Visualizza la versione completa : Sostituzione Schiumatoio
Simonv92
01-12-2013, 12:02
Ciao a tutti! come da titolo vorrei sostituire lo schiumatoio della mia vasca (che potete vedere qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419656&highlight=mondo+sommerso) con qualcosa di più performante per provare ad allevare alcuni SPS.
Ho visto alcuni modelli esterni tipo il Deltec MCE300 o il Bubble Magus Q3 ma sono tutti piuttosto ingombranti e difficili da posizionare sulla mia vasca per come è fatta...
Ho visto anche i modelli ad immersione della Tunze (9004) e sono piuttosto indeciso #24
per quanto riguarda gli abitanti della vasca ora ho una coppia di Oscellaris ed un Lysmata e credo mi fermerò qui viste le dimensioni della vasca.
Oltre allo schiumatoio pensavo di ridurre un pò lo spessore della sabbia sul fondo e di eliminare il filtro, magari mantenendo solo qualcosa per poter inserire del carbone e delle resine all'occorrenza.
Come mi consigliate di procedere? :-)
Un saluto a tutti!#28
maraja72
01-12-2013, 12:26
Io penso che potresti tranquillamente affidarti ad una gestione naturale senza lo schiumatoio, intensificando i cambi (un 10 per cento settimanale)...recuperi spazio e non avendo pesci da alimentare gli inquinanti li tieni sotto controllo.
Simonv92
01-12-2013, 13:11
Ora effettuo già un cambio di circa 10litri ogni 15 giorni o anche più spesso se riesco però avendo due Oscellaris, seppur piccoli, non credo di poter fare a meno dello schiumatoio...
Fra i tanti che ho cambiato ( purtroppo),l'unico che e' restato e' il tunze 9004, sempre costante nella portata d'aria e di acqua,con gli altri ero sempre a regolare.
Simonv92
01-12-2013, 18:03
Il 9004 è abbastanza silenzioso come schiumatoio? Una caratteristica che mi piace di questo schiumatoio è l'aspirazione superficiale, che molti altri non hanno... Anche i modelli che vanno messi all'esterno della vasca hanno tutti l'aspirazione verso il fondo...
Francesco93
02-12-2013, 23:57
Simonv92 fermo che forse ti faccio risparmiare #70
Innanzitutto, adesso hai valori che non ti permettono di allevare sps? No3, po4?
Poi...se vuoi cambiare verso un esterno per spazio/estetica okay, ma se è per le performance non serve, io ho il tuo stesso skimmer, Haquoss Nano Skim, allevo sps tranquillamente e ho anche avuto problemi di "fame", dalle foto che ho visto nel tuo topic mi sembra solo non sia regolato al meglio
Prova così:
-Valvola dell'aria: il pezzo di plastica interno (diagonale) deve "tagliare" a metà l'angolo inferiore destro
-Livello dell'acqua: AL DI SOTTO della linea MIN, pare un contro senso ma fidati, è così che deve essere, diventa molto meno sensibile alle variazioni di livello, basta non siano estreme, ad esempio quelle da evaporazione non lo influenzano minimamente.
-Valvola dell'acqua (quella che muovi con il "bastoncino"): sulla punta del cono devono esserci bolle che esplodono, o schiuma accumulata, ma non devi poter vedere acqua/schiuma che scende, questo in linea di massima accade quando l'acqua arriva alla base del cono del collo, ma varia a seconda dello "zozzo" che hai in vasca
Prova così, rimango a disposizione per aiutarti a regolarlo (:
P.S. l'aspirazione di superficie non ce l'ha, la finestrella in superficie butta fuori acqua.
Simonv92
03-12-2013, 15:49
Grazie mille per le info Francesco! :-)
ho provato a regolarlo come mi hai consigliato, carico qualche foto così ti mostro quello che ho fatto e come schiuma ora:
http://s23.postimg.cc/rxgjyqmef/IMG_3421.jpg (http://postimg.cc/image/rxgjyqmef/)
http://s27.postimg.cc/nvwdnthf3/IMG_3422.jpg (http://postimg.cc/image/nvwdnthf3/)
http://s22.postimg.cc/lud83gri5/IMG_3423.jpg (http://postimg.cc/image/lud83gri5/)
La valvola dell'acqua ora praticamente è completamente chiusa...
per quanto riguarda gli inquinanti all'ultima rilevazione avevo gli NO3 intorno ai 10mg/L ed anche i fosfati non credo siano proprio bassi (appena riesco li misuro con un test)...
Francesco93
03-12-2013, 18:02
Grazie mille per le info Francesco! :-)
ho provato a regolarlo come mi hai consigliato, carico qualche foto così ti mostro quello che ho fatto e come schiuma ora:
http://s23.postimg.cc/rxgjyqmef/IMG_3421.jpg (http://postimg.cc/image/rxgjyqmef/)
http://s27.postimg.cc/nvwdnthf3/IMG_3422.jpg (http://postimg.cc/image/nvwdnthf3/)
http://s22.postimg.cc/lud83gri5/IMG_3423.jpg (http://postimg.cc/image/lud83gri5/)
La valvola dell'acqua ora praticamente è completamente chiusa...
per quanto riguarda gli inquinanti all'ultima rilevazione avevo gli NO3 intorno ai 10mg/L ed anche i fosfati non credo siano proprio bassi (appena riesco li misuro con un test)...
Mi pare vada bene! Unica cosa non riesco a vedere il livello dell'acqua all'interno del cono, se è alto tienilo d'occhio perché potrebbe iniziare a schiumare troppo bagnato, nel caso lo faccia, lavora su piccoli aggiustamenti della valvola dell'acqua per tornare alla normalità (:
La condizione perfetta è acqua alla base del cono e bolle che esplodono in cima, se sei così e dovesse cominciare a schiumare bagnato...lascialo fare perché vuol dire che ha tanto da schiumare #70
Per quanto riguarda i valori, vai di cambi d'acqua per abbassarli, se già non lo fai dopo il cambio somministra batteri (io uso ZeoBak, ma qualsiasi marca va bene!), questo unito al nuovo settaggio dello schiumatoio li abbasserà vedrai #70
P.S. ovviamente, se ci sono, togli eventuali substrati biologici nel filtro e se ci sono spugne lavale settimanalmente con acqua del rubinetto #70
Simonv92
04-12-2013, 01:25
Quindi l'acqua dovrebbe arrivare fino alla base del bicchiere che raccoglie lo schiumato giusto? Mentre le bolle si dovrebbero sviluppare tutte all'interno del cono...
Come batteri con il prossimo cambio d'acqua inizio a somministrare quelli della Prodibio (batteri + il loro alimento) ;-)
Il sistema di filtraggio devo rivederlo tutto perche ora nella parte bassa del filtro ci sono dei cannolicchi che vanno rimossi, come andrebbe rimossa parte della sabbia sul fondo per evitare l'accumulo di inquinanti... :-)
Francesco93
04-12-2013, 21:10
Quindi l'acqua dovrebbe arrivare fino alla base del bicchiere che raccoglie lo schiumato giusto? Mentre le bolle si dovrebbero sviluppare tutte all'interno del cono...
Come batteri con il prossimo cambio d'acqua inizio a somministrare quelli della Prodibio (batteri + il loro alimento) ;-)
Il sistema di filtraggio devo rivederlo tutto perche ora nella parte bassa del filtro ci sono dei cannolicchi che vanno rimossi, come andrebbe rimossa parte della sabbia sul fondo per evitare l'accumulo di inquinanti... :-)
Esattamente! (:
Batteri prodibio sono ottimi, l'alimento ora ce l'hai usalo, in futuro evita è superfluo (:
Io al posto tuo il filtro lo eliminerei fisicamente, guadagni spazio e per carbone e resine ne prendi uno piccolo a zainetto #70
Simonv92
04-12-2013, 21:43
Perfetto! :-) proprio ora sto iniziando ad aspirare un pò della sabbia sul fondo, molto lentamente per non destabilizzare la rocciata, il filtro stavo pensando anch'io di eliminarlo o comunque sostituirlo con qualcosa di molto più piccolo ;-)
Simonv92
11-12-2013, 14:09
Piccolo aggiornamento, lo schiumatoio sembra lavorare a dovere, ogni giorno controllo leggermente la taratura ma dovremmo quasi esserci :-)
Il filtro l'ho rimosso completamente ed al suo posto ho messo un piccolo filtro a zainetto con carbone e resine. Ora la vasca ha praticamente cambiato faccia! :-))
Francesco93
13-12-2013, 16:04
Piccolo aggiornamento, lo schiumatoio sembra lavorare a dovere, ogni giorno controllo leggermente la taratura ma dovremmo quasi esserci :-)
Il filtro l'ho rimosso completamente ed al suo posto ho messo un piccolo filtro a zainetto con carbone e resine. Ora la vasca ha praticamente cambiato faccia! :-))
Ottimo #70
Simonv92
17-12-2013, 20:17
E' normale che lo schiumatoio tenda a schiumare molto bagnato? :-)
Francesco93
17-12-2013, 20:23
E' normale che lo schiumatoio tenda a schiumare molto bagnato? :-)
Si, è un "difetto" di tutti i piccoli schiumatoi, la colonna di contatto è troppo corta per poter produrre schiuma secca, in linea di massima ti riempie il bicchiere ogni 3/4 giorni, di un liquido giallino.
Simonv92
17-12-2013, 20:33
Perfetto ;-) Si ora nel bicchiere c'è un liquido giallino e una patina schiumosa in superficie... Sto prendendo come riferimento un'acropora che avevo preso a Piacenza, negli ultimi giorni estroflette per bene i tentacoli quindi credo che la situazione stia pian piano migliorando dal punto di vista degli inquinanti...
Ragazzi, un paio di domande sullo skim.....fa molte bollicine? fa rumore oppure è silenzioso?
Simonv92
17-12-2013, 21:56
Bollicine in acqua praticamente non ne fa, per quanto riguarda il rumore si sente leggermente ma non è così fastidioso, la parte più rumorosa è l'aspirazione dell'aria...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |