Entra

Visualizza la versione completa : Nano reef 30 l Avviato da 3 mesi, foto!


MagicToc
30-11-2013, 14:52
Ciao a tutti!
Sono ormai passati quasi 3 mesi dall'avvio del mio piccoli reef da 30 l (il classico cubo Wave 30x30) e fra errori e sfortune (ad esempio una bella eunice che mi ha fatto penare per diverse settimane), finalmente ho deciso di raccontarmi la mia esperienza, seppur breve.

http://s14.postimg.cc/7j9fq0cot/PA240195.jpg (http://postimg.cc/image/7j9fq0cot/)
L'acquario è gestito a metodo "naturale", dunque senza schiumatoio (introvabile per un acquario così piccolo). Riscaldatore 30 watt, pompa koralia 900 l/h, filtro a zainetto caricato con carbone attivo e all'occorrenza con resine.
In totale ci sono ca. 3 kg di rocce molto porose, ricche di vita e incrostazioni

I valori sono un po' ancora altini:
nitrati: 25
fosfati 0,03 (grazie alle resine)

La causa dei valori ancora alti e certamente instabili, come potrete immaginare è la sabbia. Eh sì, come tutti anche io sono inciampato nel fatidico errore di inserirla fin da subito (3 cm per la precisione, consigliati dal mio negoziante di sfiducia:-D). Ora ad ogni cambio d'acqua sto procedendo alla rimozione della sabbia e di tutta la sporcizia dello spurgo delle rocce. Spero che tutti i neofiti che sono intenzionati alla progettazione del loro primo acquario marino non compiano il mio stesso errore.

Altro punto fondamentale dell'acquario è l'illuminazione. Attualmente, come da foto, è montata una pl bianca e blu attinico da 18 watt (marca Wave). So benissimo che non è abbastanza per il mio acquario e soprattutto per le mie pretese di gestire un qualcosa in più di soli coralli molli. Certamente la cambierò con iuna plafoniera più seria a led, ma è ancora il tutto è ancora in fase decisionale.

http://s21.postimg.cc/hm4768uqb/PA240198.jpg (http://postimg.cc/image/hm4768uqb/)

Passiamo ora alla fauna del mio piccolo marino:
attualmente ho inserito

1 Lysimata Wundeermanni (per ora le aiptasie non le ha nemmeno guardate)
1 Paguro, mi sembra sia un virescens, ma ditemi voi più esperti...
1 turbo snail, divoratrice di alghe

Come coralli:

Xenia, Calaustrea, Ricordea


http://s13.postimg.cc/dda4yfysz/PA210184.jpg (http://postimg.cc/image/dda4yfysz/)
Lui è Jhonny il Paguro


http://s28.postimg.cc/xihyxxao9/PA240185.jpg (http://postimg.cc/image/xihyxxao9/)

http://s28.postimg.cc/eeonhkxu1/PA240186.jpg (http://postimg.cc/image/eeonhkxu1/)

Ecco la ricordea: non se se si vede nelle foto data la bassa qualità, è in basso a sinistra. E' in una zona dove c'è una discreta corrente: mi chiedo quindi se potrebbe soffrire per un flusso troppo elevato

http://s9.postimg.cc/ilaudd7h7/PA240189.jpg (http://postimg.cc/image/ilaudd7h7/)

http://s9.postimg.cc/5v6m09ziz/PA240190.jpg (http://postimg.cc/image/5v6m09ziz/)

Ecco un'altra domanda: come descritto, nell'acquario ho anche una xenia (presto metterò una sua macro). Inizialmente appena inserita faceva il suo solito movimento "apri e chiudi" dato che è una pumping, ma ora non lo fa più. Ovvero, quando spengo la pompa di movimento si accascia e non si muove. Penso che forse la corrente è troppo forte e non riesce a fare "pumping", ma anche quando la corrente non c'è sembra che non abbia più la forza... Sapete darmi delle spiegazioni a riguardo?

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato. Proseguirò nell'aggiornamento del topic con i nuovi inserimenti...
Vi prego di commentare con giudizi e consigli e soprattutto di cercare di rispondere alle mie domande, se potete.
Ancora grazie. Ciao!

maraja72
30-11-2013, 15:09
Molto carino...per la sabbia già hai detto tutto.
La Xenia potrebbe anche risentire per carenza di iodio...lo reintegri??

MagicToc
30-11-2013, 16:16
No, mai reintegrato

maraja72
30-11-2013, 16:43
La mancanza della pompata può dipendere da quello

dvd182
30-11-2013, 17:50
Complimenti per la vaschetta, mi piace!
La cosa che mi sembra un filo tirata è la quantità di rocce, 3Kg non sono pochi? Io ne ho messi 4 e molti consigliano 5.
La Xenia mi pare richieda anche una buona luce, magari basta spostarla un po' più in alto sulla rocciata per farla riprendere.
La pompa crea movimento in cima all'acqua?

MagicToc
30-11-2013, 21:41
Sì, il movimento c'è, è fondamentale per una corretta ossigenazione... Per quanto riguarda le rocce, più kg non ci starebbero in quanto sono molto porose
Altri consigli, pareri?

Giordano Lucchetti
01-12-2013, 02:26
Promettente! :-))

MagicToc
16-12-2013, 17:43
Ciao a tutti! Aggiorno la situazione del mio nano reef con qualche foto e informazione.
Sto continuando a eliminare progressivamente ad ogni cambio d'acqua la sabbia, ma i valori rimangono un po' altini a parer mio (test Salifert) :

Nitrati: 25 (come posso abbassarli secondo voi?)
Fosfati 0,03

Ecco l'acquario come si presenta dopo 3 mesi dall'avvio:

http://s27.postimg.cc/tudgdafr3/PB080222.jpg (http://postimg.cc/image/tudgdafr3/)


E poi seguono rispettivamente la foto della Xenia "non pumping" e la new entry Euphilya!


http://s12.postimg.cc/kct22tuh5/PA240191.jpg (http://postimg.cc/image/kct22tuh5/)

http://s12.postimg.cc/ima11ccy1/PB050206.jpg (http://postimg.cc/image/ima11ccy1/)

alegiu
16-12-2013, 21:11
Per i nitrati magari fai cambi più consistenti, così riesci ad aspirare anche più sabbia, potrebbero anche dipendere dal rimescolamento della sabbia che man mano stai tirando via


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

MagicToc
17-12-2013, 16:29
Bho può anche essere... ma i nitrati a 25 sono molto alti o vanno bene considerando che tengo molli ed lps (per ora) ?

dvd182
17-12-2013, 16:37
Sono alti,penso che finchè ci tieni molli e LPS non dovrebbe succedere niente (salvo la comparsa di alghe) ma se metti un SPS lo martirizzi #24

MagicToc
17-12-2013, 17:22
Quindi quale livello di nitrati sarebbe ideale per tenere sps? Bisognerebbe averli a 0? Se anche riuscissi a portare i nitrati a 0 poi ne risentirebbero gli lps quindi devo trovare un giusto compromesso che mi permetta di spingere un po' la vasca con qualche piccolo sps...