spanetto
29-11-2013, 16:32
Ciao a tutti, ho allestito il mio nuovo acquario, askoll pure l.
Ho letto tanto nel forum per cercare di non incappare almeno in errori grossolani (che ho commesso con il primo acquario).
Vi spiego come ho proceduto:
Ho posizionato l'areatore interno che già avevo fissando i tubi con le ventose al fondo e predisposto un tubo per eventuale diffusione di co2, sagomati con il filo di acciaio 316 inox avvolto a spirale (tecnica bonsai)per tenere la forma ed uscendo di fianco alla colonna della pompa (unico sbocco all'esterno).
Steso un fondo fertile di 3 cm di spessore (dove ce né meno) cercando di andare a degradare dal fondo verso il fronte e creando delle collinette per dare profondità al disegno.
Purtroppo ho trovato solo il sera floredepot nei negozi vicino a casa (poi, e sempre dopo...., ho trovato l'acquabasis jbl, ma avevo già fatto, purtroppo...), ma mi accontento, sperando che non sia proprio così scarso....
http://s27.postimg.cc/n3bsp05rj/P1030766.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/rn744ljhj/P1030767.jpg (http://postimage.org/)
Poi volendo creare una specie di fiume con colore diverso dal resto del fondo, ho creato dei marginamenti con ritagli di buste portadocumenti (quelli trasparenti) per dare una sagoma.
http://s11.postimg.cc/75qt04g6n/P1030769.jpg (http://postimage.org/)
Ho versato circa 3 cm e forse anche un po' di più di ghiaia di quarzo (quella per acquari) accuratamente lavata, dopo di che ho tolto delacatamente i marginameti e sono rimasto con il risultato voluto.
http://s29.postimg.cc/bxtw75kxv/P1030770.jpg (http://postimage.org/)
http://s24.postimg.cc/dk8es2ak1/P1030771.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimg.cc/rpws52l2j/P1030772.jpg (http://postimage.org/)
Ho posizionato le pietre di quarzo, bollite per 2 ore.
http://s9.postimg.cc/5uk6y49pn/P1030775.jpg (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/ik4m0lu8d/P1030776.jpg (http://postimage.org/)
Poi ho inserito le piante:
dietro a sx egeria densa, rotala rotundifolia, sagittaria subulata, cryptocorine winsii (quelle basse) che già avevo;
a dx: vallisneria che già avevo, rotala rotundifolia, sagittaria subulata.
Mancano le anubias nane che ho ancora nel vecchio acquario e le inserisco con i pesci, guppy (anche se come piante no mi entusiasmano).
Ho messo acqua di ribinetto (kh 15 ph 7.2), biocondizionatore e bionitrivec per iniziare la maturazione del filtro.
Sul filtro invece, oltre i cannolicchi in dotazione ne ho aggiunti altri neeel scatoline, fino a riempoirle ed inoltre ne ho messi (dentro una retina) sullo scomparto dedicato ai carboni attivi...
Ho fatto male??
In centro sul fondo vorrei inserire un legno (so che si dovrebbe mettere prima delle piante), ma mi hanno detto dei colleghi che perde sempre il giallo e no vorrei stare sempre a combattere con i carboni attivi.
Questo è quello che ne è saltato fuori:
http://s10.postimg.cc/di7lhmxk5/P1030860.jpg (http://postimage.org/)
Volevo una vasca ben piantumata ma con piante non troppo esigenti, spero di aver fatto le scelòte giuste, ora attendo i vostri pareri.
Ho letto tanto nel forum per cercare di non incappare almeno in errori grossolani (che ho commesso con il primo acquario).
Vi spiego come ho proceduto:
Ho posizionato l'areatore interno che già avevo fissando i tubi con le ventose al fondo e predisposto un tubo per eventuale diffusione di co2, sagomati con il filo di acciaio 316 inox avvolto a spirale (tecnica bonsai)per tenere la forma ed uscendo di fianco alla colonna della pompa (unico sbocco all'esterno).
Steso un fondo fertile di 3 cm di spessore (dove ce né meno) cercando di andare a degradare dal fondo verso il fronte e creando delle collinette per dare profondità al disegno.
Purtroppo ho trovato solo il sera floredepot nei negozi vicino a casa (poi, e sempre dopo...., ho trovato l'acquabasis jbl, ma avevo già fatto, purtroppo...), ma mi accontento, sperando che non sia proprio così scarso....
http://s27.postimg.cc/n3bsp05rj/P1030766.jpg (http://postimage.org/)
http://s7.postimg.cc/rn744ljhj/P1030767.jpg (http://postimage.org/)
Poi volendo creare una specie di fiume con colore diverso dal resto del fondo, ho creato dei marginamenti con ritagli di buste portadocumenti (quelli trasparenti) per dare una sagoma.
http://s11.postimg.cc/75qt04g6n/P1030769.jpg (http://postimage.org/)
Ho versato circa 3 cm e forse anche un po' di più di ghiaia di quarzo (quella per acquari) accuratamente lavata, dopo di che ho tolto delacatamente i marginameti e sono rimasto con il risultato voluto.
http://s29.postimg.cc/bxtw75kxv/P1030770.jpg (http://postimage.org/)
http://s24.postimg.cc/dk8es2ak1/P1030771.jpg (http://postimage.org/)
http://s9.postimg.cc/rpws52l2j/P1030772.jpg (http://postimage.org/)
Ho posizionato le pietre di quarzo, bollite per 2 ore.
http://s9.postimg.cc/5uk6y49pn/P1030775.jpg (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.cc/ik4m0lu8d/P1030776.jpg (http://postimage.org/)
Poi ho inserito le piante:
dietro a sx egeria densa, rotala rotundifolia, sagittaria subulata, cryptocorine winsii (quelle basse) che già avevo;
a dx: vallisneria che già avevo, rotala rotundifolia, sagittaria subulata.
Mancano le anubias nane che ho ancora nel vecchio acquario e le inserisco con i pesci, guppy (anche se come piante no mi entusiasmano).
Ho messo acqua di ribinetto (kh 15 ph 7.2), biocondizionatore e bionitrivec per iniziare la maturazione del filtro.
Sul filtro invece, oltre i cannolicchi in dotazione ne ho aggiunti altri neeel scatoline, fino a riempoirle ed inoltre ne ho messi (dentro una retina) sullo scomparto dedicato ai carboni attivi...
Ho fatto male??
In centro sul fondo vorrei inserire un legno (so che si dovrebbe mettere prima delle piante), ma mi hanno detto dei colleghi che perde sempre il giallo e no vorrei stare sempre a combattere con i carboni attivi.
Questo è quello che ne è saltato fuori:
http://s10.postimg.cc/di7lhmxk5/P1030860.jpg (http://postimage.org/)
Volevo una vasca ben piantumata ma con piante non troppo esigenti, spero di aver fatto le scelòte giuste, ora attendo i vostri pareri.