Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento Vasca


Prock
17-05-2006, 18:34
Devo allestire una vasca marina. inizialmente avevo pensato ad un tropicale ma visitando vari siti e sentendo il parere di molti mi sto orientando verso un med
1 perchè è bello ugualmente (nel suo genere)
2 perchè è decisamente più economico
3 perchè sto di casa a meno di 20 min dal mare

La mia è una vasca un po particolare: è quasi un cubo per semplificare (in realtà è ottagonale). Misura approx 70 x 70 x 70 (60 cm profondità reale acqua) sono: 240 litri lordi. attualmente monta 2 tubi t8 da 18w

Vorrei fare una parete rocciosa con animali di profondità.
Ho intenzione quindi di comprare un refrigeratore ( tanto prima o poi serve), di mettere un fondo DSB, un buon schiumatore e un areatore.

i dubbi sono questi:

1: il fondo di cosa lo faccio? posso tranquillamente andare al mare e prendere la sabbia: sto vicino Senigallia (AN) (spiaggia di velluto),da noi c'è la sabbia gialla finissima, la classica spiaggia tipo Rimin. Va bene? la devo mischiare con altro? oppure il fondo è sbagliato per una parete rocciosa?

2: le rocce vive vanno bene tutte? Sempre dove mi trovo io ci sono quelle bariere di massi a 200 m dalla riva. Posso prenderne un po di quelle? devo comprare quelle per il tropicale? devo andare sulla costa alta italiana e prenderne dei pezzi (minimo devo attraversare l'italia)? Ho sentito qualcuno che inserisce anche del tufo? Va bene?

3: la luce. i 2 neon che ho li equipaggerei con un 10000k e un attinico. Sono sufficenti? in totale sono 36w su 240l lordi, ma mettendo 15 cm di sabbia e tante rocce il litraggio scende parecchio. Dovrei mettere un ulteriore neonda 10000 (o un altro attinico per simularela profondità)? o va bene così?

in attesa di votre opinioni vi ringrazio anticipatamente.

maurizio ciolli
17-05-2006, 20:46
#25 Ben trovato ed ottima scelta il med!!!!
Mi sembra di capire che non sei proprio alle prime armi, e questo facilita le cose. Immagino tu abbia già letto la guida redatta da Stefano Rossi sul sito AIAM... in caso contrario dacci un occhiata: non costa nulla e secondo me chiarisce moltissimi dubbi.
#24 Cerco di rispondre ai tuoi quesiti, meglio che posso:
1: prendi la sabbia viva direttamente dal mare, ad una profondità di 50 cm. puoi mischiarla con aragonite e sabbia corallina, ma molto fine (vedo che sei orientato sul DSB, molto bene!!!)
2: le rocce vive migliori sono quelle calcaree, molto porose, inframezzate da buchi e asperità... c'è un geologo che schiamazza spesso su queste pagine e lui potrà darti informazioni dotte in base allo scenario geologico della tua zona. Personalmente non metterei tufo.... se puoi viaggiare ci sono degli spot dove troverai rocce perfettamente compatibili...
3: un attinico è più che sufficente ed addirittura nel ns. campo i più sostengono che non sia utile, tuttaltro... Nel tuo caso, ovvero il voler allevare organismi sciafili, secondo me non ci sta male. Personalmente aggiungerei un altro tubo, magari ad una temperatura di colore più bassa...
Ovviamente usa acqua naturale, prelevata dove meglio credi, sicuramente lontano da porti, indistrie e schifezze.
Ciao e buon lavoro. Maurizio.

Prock
17-05-2006, 21:57
#36# si effettivamente non è il mio primo acquario, da circa 6 anni mi dedico a questo hobby, sempre però con acqua dolce. Ho avuto anche 4 vasche con ciclidi del malawi, olandese, fiume nostrano,... più che altro esperimenti. l'unica che mi è rimasta è quello olandese di cui sono orgoglioso, mentre i cliclidi mi sono morti tutti in una notte avvelenati da cloro -20 -20 -20 (caxxata mia, ho aggiunto acqua di rubinetto come al solito, ma quella volta avevano lavato l'acquedotto -20 -20 ).

Ho già letto la guida dell AIAM, sicuramente mi ha chiarito tante idee e la prenderò come riferimento, anche se in giro per la rete ognuno ha la sua idee e ognuno afferma che sia la migliore: questo mi sballa un po.

Il marino tropicale, quand'è la fine, è sempre lo stesso, tanta luce, acqua pulita; riproduce i primi 50 sc dalla superficie. Metodi collaudati e funzionanti...

il med non mi sembra affatto così. Acque di pozza, superficiali, profonde, grotte.... ognuna con una gestione diversa. (o no? #24 )

Comunque:
1 - il fondo: è giusto mettere un fondo di sabbia sotto una parete rocciosa? devo mettere anche conchiglie tritate come ultimo strato? (ho visto molte foto di aquari con un fondo così)

2 - paradossalmente ogni roccia con quelle caratteristiche (porosità, asperità buchi) è buona? anche il calcestruzzo con le pietre (come qualcuno ha detto in giro) basta che sia colonizzato? -05 -05
chi è questo geologo che magari mi faccio consigliare direttamente?
Cmq mi sconsigli rocce vive tropicali, giusto?

3 - allora metto il terzo tubo con gradazione bassa: tipo quello per le piaante di acqua dolce, un 6000 per es.?

>acqua naturale lontano da porti, industrie schifezze< :-D :-D
e ti pare facile!!! :-D :-))

Per ora ti ringrazio e ringrazio anche coloro che vorranno apportare il loro contributo. ;-)

Acanthurus
18-05-2006, 01:52
Senigallia!!!!!!!!!! mio padre è di li!!!!!ci vengo sempre :-)) conosco quella sabbia ed è perfetta per un dsb... molto molto viva....unica accortezza prendila ora che l'acqua è più pulita e non prelevarla tra una secca e l'altra o a riva perchè normalmente quando vado a pesca di cannolicchi vedo che si deposita troppo detrito organico...ed è un pò putrida.
prendila appena arrivi alla secca che si mantiene pulita viva.
verrò anche io a prelevarne un pò prima o poi... :-))
fai fondo di sola sabbia, niente conchiglie, al massimo mischia la sabbia con l'aragonite e fallo di un altezza adeguata per il dsb.

dario messina
18-05-2006, 09:11
posso assicurarti che ci sono vasche med davvero da urlo...nulla da invidiare ad un marino tropicale.....io ho iniziato da poco....ma ho avuto tanti consigli giusti che mi hanno guidato...ma ho letto e riletto il manuale del principiante....decidi il tipo di fondo da riprodurre ed entra nel mondo med.....ho letto del refrigeratore..quindi puoi escludere pozza , la sabbia piu' fine è meglio e per te...falla almeno di 10/12 cm...ok lo schiumatoio...le rocce cerca di prenderle con molte incrostazioni e quasi porose...piene di buchi e anfratti...e lascialo girare cosi' per un mesetto circa

Gennariello
18-05-2006, 17:37
Ciao, ti ho mandato una MP. ;-)