Entra

Visualizza la versione completa : respirazione affannosa da oggi


luigi151273
17-05-2006, 22:32
Ho un acquario da 200l in cui da 2 anni tengo 5 scalari con 2 cory e 1 bariancistrus nugget gold, non ho mai avuto problemi ne morie.
una settimana fa mi si presenta mio fratello con un malboro di 10 cm bellissimo (un suo amico da via l'acquario e ha regalato i pesci), cosa fare ..., l'ho messo dentro, devo dire che sono rimasto stupito, nessuno lo calcolava + di tanto anzi erano tutti impauriti dalla maestosità dal ciclide, da subito ha mangiato, poco ma mangiava e si faceva i suoi giretti traquillo.
ieri con la stessa prassi mi è arrivato il 2° un bello snake di 12cm circa (che fortuna ho pensato), fatto il solito ambientamento l'ho messo in vasca.
Da subito il malboro è come l'avesse preso sotto braccetto insieme uno di fianco all'altro pinneggiavano per la vasca (come se gli facesse vedere la sua nuova dimora).
Ma veniamo al dunque:
questa mattina ho notato che tutti e 2 avevano la respirazione affannata (circa 2 boccate al secondo), e stavano in un angolo bassi , nessuno li disturbava e non hanno mangiato nulla.
i valori della vasca sono i seguenti
ph 6.9
kh 8
gh 10
no2 0
no3 12.5
po4 0.1
temp 28° (so che è un po bassa ma con le piante penso che bisogni scendere a compromessi)
Non avendo esperienza con questo tipo pesce mi sono rivolto al mio negoziante il quale mi ha detto che è un infezione leggera portata dall'ultimo che ho inserito dovuta magari al trasporto e mi ha dato un prodotto della sera a base di rame non ricordo come si chiamma oox qualche cosa da aggiungere all'acqua (1ml ogni 20L)
premetto che gli altri pinnuti non accusano nessun segno di disagio
la diagnosi del mio negoziante può essere corretta? o le cause possono essere altre? spero di non perderli perchè mi dispiacerebbe veramente molto, sono 2 begli esemplari

JoeBlack
17-05-2006, 23:35
intanto scalari e Discus insieme non vanno bene..
Hai accennato che hai delle piante..
Presumo che avrai un impianto di CO2.
Se è così accertati che non ve ne sia troppa, potrebbe essere una delle cause, 28° sono pochi per i Discus.
Il GH e KH sono troppo elevati
Sarebbe il caso di sapere in che valori d'acqua era abituati a vivere.
I discus sono molto delicati, e qualsiasi sbalzo repentino li mette sotto stress.
Dovresti migliorare la qualità dell'acqua..il loro ambiente idoneo è in acque più acide
La respirazione eccessiva può anche essere causata da una eccessiva alimentazione..
La qualità dell'acqua comunque è la cosa più importante

tatore
18-05-2006, 00:13
Con un kh 8 ed un ph 6,8 hai tanta di quella co2 in vasca da intossicare anche chi passa vicino l'acquario #13

luigi151273
18-05-2006, 00:48
si c'e la co2 ma il kh che comunque non è alle stelle è dovuto alle resine che ho nel filtro per i fosfati, fanno alzare il kh ma le ho sempre avute e non ho mai avuto problemi, di conseguenza è ovvio che la concentrazione di co2 è + alta ma sicuramente non pericolosa altrimenti boccheggierebbero tutti in superficie (30 bolle al minuto)
I discus vivevano a ph 7.4 in acqua di rubinetto, ma la cosa che mi lascia in dubbio è il fatto che fino a ieri, il malboro non aveva problemi anzi..., ma dall'introduzione del nuovo ospite sono iniziati.
per quanto riguarda discus/scalari se ci possono essere problemi riguarda solo il comportamento o la corsa al cibo, conoscevo gente che li faceva convivere senza problemi da anni, e cmq come ho scritto non si infastidiscono a vicenda, anzi convivono bene.

