Visualizza la versione completa : Primo acquario, sogni e progetti
Come ho accennato nella presentazione ho ereditato da poco una grossa vasca: 150 x 50 x 64 (54 fino ai tiranti) di altezza.
Avrei voluto fare un'acquario marino mediterraneo. Nell'idea originale ci sarebbe piaciuto moltissimo poter tenere un piccolo polpo (è il sogno di mia moglie e dei figli); mi sono reso conto che sarà un bel casino ma comunque non vorrei scartare a priori la possibilità.
Nei miei progetti invece vorrei riuscire a riprodurre il più possibile la flora e la fauna di scogliera superficiale delle coste di Levanto (SP) dove ero solito fare snorkeling l'estate.
Non mi interessa tenere molti pesci ma ciò che mi ha colpito di più è la varietà di alghe e di piccoli pesciolini-gamberetti-piccoli animali che popolano lo strato variopinto di alghe di scogliera.
Ho pensato ad un allestimento DSB non solo per "facilitare" la depurazione dell'acqua in modo naturale ma anche per godere della fauna sabbiosa.
Mi piacerebbe avere dei consigli e in particolare riguardo a dove potrei provare a raccogliere sabbia viva idonea al DSB in liguria (possibilmente non troppo distante da Genova); il mio problema principale infatti ora sarebbe trovare un posto non troppo scomodo per prelevare la sabbia per il DSB (e l'acqua marina) senza dare troppo nell'occhio.
Luca
maraja72
29-11-2013, 09:22
essendo il tuo sogno il mediterraneo, ti consiglio di chiedere informazioni in quella sezione.
qui trovi appassionati più o meno esperti del tropicale.
unica cosa che mi sento di consigliarti è di non usare la sabbia prelevata dalla spiaggia...l'acqua di mare si se presa in un posto pulito, ma la sabbia no
ALGRANATI
29-11-2013, 09:26
ti sposto nella sezione mediterranea ;-)
Come mai non consigliate la sabbia prelevata direttamente in mare?
Negli articoli che ho letto la consigliano vivamente facendo attenzione a prelevarla a 30-50 cm sott'acqua e di granulometria molto fine.
Il mio problema è appunto trovarla abbastanza fine in liguria (non troppo distante da Genova possibilmente) in un posto dove non do troppo nell'occhio.
Nessuno abita da quelle parti e mi sa dare qualche consiglio?
gthunder69
02-12-2013, 18:56
Dalle parti di Genova mi sa che è dura trovare della sabbia della granulometria adatta per un dsb, forse spingendoti dalle parti di Alassio dovresti trovarne di migliore... se però accetti un consiglio, ti conviene utilizzare del buon carbonato di calcio per il dsb(per intenderci lo stesso che usano i cugini reefer) e poi recuperare solo qualche secchiata di sabbia viva(sempre della giusta granulometria) in mare giusto per inoculare il fondo sintetico, in questo modo ti risparmi eventuali problemi legali e preservi la tua schiena... basta fare un rapido conto, per la tua vasca dovresti recuperare un volume di 15*5*1,5= 112,5 lt che corrispondono circa a 170Kg di sabbia... sicuramente non una cosa che passa inosservata e soprattutto la tua schiena se lo ricorderebbe per mesi... esperienza di vita vissuta... :)
Si, sono piuttosto daccordo sul fatto che non sarà uno scherzo recuperare tutta quella sabbia! Ma quanto mi potrebbe costare della sabbia "morta"? Esistono soluzioni abbastanza economiche?
A parte questo secondo voi come mi conviene procedere? Con che attrezzatura devo per forza partire?
La mia idea sarebbe ad esempio di iniziare a prendere come prima cosa una buona quantità di acqua: diciamo almeno 150 litri magari con un po' di sabbia se nella zona in cui vado a prendere l'acqua non fa troppo schifo.
Porterei a casa l'acqua e la manterrei da subito ossigenata e un minimo in movimento con un buon areatore (magari a due uscite visto la lunghezza della vasca).
Successivamente mi procurerei altra acqua e la sabbia: se riesco tutta viva altrimenti in parte "morta" e in parte raccolta in mare; se non riesco a procurarmela tutta in un colpo solo (cosa probabile) inizio con circa metà e poi aggiungerò la seconda metà.
A questo punto inizierei a pensare di comprare la-le pompe di movimento e magari nel tempo iniziare ad aggiungere delle rocce prelevate in mare.
gthunder69
03-12-2013, 17:17
ciao, non vorrei deluderti, ma dimentica l'aggettivo economico associato a quello di acquario marino, mediterraneo o reef che sia... comunque la soluzione più economica per la sabbia è quella di utilizzare del buon carbonato di calcio, lo stesso che usano i reefer, se chiedi a loro ti sapranno sicuramente indirizzare sulla soluzione migliore.
Per quanto riguarda il piano che hai fatto, mi spiace, ma secondo me è il modo peggiore, per me, e ripeto per me, dovresti partire già con tutta l'attrezzatura di base pronta, quindi almeno pompe di movimento e luci, poi la sabbia andrebbe presa e messa in vasca in una sola volta altrimenti rischi far morire la microfauna e la fauna batterica andandola a soffocare con la nuova sabbia... poi almeno un paio di roccette per far partire la vasca andrebbero messe
concordo in pieno con gthunder69
avevo una vasca molto grande anch'io e ricordo ancora il giorno in cui decisi di prendere sabbia & acqua :) se proprio vuoi farlo (e te lo consiglio) armati di pazienza e di amici con almeno due macchine così fai tutto in un volta, fai partire e via!
Ciao a tutti
Sono partito!!!
Lunedì 10 sono andato vicino a Portofino e mi sono preso circa 350 litri di acqua di mare che ho caricato sulla mia povera macchina (una Tata Indigo a metano). Li ho caricati utilizzando bidoni da 25 litri circa che ho recuperato in azienda risciacquandoli ripetutamente per giorni per essere sicuro che avessero perso tutte le eventuali tracce di detergenti (e controllando fossero di plastica per alimenti).
Martedì 11 invece sfruttando la bassa marea, il mare calmo e il tempo clemente sono andato a Viareggio a prelevare circa 90 litri di sabbia viva fine per il DSB.
Sabato scorso invece sono stato a Chiavari e ho preso tre sassi "vivi" anche se di scarsa qualità essendo assolutamente non porosi.
Appena riesco posto qualche foto!
Ecco un po' di foto!
http://s17.postimg.cc/ryb5kh5tn/acquario_vuoto.jpg (http://postimg.cc/image/ryb5kh5tn/)
http://s30.postimg.cc/s753azpvh/taniche.jpg (http://postimg.cc/image/s753azpvh/)
http://s30.postimg.cc/712k8ah8d/zona_raccolta_sabbia1.jpg (http://postimg.cc/image/712k8ah8d/)
http://s12.postimg.cc/p58xvfhll/zona_di_raccolta_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/p58xvfhll/)
http://s7.postimg.cc/n87axx0k7/zona_raccolta_sabbia2.jpg (http://postimg.cc/image/n87axx0k7/)
http://s29.postimg.cc/tukhkg883/raccolta_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/tukhkg883/)
http://s18.postimg.cc/4gho4u6qt/raccolta_sabbia1.jpg (http://postimg.cc/image/4gho4u6qt/)
Ultime foto dell'acquario
Particolare della sabbia
http://s29.postimg.cc/wvmjxbbwz/sabbia_particolare.jpg (http://postimg.cc/image/wvmjxbbwz/)
Acquario illuminato
http://s27.postimg.cc/oulac5emn/acquario_illuminato.jpg (http://postimg.cc/image/oulac5emn/)
Con pietre da Chiavari
http://s18.postimg.cc/ikmrs701x/acquario_con_pietre.jpg (http://postimg.cc/image/ikmrs701x/)
Particolari rocce
http://s30.postimg.cc/d0lt3e2gd/roccia.jpg (http://postimg.cc/image/d0lt3e2gd/)
http://s8.postimg.cc/548a984rl/roccia1.jpg (http://postimg.cc/image/548a984rl/)
http://s29.postimg.cc/gvcc3b7kj/roccia2.jpg (http://postimg.cc/image/gvcc3b7kj/)
Lumaca di mare
http://s27.postimg.cc/uhqu13vwv/Lumaca_di_mare.jpg (http://postimg.cc/image/uhqu13vwv/)
Sono passate due settimane e iniziano a formarsi alghe sulla sabbia
http://s28.postimg.cc/aia7wso61/alghe_su_sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/aia7wso61/)
Ieri misurati nitrati: circa 0,3 mg/lt
Possibile che oggi osservando la vita microscopica sui sassi incrostazioni abbia visto una piccola (1cm) stella marina e qualcosa che forse era un piccolo riccio di mare??
Certo che è un peccato che questa sezione del forum sia così poco "vitale"; si ha la forte impressione di parlare solo a se stessi!
Peccato perchè il marino mediterraneo a me sembra tutt'altro che poco interessante.
Edit by tene
Molto interessante, io sono un acquariofilo dolce ma sto valutando di fare in futuro una vasca mediterranea.
Hai sviluppi sulla vasca? seguo con interesse :-)
Salve, io sto seguendo un esperimento biotopo pozza di marea, senza filtro, ne schiumatoio, ne refrigeratore
https://www.facebook.com/pages/Esperimento-Acquario-Mediterraneo/304235523077066?ref=tn_tnmn
Mi dispiace non aver visto prima le risposte al mio post!
Si, ci sono sviluppi nella vasca: è un'esperienza molto interessante!
Appena riesco posto qualcosa di nuovo per aggiornare la situazione.
