PDA

Visualizza la versione completa : Canon eos M


mauroumericu
02-12-2013, 12:21
Ciao a tutti vorrei un consiglio da i più esperti di macchine fotografiche su questo modello(Canon eos M) ... Mi sto avvicinando adesso alla fotografia... Potrebbe essere una buona scelta?? Grazie :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gian.luca
02-12-2013, 12:33
Come tutto dipende :-D

Le mirrorless da un lato offrono compattezza e leggerezza, dall'altro sono molto meno ergonomiche di una reflex (impugnatura, ma soprattutto mirino).
Come qualità del raw siam lì rispetto alle attuali apsc, il sensore è bene o male lo stesso, ma l'autofocus è meno veloce (è fisiologico data la tecnologia).
La disponibilità di lenti è modesta e se non ricordo male puoi montare le ef/efs tramite adattatore.
Io non sceglierei la M, se volessi una fotocamera compatta prenderei una fuji, altrimenti prenderei una reflex.
Ma si parla ovviamente di scelte personali e soggettive quindi del tutto opinabili, la qualità fotografica di una M è analoga alle reflex entry, quindi molto buona se associata ad una lente di valore.
Io non rinuncerei mai alla mia 5d2 se non per un'altra FF fosse altro il mirino luminoso (mai come la mia vecchia Eos 3 ma ormai chi focheggia a mano e sceglie anche lenti manual focus è considerato come un animale in via di estinzione).
Ciao

mauro56
02-12-2013, 23:32
fatti un giro con la mia eos 350d (che è la piccola reflex) che trovi a poco usata e ti fai un'idea :-)


quando vuoi ...

mauroumericu
03-12-2013, 01:54
fatti un giro con la mia eos 350d (che è la piccola reflex) che trovi a poco usata e ti fai un'idea :-)


quando vuoi ...

Appena torno a Reggio ci sentiamo anche per la fotocamera... Grazie :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alegiu
03-12-2013, 10:34
Ciao.

Ti riporto la mia piccola esperienza perchè ero partito proprio con l'idea di prendere una eos m. Io ho fatto un giro dal vivo in più negozi specializzati qui a Bologna, toccandole, provandole e sentendo anche i pareri dei negozianti e di miei colleghi appassionati di fotografia.
Io alla fine, valutando che le ottiche alla fine occupano il loro posto (tranne il 22 mm a focale fissa), che non ha il flash integrato quindi nel caso dovresti portartelo dietro, non ha il mirino ottico molto comodo in caso di riflessi sullo schermo , ho optato per una macchinetta che mi dava un qualcosina in più e ne sono pienamente soddisfatto, ho preso una canon 100d che è una delle più piccole reflex come corpo macchina ma con prestazioni abbastanza valide.
Alla fine, e so che i puristi storceranno il naso ovviamente, avendo bisogno di un compromesso come spazio, questa macchinetta con due obiettivi (il 18 - 55 stm con il kit e un 40 mm) la tengo in un borsello da mirrorless, io ad esempio che nel borsello ci tengo di tutto dal portafoglio al cellulare, con un borsello di poco più grande la sera ci tengo la fotocamera con il 40 montato, portafoglio etc... ed ho la comodità di portarla in giro senza troppo peso.

Comunque il consiglio che ti posso dare da neofita della fotografia è di provarle dal vivo così ti fai un'idea un pò più precisa.

mauroumericu
03-12-2013, 11:03
Ciao.

Ti riporto la mia piccola esperienza perchè ero partito proprio con l'idea di prendere una eos m. Io ho fatto un giro dal vivo in più negozi specializzati qui a Bologna, toccandole, provandole e sentendo anche i pareri dei negozianti e di miei colleghi appassionati di fotografia.
Io alla fine, valutando che le ottiche alla fine occupano il loro posto (tranne il 22 mm a focale fissa), che non ha il flash integrato quindi nel caso dovresti portartelo dietro, non ha il mirino ottico molto comodo in caso di riflessi sullo schermo , ho optato per una macchinetta che mi dava un qualcosina in più e ne sono pienamente soddisfatto, ho preso una canon 100d che è una delle più piccole reflex come corpo macchina ma con prestazioni abbastanza valide.
Alla fine, e so che i puristi storceranno il naso ovviamente, avendo bisogno di un compromesso come spazio, questa macchinetta con due obiettivi (il 18 - 55 stm con il kit e un 40 mm) la tengo in un borsello da mirrorless, io ad esempio che nel borsello ci tengo di tutto dal portafoglio al cellulare, con un borsello di poco più grande la sera ci tengo la fotocamera con il 40 montato, portafoglio etc... ed ho la comodità di portarla in giro senza troppo peso.

Comunque il consiglio che ti posso dare da neofita della fotografia è di provarle dal vivo così ti fai un'idea un pò più precisa.

Grazie mille dei consigli... In questi due giorni ho letto moltissimo online e molti dicono le tue stesse cose... Adesso mi sarei orientato per una Nikon 5100... Hai opinioni a riguardo? La conosci?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alegiu
03-12-2013, 11:30
Ciao.

Ti riporto la mia piccola esperienza perchè ero partito proprio con l'idea di prendere una eos m. Io ho fatto un giro dal vivo in più negozi specializzati qui a Bologna, toccandole, provandole e sentendo anche i pareri dei negozianti e di miei colleghi appassionati di fotografia.
Io alla fine, valutando che le ottiche alla fine occupano il loro posto (tranne il 22 mm a focale fissa), che non ha il flash integrato quindi nel caso dovresti portartelo dietro, non ha il mirino ottico molto comodo in caso di riflessi sullo schermo , ho optato per una macchinetta che mi dava un qualcosina in più e ne sono pienamente soddisfatto, ho preso una canon 100d che è una delle più piccole reflex come corpo macchina ma con prestazioni abbastanza valide.
Alla fine, e so che i puristi storceranno il naso ovviamente, avendo bisogno di un compromesso come spazio, questa macchinetta con due obiettivi (il 18 - 55 stm con il kit e un 40 mm) la tengo in un borsello da mirrorless, io ad esempio che nel borsello ci tengo di tutto dal portafoglio al cellulare, con un borsello di poco più grande la sera ci tengo la fotocamera con il 40 montato, portafoglio etc... ed ho la comodità di portarla in giro senza troppo peso.

Comunque il consiglio che ti posso dare da neofita della fotografia è di provarle dal vivo così ti fai un'idea un pò più precisa.

Grazie mille dei consigli... In questi due giorni ho letto moltissimo online e molti dicono le tue stesse cose... Adesso mi sarei orientato per una Nikon 5100... Hai opinioni a riguardo? La conosci?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Purtroppo della nikon non so veramente nulla mi dispiace, aspetta qualche esperto. Mi ero concentrato sulle canon perchè miei amici appassionati potevano prestarmi diverse ottiche per cui sono andato direttamente su canon, in un primo tempo sulla m che con un adattatore poteva usare le ottiche standard, poi per i motivi di cui sopra son passato alla 100d.

gian.luca
03-12-2013, 11:52
Ciao.

Ti riporto la mia piccola esperienza perchè ero partito proprio con l'idea di prendere una eos m. Io ho fatto un giro dal vivo in più negozi specializzati qui a Bologna, toccandole, provandole e sentendo anche i pareri dei negozianti e di miei colleghi appassionati di fotografia.
Io alla fine, valutando che le ottiche alla fine occupano il loro posto (tranne il 22 mm a focale fissa), che non ha il flash integrato quindi nel caso dovresti portartelo dietro, non ha il mirino ottico molto comodo in caso di riflessi sullo schermo , ho optato per una macchinetta che mi dava un qualcosina in più e ne sono pienamente soddisfatto, ho preso una canon 100d che è una delle più piccole reflex come corpo macchina ma con prestazioni abbastanza valide.
Alla fine, e so che i puristi storceranno il naso ovviamente, avendo bisogno di un compromesso come spazio, questa macchinetta con due obiettivi (il 18 - 55 stm con il kit e un 40 mm) la tengo in un borsello da mirrorless, io ad esempio che nel borsello ci tengo di tutto dal portafoglio al cellulare, con un borsello di poco più grande la sera ci tengo la fotocamera con il 40 montato, portafoglio etc... ed ho la comodità di portarla in giro senza troppo peso.

Comunque il consiglio che ti posso dare da neofita della fotografia è di provarle dal vivo così ti fai un'idea un pò più precisa.

Grazie mille dei consigli... In questi due giorni ho letto moltissimo online e molti dicono le tue stesse cose... Adesso mi sarei orientato per una Nikon 5100... Hai opinioni a riguardo? La conosci?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mi spiace sono un canonista :-D
Mi sento di consigliare una reflex solamente a chi ha intenzione di spendere per acquistare le lenti e ha la volontà di imparare ad utilizzarla.
Utilizzare il 18-55 che le varie case forniscono con i corpi e utilizzare la fotocamera con i programmi preimpostati non sapendo cosa è un diaframma e come impostarlo e non sapendo fare postproduzione, non mi sembra molto saggio.
Immaginando di rimanere in casa canon, ma solo perché ne ho dimestichezza puoi fare la stessa cosa da nikon, prima di tutto si acquista un corpo, anche entry level van benissimo.
Poi si fa un bel corsetto di qualche mese.
Si imparano i principi di ottica, la composizione, la luce, la postproduzione.
Poi si rimette mano al portafogli e si prendono un buon normale (ipotesi il 17-50 vc tamron o meglio il 17-55 is canon spendendo dai 500 ai 900 €), si prende un bel macro per le foto dell'acquario (immagino che tu voglia farne e qui si va dai 350 per il tamron 90 ai 1300 per il canon 180L).
Se hai intenzione di far tutto questo prenditi una reflex, la prima mi fu regalata svariati anni fa una canon 450d da mio fratello, l'ultimo regalo che mi ha fatto prima di lasciarmi.
Altrimenti lascia perdere, prendi una G16 o analoga e non avrai lo sbattimento di imparare perché anche da se fa bene tanto quanto una reflex con i programmi preimpostati, non avrai il peso e l'ingombro di una reflex, non avrai la spesa delle lenti.
Gianluca

mauroumericu
03-12-2013, 13:39
Mi spiace sono un canonista :-D
Mi sento di consigliare una reflex solamente a chi ha intenzione di spendere per acquistare le lenti e ha la volontà di imparare ad utilizzarla.
Utilizzare il 18-55 che le varie case forniscono con i corpi e utilizzare la fotocamera con i programmi preimpostati non sapendo cosa è un diaframma e come impostarlo e non sapendo fare postproduzione, non mi sembra molto saggio.
Immaginando di rimanere in casa canon, ma solo perché ne ho dimestichezza puoi fare la stessa cosa da nikon, prima di tutto si acquista un corpo, anche entry level van benissimo.
Poi si fa un bel corsetto di qualche mese.
Si imparano i principi di ottica, la composizione, la luce, la postproduzione.
Poi si rimette mano al portafogli e si prendono un buon normale (ipotesi il 17-50 vc tamron o meglio il 17-55 is canon spendendo dai 500 ai 900 €), si prende un bel macro per le foto dell'acquario (immagino che tu voglia farne e qui si va dai 350 per il tamron 90 ai 1300 per il canon 180L).
Se hai intenzione di far tutto questo prenditi una reflex, la prima mi fu regalata svariati anni fa una canon 450d da mio fratello, l'ultimo regalo che mi ha fatto prima di lasciarmi.
Altrimenti lascia perdere, prendi una G16 o analoga e non avrai lo sbattimento di imparare perché anche da se fa bene tanto quanto una reflex con i programmi preimpostati, non avrai il peso e l'ingombro di una reflex, non avrai la spesa delle lenti.
Gianluca[/QUOTE]

Capisco il tuo ragionamento e ovviamente mi fido... In quest'ottica allora mi converrebbe prendere la eos M... Almeno in questo primo momento... In futuro la potrei cambiare per passare a qualcosa di più serio ma per farmi le ossa a quanto ho capito sarebbe buona

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gian.luca
03-12-2013, 14:54
Guarda Mauro,
la M come tutte le mirrorless ha il vantaggio della possibilità di cambiare le lenti, e questo è un bene ma:
mirino penoso e/o assente
ergonomia da compattina
autofocus lento
stessi costi di una reflex entry
Io, fossi io eh non te, prenderei una reflex con l'intento di perderci tempo, oppure una bella compatta come la G16 o a ottica fissa come la fuji serie X.
La M, come tutte le mirrorless, è quella via di mezzo è, appunto, una via di mezzo. Prende quindi i difetti di entrambi gli estremi :-D
Sempre e assolutamente opinione personale!
Gianluca

mauroumericu
03-12-2013, 21:56
Guarda Mauro,
la M come tutte le mirrorless ha il vantaggio della possibilità di cambiare le lenti, e questo è un bene ma:
mirino penoso e/o assente
ergonomia da compattina
autofocus lento
stessi costi di una reflex entry
Io, fossi io eh non te, prenderei una reflex con l'intento di perderci tempo, oppure una bella compatta come la G16 o a ottica fissa come la fuji serie X.
La M, come tutte le mirrorless, è quella via di mezzo è, appunto, una via di mezzo. Prende quindi i difetti di entrambi gli estremi :-D
Sempre e assolutamente opinione personale!
Gianluca

Ho visto oggi la categoria delle compatte professionali e sinceramente mi piacciono... Adesso vorrei capire se c'è molta differenza tra la g15 e g16 visto che la differenza di costo non è proprio pochissima...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gian.luca
03-12-2013, 22:50
Mi sono letto le caratteristiche.
Sensore e ottica sono le medesime.
La G16 ha il wifi, che manca alla G15, e ha il digic 6, il nuovo chip di gestione di casa Canon, che sicuramente rende la G16 più reattiva e veloce, almeno dal punto di vista software e forse, ma forse migliora un pochino la gestione del rumore agli alti iso e dell'autofocus.
Per il resto sono identiche, dalla distanza minima di messa a fuoco, alle focali dello zoom, al diaframma, all'otturatore, al mirino, al monitor...
Ergo presumo che tu possa distinguere un raw tra le due fotocamere unicamente scattando a 800-1600 ISO, altrimenti non le riconosci.