JoeBlack
18-05-2006, 00:57
si c'e la co2 ma il kh che comunque non è alle stelle è dovuto alle resine che ho nel filtro per i fosfati, fanno alzare il kh ma le ho sempre avute e non ho mai avuto problemi
:-)) si!...ma non hai avuto i Discus..

luigi151273
18-05-2006, 01:28
vi rimando comunque agli articoli di AP dove dice:
Temp. 28#30°
Gh da 1 a 8
e sullo speciale riporta anche fino a 15 gh ma non per la riproduzione.
La ragione non può essere questa, prima vivevano in condizioni decisamente peggiori.
aspetto risposte da gente esperta in materia

dardiscus
18-05-2006, 09:41
dagli qualche giorno di tempo per ambientarsi...controlla se entrambi i pesci respirano da tutte e due le branchie...non usare per il momento alcun medicinale,
puo' anche essere probabile che siano un po stressanti dalla convivenza con i tuoi
scalari.E'vero che in qualche modo possono convivere,ma considera che i tuoi
scalari hanno 5 anni e che i discus sono 10/12 cm quindi abituarli insieme non e' semplice soprattutto quando devono mangiare...normalmente si adattano meglio
gli altum che hanno un comportamento piu' simile e non sono tanto aggressivi...in
piu' considera che gli scalari sono portatori sani della malattia del buco...quindi non
peccare mai nella manutenzione esegui cambi settimanali leggermente piu' sostanziosi rispetto a prima...quindi la temperatura al di sotto di 29/30° non
la farei scendere,puo' essere pericoloso...

Patrizia Chiappino
18-05-2006, 10:57
Se ho ben capito hai 5 scalari e due discus in una vasca di 200 litri piantumata con co2 e magari il solo filtro interno. In piu' hai un'acqua troppo dura. Te credo che i Discus non stanno bene. Hanno poco ossigeno, c'è una sovrappopolazione notevole e sei anche a rischio ammoniaca. Non c'è bisogno secondo il mio punto di vista di fare trattamenti. Hanno semplicemente la necessità di essere spostati in una vasca a loro dedicata .
Per adesso l'unica soluzione momentanea che adotterei è mettere un areatore, fare molti cambi d'acqua ( il 25% ogni due giorni) , diminuire il dosaggio di co2e abbassare il pH almeno a 6,50 e cioè leggermente acido. .
E poi li sposterei il prima possibile.

Ciao :-)




Patrizia C.

luigi151273
18-05-2006, 14:14
Grazie cmq a tutti per le risposte,
il filtro è un eheim 2224 esterno con 2 cestelli per il filtraggio biologoco,
(cannolicchi e palline porose), escluderei no2 e ammoniaca in quanto dai test risulta a 0.
Ieri ho seguito il consiglio del mio negoziante, ho trattato con sera oodinowert secondo le dosi consigliate, oggi stanno meglio rispetto a ieri, la respirazione è sempre accellerata ma se mi avvicino al vetro vengono a vedere mentre ieri stavano imboscati, so che cmq ci vuole qualche giorno prima che faccia effetto a pieno, poi filtrerò con carboni.
La manutenzione l'ho sempre fatta puntuale (40l a settimana) usando acqua di osmosi al 90% (qui da noi c'è acqua dura).
Forse dovrei mettere delle resine per acidificare l'acqua (fanno scendere anche il kh?)
saluti

dardiscus
18-05-2006, 15:01
No la torba agisce solo sul Ph...

tatore
18-05-2006, 15:31
la torba acidifica l'acqua abbassando anche i carbonati di calcio. Ma con un kh 8 il rischio e' limitato, anche se insisto sulla co2 che abbasserei assolutamente.
la respirazione che noti leggermente alterata la poi attribuire a : troppa co2 o carenza di ossigeno. O entrambe le cose.

Mauromac
18-05-2006, 17:01
quoto tatore anche se io sarei più per l'eccesso di co2. basta vedere la tabella ph-kh per la concentrazione.
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2987
L'ossigeno cmq si può misurare.

I discus sono molto molto delicati. KH 8 è troppo alto per loro.

valori corretti:

ph: 6,6
gh: 4
kh: 3

giuseppe rametta
18-05-2006, 18:03
io,penso che la causa possa essere soprattutto l'eccessivo numero di pesci(considerando che in media 1 discus-50 litri...2 dischi 100...con altri 5 scalari ti ci vogliono almeno 300litri)....oltre naturalmente ai valori sballati...
secondo me dovresti scegliere una tra le due specie(scelta dura ma che si deve fare) e regolarti per i parametri chimici dell'acqua.. ;-)

tatore
18-05-2006, 20:49
Infatti è una catena di cause tutte elencate.
Non possiamo ostinarci pensando che i discus si adattano all'acquario. E' l'acquario che va adattato ai discus.
Anche se secondo me basta davvero poco per rimettere tutto a posto #36#

tatore
18-05-2006, 20:51
ph: 6,6
gh: 4
kh: 3Con questi valori i discus campano 100 anni ;-)

gui80
18-05-2006, 22:51
dai anche 6,8
non me li scoraggiare!
;-) ;-) ;-)

luigi151273
18-05-2006, 23:07
ragguaglio tutti su come è andata.
voglio sottolineare che la scelta di far condividere la vasca alle 2 specie non è stata una scelta mia ma purtroppo mi sono arrivati in casa su "2pinne".
premesso questo li ho dovuti inserire per forza con valori magari non ottimali per loro ma comunque non sballati drasticamente.
Oggi sono riuscito a contattare un allevatore privato che vive dalle mie parti, ha un box auto doppio interamente adibito alla riproduzione dei discus, (un vero spettacolo, non ne ho mai visti tanti tutti insieme).
Mi ha detto e così ho fatto:
Non far scendere mai il kh sotto il 6 e il gh sotto l'8, il ph è meglio che stia sul 7.1-7.3, non filtrare con torba, stacca la co2 che è quello il problema, hanno carenza di ossigeno.
giunto a casa ho eseguito e poche ore dopo gironzolavano tranquillamente per l'acquario con circa 60 respirazioni al minuto.
certo ora devono convivere con gli scalari che cmq sono di taglia media, ma x ora nn litigio.
Ringrazio comunque tutti e vi farò sapere in seguito se le leggende metropolitane discus/scalare sono vere oppure no.

P.S.: i 2 hanno vissuto da sempre in acqua di rubinetto biocondizionata quindi immaginate voi che durezza con un ph a 7.4, stando alle risposte di alcuni avrebbero dovuto morire tempo fa ..... forse il kh non è così determinante (a meno che non 20#25 dkh) per l'allevamento ma lo diventa solo per la riproduzione.idem per il ph.

tatore
18-05-2006, 23:49
La convivenza discus-scalari non è una leggenda o quant'altro..sono dei ciclidi ;-)
Dividono quasi gli stessi spicchi di vasca e lo scalare è piu' attivo del discus. Cio' non toglie che possono convivere SE LA VASCA è CAPIENTE.
Sento sempre da piu' fonti che i discus non hanno piu' esigenze particolari, ma vivono anche in acque di rubinetto..questione di scelte e di ceppi. Non posso smentire, non ho ibridi e anche se li avessi non ci proverei.
<Per quanto riguarda co2 ecc..mi sa che la prima cosa che ti avevo segnalato era che dal kh che dici di avere la co2 era sicuramente eccessiva.
Per quanto riguarda torba ecc...stiamo cercando di guppizzare il discus -11
Bandiera bianca

Mauromac
19-05-2006, 12:08
ph: 6,6
gh: 4
kh: 3Con questi valori i discus campano 100 anni ;-)

infatti sono i miei valori :-D Sto cercando anche in casa mia di portare il ph nell'aria a 6,6.... :-)) :-))

Gianka
19-05-2006, 12:21
ciao

di dove sei?...e come stanno i dischetti?

Gianka
19-05-2006, 12:22
PS...

mi ha incuriosito l'allevatore con il box doppio...... :-) :-)

luigi151273
20-05-2006, 00:19
ora stanno bene, girano tranquilli e mangiano, non tantissimo ma mangiano, è buon segno, gli do tempo per ambientarsi alla nuova vasca e ai nuovi coinquilini.
Io sono della provincia di aosta.
ciao a tutti