PDA

Visualizza la versione completa : Domande CO2 con tubo flebo


willy73
17-05-2006, 22:35
Ciao a tutti,

stasera ho messo insieme l'impiantino artigianale di co2, utilizzando il tubo della flebo, che fa anche da contabolle. Io l'ho messo tutto, inserendo la parte che di solito buca il tappo della flebo nel tappo della bottiglia e siliconando intorno pe sigillare.
Nella bottiglia ho messo acqua calda, lievito e zucchero.

Andrà bene????

-Aragorn-
17-05-2006, 22:48
Se hai seguito per bene le dosi sicuramente funzionerà :-))

willy73
17-05-2006, 22:51
Ho messo mezzo panetto di lievito, mezzo litro d'acqua e quattro cucchiaini pieni di zucchero.... dovrei esserci con le dosi...

scheggia66
19-05-2006, 11:32
Io utilizzo una bottiglia da un litro, inserisco 200 gr di zucchero un pezzetto piccolo di lievito (circa un quinto di panetto) e riempio per 3/4 di acqua.
A parte i primi due giorni, l'erogazione è abbastanza costante per quasi 3 settimane e sufficiente per un MIR30.

PS: l'acqua la inserisco a temperatura ambiente.

willy73
19-05-2006, 23:03
Ma il tubo della flebo lo tagliate???

Malakay
22-05-2006, 18:23
come porosa x un impianto artigianale d CO2 va bene questa?(anke se x acquario marino) è una porosa di faggio x schiumatoio
http://img459.imageshack.us/img459/4328/porosalegno2fz.jpg

discus10
23-05-2006, 18:52
si per me va bene. ;-)

DonPerignon
23-05-2006, 19:50
Forse l'unico problema dell'impianto artigianale è il poter contare la quantità di co2 immassa in vasca.

Ci vorrebbe un contabolle artigianale.

Malakay
23-05-2006, 23:59
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp
questo va bene?anke se io nn userò la bombola d CO2?

krathos
25-05-2006, 01:59
allora, il deflussore lo hai messo al contrario bucando la membrana con uno spillo? io l'ho fatto in questa maniera e funziona benissimo.
Come dosi io uso 300g di zucchero e mezzo panetto di lievito sciolto in 1 litro di acqua tiepida, non calda perchè ammazza i lieviti.
Vado avanti più di un mese. Ovviamente la diffusione non è sempre costante, ha un picco molto forte all'inizio (e si vede subito da come crescono le piante) e poi cala gradatamente.

Come diffusore ho usato la scaletta della Askoll che trovo molto più efficace delle porose, specie quelle di tiglio.