Visualizza la versione completa : fitoplancton chlorella
arthas91
30-11-2013, 15:48
ciao
qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sulla allevamento del pkyto genere chlorella?
ho intenzione di iniziare una coltura da uno starter, io attualmente doso in vasca fito vivo nanochlorepsis che produco da un po', utilizzo il fertilizzante reefsnow e quello florida dell aquafarm con ottimi risultati faccio 14 ore di luce e 10 di buio, la temperatura la mantengo sui 20 gradi (ambiente mo fa un po' più freddo) mentre la salinità la mantengo uguale a quella della vasca (per evitare shock quando inserisco il phyto in vasca)
ora seguenti questo programma sto allevando con successo il genere nanochlorepsis, ora secondo voi posso usare le stesse modalità con la chlorella o devo cambiare qualcosa?
ALGRANATI
30-11-2013, 20:06
puoi utilizzare lo stesso modo .
unico appunto che avevo notato quando ce l'avevo........bottiglie molto molto pulite.
la nannocloropsys perdona + errori della clorella.
arthas91
01-12-2013, 00:20
puoi utilizzare lo stesso modo .
unico appunto che avevo notato quando ce l'avevo........bottiglie molto molto pulite.
la nannocloropsys perdona + errori della clorella.
Ciao Algranati :)
io le bottiglie nuove le lavo con bicarbonato di sodio, va bene no?
per il fertilizzante quindi mantengo quello che ho.
ALGRANATI
01-12-2013, 11:59
io le laverei con candeggina.......sciacquandole molto molto bene.
oppure facendogli fare un giro in micro onde ovviamente piene altrimenti si accartocciano.
oppure usi le classiche bottiglie di plastica usa e getta ;-)
arthas91
04-12-2013, 00:36
io utilizzo quelle dell’acqua minerale da 2 litri, una volta maturo tolgo meta di phyto e faccio partire l
a nuova coltura.le bottiglie sono l
e stesse,sbaglio?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
paolo.bernardi
04-12-2013, 00:55
L'ipoclorito di sodio è il meglio che c'è, magari evitando versioni profumate che si trovano in commercio e che sono più difficili da sciacquare.
Il bello del cloro è che si inattiva velocemente così da non consentire ai batteri di sviluppare resistenze. Costa anche un nulla il che non è male.
Per quanto riguarda le bottiglie conviene usarne di nuove ogni volta, basta bere solo acque minerali con bottiglie trasparenti :-)
A presto
Paolo
arthas91
04-12-2013, 01:21
ma se la bottiglia rima
ne piena per meta di phyto, e aggiungo semplicemente acqua nuova utilizzando la stessa bottiglia e’ sbagliato? per lavarle o sostutuirle le dovrei svuotare, stesso dicasi per un reattore, va lavato?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
un reattore lo puoi lavare .. le bottiglie basta travarsarle in quelle nuove e non serve pulire ;-)
Davide_m
04-12-2013, 13:12
Ciao,
La chlorella è altrettanto facile e sopporta diluizioni maggiori della nannochloropsis
inoltre ha un profilo nutrizionale differente e quindi si può mescolare sia per "allevare coralli" sia per lo zooplancton prima di dosarlo a larve o in vasca.
La bottiglia di plastica, quando mi viene chiesto, la sconsiglio sempre, per le forme e gobbe che presenta non permette una circolazione ottimale del liquido, cosa che una bottiglia di vetro da 2 litri permette molto meglio.
La disinfezione o sanificazione può essere fatta con molti modi,
Ipoclorito di sodio (candeggina - 5-10ml/5 lt)
Soda caustica (Idrossido di sodio?) idem con una soluzione a 1% 10g/1L
Acqua ossigenata 30-130 Vol.
Acido cloridrico (acido muriatico) pochi ml a litro, dipende dalla concentrazione. oppure dopo aver sciacquato bene la bottiglia qualche ml puro si fa girare nel contenitore.
SONO SOSTANZE CHIMICHE POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER INALAZIONE E/O CONTATTO CON VIE AEREE, CUTE, OCCHI- USARE IN LUOGHI SICURI, BEN AREATI E NON MISCHIARE TRA LORO DIFFERENTI SOSTANZE
arthas91
04-12-2013, 13:33
io possiedo un reattore apposito per il phyto per la nannoclorepsis, che a dire il vero non svuoto mai perche ha una capienza di 12 litri,quando mi serve tolgo phyto (tipo ad esempio un litro e aggiungo altrettanto di acqua salata, insomma non l’ho mai lavato perche mai svuotato del tutto
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
per la chlorella non avendo a disposizione un reattore per il momento,che in futuro mi costruiro’, sto optando per e bottiglie. Non ho capito pero una cosa:
anche se non si svuota mai del tutto come nel mio caso ogni quanto va lavato il reattore?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
paolo.bernardi
04-12-2013, 16:55
Così alla lunga ti troverai un sacco di flocculato in vasca
Ovviamente con il reattore è meno semplice e anche io effettuo pulizie molto sporadiche, ma con le bottiglie meglio ripartire sempre con il pulito piuttosto di aggiungere di continuo nuova acqua.
Io prelevo metà fito e il restante lo metto in un contenitore pulito filtrandolo con un filtro per rotiferi. In questo modo il fito è sempre bello pulito.
A presto
arthas91
05-12-2013, 11:14
perche’ flocculato?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
paolo.bernardi
05-12-2013, 15:10
A me quando non filtro il fito per lungo tempo e non lavo il contenitori mi si formano dei flocculi (sembrano grumi di alga agglomerata)
Davide_m
05-12-2013, 22:45
Succede perchè le alghe tendono, per la elevata concentrazione, ad aggregarsi.
arthas91
05-12-2013, 23:27
a ok. ma e’ un fatto negativo che siano piu concentrate
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
kialilly
13-01-2014, 23:49
Con la chlorella a me si forma un sacco di precipitato, durante le vacanze non ero a casa per prelevare la chlorella pronta, quando sono tornata nel mio portaspaghetti-reattore l'acqua era trasparente, le alghe erano precipitate tutte! Ho provato ad agitarle ma una volta che vanno sul fondo non si disperdono più. Per fortuna ne avevo ancora una bottiglietta, ho lavato tutto e ho fatto ripartire! Per il resto a me la chlorella cresce benissimo, molto meglio della nannochloropsis, mi diventa di un bel verde smeraldo in pochi giorni.
ALGRANATI
14-01-2014, 21:31
ho scoperto che la vendono anche in polvere e in pastiglie....chissà come funziona per noi?#24
arthas91
14-01-2014, 21:41
la chlorella viene venduta da molti anni nelle erboristerie date le sue proprieta’ terapeutiche e nutrizionali infatti vi sono molte aziende che ne producono quintali al giorno in grandi cisterne in oriente e america..una volta pronta viene lasciata seccare..stesso dicasi per la spirulina
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
arthas91
20-01-2014, 14:31
ho avuto un'esperienza positivissima con la chlorella, cresce e matura molto in fretta, e (forse per vie delle proprietà della stessa alga) presenta un colore molto più scuro della nannocloropsis oculata (è un verde scurissimo), in vasca i coralli, sopratutto tridacne e filtratori reagiscono molto bene, e considerando quanto alimento io tra pesci e coralli avendo sempre fosfati e nitrati non rilevabili deduco che assorba una quantità ingente di inquinanti.
ho preparato i reattori, anche per la chlorella mi sono autocostruito 4 reattori da 9 litri ciascuno, ora però dovrò aumentare l'illuminazione
quindi mensilmete produco circa 40 litri di nannocloropsis oculata
27 litri di chlorella ambientata in acqua salata (35 per mille)
9 litri di chlorella ambientata in acqua dolce, che utilizzo per le vasche di quarantena, e per gli avanotti (in acqua dolce)
kialilly
20-01-2014, 16:13
Interessante crescere la chlorella in acqua salata... Come hai fatto ad ambientarla? Si aumenta man mano la salinità con diversi rabbocchi?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
arthas91
20-01-2014, 16:53
no senza rabocchi,la si fa ambientare poco la volta tipo 5 punti a settimana fino ad arrivare al 35 x mille,ci sono comunque molti che vendono gia’ gli starter in acqua salata,in effetti la chlorella vive bene in entrambi gli ambienti, io le tengo separate e come dicevo le utilizzo e in parte le vendo per scopi diversi, ad esempio non utilizzerei mai la chlorella "dolce" in un acquario di barriera,alcuni lo fanno,io no perche un cambio improvviso e brusco di salinita’ (da 0 al 35 x mille ) secondo me ucciderebbe l’alga
kialilly
20-01-2014, 17:10
Non sapendo che potesse vivere anche in acqua salata io la dosavo in acquario anche se cresciuta in acqua dolce(sperando venisse consumata lo stesso), ma adesso allora proverò a mettere pian piano un po' di sale! Grazie x la dritta!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
arthas91
20-01-2014, 17:16
viene consumata lo stesso perche anche se muore il phytoplancton conserva le sue proprieta’ nutritive..ma secondo me non rimane vivo in vasca con tutti i benefici che cio comporta :-)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |