Visualizza la versione completa : Nanoreef 30L appena avviato
Ciao a tutti,
ho da poco(3 settimane) avviato il mio nanetto.
La tecnica è abbastanza scarsa e la sto digievolvendo pian piano.
Come illuminazione, oltre alla 11w bianca ho aggiunto una 18w bianco+blu.
Per il movimento ho una 250l/h + quella di serie.
Il riscaldatore è da 50w.
4,3Kg di rocce vive provenienti da un acquario già avviato
Acqua marina anche quella proveniente da acquario avviato
L'acquario è chiuso, rabbocco una volta a settimana mezzo litro circa.
Uso test Elos, ed i valori ad oggi sono:
Ph: 8.2
Nitriti: 0.0
Kh: sembra normale (il test è un po' un casino)
Salinità: (misurata col rifrattometro) 1.024/1.025
Luci:
per ora sono a 6 ore
Interventi nei prossimi giorni:
- togliere lo sfondo nero
- sostituire le due pompe con una koralia nano 900 (o due alternate, ancora non mi sono deciso #17 cosa consigliate?)
- costruzione plafoniera led, l'ho ordinata, aspetto i pezzi.
- montaggio sistema di rabbocco fai da te (userò la tanica che fa cadere gocce nell'acquario penso)
- montaggio plafoniera e quindi apertura dell'acquario
Problemi ad oggi:
- sul livello dell'acqua ho poco movimento, per questo motivo mi si è creata una patina che fatico a togliere.
- mi sono cresciute delle piccole alghe verdi, sono così da un paio di settimane e non sembrano nè crescere nè morire
- comincia ad esserci qualche piccola alga sul vetro, devo comprarmi il magnete per pulire #28d#
Abitanti:
- 2 (o forse 3) Asterine
- 2 vermi tubicolari (ammesso che siano loro...li vedo a luci spente allungarsi tra le rocce)
La rocciata è messa a caso, l'idea è di mettere la roccia grande al centro e le altre due ai lati.
Ci penserò quando mi decido a prendere una o due Koralia e quindi a togliere il pezzo di platica nero dietro.
Vista generale:
i termometri sono due e la pensano in maniera differente...-41
http://s24.postimg.cc/suepij97l/IMG_20131130_150121.jpg (http://postimg.cc/image/suepij97l/)
Dettaglio alga cresciuta da poco marrone (c'è solo qui, sulle altre rocce non ne vedo)
http://s29.postimg.cc/ob3k9zk9f/IMG_20131130_150131.jpg (http://postimg.cc/image/ob3k9zk9f/)
Dettaglio alghe verdi, sono cresciute ma non si allungano da un paio di settimane...boh #28g
http://s21.postimg.cc/xnbzy3o2b/IMG_20131130_150136.jpg (http://postimg.cc/image/xnbzy3o2b/)
Vorrei provare a metterci dentro uno zoohantus, ma temo muoia dopo 2 giorni #07
A presto!
MagicToc
01-12-2013, 22:18
In 30 l una koralia da 900 l/h è molto più che sufficiente, se proprio vuoi ne puoi mettere un'altra per poterle alternare, ma comprometteresti lo spazio a disposizione.
I nitrati come sono? E i fosfati?
Per ora non inserire coralli... aspetta di portare il fotoperiodo a termine, poi aspetta che diminuiscano le alge e solo alla fine potrai inserire un corallo facile molle (es. discosoma, xenia, sarcophiton). Gli zoanthus sono più delicati, è meglio aspettare qualche mese a parer mio per inserirli
maraja72
01-12-2013, 22:29
Se hai intenzione di rifare completamente la rocciata non ha senso fare test e controllare la qualità dell'acqua o preoccuparsi del fotoperiodo. ...tanto dovrai ripartire da capo con una nuova maturazione.
Una pompa da 900 l/h è sufficiente.
La rocciata non la cambio, semplicemente la riorganizzo non le stesse tre rocce!
Prima di farlo devo però comprare pompa e illuminazione.
Visto che tutti mi consigliate 1 sola koralia, ne prenderò 1, sinceramente pensavo avesse più senso prenderne due e alternarle.
Le alghe per ora son poche e solo su quella roccia...vediamo quanto ci mettono ad andarsene.
I test di nitrati e fosfati li vado a prendere fine settimana, così ho un'idea completa di cosa succede lì dentro :)
Due alternate se ne hai la possibilità è ancora meglio, da alternare ogni 6 h.
Per la rocciata, scusa ma non ho ben capito cosa vuoi fare.
Boh, magari ne prendo una e poi vedo se ci sta la seconda...non riuscendo a decidermi su cosa è meglio procederò così :)
La rocciata è quella, semplicemente metterò il pezzo di sinistra in centro!
La rocciata ti conviene allora farlo subito e non toccarla più, in modo di dar tempo al sistema di stablizzarsi e maturare e non mettere più per qualche settimana le mani in vasca. :-)
Mini aggiornamento
Ho rimosso tutto quello che c'era da rimuovere,ed ho messo la koralia 900
Il problema al momento sono i ciano (o almeno penso siano ciano)...
Dovrebbero essere comparsi a causa dell'illuminazione,non vedo altri motivi #28c
Vorrei provare a buttar dentro acqua ossigenata, qualcuno l'ha mai fatto?
http://s30.postimg.cc/8i6dbfku5/IMG_20131214_141514.jpg (http://postimg.cc/image/8i6dbfku5/)
La panoramica completa della nuova rocciata è questa:
http://s28.postimg.cc/t7ukub7s9/IMG_20131214_145757.jpg (http://postimg.cc/image/t7ukub7s9/)
Sul'altra roccia ho sempre le alghette verdi, son piccole ma non crepano #28b
Avete consigli?
Io invertirei le pompe e la koralia la punti verso il centro del vetro frontale
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Alex_Milano80
14-12-2013, 16:43
Il problema al momento sono i ciano (o almeno penso siano ciano)...
Dovrebbero essere comparsi a causa dell'illuminazione,non vedo altri motivi #28c
Vorrei provare a buttar dentro acqua ossigenata, qualcuno l'ha mai fatto?
Sul'altra roccia ho sempre le alghette verdi, son piccole ma non crepano #28b
Non fare nulla, sei in maturazione e le alghe sono normali. Più pasticci più peggiori le cose: legati le mani dietro la schiena e limitati a guardare la vasca. Lo so che è difficilissimo ma è il miglior metodo di gestione che esista.
Io invertirei le pompe e la koralia la punti verso il centro del vetro frontale
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Con le pompe ho in ballo un mezzo casino, la Koralia funziona ma fa un macello disumano quindi mi tocca staccarla di notte e lasciare andare l'altra (250 l/h un po' poco :| )
Oggi ho preso una Sicce 1000, l'ho messa a destra e punta verso il centro.
Fa un macello indecente...e meno male che c'è scritto che è silenziosa -15
Aspetto che mi arrivi la koralia in garanzia e la metto come consigli, grazie!
Io le mani me le lego anche, ma dei ciano ho letto tutto il male del mondo -43
Lascio andare, vediamo cosa succede...
Piccolo aggiornamento, mi è arrivato il kit led da aquastyle, speravo mi regalasse 2 led e lo ha fatto, quindi non resta che montare.
Scegliere la disposizione dei led è troppo complesso però :D
Come disposizione avrei scelto questa:
http://s18.postimg.cc/j9can7qb9/leds.jpg (http://postimg.cc/image/j9can7qb9/)
dovrei riuscire a coprire tutto #30
grispa72
21-12-2013, 21:20
Ma scusa quanti led ha la plafoniera?
Perché nell'immagine ce ne sono 8.
I led sono 16, clicca l'immagine e li vedi tutti, non so come mai ma la miniatura ne fa vedere solo un pezzo #07
Forse perchè l'immagine era larga e stretta #24
Comunque nella versione finale ho optato per questa nuova disposizione (la allego quadrata, vediamo se si vede tutta anche nella miniatura -41 )
http://s22.postimg.cc/7ltjgk7od/led3.jpg (http://postimg.cc/image/7ltjgk7od/)
Ho appena completato e testato il tutto.Funziona divinamente e la luce è molto bianca, le fluorescenze risaltano parecchio (non ho provato con i coralli ma con un cavetto fosforescente).
Molto bene insomma :)
Domani rifinisco e cambio la luce sulla vasca!
Fantastico!
Io invertirei le pompe e la koralia la punti verso il centro del vetro frontale
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Con le pompe ho in ballo un mezzo casino, la Koralia funziona ma fa un macello disumano quindi mi tocca staccarla di notte e lasciare andare l'altra (250 l/h un po' poco :| )
Oggi ho preso una Sicce 1000, l'ho messa a destra e punta verso il centro.
Fa un macello indecente...e meno male che c'è scritto che è silenziosa -15
Aspetto che mi arrivi la koralia in garanzia e la metto come consigli, grazie!
Io le mani me le lego anche, ma dei ciano ho letto tutto il male del mondo -43
Lascio andare, vediamo cosa succede...
Non staccare la pompa di notte. Proprio di notte si abbassa l'ossigenazione e hai bisogno di movimento :)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non staccare la pompa di notte. Proprio di notte si abbassa l'ossigenazione e hai bisogno di movimento :)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ho sistemato la Sicce, non fa più rumore e va una meraviglia!
Da oggi sto usando l'illuminazione led, le rocce si sono riempite di bollicine d'aria.Sarà un bene, sarà un male? Lo scopriremo solo vivendo #70
Non staccare la pompa di notte. Proprio di notte si abbassa l'ossigenazione e hai bisogno di movimento :)
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ho sistemato la Sicce, non fa più rumore e va una meraviglia!
Da oggi sto usando l'illuminazione led, le rocce si sono riempite di bollicine d'aria.Sarà un bene, sarà un male? Lo scopriremo solo vivendo #70
Bollicine? Metti una foto quando puoi
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Stamattina non c'erano più, vediamo stasera...comunque erano ovunque, non solo sulle alghe, boh...
Allego due foto, anche se la prima è parecchio mossa, giusto per vedere la differenza di illuminazione con il passaggio da pl a led!
Prima, con PL:
http://s30.postimg.cc/j3mh1fftp/IMG_20131221_231828.jpg (http://postimg.cc/image/j3mh1fftp/)
Dopo, con i LED:
http://s30.postimg.cc/nkjfdujfh/IMG_20131221_231634.jpg (http://postimg.cc/image/nkjfdujfh/)
Le alghette sulla roccia di sinistra rimangono così, non aumentano e non diminuiscono, mentre sulla roccia di destra s'è creato un tappeto marrone...vediamo se col cambio di illuminazione succede qualcosa.
Volevo inserire una bestiola, tipo un gamberetto o una lumaca o un paguro con le zampe blu...ma boh non son convinto.
grispa72
24-12-2013, 13:27
Molto meglio con i led! #70
Molto meglio con i led! #70
Decisamente più fiko, potendo giocare coi dimmer poi è ancora più bello :)
Allego una immagine delle bollicine, si stanno riformando.
Queste sono attaccate alle alghe, ma ne ho sparse per tutto l'acquario, sia attaccate alle alghe marroni che a quelle verdi che alla nuda roccia...essendosi ripresentate dopo 4/5 ore di luce mi vien da pensare che non è niente di buono #28c
http://s24.postimg.cc/g6k0ocu35/IMG_20131224_145112.jpg (http://postimg.cc/image/g6k0ocu35/)
devildark
24-12-2013, 16:08
e tutto normale tranquillo io ne ho un bilione di bollicine sulle alghe hahaha
Speravo che il cambio illuminazione mi portasse via un po' di alghe, invece è tutto come prima.
Oggi probabilmente vado a prendermi un gamberetto o un animaletto di qualche tipo, giusto per vedere qualcosa di nuovo in vasca
devildark
27-12-2013, 13:13
Il cambio illuminazione di solito fa aumentare le alghe ma non è detto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/13/12/27/my3abuvu.jpg
Ho sempre milioni di bollicine, vallo a capire sto acquario... :D
devildark
27-12-2013, 17:01
e tutto normale tranquillo ...
Non mi preoccupo delle bolle, però mi piacerebbe capire perché...di che diavolo son fatte?
Volevo prendere un animaletto ed invece mi son portato a casa questo pezzettino di briareum:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/yruvaru7.jpg
Ovviamente adesso è super chiuso, vediamo se nei prossimi giorni si apre!
Per ora ha solo un sacco di bollicine sulla superficie
Visto che ne ho tante, metto una foto delle bollicine sotto la roccia :D
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/u5e2aqym.jpg
devildark
28-12-2013, 02:02
fotosintesi credo ma nn ne sn certo ... le mie almeno a luci spente diminuiscono
Stamattina s'è svegliato anche il briareum!
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/a4ejude4.jpg
Vediamo come va questa settimana, se tiene bene comincio a riempire #70
Ho spostato la pompa di movimento per dare più corrente al briareum, sono praticamente sparite le bollicine. Ne resta qualcuna sulla roccia di destra, devo provare qualche altra angolazione..magari le elimino del tutto!
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/5ypuguva.jpg
devildark
29-12-2013, 16:48
x me ti ritornano ;)
Oggi ho cambiato 7lt di acqua, penso di aver fatto più danni che altro.
Ho passato quasi due ore con le mani in vasca, anche perchè ne ho approfittato per aggiungere una piccolissima xenia e un discosoma verde fluo.
Posizionare la talea di xenia, che non era provvista di basetta è stata un'impresa...ho spostato mille volte la pompa di movimento per creare una zona di relativa calma, per ora sembra tutto ok, speriamo non abbia sofferto troppo le ditate e gradisca la posizione..a domani per l'ardua sentenza.
L'acqua è torbida muovendo le rocce s'è mosso l'infinito, son proprio scemo -.-
La prossima volta magai attacca il corallo su un pezzettino di roccia fuori dall'acqua e poi poiziona la roccetta dove meglio credi.
Riguardo alla Xenia, non voglio allarmarti, ma sei consapevole che è molto difficile tenerla sotto controllo ed evitare che diventi infestante?
Ho visto/letto che per attaccare la xenia dovrei trapassarla con uno stuzzicadenti e poi usare degli elastici per tenerla attaccata ad una roccia.
Quindi ho preso un frammento di roccia ho messo lo stuzzicadenti, ma non sono riuscito a mettere l'elastico, la talea ed il sasso son troppo piccoli.
L'ho massacrata, quindi per ora la lascio dentro e vedo se sopravvive così, libera.
Sinceramente penso di aver sbarellato l'intero sistema, domani faccio i test e vedo come l'ho ridotto, peccato perchè era sulla buona strada...mannaggia alle mia manacce :D
L'unico impassibile è il discosoma
So che la xenia infesta, ma era troppo bella e piccola per lasciarla in negozio
Alla fine ho optato per infilzare la xenia con uno stuzzicadenti tenuto fermo da una roccetta, per ora soffre e pompa pochissimo, vediamo nei prossimi giorni.
Ho preso anche il discosoma verde fluo, sembra soffrire la luce, gli sto cercando un nuovo posto
http://s30.postimg.cc/ogrwgmqvh/IMG_20140104_103103.jpg (http://postimg.cc/image/ogrwgmqvh/)
La xenia non si è ripresa, quindi l'ho buttata.
Me ne rimane un pezzetto ancora sano, pulsa poco ma sembra in forma, ha subito meno lo stress evidentemente.
Speravo di togliere un po' di alghe col cambio d'acqua, invece me ne stanno crescendo di nuove, strano sto mondo...
Luca Tor
10-01-2014, 00:17
calmooooooo!!!! :) :)...
allora hai provato a mettere la pompa dietro rivolta verso il davanti leggermente direzionata verso l'alto??? poi la xenia a volte piglia a volte no..a me mi ha invaso al mio amico gli e la regalavo e non riusciva a tenerla ma un giorno gli ha infestato la vasca anche a lui...ma va be!!
il discosoma lo mettere un po all'ombra o comunque non sotto luce diretta essendo led sono molto forti....poi fermati calmati...mani legate e bo!!!! come fltrazione non ho seguito come sei messo???ce l'hai??
:) :) :) :)
calmooooooo!!!! :) :)...
allora hai provato a mettere la pompa dietro rivolta verso il davanti leggermente direzionata verso l'alto??? poi la xenia a volte piglia a volte no..a me mi ha invaso al mio amico gli e la regalavo e non riusciva a tenerla ma un giorno gli ha infestato la vasca anche a lui...ma va be!!
il discosoma lo mettere un po all'ombra o comunque non sotto luce diretta essendo led sono molto forti....poi fermati calmati...mani legate e bo!!!! come fltrazione non ho seguito come sei messo???ce l'hai??
:) :) :) :)
Hahahaha calma zen :D
La xenia era al 90% morta, si staccavano pezzi, ne ho lasciato un ramoscello ancora sano giusto per vedere cosa combina!
Il discosoma l'ho spostato sul fondo, è meno visibile ma si apre il decuplo di prima quindi lo abbandono lì.
