Visualizza la versione completa : Difficoltà di gestione - forse sovraffollato?
Ciao a tutti, ho una vasca di 80lirtri (60x40X40) + 20l di sump avviata da più di un anno.
Purtroppo continuo ad avere grossi problemi alternando invasioni di cianobatteri con invasioni algali (al momento sono pieno di alghe).
Nel tempo ho migliorato la corrente, fatto prove con e senza resine per fosfati, preso un conduttivimetro e risistemato l'impianto di osmosi inversa, tutto questo però non è bastato, continuo ad avere nitrati e fosfati non rilevabili accoppiati ad una esagerata proliferazione algale o di cianobatteri. (e te credo che ho gli inquinanti a zero)
Ora il mio dubbio è uno, i pesci che ho in vasca sono una coppia di pagliacci e un Cryptocentrus pavoninoides di 10-12 cm. forse sono troppi? meglio dar via il Cryptocentrus?
sarebbe utile sapere come gestisci la vasca,se usi skimmer,valori triade,temperatura,cambi d'acqua,se alimenti i coralli con aminoacidi o papponi,se hai sabbia.....Magrai una foto panoramica che faccia rendere l'idea del reale stato del sistema puo aiutare.
Comunque anche se ora la qualità dell'acqua fosse perfetta,sappi che ci vuole del tempo prima che le alghe vadano via.Non è che sistemi i valori e la gestione oggi e domani hai l'acquario da reportage fotografico anzi molto spesso ci si vogliono settimane.
Dunque
gestisco la vasca con il metodo berlinese e integro con metodo Balling.
Uso 9ore di fotoperiodo con una plafoniera LED autocostruita, uso uno schiumatoio Schiumatoio H&S 90 F100 che onestamente non mi convence molto.
La triade si mantiene piuttosto costante sui Kh7-8-Ca450-Mh1300 salinità 3.6% temperatura 24°C.
All'inizio avevo una spolverata di sabbia poi eliminata man mano praticamente tutta, alimento i pesci con un paio di tipi di granulato e non somministro integrazioni ai coralli.
Per i parametri dell'acqua non saprei, gli unici problemi li ho avuti con l'impianto d'osmosi che ho fatto girare per un po' con le resine scariche senza accorgermene ma ho sistemato già da un paio di mesi.
Ecco le foto, una panoramica, un paio di altre viste (di cui una zeppa di alghe) e il mio caro pesce cagone.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/163/c8pe.jpg (http://imageshack.com/i/4jc8pej)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/59/fkig.jpg (http://imageshack.com/i/1nfkigj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/11/a9cn.jpg (http://imageshack.com/i/0ba9cnj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/197/rqzo.jpg (http://imageshack.com/i/5hrqzoj)
Non è prorpio messa male....si puo aggiustare. Si forse il Cryptocentrus pavoninoides lo potresti togliere lasciando tutta la vasca per gli ocellaris,riducendo cosi notevolmente il carico organico.
C'è anche da dire che se hai introdotto acqua d'osmosi di pessima qualità avrai in vasca molti silicati che il sistema stara assorbendo tramite le alghe...
Con calcio a 450ppm il kh a 7-8 è basso,io lo porterei pian piano a 9-9.5.
Riduci un po la somministrazione di cibo,schiuma bagnato e pulisci dalle alghe le pompe di movimento....e po devi avere molta ma molta pazienza che il sistema trovi il suo giusto equilibrio.Conta che una malagestione presenta il conto molto tempo dopo#36#
Comuque sentiamo qualche altro parere...
------------------------------------------------------------------------
http://s21.postimg.cc/nlhh6w5n7/triade.jpg (http://postimg.cc/image/nlhh6w5n7/)
una triade stabile e bilancianta è sinonimo di salute e benessere del sistema
L'acqua osmotica che utilizzi e che utilizzavi prima di sistemare l'impianto l'avevi testata?
hai testato po4 e si in vasca?
Grazie ad entrambi per le risposte
Prima di risistemare l'impianto di osmosi con il conduttivimetro ho misurato valori di 48us con il conduttivimetro, con resine e filtri nuovi sono sceso a 6-8us. Comunque stiamo parlando di un ripristino avvenuto a Settembre, possibile che mi sto ancora trascinando dietro del Silicio in vasca?
Purtroppo non ho il test per Si mentre risultano PO4 e NO3 non rilevabili.
Ma potrebbe essere in parte colpa dello schiumato? ho uno H&S 90 F100 che non mi ha mai convinto del tutto, ma non ho metri di paragone e quindi tutto è solo una semplice sensazione.
potrebbe dipendere anche dallo skimmer...ma per prima cosa testerei i silicati specialmente se non hai un quarto stadio post osmosi ,appunto per eliminare i silicati
cmq non mi sembra messa malissimo...
no non è messa malissimo, ma è lontana dall'essere a posto :)
devo ordinare un pò di cose, butterò in mezzo al mucchio anche un test per i Si.
PS e chi ha detto che non ho il quarto stadio? c'è c'è! :)
Aggiornamento, sto cercando di regalare il pesce ma non ho ancora trovato nessuno.
Per il resto ho preso e fatto il test silicati con test salifert
- Vasca silicati non rilavati
- Osmosi silicati sui 0.1 mg/l
Troppo?
Nel fine settimana vedo di rifare il test con la luce del giorno perchè le lampadine mi confondono un po' sulla lettura dei valori.
Aggiorno il post per tenere traccia degli svluppi,
Le alghe continuano a svilupparsi piuttosto velocemente, oggi ho affettuato una modifica alla sump introducendo una divisoria per fare in modo da far arrivare alla pompa di mandata solo l'acqua passata dallo skimmer (prima era un vano unico)
Ho potuto osservare che lo schiumatoio ha un flusso leggermente maggiore alla pompa dimandata mandata perchè dal foro di comunicazione torna un pò d'acqua nel vano dello skimmer, va bene?
So che è presto per giudcare ma mi sembra che lo schumatoio non abbia mai funzionato così bene come ora.
Ho finalmente regalato il pesce, per ora è presto per osservare netti miglioramenti delle alghe, però la seriatopora ha iniziato a perdere tessuto sulle punte, che faccio?
Domattina prendo i valori della vasca.
Inizio ad essere veramente abbattuto, la situazione al momento è questa:
In vasca ho solo due pagliacci che alimento poco, tengo caricato un filtro a letto fluido con resine antifosfati e ho nitrati e fosfati non rilevabili, stessa cosa per l'acqua di osmosi che avesso ha conducibilità 0uS... non so queste alghe da dove prendano tutte le loro forze.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/nzmp.jpg (https://imageshack.com/i/jjnzmpj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/luln.jpg (https://imageshack.com/i/nslulnj)
Lo skimmer secondo me non c entra anzi.... il problema è l acqua non di qualità. Avrei fatto un cambio abbondante con acqua buona senza integrare con niente. Carbone e al massimo un riccio mespila o l altro cge non ricordo il nome per aiutarti a eliminare le alghe, tutto naturalmente se i valori dell acqua te lo permettono. Che tipo di illuminazione usi?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
ho il carbone fisso in vasca che cambio ogni mese e il mespilla se guardi bene nella foto a sinistra lo vedi e in effetti è fenomenale :-D
cosa inte di come acqua di non qualità? mi interessa... la plafo l'ho fatta io con circa 70w di luce led 2/3 bianchi e 1/3 rojal blue. il valore della triade è appena fuori parametri e sto facendo risalire il calcio per sistemare.
devildark
19-01-2014, 23:03
io sinceramente avrei fatto il tutto senza resine ... tanto prima o poi i nutrienti si abbassano uguale anche senza ...
quello che non capisco è perchè con nitrati e fosfati sempre a zero e le ultime modifiche fatte un mese fa (sistemato scomparti sump e tolto il pesce più grosso), cos'è che continua a farmi venire una foresta di alghe nell'arco ogni settimana...
grispa72
09-02-2014, 18:41
Forse non significa granché ma il carbone è consigliato tenerlo al massimo 10/15 giorni. Poi si trasforma in un substrato da filtro tipo biologico e rilascia anche ciò che ha adsorbito.
------------------------------------------------------------------------
E comunque il carbone serve in casi particolari, medicinali, terpeni, acqua giallastra...
Perché lo tieni fisso in vasca?
devildark
10-02-2014, 02:25
sicuro che l'acqua del rabbocco sia di ottima qualita ... potrebbe essere quella ...
devildark
13-02-2014, 02:54
e cmq ebbi il tuo stesso problema nella mia prima vasca era un 340lt .. le alghe nn se ne andarono mai anche cn valori tutti a 0 .. alla fine ho smontato ... e il resto penso sia noto a tutti XD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |