Visualizza la versione completa : Cayman 110 wild
Andrea B
30-11-2013, 02:05
Ecco la mia vasca :
http://s7.postimg.cc/cjse3ih5z/i7u.jpg (http://postimg.cc/image/cjse3ih5z/)
è un cayman 110 della Ferplast,230 lordi circa 190 netti, allestita il 15/03/2013
Filtro:Biologico esterno; un Hydor prime 30;Materiali filtranti:Lana di perlon, Spugna, Cannolicchi, Biosfere
Illuminazione: 1 t5 da 39 watt 4000 k, 1 t5 da 39 watt 6.500k, 2 t5 da 24 w 6.500k,
Fotoperiodo: 9 ore con simulazione alba tramonto
Accessori: Impianto di CO2 askoll, 30 bolle al minuto, cavetto riscaldante regolato da termostato ( per beneficiare le piante)
Integratori e Fertilizzanti: utilizzo il protocollo base Seachem ma sto integrando da pochi giorni po4 ed N03
Temperatura: 25 / 26
pH7,2 gH10 kH13. Conducibilità245 Nitriti0 Nitrati<5mg Fosfati<5mg FerroModifica 2mg
Arredo:Fondo akadama e flourite, sassi non calcarei, drift wood
Flora: (qui non mi sono fatta mancare niente)
proserpinaca palustris, rotala wallichii; cryptocoryne balansae, bacopa australis , micranthenum umbrosum,anubias nana bonzai, myriophyllum matogrossense, eleocharis acicularis, hygrophyla pinnatifida, echinodorus red, cryptocoryne brown e cryptocoryne green, muschi " christmass, spyky, malaysia, fissidens", rotala rotundifolia, glossostigma, ludwigia repens rubin, pellia, riccardia, aponogeton madagascariensis, echinodorus vesuvius , microsorum 3 tipi, alternanthera reineckii mini, alternanthera cardinalis, (qualcuna l'avrò dimenticata)
Pesci
guppy, ibridi endler, 2 ancistrus, 5 coridoras aneus
Invertebrati
6 multidentata, sakura red incontabili, 3 neritine zebrate
Manutenzione
cambio di 30 litri ogni settimana, potature ogni 15 giorni circa, fertilizzazione in base al protocollo.
Al momento sono interessata a conoscere nuove specie di piante e testarne la compatibilità con la conduzione della mia vasca. L'ultimo cambiamento che mi appresto a fare è l'aggiunta di altri 30 watt. Non sono un'accanita potatrice, anzi, la vasca appena potata non mi piace!! Ammetto di aver commesso alcuni errori, tipo l'aver utilizzato acqua di sorgente per diversi mesi saturando l'akadama che mi ha poi innalzato kh e gh ma che sto riportando a valori accettabili man mano con acqua ad osmosi. Allevo 4 tipologie di cibo vivo: dafnie, artemia, white worms e drosofile. Utilizzo alimenti in scaglie di diverse marche. Integro con vitamine e verdure sbollentate.
I cambiamenti nei mesi:
http://s9.postimg.cc/3q5e127u3/image.jpg (http://postimg.cc/image/3q5e127u3/)
http://s18.postimg.cc/j2wauv6xx/image.jpg (http://postimg.cc/image/j2wauv6xx/)
http://s16.postimg.cc/5qubqitqp/image.jpg (http://postimg.cc/image/5qubqitqp/)
http://s7.postimg.cc/r6jpabk2v/image.jpg (http://postimg.cc/image/r6jpabk2v/)
http://s22.postimg.cc/4hxci77ml/image.jpg (http://postimg.cc/image/4hxci77ml/)
http://s13.postimg.cc/kl8hp85wz/image.jpg (http://postimg.cc/image/kl8hp85wz/)
http://s21.postimg.cc/wzdawrm5f/image.jpg (http://postimg.cc/image/wzdawrm5f/)
http://s27.postimg.cc/wo4c656wf/i7u.jpg (http://postimg.cc/image/wo4c656wf/)
Andrea B
30-11-2013, 02:24
altre foto:
http://s28.postimg.cc/keexjse2h/image.jpg (http://postimg.cc/image/keexjse2h/)
http://s23.postimg.cc/3pxwanoav/image.jpg (http://postimg.cc/image/3pxwanoav/)
http://s27.postimg.cc/6rb4cwk6n/image.jpg (http://postimg.cc/image/6rb4cwk6n/)
http://s28.postimg.cc/7tj1u42t5/image.jpg (http://postimg.cc/image/7tj1u42t5/)
http://s30.postimg.cc/775ormxjh/image.jpg (http://postimg.cc/image/775ormxjh/)
http://s27.postimg.cc/42gbmvepb/image.jpg (http://postimg.cc/image/42gbmvepb/)
http://s28.postimg.cc/5p3a6rqk9/image.jpg (http://postimg.cc/image/5p3a6rqk9/)
http://s10.postimg.cc/obm1gatet/image.jpg (http://postimg.cc/image/obm1gatet/)
http://s22.postimg.cc/5xqzoaafx/image.jpg (http://postimg.cc/image/5xqzoaafx/)
http://s28.postimg.cc/jcdxsqa0p/image.jpg (http://postimg.cc/image/jcdxsqa0p/)
http://s21.postimg.cc/4gw4x1gir/mad2.jpg (http://postimg.cc/image/4gw4x1gir/)
http://s14.postimg.cc/8sev2zmq5/image.jpg (http://postimg.cc/image/8sev2zmq5/)
http://s15.postimg.cc/3uw1ygnk7/image.jpg (http://postimg.cc/image/3uw1ygnk7/)
http://s29.postimg.cc/igceg5u0z/image.jpg (http://postimg.cc/image/igceg5u0z/)
http://s21.postimg.cc/505tk1xb7/ven.jpg (http://postimg.cc/image/505tk1xb7/)
IlQuarto
30-11-2013, 11:29
molto bella!
complimenti.. :-)
unica pecca ---> Pesci guppy, ibridi endler
molto bella!
complimenti.. :-)
unica pecca ---> Pesci guppy, ibridi endler
Se non trovano dei los patos è un po' difficile dire "ho degli endler puri", molti di quelli in negozio venduti come puri sono semplicemente selezioni fatte anche con geni dei guppy o ibridi belli e buoni, tralasciando la classificazione ancora incerta tra poecillia reticulata e wingei io direi... non guardiamo il pelo sull'uovo... anzi... sul ciglio in questo caso! :-D
IlQuarto
30-11-2013, 12:30
:-)
mi sembra che nella mia valutazione il giudizio sia completamente positivo...
porgendo i miei complimenti ad Andrea per la sua vasca, che ho trovato molto bella.
per quanto riguarda gli ibridi, gli incroci, mi sono più volte messo a leggere interessantissime discussione in merito, e penso che sia una tematica che non per tutti "è un pelo nell'uovo"
è comunque possibile trovare un ceppo di endler "Los Patos" e mantenerlo senza incrociali.
per intenderci.. se qui dentro ci fosse un ceppo puro sarebbe assolutamente una vasca da 110 & lode
però concordo con te che da un certo punto di vista è un pelo nell'uovo :-)
Andrea B
30-11-2013, 13:02
L'idea iniziale era di avere endler puri ma, ahimè, sono penalizzata dalla zona nella quale vivo. Non mi è stato possibile reperirli.
mi piace mi piace mi piace... però non lo so per i cory... senza un pò di sabbia da grufolare, non li avrei messi...
questione guppy - ibridi guppy - ibridi endler - meticci...
Premettendo che:
- gli endler (ossia i Poecilia sp. endler di Los Patos, che non sono la stessa specie dei P. wingei di Campoma, probabile siano una popolazione isolata di guppy, ma ci sono ancora dubbi sulla tassonomia) sono solamente quelli mantenuti in purezza con location: http://endlers.webs.com/index.htm (e dalle foto viste date le ibridazioni in natura, meglio se di un ceppo raccolto non recentemente)
- nei guppy commerciali e negli "endler" selezionati commerciali, nella genealogia c'è di tutto
io personalmente gli chiamerei guppy e basta...
Ben più grave sarebbe stato vedere dei guppy e degli endler (ma anche dei wingei) puri nella stessa vasca o che gli ibridi fossero spacciati per endler :-)) là si ti avrei cazziato :-)
Andrea B
30-11-2013, 13:59
Ci mancherebbe che mentissi :-)) Sono degli ibridi molto belli comunque, peccato che non riesco a fotografarli dato che non ho una fotocamera sufficientemente tecnologica. Sui cory posso dire la mia? Grufolano felici nel muschio che utilizzo come prato e non subiscono danni ai barbigli come invece accade spesso con la sabbia, quarzo che sia. Si inoltrano nei meandri della giungla per ore e credo che rovistano alla base delle piante posteriori (rotala e hygrophila) dove il muschio non cresce.
briciols
30-11-2013, 14:51
Gran bella vasca e che vegetazione rigogliosa! Complimenti!!! #25
Vasca del mese :) Scherzi a parte è spettacolare, avrei solo messo una popolazione differente in 230 lt, ma li sta alle scelte personali! :)
Complimenti davvero!Una domanda nasce spontanea! Ma in questo bel miscuglio come fate a potare e ripiantare le piante a stelo?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Andrea B
01-12-2013, 23:45
con tanta pazienza alem86 :-)!! Se è una pianta/talea che ha già radici, anche quelle aeree, la adagio semplicemente sul fondo, senza interrarla, tanto ci penserà lei ad ancorarsi. Per il resto cerco di fare spazio.
E gli steli madre li lasci nel terreno?
Ci mancherebbe che mentissi :-)) Sono degli ibridi molto belli comunque
no no infatti, apprezzo la sincerità, ma come ti ho scritto puoi mettere che sono semplicemente guppy commerciali, già quelli spacciati per "endler" in negozio sono meticci che sono più guppy che altro, quindi tanto vale chiamare anche i tuoi guppy (bellissimi, ci mancherebbe altro eh) e morta là :-)
molto molto bella, sbaglio o hai un po' di raptus collezionistico di piante? :-)) però hanno trovato un equilibrio e l'effetto finale è spettacolare #25
un esplosione di natura complimenti! ;D
sul fatto degli endler... a me stanno venendo fuori molto simili da incroci di guppy è normale? XD
normalissimo... ma più che a "endler" somigliano a guppy non selezionati, che sono molto simile all'endler
Andrea B
02-12-2013, 13:45
Corpo guppy e colore endler i miei. Si si, ho il raptus collezionistico di piante!!! Non c'è dubbio su questo!! :-)) Ancora ce ne sono parecchie che vorrei provare nella vasca. Mi piacciono troppo!! Gli steli madre li lascio per ora, quando saranno troppi, inizierò a toglierne qualcuno.
................Ammetto di aver commesso alcuni errori, tipo l'aver utilizzato acqua di sorgente per diversi mesi saturando l'akadama che mi ha poi innalzato kh e gh ma che sto riportando a valori accettabili man mano con acqua ad osmosi.............
Cosa cosa? non ho capito, mi spieghi cosa ti era successo?
Ci sapresti dare i dettagli del protocollo di fertilizzazione che usi?
p.s.
Vasca stupenda, veri complimenti!:#O
Andrea B
02-12-2013, 18:25
No, non marciscono, anzi, emettono i getti laterali . fab74rm: l'akadama ha il "dono" di assorbire ciò che trova in colonna, compresi i sali presenti. Utilizzando acqua di sorgente con valori di gh e kh tra 8 e 12, purtroppo è arrivata alla saturazione. A questo punto ha iniziato a restituire questi sali in vasca, alzando i valori delle durezze in maniera spropositata. E' stato un mio errore senza dubbio. E' un fondo in cui è indispensabile utilizzare acqua ad osmosi sin dal principio. Ora sto tenendo sotto controllo i valori con l'osmosi finchè l'akadama smetterà di rilasciare questi sali. Fertilizzanti: il protocollo base seachem:iron, flourish, excell, trace e potassium . Da poco sto integrando nitrati e fosfati con kno3 e clismalax. Grazie a tutti per gli apprezzamenti!!!!
più che una vasca, un' opera d'arte!
alexxx188
10-12-2013, 04:28
una vasca fantastica direi vasca del mese se già non lo è. Le piante vedo che ti fanno impazzire che pazienza complimenti, ma quella pianta con la foglia a rete come si chiama l'avevo vista solo finta fino adesso.
No, non marciscono, anzi, emettono i getti laterali . fab74rm: l'akadama ha il "dono" di assorbire ciò che trova in colonna, compresi i sali presenti. Utilizzando acqua di sorgente con valori di gh e kh tra 8 e 12, purtroppo è arrivata alla saturazione. A questo punto ha iniziato a restituire questi sali in vasca, alzando i valori delle durezze in maniera spropositata. E' stato un mio errore senza dubbio. E' un fondo in cui è indispensabile utilizzare acqua ad osmosi sin dal principio. Ora sto tenendo sotto controllo i valori con l'osmosi finchè l'akadama smetterà di rilasciare questi sali. Fertilizzanti: il protocollo base seachem:iron, flourish, excell, trace e potassium . Da poco sto integrando nitrati e fosfati con kno3 e clismalax. Grazie a tutti per gli apprezzamenti!!!!
Secondo te è possibile che la stessa cosa mi sta succedendo con il fondo manado? Sto impazzendo, non capisco cosa c'è che mi fa alzare kh e ph !!!!!
Andrea B
10-12-2013, 22:23
Si fab74rm, è possibile che anche il manado te lo stia facendo. Bisogna attendere che finisca di rilasciare i carbonati in vasca, io sto usando solo osmosi, inutile mettere i sali finchè continua l'akadama a rilasciarli. Hai notato se i primi mesi ti abbassava le durezze per caso?
Grazie a tutti per i complimenti!! Alexxx188 è l'aponogeton madagascariensis, ne ho 2 varietà.
Andrea B
08-08-2014, 17:25
E a distanza di diversi mesi la vasca è cambiata molto! Ho sostituito il coperchio con una plafoniera 4x54watt.
http://s30.postimg.cc/97mqibk99/cop.jpg (http://postimg.cc/image/97mqibk99/)
Ho effettuato di recente una potatura e sto aspettando che i vari gruppi di piante diventino più folti.
http://s27.postimg.cc/egq2sbqun/8_08.jpg (http://postimg.cc/image/egq2sbqun/)
http://s24.postimg.cc/lu58hjf8x/oggi.jpg (http://postimg.cc/image/lu58hjf8x/)
parnic69
08-08-2014, 19:24
Complimenti anche a te.:-)
stupenda!!#25, usi ancora seachem base (dosi calcolate per litri netti?) + macro fai da te?
Andrea B
09-08-2014, 16:02
Grazie :) . No ora uso il protocollo avanzato senza excel. Anche per nitrati e fosfati sono passata a quelli seachem.
davvero bella complimenti!
una bomba è diventata! #70
-:33-:33-:33 ma ma ma ma MA CHE INVIDIAAAAA...
non so cosa darei perché la mia vasca avesse una minima parvenza simile #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |