Entra

Visualizza la versione completa : nuovo layout " tranquillo "


dado69
01-12-2013, 18:24
Ciao a tutti, avendo avuto fino ad ora vasche abbastanza spinte per passione, oltre agli amatissimi inquilini, delle piante, stavo pensando di adottare un layout che mi permetta di lasciare il piu' possibile la fauna in tutta tranquillita' senza avere sempre le mani dentro la vasca per manutenzione. Ho provato in passato a fare qualcosa di simile, ma la voglia delle piante ha sempre preso il sopravvento. Vorrei quindi lasciare l'attuale layout:

http://s23.postimg.cc/vizg26z7b/vasca_1.jpg (http://postimg.cc/image/vizg26z7b/)
anche se un po' cambiato, dedicandomi ad una sorta di idea tipo questa:

http://s13.postimg.cc/gy552aa77/vasca.jpg (http://postimg.cc/image/gy552aa77/)
Utilizzerei sempre co2, ma passerei dagli attuali 200W circa, ai 110W circa di luce forniti da neon T5 per complessivi 260 litri netti circa.
Non so ancora se utilizzare fondo fertile o pastiglie posizionate vicino alle piante che richiedono anche fertilizzazione da radice. Ho una voglia tremenda di inserire un folto gruppo di blixa, ma con questa luce non l'ho mai provata e non saprei il risultato di crescita.
Avete consigli da darmi per rafforzare la mia nuova idea? Grazie a tutti;-)

Johnny Brillo
03-12-2013, 10:50
Ciao dado.:-)

Secondo me il progetto è fattibile ad alcune condizioni.

1) al posto della blixa metti delle cryptocoryne. Walkeri, wendtii brown, insomma qualcosa che diventi sul marroncino o verde scuro in modo da fare un bel contrasto con le Microsorum sui legni.

2) la H. polysperma in piena luce. Se è possibile spostare la plafoniera, la metterei proprio su questa pianta. Non so se è una plafoniera esterna, in caso contrario vai di riflettori.

3) eviterei ogni forma di pratino. Con così poca luce rischi di non farcela o che le piante crescano troppo in altezza. La colonna d'acqua quant'è?

Potresti creare qualche cespuglio con del muschio o del Monosolenium tenerum. Inoltre non mi farei mancare qualche Anubias nana e/o del Bolbitis in una vasca così.

In teoria potresti addirittura eliminare anche la polysperma e fare una grossa composizione centrale con i legni legandoci sopra: Microsorum (windelov, pteropus), Bolbitis, Anubias.

Anche la Crinum calamistratum potrebbe dare un bel tocco.

Guarda un pò il link sulle piante che ho in firma e vedi se trovi qualche idea.;-)

dado69
03-12-2013, 15:03
Ciao Luigi, grazie mille della risposta e di grande aiuto e consiglio!!;-)
Utilizzo una plafo 6X54W T5 logicamente con piano riflettente, ma come detto utilizzerei solo 2 dei 6 neon accesi per 8 ore/dì ( a tal proposito per avere un buono spettro e prevenire l'insorgenza algale opterei per un 865 e un 840.... cosa ne pensi ? ). Come colonna d'acqua avrei circa 45 cm.
Per le piante stasera provo a dare un occhio alla tabella che mi hai suggerito. Come fondo utilizzerei l'amata akadama, mettendo fondo fertile. Ad oggi, nei vari layout ho utilizzato fondo Jbl, Sera, Tetra e Pmdd. Che fertilizzante da fondo mi suggerisci? Utilizzo eventualmente tabs? Grazie mille.;-)

Johnny Brillo
03-12-2013, 16:10
Per i neon dipende tutto da che tipo di luce preferisci in vasca. Se ti piace chiara, vanno bene due 865. Sennò potresti usare una 840 e una 865, come hai detto tu. In questo modo avresti uno spettro più completo e un'illuminazione leggermente più calda.

Se vai con la seconda opzione, metti la 840 dietro e la 865 davanti in modo da dare maggiore profondità.

45 cm di colonna d'acqua non sono tanti, ma neanche pochi. Io il pratino davanti lo eviterei però sono di parte perchè a me non è mai piaciuto.

L'akadama non l'ho mai usata. Credo che tu sappia già che è un fondo che va saturato o tenuto sotto controllo.

Per il fondo fertile, io mi sono trovato benissimo con il Dennerle Deponit Mix.

Sul metterlo o meno dipende da che piante sceglierai alla fine. Se eviti il pratino e metti solo quella striscia di Cryptocoryne davanti ai legni, puoi tappezzare quella zona di tabs e niente fondo fertile. Al contrario è meglio che lo metti.
Volendo hai anche la possibilità di mettere il fondo fertile solo in quella zona che sarà dedicata alle crypto.

Dipende un pò anche dalla tua convinzione nella scelta di un allestimento tranquillo. Non mettendolo, potresti pentirtene se ti dovessi far prendere di nuovo la mano dalle piante più esigenti.:-)

dado69
03-12-2013, 17:47
Certo, condivido. Stasera guardo il link e ci sentiamo, eventualmente provo a modificare il disegno. Grazie;-)

dado69
04-12-2013, 00:00
Provo a citare le piante di mio interesse:
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Aponogeton longiplumulosus
Crinum calamistratum
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri
Cyperus helferi
Muschio di Giava
Hydrocotyle leucocephala
Vallisneria
Sagittaria subulata

Diciamo che ho una qualche indecisione se inserire come pianta da coprire i tubi del praiko la valli o la sagittaria. Anche quest'ultima, con poca luce dovrebbe crescere in altezza, ma non avrebbe l'effetto onda che potrebbe dare la valli#24.
Ora studio un po' come potrebbero essere introdotte, poi inserisco una bozza.

Johnny Brillo
06-12-2013, 11:13
Dado allora ci sono delle novità?

dado69
07-12-2013, 17:14
Novita' no. Diciamo che ci sto' studiando. Ogni sera provo a vedere e rivedere la vasca e immaginare cosa poter tirare fuori. L'idea di mettere alla base delle radici delle dragon stone, cosa ti dice?#24
------------------------------------------------------------------------
Addirittura stavo pensando di dividere in due la vasca utilizzando sempre legni con una parte piu' piccola dell'altra ( zona aurea ), fregandomene dei 3 lati a vista della vasca#24

Renzo90
13-12-2013, 21:56
Ciao Dado! Ci siamo sentiti per email#70
Allora, secondo un mio consiglio, potresti dividere la vasca in 2 parti, sinistra e destra, e rispettivamente creare con i legni, i rami che si andranno ad incontrare al centro partendo dai lati.
Io popolerei i rami solamente con vari tipi di microsorum, anubias e bolbitis, e poi al centro mettere magari una bellissima crinum, e presso i lati corti, delle vallisnerie o simili.
Poi tutto attorno i legni, popolerei con criptocoryne, magari di bassa stazza tipo le parva o wenditi che infoltendosi sembrano pratini e non sono neanche molto esigenti.
Ti posto qualche foto che dia supergiù l'idea di quello che voglio dire!

http://s27.postimg.cc/xp4kvcnwv/02vescovi.jpg (http://postimg.cc/image/xp4kvcnwv/)

http://s27.postimg.cc/arht5utqn/image.jpg (http://postimg.cc/image/arht5utqn/)

http://s27.postimg.cc/kz0ci9fyn/gallery12a120x45x45smallho0.jpg (http://postimg.cc/image/kz0ci9fyn/)

http://s27.postimg.cc/5esyrq5u7/giorno68.jpg (http://postimg.cc/image/5esyrq5u7/)

http://s27.postimg.cc/8qr9l0xlb/IMG_0627_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/8qr9l0xlb/)

http://s27.postimg.cc/dzmaiwg0f/resized70gal_ADAwith1_5wgal.jpg (http://postimg.cc/image/dzmaiwg0f/)

http://s27.postimg.cc/6xocwpcen/Top_tank_copia.jpg (http://postimg.cc/image/6xocwpcen/)

Johnny Brillo
15-12-2013, 19:15
Potresti prendere come spunto anche questa vasca (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mirko_agasi.asp) di Mirko_81. Tutte piante semplici che richiedono poca luce.

dado69
16-12-2013, 22:09
Lorenzo scusa il ritardo nella risposta.... ti ringrazio per aver commentato e per avere messo tutte queste foto. Un ottimo spunto anche se sicuramente la luce utilizzata non e' quella che voglio io. Una cosa che mi chiedo quando vedo queste vasche stupende e' come fanno a non avere nemmeno una dannata alga. Solo nel mio primo layout ( anni e anni fa ) sono riuscito a non vederne una. In tutti i successivi e' stato un dramma o quasi>:-(.
Diciamo che mi prende molto quella che ha linkato Luigi ( di Mirko ) di cui avevamo già' parlato... semplicemente bella e di semplice gestione, ma questa (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/isca.asp) proprio mi affascina anche se con alcune piante a crescita medio rapida#24
Ora sto' guardando anche per il fondo dove ho aperto un'altra discussione qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062251306#post1062251306)
e sto' riflettendo sulla gradazione dei neon. Sono indeciso se rischiare con una 10000 e una 6500, oppure con una 6500 e una 4000.
Per ultimo questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/paliotto82.asp), mi ha fatto riflettere perche' non parla di °K ma di Lumen e torto non ha.
Sono forse un po' confuso??:-))
Luigi, grazie per il suggerimento. Hai sentito parlare dei 2 fondi che ho linkato? Direi che sono orientato sul Dennerle che mi hai suggerito, ma volevo avere info anche sui 2 che ho preso in considerazione. Grazie ragazzi!!;-)

Johnny Brillo
17-12-2013, 12:17
Dado tu la fissa delle piante proprio non vuoi togliertela.:-D

La vasca che hai linkato è stupenda, ma necessita comunque di una certa cura.

Con due soli neon io andrei su due 6500k. Se riuscissi a far accendere tre neon della plafoniera allora si potrebbe parlare di una eventuale 10000k mettendo, partendo dal posteriore, una 4000k, una 6500k e quella da 10000k. Però credo che la plafoniera abbia l'accensione dei neon a coppie.

Per quanto riguarda il discorso illuminazione trattato nell'altro articolo, è molto ampio e non ho le conoscenze per affrontarlo nello specifico.

Prendere la luce del sole come esempio ha senso fino ad un certo punto. E' vero che ha uno spettro completo, ma è anche vero che le piante riescono ad assorbire la radiazione luminosa solo a determinate lunghezze d'onda.

Anche il suo tipo di lampada è molto diverso da quello che hai tu a disposizione. Stiamo parlando di una HCI che probabilmente avrà una penetrabilità della colonna differente rispetto ai classici tubi al neon T5.

Di quei due fondi non ne ho mai sentito parlare. Il primo, l'Equo vigor plus, lo vedo sprecato per quello che andrai a fare. La descrizione cita acquari in stile ADA, molto diversi da quello che dovresti ricreare tu.

Quello della Tropica, mi sembra un buon prodotto. Considerando anche la fama della Tropica nella commercializzazione delle piante.

Sono d'accordo con quanto detto da scriptors. Tutto dipende dalle tue intenzioni. Restando fedeli al progetto iniziale, avrai poche piante che richiedano un fondo fertile e, più o meno, uno vale l'altro.

Dado dipende tutto da te. Devi chiarirti le idee e vedere se restare fedele al progetto con il quale eri partito.

Renzo90
17-12-2013, 14:12
Dado per quanto riguarda l'illuminazione non mi scervellerei poi così tanto..
Con i neon da 54w puoi fare di tutto
Nell'articolo di paliotto, credo che il discorso lumen / litro sia valido fino ad un certo punto, anzi secondo me è valido solo utilizzando i faretti HQI / HCI molto più efficenti rispetto i neon.
Secondo me utilizzando dei neon t5 54w osram/philips tra i 6500 e i 4000°K orientandosi sui PENTAFOSFORO e non sui classici trifosforo, sei più che apposto;-)!

dado69
17-12-2013, 22:42
Dado tu la fissa delle piante proprio non vuoi togliertela.:-D

E' vero Luigi, ti ho detto che e' più' forte di me:-D:-D.
Diciamo che utilizzerei eventualmente il fondo, da decidere se Dennerle o Tropica, solo in alcune zone, pensavo sotto le crypto, blixa ( ci voglio provare.... del resto se c'e' riuscito e-commerce91 perché' non devo riuscirci io#18 ), micranthemum micranthemoides e valli o eventualmente qualche altra pianta che mi ispira.
Per la scelta dei neon resto allora su 2X6500 o 1X6500 e 1X4000.
Per quanto riguarda le idee, ho ancora molta confusione in testa. Pensa che tutte le sere se non sono l'una o le due non sono a letto. Che brutta passione#rotfl#
------------------------------------------------------------------------

Secondo me utilizzando dei neon t5 54w osram/philips tra i 6500 e i 4000°K orientandosi sui PENTAFOSFORO e non sui classici trifosforo, sei più che apposto;-)!

Grazie Lorenzo per le info. Ma la differenza tra penta e trifosforo qual'e'??#24 Gli HO ( hight output se non erro ) sono tanto diversi??

Renzo90
18-12-2013, 11:55
Sono gli stessi degli HO Philips, solo che ne esistono di 2 tipi

-Ci sono i classici 840 / 865, il che (guardando il primo numero) significa che hanno un indice RA (resa cromatica) pari o maggiore di 80, già ottimo di per se

-Poi ci sono i 940 / 965, in questo caso l'indice di resa cromatica è più elevato, pari o maggiore a 90! Il che li rende più efficenti dato che più si avvicinano all'indice RA della luce solare, ovvero 100. ;-)

Se vai sul sito philips trovi i neon che ti ho elencato, con tutti i dati relativi ad RA, lumen eccecc

Johnny Brillo
18-12-2013, 12:04
La differenza tra le trifosforo e le pentafosforo sta nella resa cromatica che io sappia. Nel primo caso si attesta all'80%, nel secondo al 90%.

Perchè dormire se si può studiare un layout e scegliere una pianta.:-D

A parte gli scherzi, io resterei su un layout più tranquillo con piante semplicissime. Però a te la scalta.;-)

dado69
18-12-2013, 21:06
Ragazzi, siete uno spettacolo!! Sempre graditissimi i vostri commenti:-))
Continuo con le mie ispezioni on line e vi tengo informati. Del Manado cosa ne pensate? Vi spiego... il fondo che utilizzerò rimane sempre e comunque l'akadama ( qui sono più' che certo:-D ). Se non creo un layout diviso in due con una sorta di vialetto in ghiaino color ambra, già' utilizzato in questo layout, non avrò' abbastanza terra da ricoprire tutta l'area della vasca. Pertanto, essendo il Manado simil terra alofana, pensavo di utilizzare questo mescolato alla mia senza acquistare altra akadama per i problemi legati a Fukushima. Cosa ne dite?;-)

Renzo90
18-12-2013, 21:29
Dado, siamo quì per questo, per aiutarci a vicenda!

Allora intanto io eviterei questi vialetti (gusto personale) non mi sono mai piaciuti, sono innaturali e in parte antiestetici.. Resta su un layout quanto più naturale possibile, evita di complicarti la vita, per esperienza personale ho imparato che le scelte semplici sono sempre le migliori, e quelle che riescono nella maggior parte dei casi.

La scelda ricaduta sull'akadama mi sembra ok, è un fondo che non delude mai, forse l'unico problema puoi riscontrarlo nello start up, dato che assorbe un sacco di carbonati e se non fai attenzione ti fa scendere kh a 0!
A proposito di questo esiste un piccolo trucchetto, ovvero quello di sbriciolare delle bucce d'uovo sul fondo prima di inserire l'akadama, in questo modo una parte di carbonati vengono detratti alle bucce d'uovo rendendo la saturazione del fondo più sbrigativa.

Per quanto riguarda il manado, mai usato, ma per quello che ho sentito in giro è ottimo, lo vantano in molti.
L'unica mia perplessita sta nel fatto di mischiarlo all'akadama, non mi convince molto..#24 io lo userei da solo..
Per quello che so, una delle accoppiate vincenti da mischiare con l'akadama è la fluorite. Ho visto diversi acquari e gente che per evitare di spendere un patrimonio acquistando solo fluorite, hanno fatto un 50/50 akadama + fluorite. Oltretutto i 2 fondi a granulometria sono molto simili, e mischiarli verrebbe bene
Io ti consiglio la fluorite, anche perchè l'ho usata ed è secondo me il miglior fondo in assoluto

Forse a discapito di quello che ho detto prima stò iniziando a complicare un pò le cose#13

dado69
18-12-2013, 21:53
Allora intanto io eviterei questi vialetti (gusto personale) non mi sono mai piaciuti, sono innaturali e in parte antiestetici..

Mah, dipende dal layout...del resto la vasca di Mirko ce l'ha e a me non dispiace affatto, anche se sono anch'io per una soluzione unica.
------------------------------------------------------------------------


La scelda ricaduta sull'akadama mi sembra ok, è un fondo che non delude mai, forse l'unico problema puoi riscontrarlo nello start up, dato che assorbe un sacco di carbonati e se non fai attenzione ti fa scendere kh a 0!


Si, lo so... e' gia' da anni che la uso nei miei layout e non ne posso piu' fare a meno
------------------------------------------------------------------------


Per quanto riguarda il manado, mai usato, ma per quello che ho sentito in giro è ottimo, lo vantano in molti.
L'unica mia perplessita sta nel fatto di mischiarlo all'akadama, non mi convince molto..#24 io lo userei da solo..
Per quello che so, una delle accoppiate vincenti da mischiare con l'akadama è la fluorite.
Io ti consiglio la fluorite, anche perchè l'ho usata ed è secondo me il miglior fondo in assoluto

Forse a discapito di quello che ho detto prima stò iniziando a complicare un pò le cose#13

Il Manado dovrebbe comportarsi uguale all'akadama assorbendo i carbonati, ma e' quello che mi preoccupa di meno. Volevo un fondo simile all'akadama e secondo me, se non e' uguale, e' molto simile. So' che la flourite e' un ottimo fondo, ma la terra e' la terra..... molto piu' affascinante a mio avviso.

Johnny Brillo
19-12-2013, 03:13
Dado ma sei sicuro che il manado sia come una terra allofana che assorba carbonati?

Io ho sempre letto che si tratta di un fondo inerte con le uniche caratteristiche particolari di essere molto poroso e leggero. Tutto qui.

Sul vialetto, che sia "innaturale" non ci piove, ma se fatto come si deve può essere molto affascinante secondo me.

Dado tu ti vuoi per forza di cose complicare la vita.:-D

Prendi il dennerle deponit mix, lo metti su tutta la superficie dell'acquario così stai sereno per eventuali spostamenti o upgrade della vasca, ci piazzi sopra qualcosa di inerte che ti piace e basta.

Compri qualche bella radice ramificata e qualche roccia. Poi vai di Cryptocoryne, Anubias, Crinum, Microsorum, Bolbitis, muschi e galleggianti. Crei un bell'ambiente semplice e selvaggio, ma allo stesso tempo ricercato. Proprio come la vasca di Mirko. Poche e rare potature, fertilizzazione blanda e settimanale e sei a posto.

La mia idea resta questa se vuoi "svoltare". Se invece cominci col voler tentare con la Blixa ecc, va a finire che ti ritrovi di nuovo a coltivare qualche specie particolare di Rotala e così via e riparte il circolo vizioso. :-D

dado69
19-12-2013, 21:30
Grande Luigi!! Per il Manado ho sentito così, ma sinceramente quando sei sicuro di quello che hai sentito, non ti preoccupi di andare a verificare, o perlomeno mi accade spesso e volentieri:-))
In effetti concordo con quanto hai detto e sicuramente andrà a finire che faro' un layout composto dalle piante da te citate, ma comunque non demordo e continuo a vedere cosa ci puo' stare. Ad esempio trovo una grande differenza tra la microsorum pteropus e la microsorum pteropus narrow, molto piu' bella a mio giudizio...... vedremo:-))

Renzo90
19-12-2013, 21:37
La narrow è quella a foglie sottili, utilizzata spesso da Amano nei suoi capolavori
Ovviamente è molto più bella!
Molto bella c'e anche la trident! Io c'e l'ho in vasca ed è fantastica

dado69
19-12-2013, 21:47
Si non mi dispiace, ma amo più la narrow:-)

dado69
06-01-2014, 18:50
Per non aprire altri topic, mi sapete dire cosa utilizzare per pulire a fondo la vasca ed eliminare qualsiasi presenza anche se piccola di alghe? Pensavo alla candeggina, un toccasano per l'eliminazione delle alghe, ma penso sia troppo invasiva#24

Renzo90
07-01-2014, 13:08
FAcendo attenzione puoi anche usare dell'acido cloridrico diluito.
é molto efficace anche per eliminare tracce incrostate di calcare sul bordo vasca

dado69
07-01-2014, 21:55
Urca!! Acido?? Problemi di incrostazioni non ne ho. Era solamente per fare una pulizia più' a fondo.