PDA

Visualizza la versione completa : TECNICA FILTRAGGIO "il mio sistema di filtraggio"


orandacalico
01-12-2013, 18:19
Sicuramente molti acquariofili si saranno chiesti prima o poi,se è possibile evitare di avere in vasca il filtro biologico a scomparti (che ruba spazio) e se fosse possibile aumentare il litraggio della propria vasca senza sostituirla...la risposta è si!!!

Sono ormai alcuni decenni che utilizzo questo sistema e lo trovo perfetto!

Avevo bisogno di un filtro che non rubasse spazio dentro l'acquario,che fosse molto efficiente dal punto di vista biologico,che mi permettesse di immettere al suo interno tutti gli accessori tecnici di cui avevo bisogno, e inoltre aumentasse il litraggio della mia vasca e dulcis in fundo mi permettesse di coltivare delle piante in coltura idroponica, naturalmente il tutto doveva armonizzarsi con l'acquario sembrando un tutt'uno con esso...Anche l'occhio vuole la sua parte...

A questo punto molti si chiederanno guardando anche il disegno dell'assonometria che io stia descrivendo un filtro percolatore...ebbene non è così...

In comune col percolatore ci sono solo i materiali filtranti e il fatto che parliamo di un filtro esterno, una vasca fatta ad hoc per il filtraggio che non richiede particolari opere alla vasca principale come invece avviene per i filtri percolatori.

Per prima cosa ho calcolato lo spazio che avevo a disposizione intorno alla mia vasca, nel mio caso lo spazio disponibile era di fianco all'acquario...la vasca-filtro si può sistemarla dietro, oltre che di fianco se ne possono fare anche più di una...dipende sempre dallo spazio che si ha a disposizione...(sto parlando di un acquario già avviato quindi non amovibile) nel caso invece di un allestimento ex-novo bè non ci sono limiti...

La cosa più importante da tener ben presente è che il bordo della vasca filtro DEVE essere più in alto della vasca principale,il perchè lo si capirà guardando il disegno e leggendo il resto...


Tornando allo spazio... sono andato dal falegname e ho commissionato un mobile ad hoc...(chi è pratico di falegnameria o di fai da te può farselo anche da solo)...
Da affiancare alla vasca principale, sopra a questo mobile viene posta la vasca-filtro e sotto all'interno del mobile stesso c'è un filtro esterno a canestro che ha il compito di prelevare acqua dalla vasca principale e di immetterla all'interno della vasca-filtro.

sono andato dal vetraio e ho fatto fare una vasca con un foro nella parete che andava di fianco all'acquario,(è il troppo pieno del filtro) i divisori interni sono fatti con il plexiglass.

Siccome la circolazione dell'acqua avviene per caduta ho fatto una specie di scivolo in vetro che ho incollato con il silicone davanti al foro della parete del filtro.

Con l'aiuto del disegno seguiamo i vari punti del percorso dell' acqua...

1) L'acqua viene prelevata dall'acquario tramite l'ausilio di un filtro esterno caricato solo con materiali filtranti ad azione meccanica...lo si può utilizzare anche per il filtraggio chimico Carboni attivi, zeoliti ecc.).
Nella vasca filtro si trova solo l'uscita del filtro esterno sottostante l'entrata è messa all'interno della vasca principale.

Quindi l'acqua proveniente dall' acquario passa attraverso il filtro esterno dove avviene il filtraggio meccanico viene immessa nella vasca-filtro.

2) L'acqua si divide e in parte attraversa i materiali filtranti posti all'interno della vasca-filtro...si tratta di "ricci" in plastica quelli che vengono usati nei percolatori...e l'attraversa...
Se non si usano i ricci si può usare un materiale molto voluminoso e poco compatto tipo le "spugne" a grana grossa o altro...

Quindi l'acqua passa sopra la griglia su cui sono poste le piante in coltura idroponica che assolvono il compito di assorbire parte dei nitrati.

3) una pompa ad immersione posta all' interno della vasca-filtro a cui è stato attaccato un tubo in plastica rigido con una serie di fori fatti a uguale distanza fra loro, effettua un ricircolo dell' acqua all'interno del filtro stesso, evitando ristagni e aumentando così l'efficacia del filtro stesso.

4) L'acqua raggiunge il troppo pieno e da lì torna nella vasca principale.

Questo è il tipo di filtraggio che uso garantisco che è altamente performante e poi allevando pesci rossi...di carico organico c'è nè un bel pò ma con questo sistema non ho mai avuto problemi.
http://s11.postimg.cc/k9jd0125r/Idrocoltura.jpg (http://postimg.cc/image/k9jd0125r/)

Ale87tv
02-12-2013, 01:02
bene!!! metti anche qualche altra foto! :-)

malù
02-12-2013, 02:07
Abbi pazienza ma qualcosa mi sfugge........bellissima l'idea, ma dovrebbe essere l'unico filtro.
Visto che anche i materiali dedicati alla filtrazione meccanica diventano biologici, se il filtro esterno è ben dimensionato e con parecchi materiali, buona parte della filtrazione biologica è a comunque svolta dal filtro stesso.
Sulla questione di nascondere la tecnica e coltivare in idroponica nulla da dire #70

Marimarco69
02-12-2013, 03:53
Secondo me ti sei complicato un po' la vita...
.... Ma come ho scritto in altra sezione, complimenti per l'idea dell'idrocultura....#70#25-14-

orandacalico
02-12-2013, 12:19
Grazie!
Sulla questione dei materiali filtranti del filtro esterno non credo che si possa formare nessuna flora batterica sufficiente a colonizzare i materiali stessi in quanto non hanno il tempo il tempo di farlo...Non intervengo nel filtro biologico ma solo in quello sottostante che essendo caricato con materiali esclusivamente meccanici e che vengono cambiati spessissimo (una volta a settimana)non vedo come si possa formare flora batterica...atta a gestire un carico organico così importante come quello della mia vasca.
Viceversa il filtro biologico (quello dove vengono coltivate le piante non viene mai toccato).
Ripeto l'idea non è mia io ho solo usato la tecnica in uso negli impianti di depurazione civile per letti percolatori ad alto carico!!!

Johnny Brillo
02-12-2013, 12:34
Il tutto è ben studiato e gestito, ma la trovo una soluzione un pò troppo intricata ed economicamente dispendiosa.

Sarebbe bastato un filtro esterno sovradimensionato per gestire l'elevato carico organico. Mentre per i nitrati alti qualche rametto di Pothos, tanto per fare un esempio.

La coltivazione in idroponica è una buona idea e ben realizzata da quello che si vede nel progetto. Di sicuro ha i suoi vantaggi e anche un bell'impatto estetico (qualche foto non sarebbe male), ma, se per ottenere tutto ciò si deve fare tutto questo, non so quanto il gioco valga la candela.#24

malù
02-12-2013, 13:04
Concordo con Johnny....... ti sei complicato la vita...... Una bella spugna al posto del plexiglas e facevi un Amburgo, manutenzione zero...... nessuno sta dicendo che il tuo sistema non va, solo che si cerca di semplificare.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

orandacalico
02-12-2013, 16:33
D'accordo!!!!!!!!!
Solo che il sistema era già in funzione con un'altra vasca...questa ne ha preso il posto e quindi ne ha ereditato anche il sistema di filtraggio.
Io mi trovo bene in fondo il mio non è altro che la variante di un percolatore.

Luca_fish12
06-12-2013, 21:26
Filtro d'Amburgo tutta la vita! :-))

L'idea è bella, ma a questo punto prefersico avere una sump vera e propria.

Impostando l'acquario principale in un certo modo (a mo' di paludario) si riescono a coltivare le piante in emersione nella stessa vasca, creando un'ambientazione ancora più bella secondo me! :-)

Ale87tv
06-12-2013, 21:48
io vado un po' controccorrente (pur riconoscendo la correttezza delle osservazioni già mosse :-)) )

se mi dici che hai fatto tutto questo per avere un filtro, non ci siamo...

se avevi una vasca libera e lo spazio a fianco alla vasca da riempire, e volevi coltivare in idroponica :-)) allora si ci siamo :-)

Marimarco69
06-12-2013, 22:58
...
http://s29.postimg.cc/bygl6oiwj/Foto0823.jpg (http://postimg.cc/image/bygl6oiwj/)
#70#25-14-