Visualizza la versione completa : Acquario in maturazione ph alto
Ciao!
Ho in maturazione il nuovo (ed unico) acquario.
Dopo una settimana ho misurato i suoi valori:
ph 8
kh 5
gh 7
NO2<0,05 mg/l
NO3 5 mg/l
Temperatura 26°C
L'acquario è una vasca dennerle 38Lx38Lx43H , 50 litri netti circa.
Quanta acqua devo cambiare con acqua osmotica per portare il ph a 7?
Piante presenti:hydrocotyle verticillata, limnophila "heterophylla" sessiflora, ludwigia glandulosa "red".
Erogatore CO2 non presente.
Pesci che metterò: caradina Japonica multidentata (3-4 esemplari) e boraras brigittae (10 esemplari). Forse ma ci devo pensare anche microdevario kubotai (10 esemplari).
Grazie!!
Non devi andare ad inserire osmosi, quanto un acidificante fra torba o CO2.
E' abbastanza normale, rientrerà verso il 7 fra un paio di settimane, resta il fatto che se ti serve un ambiente acido un acidificante lo devi usare
E' abbastanza normale, rientrerà verso il 7 fra un paio di settimane, resta il fatto che se ti serve un ambiente acido un acidificante lo devi usare
Quindi in teoria per il momento non devo fare niente? Aspetto un altra settimana e poi vedo cosa fare? Non vorrei usare la torba, ho letto in giro che ingiallisce l'acqua. Per la CO2... per il momento ho speso troppo -42 ma stò valutando l'elettrolisi #24
Il ph che vorrei arrivare è 7
Con KH 5 e filtro avviato a 7 ci arrivi sicuro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Con KH 5 e filtro avviato a 7 ci arrivi sicuro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ok, quindi per il momento niente acqua osmotica e aspetto!
Grazie.
P.S. intanto valuto la CO2 per elettrolisi....
Ricordati che durante la maturazione del filtro i cambi d'acqua non vanno assolutamente effettuati perchè questo ti provocherà il ritardo della maturazione, prova a ridurre se puoi la portata della pompa oppure fa si che il flusso dell'acqua non increspi la superficie.
Ciao
Rieccomi!
Alla fine martedì ho preso l'impianto per la CO2 (askoll co2 starter kit).
Ho messo circa 8 bolle al minuto ma ad oggi c'è poca differenza... con il test a gocce il ph è tra 7,5-8 e Kh sempre a 5 (se non sbaglio qualcosa...). Cosa faccio? Aumento il numero delle bolle?
L'acquario è abbastanza piantumato.
Grazie
Magari sono poche le bolle al minuto, oppure non si diffonde bene la CO2.
Per sicurezza ho rifatto tutti i test principali:
Ph 7,8 (tra 7,5 e 8... non mi sembra nessuno dei 2 come colore)
Kh 6
Gh 7
test usato: Aquili (gocce)
#13 mi sa che la prima volta ho contato male....
Intanto ho aumentato le bolle...
le durezze vanno bene, aumenta un po' la co2 :-)
Ora l'ho messo a 13 gocce al minuto... lascio così fino a domani e poi controllo?
miniatlantide
05-12-2013, 17:24
Mah, guarda, puoi riferire sull'acqua di partenza (Ph)?
Il problema è che da 8 a 7 non è poco da raggiungere e mantenere stabile.
Puoi avere quel risultato con una combinazione di cose di cui di è già parlato
ma considererei il tutto a partire da come hai l'acqua, se non la tagli con quella osmotica.
NB: anch'io uso solo acqua d'impianto ma per fortuna non così dura !
Fai sapere, ciao ciao ;-)
Lascia passare un'altra settimana. Sono le reazioni chimiche fra fondo e filtro in maturazione. Con KH 6 è strano avere un PH8 "naturale"
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Mah, guarda, puoi riferire sull'acqua di partenza (Ph)?
Il problema è che da 8 a 7 non è poco da raggiungere e mantenere stabile.
Puoi avere quel risultato con una combinazione di cose di cui di è già parlato
ma considererei il tutto a partire da come hai l'acqua, se non la tagli con quella osmotica.
NB: anch'io uso solo acqua d'impianto ma per fortuna non così dura !
Fai sapere, ciao ciao ;-)
L'acqua di rubinetto era Ph8 Kh11 e Gk 11. Ho fatto (consiglio negoziante) metà rubinetto e metà osmotica.
Aspettiamo...-31
miniatlantide
06-12-2013, 11:16
Mah, guarda, puoi riferire sull'acqua di partenza (Ph)?
Il problema è che da 8 a 7 non è poco da raggiungere e mantenere stabile.
Puoi avere quel risultato con una combinazione di cose di cui di è già parlato
ma considererei il tutto a partire da come hai l'acqua, se non la tagli con quella osmotica.
NB: anch'io uso solo acqua d'impianto ma per fortuna non così dura !
Fai sapere, ciao ciao ;-)
L'acqua di rubinetto era Ph8 Kh11 e Gk 11. Ho fatto (consiglio negoziante) metà rubinetto e metà osmotica.
Aspettiamo...-31
Allora è proprio così... e pensare ad ospiti più in linea con la tua acqua nativa?
Ovviamente è solo una possibilità, una considerazione utile credo.
In bocca al lupo
;-)
Ciao!
Sono ritornato... e il ph non vuole scendere a 7 #07
Oggi ho fatto i test: Ph 7,5 - Kh 4/5 - Gh 5/6
I valori del Kh e Gh sono così perchè non capisco il "viraggio" (quando incomicia a cambiare colore o quando è del colore giusto #24 ) stò usando i test Aquili.
Da ieri sera ho impostato la CO2 a 13 bolle al minuto... ma il ph non è cambiato.
La settimana scorsa ho fatto un cambio di acqua oscmotica pari a 17 litri circa, ho usato il programma acquaconvert per abassare il Kh da 6 a 4.
Cosa faccio? Lascio tutto così e aspetto se si abbassa?
Da sabato sono presenti 3 caridine e 1 pulitore... sembrano trovarsi bene ;-)
Grazie!!
#24 cosa diavolo è un pulitore? hai un folletto in vasca?
non avrai mica creduto alla storiella del pesce pulitore, boiata cosmica?
perchè non hai aspettato i 30 giorni dalla maturazione?
perchè non hai aspettato di stabilizzare i valori?
poi non lamentarti se la vasca non funziona, se parti già facendo le cose alla cazzum, come puoi pretendere risultati?
#24 cosa diavolo è un pulitore? hai un folletto in vasca?
non avrai mica creduto alla storiella del pesce pulitore, boiata cosmica?
perchè non hai aspettato i 30 giorni dalla maturazione?
perchè non hai aspettato di stabilizzare i valori?
poi non lamentarti se la vasca non funziona, se parti già facendo le cose alla cazzum, come puoi pretendere risultati?
Folletti non ne ho, e alla storiella non ci ho creduto.... tu si? -42
Ho aspettato le 3 settimane e il picco dei nitriti. Avendo messo metà acqua rubinetto e metà osmotica ho pensato di correggere il kh con un cambio di osmotica....
Fischia... ma cos'hai mangiato oggi? Puntine di grammofano? ;-)
no, mi fa solo girare le balle chi fa le cose in maniera approssimativa, tanto ci rimettono i pesci
Folletti non ne ho, e alla storiella non ci ho creduto.... tu si?
sicuro? e allora perchè hai scritto "pulitore"? non ha una specie quel pesce? ;-) e di conseguenza delle esigenze? :-)) se lo sapevi non avresti scritto pulitore, ma avresti citato la specie...
Ho aspettato le 3 settimane e il picco dei nitriti. Avendo messo metà acqua rubinetto e metà osmotica ho pensato di correggere il kh con un cambio di osmotica....
si dice di aspettare un mese, non alla cazzum, ma perchè è possibile un secondo picco nella 4 a settimana ;-)
Ho scritto pulitore perchè al momento non ricordo il nome.
Non sapevo del 2° picco.. speriamo bene #24
Ho sbagliato all'inizio con il taglio dell'acqua... poi ho cercato di rimediare guardando un po' in giro e domandando nei forum... comunque non preoccuparti che i 3 inquilini sono ancora vivi :-)
Per il resto... aspetto?
posta una foto, che gli diamo il nome... probabilmente dovrai riportarlo.
aspetta si, hai deciso che pesci inserire?
miniatlantide
17-12-2013, 08:23
...:-)
posta una foto, che gli diamo il nome... probabilmente dovrai riportarlo.
aspetta si, hai deciso che pesci inserire?
Il pulitore è otocinclus Affinis.
Come inquilini caradine e boraras brigittae (se riesco con il ph) o probabilmente Danio erythromicron.
elimina proprio dalla tua mente il termine "pulitore"...
Non può essere un affinis, è un pesce in red list che non viene mai esportato nè allevato, è probabilmente un macrospillus. Di cattura.
riportalo, va inserito in gruppi di almeno 5 esemplari, in vasche di almeno 6 mesi con acqua tenera e acida e a cui vanno fornite alghe coltivate su dei sassi al sole. E dato che è di cattura è imperativo riprodurlo. :-)
elimina proprio dalla tua mente il termine "pulitore"...
Non può essere un affinis, è un pesce in red list che non viene mai esportato nè allevato, è probabilmente un macrospillus. Di cattura.
riportalo, va inserito in gruppi di almeno 5 esemplari, in vasche di almeno 6 mesi con acqua tenera e acida e a cui vanno fornite alghe coltivate su dei sassi al sole. E dato che è di cattura è imperativo riprodurlo. :-)
Il folletto è uguale e preciso a questo:
http://acquagliari.wordpress.com/2011/12/01/trigonostigma-heteromorpha-ex-rasbora-heteromorpha-2/
che non è un affinis... quel sito non è attendibile... anzi spara una vagonata di baggianate :-D :-D :-D sembra scritto da un negozio da centro commerciale :-D :-D
questo è attendibile, e quello è un macrospillus:
http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=105
l'affinis è questo:
http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=1083
;-)
Bhe... almeno questa volta non è colpa mia #36#
ma no... solo che pare tu sottovaluti le fregature che si celano dietro ogni angolo... rischi di rovinare il lavoro per aver dato retta alla pessima cultura acquariofila media italiana ;-)
briciols
17-12-2013, 13:38
Quanto meno fidati della cultura acquariofila dei moderatori e collaboratori del forum adesso rischi di buttare all'aria tutto per un tuo "capriccio" e alla fine quelli che ne pagano le conseguenze sono i pesci!!
Sono riuscito ad abbassare il ph a 7.
Da ieri sto usando 20 bolle di Co2... ho misurato il ph ieri pomeriggio e sera, questa mattina alle 6 e alle 12.30.... è stabile a 7.
In acquario sono presenti queste piante: ludwigia glundulosa red, hydrocotyle verticillata e limnophila "heterophylla" sessiflora. Il numero esatto della piante non lo so, ma ho acquistato 2 mazzetti per tipo. Il filtro usato è Askoll pratiko new generation 100 ho impostato a metà la leva di regolazione, il beccuccio di uscita è a circa 1 cm sotto il pelo dell'acqua, la superficie non è tanto mossa... ma gira un po' (forse causa disperione CO2?).
L'acqua sembra frizzante da quante bollicine ci sono e in superfice ce ne sono diverse.
Al momento ho testato solo ph=7 e kh=5, guardando la tabello della CO2 sono giusto.
E' normale che devo usare tutte queste bolle? Continuo così tenendo monitorato?
Grazie
Hai perso bussola, 20 bolle in 50lt sono una esagerazione, se ci metti i pesci li secchi tutti! Con quei valori dell'acqua a maturazione completa e senza cose "strane" in vasca devi stare a 7 circa "naturalmente". Prova ad interrompere la CO2 e testa di nuovo, magari con un test a reagente diverso (usa quelli di precisione che vanno da 6 a 7.5 a step di 0.2 se non ricordo male)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Hai perso bussola, 20 bolle in 50lt sono una esagerazione, se ci metti i pesci li secchi tutti! Con quei valori dell'acqua a maturazione completa e senza cose "strane" in vasca devi stare a 7 circa "naturalmente". Prova ad interrompere la CO2 e testa di nuovo, magari con un test a reagente diverso (usa quelli di precisione che vanno da 6 a 7.5 a step di 0.2 se non ricordo male)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Attualemte le bolle sono 18 circa ed è dal 21 che ho i valori stabili: Ph 7, Kh 5, Gh 6
I test usati sono quelli a reagente dell sera e aquili, e in questi giorni li ho fatti 3 volte al giorno (mattina pomeriggio e sera).... valori costanti.
Le tre caridine si trovano bene....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |