PDA

Visualizza la versione completa : fondo Manado o quarzo?


vinc64
02-12-2013, 12:50
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei bisogno di un aiuto dato dalla indubbia Vs competenza.
Vorrei allestire un acquario di circa 100 litri lordi.
il dubbio è se creare un substarto Dennerle Deponitmix Professional e uno strato di quarzo ceramizzato o un substrato Jbl Aquabasis Plus 2,5L e ricoprilo con Jbl Manado 10L.
premetto che la mia intenzione è creare un acquario di comunità e impiantare flora di medio bassa difficoltà.
ho circa 0,5 W/l di illuminazione T8.
possiedo un regolatore di pressione per Co2 che inserirò successivamente.
Grazie infinite per l'aiuto che vorrete darmi.

Ale87tv
02-12-2013, 12:56
benvenuto!!!
l'acquario di comunità... non esiste :-))
o meglio, da comunità a fritto misto il passo è brevissimo :-)

il fondo dipende dalle specie che vorrai ospitare :-) per cui scegli una specie principale, e attorno vi si costruisce tutta la vasca :-)

Elia00
02-12-2013, 13:29
Ciao e ben arrivato

vinc64
02-12-2013, 15:29
giustissima osservazione, sono rimasto un po vago etichettando impropriamente la fauna come "pesci di comunità". questo perche sono ancora indeciso sulla scelta anche se, a dire il vero, sono orientato su una coppia di ramirezi o colisa lalia e allora ne approfitto per chiedere se queste due specie possono convivere cn neon, hemigrammus bleheri, coridoras e/o con quale altra specie?
naturalmente o una coppia o l'altra anche se credo che per un neofita le colisa siano meno impagnative.
segnalo le dimensioni della vasca 80x30x45h.
grazie ancora

Ale87tv
02-12-2013, 18:50
sai già che con tutte le specie elencate dovrai tagliare con osmosi e acidificare l'acqua? :-)

roberto bugliani
02-12-2013, 20:11
Ciao Vincenzo e benvenuto,dando per scontato che taglierai con acqua di Ro e acidificherai(ho letto che hai un impianto per la co2),io ti dico la fauna che inserirei:
- Coppia di Colisa(forse meglio trio,non so'se i litri sono sufficienti),8/10 rasbore e 4/5 pangio.
-Coppia di apistogramma borelli,8/10 hemigrammus bleheri,5/6 cory julii
-Coppia di Mikrogeophagus ramirezi,5/7 carnegielle,5/7 otocinclus(da inserire dopo qualche mese dall'avvio),in questo caso potresti tentare la riproduzione.

Ale87tv
02-12-2013, 20:12
5/7 carnegielle queste però le eviterei, sono praticamente sempre di cattura e difficili da riprodurre :-)

roberto bugliani
02-12-2013, 20:18
5/7 carnegielle queste però le eviterei, sono praticamente sempre di cattura e difficili da riprodurre :-)

Hai fatto bene a sottolinearlo Ale,non lo sapevo,perfettamente d'accordo con te nell'evitare,il prelievo in natura degli animali.
Allora sostituisco le carnegiella con il nannostomus....
Sperando di indicare una specie riprodotta in cattività.:-)

vinc64
02-12-2013, 20:36
grazie a tutti, qui da me l'acqua osmotica va a 0,25 x l.; l'impianto per Co2 lo attivo non appena ho piantumato, tutto in azione per un paio di mesi e poi inserimento fauna.
i ciclidi, ramirezi nello specifico, sono piu aggressivi rispetto alle colisa?
i pangio a che misura arrivano?
i numeri elencati da Roberto sono ottimali per un 80l. circa?

Ale87tv
02-12-2013, 20:42
più che i litri servono le misure della vasca, ma siamo in linea...

i ramirezi devi prenderne 4-5 e far formare la coppia, gli apistogramma borelli per esempio non fanno coppia

per i colisa la vasca va chiusa..

0,25 sei in linea, forse un pelino caro...

vinc64
02-12-2013, 22:33
visto che la scelta è comunque orientata tra pesci sudamericani o asiatici (ciclidi nani o colisa), tornando al mio dubbio iniziale quale fondo e substrato mi indirizzereste?
scusate ma la mia prima urgenza è questa visto che devo ordinare il materiale per dare inizio all'allestimento.
qualsiasi consiglio è ben accetto.
grazie

Ale87tv
02-12-2013, 22:38
però cambia il mondo...
con i colisa puoi mettere il manado, con i ciclidi è necessaria la sabbia di quarzo fine :-)

Menion
02-12-2013, 22:39
Andrei più sul manado che almeno dovrebbe trattenere dei nutrienti. Occhio però: è davvero leggerino, i miei ancistrus mi creano un acquario nuovo ad ogni notte :D

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Psycho91
03-12-2013, 00:18
Andrei più sul manado che almeno dovrebbe trattenere dei nutrienti. Occhio però: è davvero leggerino, i miei ancistrus mi creano un acquario nuovo ad ogni notte :D

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Sono 13 giorni che ce l'ho nella mia vasca, e non posso dare info dirette a riguardo, ma a quanto pare è una leggenda quella del manado che trattiene nutrienti. non è per niente allofano.
Permette un passaggio di nutrienti, un circolo, e quindi i nutrienti arrivano al fondo dalla colonna d'acqua, molto più facilmente, e circolano in esso e nell'acqua. Ma non trattiene per "rilasciare" successivamente.

per il resto ovviamente condivido, è leggerino (seppur me lo aspettassi molto più leggero per le piante che invece trattiene egregiamente!)

vinc64
03-12-2013, 08:10
Psyco cosa puoi dirmi in merito alla polvere e alle bolle d'aria visto che hai esperienza recente, lo hai sciacquato prima di allestirlo?
qualcuno puo dirmi come si comportano i pangio con il manado e ache misura arrivano vista la capienza non eccessiva della vasca.
ho letto che molti cory con il manado hanno avuto perdita dei barbigli.

Menion
03-12-2013, 09:18
Il manado è ruvido, lo sconsiglio coi Cory. È anche polveroso, ma se riempi piano non succede niente (io l'ho fatto). Sciacquarlo è un casino, perché è leggero e tende a galleggiare

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Psycho91
03-12-2013, 11:11
io l'ho sciacquato, è molto polveroso effettivamente, 25kg in 2 ore... però li sciacquavo con un setaccio (abbastanza piccolo, poco più grande di uno scolapasta "media"!).
Se cerchi trovi moltissime esperienze col manado, chi non l'ha lavato e chi invece l'ha lavato, ma suppongo che tu l'abbia fatto perchè hai letto dei barbigli dei cory, della polvere sui vetri di chi non ha sciacquato il manado...
Io ho preferito sciacquarlo, perchè dovevo rimettere i pesci in poche ore con un riallestimento "al volo"... Quindi!
Dopo averlo sciacquato e riempito "in maniera attentissima" (carta, buste sopra il fondo e acqua versata pianissimo, sennò specie con l'aquabasis sotto chissà che casino!!!) non ho avuto proprio polvere in vasca.


Menion, il manado che galleggia galleggerà anche in vasca, perchè è poroso.
C'è scritto sulla busta: a causa della loro porosità alcuni granuli (si e no 500gr nei miei 25kg) tenderanno a galleggiare.
Certo se sono sotto non è facile che escano e galleggino ma comunque appena si smuove il fondo inserendo delle piante (non tutte si possono piantare ad acquario vuoto...) comunque tenderà a galleggiare.
Però non è che sciacquandolo tutto galleggia e quindi è difficile da lavare, solo alcuni granuli galleggiano e sono quelli che galleggeranno anche in vasca, capiterà sicuramente.

Per le bolle, sinceramente, si, se ne sono formate, non so quale sarà il risultato, quando si smuove il fondo, forma delle bollicine.
Alcune ce le ho intrappolate proprio tra i granuli del fondo (addosso al vetro, quindi chissà quante altre nelle zone "non visibili").

vinc64
03-12-2013, 18:06
grazie a tutti per gli accorgimenti e i consigli #70

Psyco visto che hai una vasca con base simile alla mia che è 80x30 (anche se 10cm in piu della tua profondità nn sono pochi), considerando che voglio creare un fondo e substrato tutto Jbl, le seguenti quantità sono ottimali?
Aquabasis Plus 2,5L e Jbl Manado 10L, non so se sono sufficienti.

Psycho91
03-12-2013, 18:44
grazie a tutti per gli accorgimenti e i consigli #70

Psyco visto che hai una vasca con base simile alla mia che è 80x30 (anche se 10cm in piu della tua profondità nn sono pochi), considerando che voglio creare un fondo e substrato tutto Jbl, le seguenti quantità sono ottimali?
Aquabasis Plus 2,5L e Jbl Manado 10L, non so se sono sufficienti.

Guarda 2.5 L di aquabasis non li ritengo sufficienti, io ho usato la confezione di 6kg e secondo me era pure poca (vabbè forse esagero) però per te basta e avanza.

Di manado io ne ho usati 15 kg circa, forse di più, dei 25kg che avevo comprato.... gli altri li ho buttati :-D no! scherzo! ce li ho qui e me li tengo come un tesoro perchè devo allestire altre vasche :-D #70

Quindi ti direi che ti consiglio di fare questo semplice calcolo:
80x30 x 6-7 cm

Con i pesci da fondo addio dislivelli enormi... diciamo che ti consiglio 15kg sinceramente.
Quanto è alta la vasca? se c'è scritto da qualche parte scusa la domanda, vado a cercarlo subito.

davgti150
04-12-2013, 10:44
Psyco cosa puoi dirmi in merito alla polvere e alle bolle d'aria visto che hai esperienza recente, lo hai sciacquato prima di allestirlo?
qualcuno puo dirmi come si comportano i pangio con il manado e ache misura arrivano vista la capienza non eccessiva della vasca.
ho letto che molti cory con il manado hanno avuto perdita dei barbigli.

Ciao, anche io mi sto informando per il fondo della vasca che devo allestire (rio180) in cui volevo mettere dei Corydoras come pesci da fondo, e sono nella tua stessa identica situazione: non so se andare sul Manado o sul ghiaino fine di quarzo della Dennerle (1-2 mm), questo praticamente http://acquariomania.net/dennerle-ghiaia-cristallo-quarzo-marrone-scuro-p-8567.html , dove parlano di bordi arrotondati e idonei per pesci da fondo.

Il manado ha il PRO che è molto economico, costa praticamente 1/3.. il CONTRO è che continuo a leggere pareri discordanti, sia per il "polverone" che lascia nonostante lavato prima dell'immissione in vasca ad ogni manutenzione, ma soprattutto quello che mi lascia perplesso sono le bolle d'aria che rimangono intrappolate nel substrato.. cosa avvenuta a più utenti... la cosa si può vedere in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=YI57hnhV3ns

Su alcuni forum stranieri ho letto di persone che a causa di queste bolle hanno avuto problemi di ammoniaca.. Insomma, non vorrei che per risparmiare 50 euro sull'allestimento iniziale debba far manutenzioni con una mano in vasca e l'altra sugli zebedei per allontanare la sfiga #18

La cosa che mi lascia perplessa è che sul quarzo Dennerle non trovo moltissimo in rete, sembra l'abbiano usato in pochi.. e non capisco perchè...#24 .. colpa del prezzo non proprio economico?

Voi cosa fareste? Non volendo fare il fondo fertile per evitare "rimescolamenti" in caso di togli/metti piante dato che sono neofita, per andare sul sicuro è meglio spendere un po' di più facendo fondo unico di quarzo Dennerle + tabs sul fondo?

I pesci da fondo sarebbero Corydoras, piante cose non troppo complicate tipo Echinodorus e Vallisneria...

Grazie per le approfondite risposte.. sbagliare già in partenza il fondo mi sembra una cosa difficilmente recuperabile poi senza stravolgere la vasca..

Scusa per l'intromissione Vinc, ma ho visto l'argomento comune e magari può essere utile a tutti...

daniele.cogo
04-12-2013, 10:53
Ciao, io ho in vasca entrambi i fondi.

Ho sia il JBL Manado, sia la ghiaia Dennerle 2-3 mm (credo).
Sono in due zone differenti della vasca, non mescolati.

Il colore è del tutto identico. Quello che cambia è che la ghiaia è più arrotondata e di colore tutto uguale, il Manado è un po' più a scaglie (non eccessivamente) e si compone anche di minuscoli pezzettini chiari (quasi bianchi) e più scuri. Quindi non è piatto uniforme come colore.

Per quanto riguarda polverone, non ho notato particolari problemi, se smuovi tutto è normale su tutti i fondi e poi si deposita senza problemi. Per quanto riguarda la piantumazione, in effetti le piante tendono a salire verso l'altro e se hai lumache che scavano è un delirio far attecchire le piante piccole.


D.

Psycho91
04-12-2013, 11:01
Ciao, guarda per i corydoras eviterei il manado, chiedete proprio un fondo per i corydoras visto che si legge di più di una persona che ha avuto problemi coi barbigli dei corydoras col manado.

Per il polverone, basta leggere più sopra, il topic e la mia risposta:
2 ore e un quarto circa per preparazione, lavare 25kg (con un setaccio, un po' alla volta facendo scorrere 2-3 minuti d'acqua e smuovendo il manado nel setaccio ogni volta) con qualche interruzione e compresa la messa in ordine di tutti gli attrezzi dopo.
La polvere? la polvere sinceramente non l'ho letta per coloro che hanno lavato il manado.
Vi ho piantato delle rotala, della limnophila, e soprattutto dell'eleocharis, piccola piccola, l'ho smosso molto, e NON ho avuto polvere con manado lavato... Basta lavarlo bene... e 2 ore per 25kg sono poche, mica tante direi.

Per il "doppio fondo" comunque, anche con le tabs se rimescoli e sposti piante fai un po' di melma ugualmente. ora io ho usato le tabs jbl e quindi questa è la mia esperienza con quelle, non so le dennerle ad esempio.

Ora ripeto, se è per i corydoras, a parte aspettare pareri ben più esperti e corretti dei miei, posso dire che da quel che si legge evita il manado.

davgti150
04-12-2013, 11:01
Ciao, io ho in vasca entrambi i fondi.

Ho sia il JBL Manado, sia la ghiaia Dennerle 2-3 mm (credo).
Sono in due zone differenti della vasca, non mescolati.

Il colore è del tutto identico. Quello che cambia è che la ghiaia è più arrotondata e di colore tutto uguale, il Manado è un po' più a scaglie (non eccessivamente) e si compone anche di minuscoli pezzettini chiari (quasi bianchi) e più scuri. Quindi non è piatto uniforme come colore.

Per quanto riguarda polverone, non ho notato particolari problemi, se smuovi tutto è normale su tutti i fondi e poi si deposita senza problemi. Per quanto riguarda la piantumazione, in effetti le piante tendono a salire verso l'altro e se hai lumache che scavano è un delirio far attecchire le piante piccole.


D.

Ciao, grazie per la risposta.. una curiosità: sul discorso "bollicine d'aria" del manado, come quelle mostrate nel video che ho linkato nel mio precedente post cosa mi dici?

Hai per caso qualche foto della tua vasca dove si vedono i due diversi tipi di fondo?

A tuo avviso, per le piante che ho intenzione di mettere, e per i corydoras, se volessi fare un allestimento anche un po' più caro ma che mi faccia star tranquillo posso andare con il quarzo dennerle da 1-2 mm come fondo unico e mettere le tabs da fondo? Verrebbe un bel lavoro, funzionale sia per le piante che per i pesci e sia per le manutenzioni?

Ti ringrazio
------------------------------------------------------------------------
Ciao, guarda per i corydoras eviterei il manado, chiedete proprio un fondo per i corydoras visto che si legge di più di una persona che ha avuto problemi coi barbigli dei corydoras col manado.

...

Ora ripeto, se è per i corydoras, a parte aspettare pareri ben più esperti e corretti dei miei, posso dire che da quel che si legge evita il manado.

OK.. chiarissimo. Allora a maggior ragione tendo verso il quarzo Dennerle... bah, chissà perchè allora sul sito JBL dicono che il manado è idoneo a non rovinare i barbigli dei pesci... informazioni devianti, malemale!
Grazie!

daniele.cogo
04-12-2013, 11:04
A pranzo ti faccio le foto dei fondi.
Bollicine non ne ho notate, ma non ho fatto il test della matita. :-))
Mi sono però rimaste delle piccole zone d'aria inserendo una radice. Sotto i rametti ci sono bolle.

Aggiunta --> Per quanto riguarda ghaia Dennerle e Corydoras, cercherei quella 0,7 - 1,2 mm
Anche se non so se c'è in sacchi grandi.
Come fondo fertilizzato puoi mettere il Dennerle DeponitMix.

D.

davgti150
04-12-2013, 11:06
A pranzo ti faccio le foto dei fondi.


D.

Mi faresti una grandissima cortesia! #25
Ti ringrazio in anticipo! #70

davgti150
04-12-2013, 11:36
A pranzo ti faccio le foto dei fondi.


Aggiunta --> Per quanto riguarda ghaia Dennerle e Corydoras, cercherei quella 0,7 - 1,2 mm
Anche se non so se c'è in sacchi grandi.

D.

Ma esiste? Perchè non la trovo nè su Acquariumline nè su Acquariomania.. ma neppure sul sito della casa Dennerle... #24

Trovo solo quella 1-2 mm in tutti e tre i siti..

daniele.cogo
04-12-2013, 11:38
C'è solo in confezioni piccole, sarebbe quello ottimale:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5914-nano-garnelemkies-borneo-braun-ghiaia-gamberetti-confezione-granulometria-12mm-p-5634.html

Rimango con il dubbio che 2 mm siano troppo grossi, i corydoras di solito preferiscono la sabbia se non sbaglio.

Quanti chili te ne servono?

D.

davgti150
04-12-2013, 11:53
C'è solo in confezioni piccole, sarebbe quello ottimale:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5914-nano-garnelemkies-borneo-braun-ghiaia-gamberetti-confezione-granulometria-12mm-p-5634.html

Rimango con il dubbio che 2 mm siano troppo grossi, i corydoras di solito preferiscono la sabbia se non sbaglio.

Quanti chili te ne servono?

D.

Uhm credo una 30ina circa? La base dell'acquario è 101 x 41 ... c'è qualche metodo per sapere i Kg necessari?

Cavolo con questa spenderei un patrimonio -:33 #17

Psycho91
04-12-2013, 12:08
beh sinceramente non abbiamo esperienze direttissime, perchè su quel topic c'era anche una persona che aveva corydoras sanissimi e perfettamente "integri".
Non lo so sinceramente.
Non darei giudizi su jbl o qualsiasi altra cosa.
Basti pensare che c'è gente che lo usa come fondo fertile o convinta che sia fondo unico, specie molti negozianti, quando chiaramente è dichiarato a lettere cubitali, essere inerte e molto polveroso da essere sciacquato.
Ripeto, sui corydoras (seppur mi piacciano moltissimo) non ho esperienze dirette. Quindi non saprei dirti, aspetta altri con esperienze dirette, chiedi nella sezione dedicata appunto ai pesci.

daniele.cogo
04-12-2013, 12:11
Io ho due Corydoras Pigmaeus, quindi MOLTO piccoli e sono vivi (ma altri sono anche morti).

Però l'idea che mi sono fatto è che il Manado non se lo filino molto e che i granelli 1-2 mm (che sono quelli del mio fondo ho controllato) siano troppo grossi e pesanti da spostare per loro e una granulometria più fine sarebbe più indicata.

D.

davgti150
04-12-2013, 12:28
Però sto vedendo che molti li hanno con ghiaietto 1-2 mm e sembra sia tutto ok.. #24
Gli ancistrus sarebbero più adatti su un fondo di questa granulometria? Potrei magari cambiare pesce da fondo se servisse a mettere qualcosa di più idoneo.. oppure hanno i barbigli delicati come i cory?

daniele.cogo
04-12-2013, 12:30
Si bè ti ho detto, i miei cory sono piccoli, per quelli più grandi il problema è relativo.
Gli ancistrus non hanno di questi problemi, solo che sporcano molto e smuovono il fondo, fai un'attenta valutazione se vuoi metterli.

davgti150
04-12-2013, 12:33
Si bè ti ho detto, i miei cory sono piccoli, per quelli più grandi il problema è relativo.
Gli ancistrus non hanno di questi problemi, solo che sporcano molto e smuovono il fondo, fai un'attenta valutazione se vuoi metterli.

OK torno a bomba sui Cory allora, che mi piacciono pure molto di più detto sinceramente :-D

Scusa se ti sto tirando matto #12

daniele.cogo
04-12-2013, 14:53
Ecco le foto, Manado, Ghiaia Dennerle e foto complessiva, il Manado è nell'angolo e destra, la ghiaia a sinistra.

http://img.tapatalk.com/d/13/12/04/u2y4ynez.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/04/suryqy2e.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/04/upu7edyz.jpg

davgti150
04-12-2013, 15:55
Wow perfetto, grazie mille!
Avevi ragione, si assomigliano molto esteticamente. Comunque sono molto orientato sul ghiaino di quarzo Dennerle 1-2 mm.. ora devo decidere se marrone scuro o nero. Le vasche con il fondo grigio/nero le trovo un po' fuori dall'ordinario ma le reputo piacevoli.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto! #70

daniele.cogo
04-12-2013, 15:58
Vanno entrambe bene, tieni conto che il marrone scuro (il mio è marrone scuro!), una volta in vasca sarà marrone chiaro tendente all'aranciato come vedi in foto.
Il nero diventerà un grigiore scuro.

D.

Ale87tv
04-12-2013, 16:04
con il ghiaino comunque rinunci ai ciclidi nani e ai corydoras...

vinc64
04-12-2013, 17:10
PSYCO scusa il ritardo, la mia vasca è 80x30x45h..

Dunque cerchiamo di ricapitolare, nel caso di utilizzo del fondo manado e substrato acquabasic plus io opterei per lavare per benino il manado, il tempo "perso" per questa lunga operazione sicuramente verrà ripagato col tempo!! ;-)
Si dice anche che così facendo alcune proprietà di questo fondo vengano lavate via, ma è anche vero che una sua caratteristica è la porosità che permette man mano di trattenere la flora batterica, quindi, a mio avviso, togliere quel pulviscolo (in molti casi noioso nelle prime settimane/mesi dall'inserimento) non ne riduce la sua peculiarità,
visto anche che sabbia e ghiaietto non hanno di per se quel "pulviscolo" che dovrebbe dare giovamento alla flora, sbaglio?
da neofita nn so se sono riuscito a spiegare il mio pensiero e accetto qualsiasi critica :-)

Se volessi orientarmi verso le Colisa (asiatico), con quali pesci di gruppo e da fondo accompagnarle?

DAV non preoccuoparti per le tue domande sul mio post, ogni informazione e consiglio in più che otteniamo dall'esperienza dei nostri amici, tanto meglio riuscirà l'allestimento della nostra vasca, e tutto a vantaggio non solo dei nostri occhi ma anche e soprattutto per le creature che vi saranno ospitate (piante comprese) #70

spero di non avervi annoiato!!! #24

Psycho91
04-12-2013, 18:29
vinc64, io dico solo questo (per i pesci lascio agli altri):
nessuno ha documentato queste proprietà benefiche della polvere del manado, è solo la sporcizia che si accumula. ecco, non lavarlo e lasciarlo polveroso, non da poi tanti problemi, e quindi è un conto. azzardare col dire che quella polvere è anche fertile, no.
Certo non ci si può fidare sempre delle aziende, ma se fosse fertile quella polvere quale matto della JBL consiglierebbe di lavare il proprio prodotto se più utile senza essere lavato?
Se poi ci sono documentazioni che dicono che il manado è più utile "non pulito" allora sto zitto.

Comunque questo è il mio onesto parere per esperienza diretta. Per il resto, inutile che scriva qualcosa :-D ... vabbè la scrivo: qualcosa :-D non so molto, quindi attendi altre risposte, sono veramente preparatissimi #70 (roba veramente da far impressione (positiva) #70 )