PDA

Visualizza la versione completa : Quale centropige?


wolverine
30-11-2013, 08:05
Ciao
So' bene che i centropige non possono essere definiti reef safe e che la loro propensione a mordicchiare i coralli dipende molto molto dal singolo individuo, in ogni modo vorrei raccogliere le vs esperienze sull'argomento
Ho scelto tre centropige che da quant si legge sono considerati i piu' reef safe ovvero
Acanthops
Bispinosus
Loriculus
E vi chiedo di riportare la vs esperienza, per quelli che hanno vasche miste sps/lps in questo modo

Bispinosus
Vasca 200 litri
Non tocca niente oppure morde i seguenti coralli: trachy, caulastrea, acropora
Nutrimento congelato mysis e secco

Vi ringrazio e spero che rispondiate numerosi

maraja72
30-11-2013, 08:30
Loricolus
Vasca 250 litri
Toccato nulla

Morto per stacco corrente di sei ore e sostituito con

Potteri
Vasca 250 litri
Toccato nulla

P.s.da esperienze di altri amici, sono stato molto fortunato. ..solitamente gli lps "carnosi" come le tracky vengono assaggiate

ede
30-11-2013, 09:20
Io sono stata più sfortunata..

Potteri
Tenuto in vasca da 500 litri
Mangiava montipore, stylopore e seriwtopore.
Saltato due volte dalla vasca, la seconda non sono riuscita a ripescarlo..

Bispinosus
Tenuto in vasca da 500 litri
Mangiato montipore e lps in generale.

Loricukus
Tenuto in 1000 litri
Mangiava lps.

Tutti e tre mangiavano regolarmente secco e congelato... Ora non ne compro più..#36#

Wurdy
30-11-2013, 11:49
Acanthops in 400 lt da 3 anni non ha mai toccato nulla.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

dr.jekyll
30-11-2013, 11:54
Io so che i più tranquilli sono Acanthops e Bispinosus. Io ho avuto il primo per un annetto in 100 litri e non ha mai toccato nulla.

mriccioli
30-11-2013, 13:25
Ma il bicolor o anche detto pesce angelo secondo voi??

arothron
30-11-2013, 13:31
il bicolor è come tutti gli altri centropyge, dipende dal singolo individuo, meglio lasciarlo in mare perchè al 90% muore dopo qualche mese
------------------------------------------------------------------------
loriculus
vasca da 240 litri
in vasca ho due molli e un' acropora (preferisco i pesci ai coralli), almeno fino ad ora questi non li ha mai toccati
mangia di tutto

Wurdy
30-11-2013, 13:44
Il bicolor è uno dei meno reef safe e tra l'altro uno dei più delicati da allevare.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

AxelPT
30-11-2013, 14:52
Loricolo in quasi 400l, mai toccato niente.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

tirador
01-12-2013, 13:37
Acanthops
Vasca 150 litri
Mai toccato nulla
Nutrimento granulare

Loricolus
Vasca 150 litri
Mai toccato nulla (l'ho visto qualche volta pizzicare una trachy ma secondo me mangiava gli escrementi)
Granulare

tene
01-12-2013, 13:49
Bispinosus da 5 anni, prima in 250 litri poi in 360, non ha mai toccato niente ed è un divoratore di alghe, però ho sentito di altri che hanno avuto problemi, questione di fortuna

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

wolverine
02-12-2013, 13:44
Interessante spero che ci siano altri interventi.

gian.luca
02-12-2013, 14:35
Bispinosus in 250 litri mai toccato nulla
successivamente Flavissimus sempre in 250 litri mai toccato nulla
Vasca piena di lps e qualche molle.

zeinab
02-12-2013, 23:26
Bispinosus in vasca da 1 anno (Babbo Natale!) :
Vasca da 500 litri con soli molli e qualche sps
Non ha mai toccato i coralli , gira alla larga dai casinisti ( Flavescens e Hepatus in primis )
In complesso ottimo pesce da tenere in vasca secondo la mia esperienza.
Colori magnifici !

Bigsampey
05-12-2013, 23:13
In 250lt avuto contemporaneamente un bicolor, un bispinopus rd un eibli mai toccato nulla. Poi per passaggio a vasca nuova li ho tenuti in un cubo 50x50x50 e li sono iniziati i problemi pizzicando e strappando le euphyllie a quel punto li ho dati al negoziante senza corere il rischio di inserirli nella nuova vasca senza poi poterli prendere. Sono tentato nel rimetterli ma sono scetico.

beppelax
06-12-2013, 19:25
Bicolor, 5 anni 6 mesi,sopravvissuto a 3 cambi di acquari 70l/120l/200l e deceduto insieme a tutto il resto della vasca per mancanza di corrente durante l'estate. ogni tanto dava una boccata qua e la ma più per curiosità che per vero "appetito" i coralli non ne hanno mai risentito.
Cmq concordo col fatto che sia un pesce di difficile allevamento e io mi reputo fortunato di avere avuto un esemplare così resistente

Beck s
06-12-2013, 21:20
bicolor da 3 anni,pizzica un po' gli sps ma senza grossi danni

riccardo.b
06-12-2013, 21:42
loriculus
vasca 360 lt
cibo molto vario (secco, congelato, liofilizzato)
dopo circa un mesetto ha cominciato a pizzicare di tutto, mi ha ucciso una grossa digitata, per pescarlo ci è voluto un mese con appostamenti giornalieri e trappola! >:-(


se vuoi un consiglio LASCIA STARE ci sono tanti pesci ugualmente belli, puo' andarti bene come no, e a pescarlo sono dolori!

ghirba
07-12-2013, 09:35
Acanthops
vasca 180 litri
Cibo vario secco/congelato
8 mesi senza toccare nulla, po l'ho trovato sul pavimento>:-(

gionni63
07-12-2013, 18:13
Bicolor tenuto circa 2 anni fino a che mia moglie ha fatto un tragico errore .pizzicava in giro ma senza danni mangiava di tutto anche il secco e da quello che avevo letto e leggo ancora era uno dei pochi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

LUCA P
09-12-2013, 10:23
Bho bicolor tenuto per anni mai toccato nulla, per mia esperienza i centropyge più a rischio sono il flavissimus e l'ebli tutti gli altri meno ma poi va a fattore c.... soprattutto dategli da mangiare tanto e variato.
Saluti

wilmar
09-12-2013, 11:04
C.bicolor in vasca da 4mesi,ho dovuto toglierlo in quanto infastidiva molto gli lps mandandoli in sofferenza,con gli SPS nonostante qualche pizzico ogni tanto non ho riscontrato problemi

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

frankybo
09-12-2013, 11:37
Vasca 200 litri
I° Loriculus acquistato per eliminare Myrionema con esito positivo, pizzicava saltuariamente qualche lps, saltato fuori vasca, dopo 6 mesi, in mia assenza#07

II° Loriculus da circa 5 mesi in vasca, anche con lui nessun Myrionema in giro e non pizzica mai i coralli, per fortuna!
Fa coppia con il flavescens