PDA

Visualizza la versione completa : Valutazione sui valori dell'acqua


vultur
01-12-2013, 12:58
Ciao a tutti.

Ho allestito la vasca tre settimane fa e vorrei il vostro parere sui valori dell'acqua risultanti dai test effettuati stamattina. Tutte le caratteristiche dell'acquario sono nel profilo.

In altre parole: come procede la maturazione secondo la vostra opinione di esperti?

Grazie :-)

pH: 7,5
gH: 10
kH: 8
Nitriti: 0,5
Nitrati: 10
Fosfati: 0
Silicati: 1,5
Ferro: 0,1
PO4: 0

dave81
01-12-2013, 16:35
la maturazione è un processo, che avviene nell'arco di settimane. per poter dire come "procede" un processo bisognerebbe fare più misurazioni e fare un confronto da queste misurazioni. altrimenti eventuali variazioni nei valori non le saprai mai

l'unica cosa che posso dire è che, dato il valore dei nitriti, sicuramente la vasca non si può ancora considerare "matura"

Elia00
02-12-2013, 12:14
Come gia detto la vasca non è ancora matura io aspetterei circa 2 settimane e se i valori sono buoni incomincerei ad introdurre i primi pesci.

vultur
02-12-2013, 12:34
Grazie ragazzi.

Infatti sono stato sciocco, perchè mi sono dimenticato di scriverlo: come sostiene dave81, ero un po' perplesso perchè i valori che ho postato sono pressochè uguali da 15 giorni.

In particolare mi riferisco ai nitriti. Ho letto del "metodo scientifico" solo ieri e quindi non l'ho applicato >:-( però ho effettuato i test ogni tre giorni (SERA) e come risultato ottengo sempre 0,5.

Dopo aver letto vari altri post nel forum, ho comunque capito che ogni vasca è a sè, con tempi e modi (picco nitriti sì, picco nitriti no) diversi.

Scusate, avrei potuto evitare di aprire questo topic #12

dave81
02-12-2013, 13:11
l'importante è introdurre i pesci con gradualità e non tutti insieme. il popolamento deve essere graduale

la vera "maturazione" comincia con l'inserimento dei pesci: quando si inseriscono i pesci e si comincia a somministrare il mangime, allora sì che si dà il via ad un aumento sostanziale della biomassa batterica in vasca. il fatidico primo mese di maturazione serve solo per innescare il ciclo dell'azoto, ma questo andrà a regime solo con i pesci
una vasca può richiedere anche molti mesi per diventare veramente "matura", soprattutto i fondi alti richiedono molto tempo per essere completamente colonizzati

Elia00
02-12-2013, 13:32
l'importante è introdurre i pesci con gradualità e non tutti insieme. il popolamento deve essere graduale

la vera "maturazione" comincia con l'inserimento dei pesci: quando si inseriscono i pesci e si comincia a somministrare il mangime, allora sì che si dà il via ad un aumento sostanziale della biomassa batterica in vasca. il fatidico primo mese di maturazione serve solo per innescare il ciclo dell'azoto, ma questo andrà a regime solo con i pesci
una vasca può richiedere anche molti mesi per diventare veramente "matura", soprattutto i fondi alti richiedono molto tempo per essere completamente colonizzati

#70#70#70
#25#25#25
Concordo come già detto

vultur
02-12-2013, 13:44
Ottimo! Aspetto che i nitriti scendano a 0 e poi vorrei introdurre i pesci in tre "fasi" distanziate di almeno 7-10 giorni una dall'altra:

1) ancistrus (2)
2) guppy (1 M, 3 F)
3) molly (1M, 3 F)

E mi fermerei lì per tutti i mesi che servono alla piena maturazione (contando anche le probabili prolificazioni).

Elia00
02-12-2013, 15:19
Ti ricordo che gli ancistrus diventano vere e proprie bestie ci penserei prima un po io ti suggerirei i otocinclus sono piccoli e rimangono piccoli e ne puoi avere anche un gruppetto e sono insaziabili di alghe ma la tua vasca quanto è grande.

vultur
02-12-2013, 20:56
La vasca è un 180 litri netti (211 lordi). Sapevo che gli ancistrus oltre che grandini sono anche territoriali, perciò avevo pensato di prenderne solo due.

Che cosa mi consigli? Possono andare sulla vasca che ho o rimani dell'idea che sarebbero preferibili gli otocinclus?

Jessyka
02-12-2013, 21:10
In 180 litri gli Ancystrus ci stanno, soprattutto se riesci a prendere una coppia.
Gli otocinclus personalmente li eviterei, sono tutti di cattura e vogliono un pH acido.
Il fondo come è?
Potresti pensare ad un gruppetto di Corydoras Aeneus invece degli Ancystrus, starebbero più comodi...

vultur
02-12-2013, 21:16
Intanto grazie per i consigli :-)

Il fondo è nella maggior parte ghiaino di 2-3 mm e in piccola parte quarzo di 1-2 mm.
Ora do un occhio via web ai Corydoras Aeneus, che no conosco.

Jessyka
02-12-2013, 21:17
Eh, potrebbe essere un pò troppo grosso in effetti per loro.

vultur
02-12-2013, 21:18
Scusa, ma per loro intendi i corydoras o gli ancistrus?

Jessyka
02-12-2013, 21:20
Corydoras.
Perchè avendo i barbigli (i baffi per capirci. :-)) ) estremamente delicati, se incontrano qualcosa di tagliente mentre cercano cibo (il ghiaino) si feriscono e in breve tempo vengono attaccati da una batteriosi.

vultur
02-12-2013, 21:25
E allora mi sa che resto all'idea originale dei due ancistrus, visto che i corydoras rischiano di farsi male e gli otocinclus chiedono valori che non ho e che non vorrei modificare.

Grazie ancora, siete davvero gentili :-)

Jessyka
02-12-2013, 21:30
Di niente. :-))
Ah, per gli Ancystrus prevedi qualche noce di cocco rovesciata o anfora...diventa per loro una tana...e chissà, magari pure un luogo di deposizione. :-)