La pompa (una sicce 1000) l'ho spostata mille volte, il problema è che mi fa volare via tutto quindi sono stato costretto a metterla dietro la roccia in attesa che mi arrivi la koralia 900 in garanzia (la mia s'è spaccata dopo 4 giorni)
Non ho filtri ho solo rocce, ho fatto un cambio parziale d'acqua (7 litri circa) una settimana fa perchè i valori erano stabili da quasi un mese nel we rifaccio i test, ma a occhio si capisce che di inquinanti ne ho ancora.La morte della xenia di sicuro non mi aiuta
Le mani me le legherei anche, ma sposta la pompa oggi, sposta il discosoma domani, togli la xenia dopodomani mi ritrovo sempre con le mani in vasca #06
In compenso il briareum sta divinamente, o almeno sembra :-D
Mini aggiornamento!
Il pezzettino di xenia sopravvissuto è ancora vivo, sembra si sia ancorato alla roccia ma non pompa una fava...per ora lo lascio lì, si sa mai che qualche soddisfazione riesca a regalarmela.
Il discosoma non si è attaccato alla roccia, quindi al momento l'ho lasciato sul fondo dove se la spassa alla grande.
Il Briareum cresce, ed è un piacere vederlo, quasi quasi faccio un tappeto verde :)
Mi piacerebbe sifonare il fondo, c'è parecchia sabbia, ho provato con un tubo ma vien su troppa acqua.Per tirar su tutto dovrei svuotare la vasca :(
Mi devo ingegnare con qualcosa simil paletta :D
Vorrei andare a vedere quanto mi costa una coppia di Thor...magari nel we faccio l'aggiunta
L'insegnamento del giorno:
MAI e dico MAI uccidere 3 aiptasie insieme.
Per colpa di 3ml di aceto (o forse solo per l'aceto?) il briareum s'è annerito nel giro di 20 minuti e la xenia la vedo malissimissimo...l'ho dichiarata morta ma aspetto domani.
Ovviamente non tutte le sfighe arrivano da sole, stamattina m'è saltato un driver dei led, quindi non mi va più il canale dei bianchi.
Saldatore in mano e via, butto tutto su un canale poi penserò a come cambiare il driver rotto
Che seratina...#13
AmeGamber(o)96
18-01-2014, 23:20
Aspetta, se hai il kit aquastyle come me non usare un solo driver per tutti i led!!!!
Prima guarda quanti led puoi pilotare al massimo, mica di rimanere senza luce (sulla vasca) e peggiorare la situazione!!!!
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Se li collego tutti cosa succede?
Al momento li ho collegati tutti e dimmerato al 50% il canale
AmeGamber(o)96
18-01-2014, 23:41
Credo che il voltaggio per ogni led sia diverso da quello necessario per il corretto funzionamento (se ne colleghi di meno dovrebbero bruciarsi, se ne colleghi di più dovrebbero rendere di meno)
A me era stato detto di fare attenzione a non metterne troppi per ogni driver...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ho risolto collegando solo 12 led, anche se collegandoli tutti e dimmerando al 50% andava lo stesso.
Alla fine 12 led al 90% o tutti i led al 50% cambia niente come quantità di luce :)
Adesso vedo se mi mandano il ricambio o che diavolo devo fare.
La xenia è morta e non ho voglia di toglierla, speriamo se la mangi qualcuno o qualcosa :-D
Il resto ha subito il colpo ma sembra riprendersi...non tocco niente fino a sabato, poi decido se fare un cambio o lasciare tutto così
Grandissima assistenza quella di aquastyleonline.
Li ho contattati raccontandogli cosa m'è successo e mi hanno inviato il pezzo di ricambio al volo.
L'ho ricevuto ieri, strepitoso!Nel we sistemerò la plafo ripristinando i due canali!
La pozzanghera va abbastanza bene, devo trovare qualche nuovo corallo da inserire.Le alghe non regrediscono, sono piccole ma ci sono penso quindi di buttar dentro qualche lumaca o simili sebbene non mi esaltino (un lumacone in quello spazietto stona).
Volevo mettere i thor, a hanno un prezzo esagerato :|
L'acqua non riesco a renderla limpida, ho sempre un po' di sedimenti che girano...cosa mi consigliate per "pulirla"?
devildark
09-02-2014, 22:27
Metti un riccio piccolino mesphilla, io nn ho più manco mezza alga
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio, ci avevo pensato ma ho paura faccia casino coi coralli, in negozio è sempre pieno di pezzi di corallo sulle spine :D
Sabato mi son comprato due wundermanni, una fungia ed un pezzetto di zoanthus.
I Wunder si son già pappati una aiptasia, vediamo se fanno sparire anche le altre due che ho o se mi fanno penare :D
Ho letto che la fungia è cosa buona e giusta alimentarla, mi devo istruire un po' #13
Beh si se vuoi inserire un riccio, sempre meglio incollare e fissare tutte le talee, sennò ama portarsele in spalla :-))
Ecco appunto, dovrei incollare tutto subito :|
Al momento ho dentro pochi coralli, dite che è comunque il caso di comprare qualche integratore o mi limito a cambiare 5l di acqua ogni paio di settimane?
Alla fungia darò qualche pezzo di gamberetto ogni tanto, non sembra essere particolarmente esigente
Per sfizio allego un paio di foto, i wunder si nascondono sotto le rocce, difficile beccarli per immortalarli :)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/10/ybyry9a9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/10/3ezu2e8a.jpg
Se per integratore, intendi alimenti direi di no, visto i pochi coralli inseriti.
Se intendi integratori per la triade, quello lo devi valutare dal consumo della tua vasca tramite i test, ma in linea di massima se gli inserimenti son quelli delle foto può andare tranquillo solo con i cambi settimanali.
devildark
11-02-2014, 11:08
io ce lho il mesphilla e sul groppone si e portato la mini euphilia hahahaha , pero noto che gira per lo piu sulla roccia e sui vetri ... la sabbia nn gli garba XD .. cmq vero che sulle rocce ho 2 sps e ho dovuto incollarli ... stesso vale per gli zoanthus ... pero cm detrivoro per me e meglio delle lumache ... :D
Grazie per la conferma alegiu, la ritenevo una follia, ma in negozio mi han consigliato di stare attento...bah.
devildark beato te che hai trovato una mini euphilia, io faccio una fatica immane a trovare coralli piccoli, vogliono tutti riempirmi la vasca subito :D
Leggendo qua e là ho scoperto che in realtà mi hanno dato 2 Lysmata boggessi (hanno la coda scura) e così si spiega perchè le aiptasie se le sono scofanate in 3 giorni.Era il motivo per cui li ho presi, quindi che non siano wundermanni ma boggessi non mi interessa più di tanto anzi...meglio così!
Gli zoanthus si sono attaccati alla roccia e si aprono alla grande.Visto che tutto procede bene, se ne trovo di belli, ne prendo ancora.
Ne approfitto anche per fare un cambio di 5L che male non fa!
E' da venerdì sera che sto lottando per non perdere la vasca.
Rientrato a casa, mi son ritrovato i coralli chiusi e estremamente in sofferenza.
Ho subito fatto i test, partendo dalla salinità che era crollata a 1021.Probabilmente era in queste condizioni da domenica, giorno dell'ultimo cambio d'acqua (immagino mi abbiano venduto acqua poco salata).
Ho quindi provato a rialzarla un minimo, portandola a 1022.
Gli altri test erano tutti nei range.
Sabato stessa identica sofferenza dei coralli, ho deciso di aspettare oggi per vedere se qualcosa migliorava.
Niente da fare,anche oggi coralli praticamente chiusi (solo lo zoa si è timidamente aperto un po').
Ho quindi deciso un cambio d'acqua del 50%.
Al momento ho fatto tutto, portando la salinità a 1023, gli unici che sembrano non avere problemi sono i due Lysmata (tra l'altro 1 è boggessi, l'altro wundermanni).
Nel mega cambio ne ho approfittato per pulire tutto e.........ho scoperto che mi è entrata acqua nel pulisci vetro.Le calamite sono bagnate.
Secondo voi può essere che sia stato questo a quasi far collassare la vasca?
Possibile che i test vadano bene nonostante sto casino?
Unica avvisaglia che ho notato è stato un piccolo incremento delle alghe nelle ultime 2 settimane, la tendenza di queste a diventar rosse e vetri continuamente sporchi di una specie di patina.
È possibile che l'acqua che hai comprato già salata avesse i silicati alti, causa delle alghe rossicce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al momento sono messo così:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/17/yjehe5y4.jpg
Ho un praticello e gli zoa chiusi.
Se il problema è l'acqua son fottuto, non ho i test per i silicati, l'acqua con cui ho fatto il cambio è sempre di quel negozio e fino a venerdì non posso comprare niente...
Non resta che bestemmiare, temo :D
Provo a lasciare tutto al buio per qualche giorno (2/3)?
Il brirareum non spolipa più da 24 ore, lo devo considerare morto?
Mi sa che è andato anche il discosome verde fluo, lo vedo inerme.
Gli unici a resistere,con molta fatica, sembrano essere gli zoanthus.
Che mi consigliate?
Spengo/cambio ancora acqua/butto i coralli?
Non so proprio cosa fare.
devildark
18-03-2014, 14:35
babba bia #13
E' collassato per una fottutissima calamita.
Stasera tolgo i due coralli (anche se non son sicuro che siano morti) e cambio ancora 6/7L
L'aspetto pazzesco è che i test sono buoni...eppure lì dentro c'è qualcosa che mi ha ammazzato tutto :|
Alla fine ho optato per il martirio dei ciano, quindi tre giorni di buio e poi riparto con luci a stragrande maggioranza blu.
Penso anche di fare un cambio di 10L e di ripulire le rocce dalle alghe prima di riaccendere le luci.
I coralli soffrono ma sono ancora vivi.
Spero di riprenderli ;)
in che senso la calamita, ne hai trovata una con ruggine?
Rientrato a casa mi son trovato il briareum ridotto così:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/23/qumeha4e.jpg
Il giorno prima stava benone!
Già da qualche giorno cercavo la causa di un incremento improvviso delle alghe e avevo notato la comparsa di ciano.
I test erano ok, quindi ho smontato la calamita per pulire i vetri e l'ho trovata con dentro parecchia acqua e ridotta così:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/23/uhesamum.jpg
La ruggine è anche sull'altro lato della barretta.
La causa di tutto sto casino o è la calamita o il leggero, ma leggero davvero, incremento di luce che ho dato alla plafoniera.
Possibile che i ciano mi stessero soffocando i coralli?
Beh direi che la calamita può essere una responsabile di come stanno i coralli, io farei un bel cambio e metterei carbone
Sent from my iPad using Tapatalk
>:-(>:-(>:-(>:-(
Allora non sono il solo.......
Ho avuto il tuo stesso problema ma con un magnete dello Skim Hydor,
fai cambi ravvicinati e carbone come ti ha suggerito alegiu, io ho affidato pero i coralli che sono sopravvissuti ad un amico
Ho fatto 2 cambi questa settimana (uno da 10l e uno da 5l), i coralli si sono un pochettino ripresi, ma sono sempre orrendi.Per questo mi sono imposto i 3 giorni di buio.
Domani cambio 5l e pulisco le rocce dalle alghe rimaste con uno spazzolino.A questo punto seguirò il vostro consiglio e cambierò altri 3l mercoledì, venerdì e domenica e aggiungo il carbone..vediamo se riparte o se invece ha valicato il punto di non ritorno #13
Se lascio da parte i coralli morti, gli zoanthus sembrano essere quelli che hanno sofferto meno, mentre un discosoma verde fluo sembra essere quello che ha sofferto di più. Prima di questo casino avrei giurato il contrario #24
Dopo questa gioiosa parentesi non dimenticherò più le calamite nella pozzanghera, lo giuro :-D
Ho fatto tutto, la vasca è inguardabile ma sta meglio.
Mi piacerebbe capire se il discosoma è andato o meno, nel dubbio lo lascio....
Il timore è che i ciano siano già ripariti, vediamo nei prossimi 2/3 giorni.Se va male provo con l'acqua ossigenata
I coralli si stanno riprendendo, è giusto il discosoma che non riparte.
Mi sapete dire come riconoscere se è morto o meno?
Il problema più grave è però rimasto, i ciano sono tornati.
Ho già abbassato la temperatura e accorciato il tempo di illuminazione.Ho abbassato i led bianchi e aumentato i blu, cos'altro posso provare?
Tieni conto che i discosomi sono molto resistenti, pian piano magari si riprende
Piccolo aggiornamento:
sabato la vasca è collassata di nuovo, era talmente inguardabile che ho optato per un cambio 100% di acqua ed una accurata pulizia delle rocce (con uno spazzolino in acqua salata).
Il discosoma ormai è chiuso e non si apre più, lo lascio lì ma lo considero andato.
Lo Zoanthus se la spassa mentre il briareum soffre ma resiste.
La cosa terrificante è che la vasca ancora una volta si sta "colorando" di marrone.
Non sono alghe, è una patina marrone che si "deposita in certi punti e che pian piano coprirà la vasca intera.
Per ora butto BioDigest una volta ogni paio di giorni e attendo..sulle rocce non vedo vita.Penso sia andato tutto a fari benedire ma spero di essere smentito :D
------------------------------------------------------------------------
Per essere più chiaro metto un paio di foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/09/dyvy6apa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/09/epegupa3.jpg
devildark
08-04-2014, 19:17
io avrei cambiato pure le rocce a sto punto ... e avrei riiniziato da capo ... tanto peggio di cosi #13
Voglio prima scoprire perché mi salta tutto, poi eventualmente riparto...rifare tutto senza capire cosa è sbagliato non mi servirebbe! :/
Sent from my MI 2A using Tapatalk
Piccolo aggiornamento:
zoanthus e briareum stanno benone, bei colori e belli aperti.
I problemi al momento sono 2:
- mi si stanno sbiancando le rocce
- ho parecchie alghe
Ho smesso da una settimana con i batteri e ho cominciato a versare 15 ml di fitoplancton.
Sinceramente delle alghe non mi preoccupo troppo, ma lo sbiancamento delle rocce non mi piace...
Ho smesso da una settimana con i batteri e ho cominciato a versare 15 lo sbiancamento delle rocce non mi piace...
Con cosa illumini? Valori di Ca Mg e Kh?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ciao, la triade non la controllo, la vasca ha dentro poco niente...considerando che cambio 3/4l a settimana non dovrei avere particolari scompensi.
L'illuminazione è a led (42w o giù di lì).
La roccia è diventata candida ed ho avuto anche una onestissima esplosione algare...però i coralli stanno benone.
Attendo fiducioso...la fine :-D
devildark
27-04-2014, 11:25
voce del verbo RIFARE avresti gia la vasca a regime e non al patibolo :-D:-D
Ciao, la triade non la controllo, la vasca ha dentro poco niente...considerando che cambio 3/4l a settimana non dovrei avere particolari scompensi.
L'illuminazione è a led (42w o giù di lì).
La roccia è diventata candida ed ho avuto anche una onestissima esplosione algare...però i coralli stanno benone.
Attendo fiducioso...la fine :-D
Sicuro che siano bianche perché sbiancate e non siano ricoperte da polvere o patina??
Inviato dal Millenium Falcon con Tapatalk
Niente polvere/patine son proprio le "incrostazioni" rosa che son diventate bianche!
Devil, i coralli stanno benone, il briareum è tornato a crescere..dovrei ripartire solo perchè è esteticamente orrenda, non si fa :D
Sarà una dura lotta ma la vinco io, a meno che lo sbiancamento porti al collasso tutto #24:-D
Ahahahahahaha..ci pensiamo io e Amedeo a proteggerti dalla sfiga! ..per lo sbiancamento improvviso..hai cambiato illuminazione di recente?
Inviato dal Millenium Falcon con Tapatalk
Vista l'esplosione di filamentose http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/umy5epu7.jpg
Ho deciso di costruirmi uno schiumatoio.
Ho preso una bottiglietta di coca cola, ho forato la parte inferiore ed incastrato una porosa di tiglio
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/y4u9aqus.jpg
Ho quindi bucato un tappo, siliconato un beccuccio di silicone e incastrato il tutto in un fondo di bottiglia.
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/yre3y2ur.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/y5upusug.jpg
Il risultato finale è questo:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/5ydugaha.jpg
La schiumata sembra andare benone:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/02/7u3y9a6a.jpg
Speriamo si pulisca presto la vasca e comincino a regredire le maledette.Per il resto tutto procede nel migliore dei modi.
devildark
02-05-2014, 09:52
Almeno qualcosa di vivo c'è?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Nonostante lo schiumatoio, la vasca è andata di nuovo in difficoltà, il briareum era ridotto così:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/ba6u5e2u.jpg
Per questo motivo in settimana sono andato a prendere una pallina da tennis di chaetomorpha e l'ho buttata direttamente in vasca:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/arunynum.jpg
Dopo tre giorni il briareum era così:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/je5ebany.jpg
Evidentemente il problema è legato ad una presenza massiccia di no3 (nonostante no2 e po4 siano 0).
Oggi ho pulito grossolanamente le rocce, cambiato 4lt e cominciato una cura a base di batteri biostart3 per ripopolare le rocce.
Vediamo se è la volta buona!
Dopo un mese di lotta su tutti i fronti, sono riuscito ad azzerare sia i valori di no2 che di no3 che di po4.
Adesso l'acqua potrebbe ospitare acropore :-D
L'aspetto esilarante è che i molli (non gli zoanthus) soffrono l'acqua troppo pulita.Sto quindi cercando un modo per "sporcarla" e far riaprire i molli.
Panoramica? [emoji1]
Inviato dal Millenium Falcon con Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |