuno da 0,30/0,35W, nelle strip da 60 LED al metro fanno circa 20Wm e penso che lo sviluppo di calore non sia indifferente. Sarei interessato a sapere come tale calore può smaltirsi in un tubo ermetico di Plexiglas. Più calore = minor durata dei LED.

Lo svantaggio delle strip è che, visto che sono alimentate in tensione costante (in genere 12V), una certa parte della potenza consumata va nelle resistenze di limitazione di corrente (una ogni 3 LED) e ciò va a detrimento dell'efficienza del sistema perché, ovviamente, la potenza dissipata dalle resistenze non viene convertita in luce.
Molto grosso modo tale perdita si può valutare in un 20/25%, in pratica ogni serie di 3 LED (5cm) fa la luce di 3 LED, ma consuma come fossero 4 LED.
Questo non accade alimentando i LED, messi tutti in serie, con driver (alimentatori a corrente costante), ma strip così organizzate non mi pare ne esistano.

dimus90
09-12-2013, 22:18
dimus90, a titolo di curiosità ed anche perchè nel campo dei LED ogni esperienza è preziosa, tu questi tubi a LED li hai già provati?

I nuovi LED 5630 e 7020 sono ciascuno da 0,30/0,35W, nelle strip da 60 LED al metro fanno circa 20Wm e penso che lo sviluppo di calore non sia indifferente. Sarei interessato a sapere come tale calore può smaltirsi in un tubo ermetico di Plexiglas. Più calore = minor durata dei LED.

Lo svantaggio delle strip è che, visto che sono alimentate in tensione costante (in genere 12V), una certa parte della potenza consumata va nelle resistenze di limitazione di corrente (una ogni 3 LED) e ciò va a detrimento dell'efficienza del sistema perché, ovviamente, la potenza dissipata dalle resistenze non viene convertita in luce.
Molto grosso modo tale perdita si può valutare in un 20/25%, in pratica ogni serie di 3 LED (5cm) fa la luce di 3 LED, ma consuma come fossero 4 LED.
Questo non accade alimentando i LED, messi tutti in serie, con driver (alimentatori a corrente costante), ma strip così organizzate non mi pare ne esistano.

No federico le strip 5630 da sole si ma per i tubi mi sto basando solo su esperienze di altri utenti che su altri post hanno detto che non scaldano cosi tanto essendo in teoria sottovuoto certo non ci metto la mano sul fuoco non avendole provate da me, ma visto che l'idea del sotto vuoto in teoria funziona speriamo anche in pratica, io volevo fare la prova pure io infatti ho il tubo in plexiglass a casa ma mi manca la macchina per il sottovuoto se no la proverei pure io.

Solo che io gli dicevo che se vuole tenere la plafoniera originale può solo mettere le strip led che sai come é fatta quella del Juwel... non cé spazio per niente sulla base e sulle alette lasciamo perdere al limite ecco questi tubi che qualcuno comunque usa, da agganciare anche tramite clip dei tubi in pvc. Se no per i power led dovrebbe cambiare il coperchio e farsi tipo scriptors una barra led con il vetro di protezione (plexiglass) e due alette sempre in plexiglass ma dovrebbe trovare un dissipatore che si può chiudere bene e purtroppo il modello t88 che ha usato scriptors comprato alla bizeta non lo vendono più e tanto meno gli accessori che sono introvabili... Restando sempre sui led se no andiamo su plafoniere gia fatte a led ma si sale di prezzo.

Io penso che mettersi a fare un coperchio per il rio 400 é un pò problematico visto quanto flette il plexiglass , bisogna anche tenere conto dell'acquario che non aiuta ...

scriptors
10-12-2013, 09:53
Basta mettere un profilato di alluminio/anticorodal è la struttura si irrigidisce più che a sufficienza ;-)

http://scriptors.info/sites/default/files/pictures/rio240ampliamento/g05.jpg

dimus90
10-12-2013, 22:37
Anche, ma vediamo il proprietario della vasca come vuole fare perché purtroppo ci sono tanti fattori da tenere in considerazione però sulla quantità dei watt siete d'accordo con me ?