In questi mesi l' acquario si è modificato parecchio. Ho aggiunto due grosse rocce e con esse sono arrivati un gamberetto e una stella di mare (Coscinasterias tenuispina). Ho visto un sacco di organismi microscopici alcuni dei quali sono anche cresciuti come i poriferi e due ricci di mare che erano piccolissimi all'inizio e ora sono grandi quasi come una piccola noce. Impossibile dire tutto in una sola risposta, metto qualche foto per rendere l'idea di ciò che ho potuto vedere e fotografare nel mio acquario.
A chiunque volesse provare il marino mediterraneo consiglio di partire come me, avere pazienza e osservare... osservare tanto!
http://s16.postimg.cc/jm7qcqx6p/img20140610_211026.jpg (http://postimg.cc/image/jm7qcqx6p/)
http://s15.postimg.cc/ple64rf9z/img20140602_162840.jpg (http://postimg.cc/image/ple64rf9z/)
http://s23.postimg.cc/jlinde7x3/2014_06_02_19_55_26.jpg (http://postimg.cc/image/jlinde7x3/)
http://s12.postimg.cc/ambq1mhuh/img20140607_163913.jpg (http://postimg.cc/image/ambq1mhuh/)
http://s15.postimg.cc/p7hfiwkk7/img20140602_165347.jpg (http://postimg.cc/image/p7hfiwkk7/)
http://s10.postimg.cc/825fj7tth/img20140602_165508.jpg (http://postimg.cc/image/825fj7tth/)
------------------------------------------------------------------------
Qualche altra immagine
http://s30.postimg.cc/w6jawmczx/img20140602_165611.jpg (http://postimg.cc/image/w6jawmczx/)
http://s29.postimg.cc/hraj1o283/img20140602_165846.jpg (http://postimg.cc/image/hraj1o283/)
http://s17.postimg.cc/mu41i33m3/img20140607_164602.jpg (http://postimg.cc/image/mu41i33m3/)
http://s11.postimg.cc/yngbe9hen/img20140607_164155.jpg (http://postimg.cc/image/yngbe9hen/)
http://s23.postimg.cc/6hmqbkbkn/img20140602_170016.jpg (http://postimg.cc/image/6hmqbkbkn/)
http://s12.postimg.cc/4qqz5phax/img20140430_212150.jpg (http://postimg.cc/image/4qqz5phax/)
Altre
http://s21.postimg.cc/yg85uakhv/img20140602_170220.jpg (http://postimg.cc/image/yg85uakhv/)
http://s30.postimg.cc/q15a5yix9/img20140602_165750.jpg (http://postimg.cc/image/q15a5yix9/)
http://s14.postimg.cc/kbmr8tli5/img20140602_165817.jpg (http://postimg.cc/image/kbmr8tli5/)
http://s11.postimg.cc/xwwrzytsv/img20140505_220751.jpg (http://postimg.cc/image/xwwrzytsv/)
http://s23.postimg.cc/qpdy93d7b/img20140423_190118.jpg (http://postimg.cc/image/qpdy93d7b/)
http://s13.postimg.cc/uo1gzfnlv/img20140423_185921.jpg (http://postimg.cc/image/uo1gzfnlv/)
http://s21.postimg.cc/yp5qk7xab/img20140423_190521.jpg (http://postimg.cc/image/yp5qk7xab/)
http://s21.postimg.cc/pk1z43j9f/verme.jpg (http://postimg.cc/image/pk1z43j9f/)
eugenio72
17-06-2014, 21:52
ciao ho avuto anche io un acquario mediterraneo tempo fa...bravo continua cosi...se ti interessa approfondire cè un sito che si chiama a.i.a.m (dedicato al marino med)io quando lo avevo ero iscritto.
stai facendo un dsb con la sabbia?
nella tua vasca senza refri puoi mettere sicuramente bavose ,perchie,tordi,saraghi sparaglioni,ghiozzi,paguri,spirografi,anemoni tipo anemonia sulcata,gamberretti polemon,e pesci tipo peperoncino(delicati però)
le tue rocce sono ben incrostate ma mi sembrano poco cave(cioè piene magari sbaglio)
seguo il tuo post con interesse
ciao, il mese prossimo dovrei allestire anche io il mio primo marino, e ho pensato proprio a un med andando in ferie sull'adriatico... mi consigliate di mettere uno skimmer anche seppur economico o posso farne a meno? la vasca è 100lt e metterò 2 pompe di movimento, una da 1200lt/h e l'altra da 300lt/h giusto per fare le correnti diverse in zone della vasca... sabbia come fondo o no? prelevata anche quella verso rimini...
bellissimo! pesci hai intenzione di inserirne?
Al momento ci sono 2 ricci di mare una stella marina e un gamberetto.
Se riesco a prendere qualcosa magari dopo le ferie a fine agosto o a settembre mi piacerebbe mettere qualche pesce o comunque qualcosa d'altro di macroscopico!
ciao ho avuto anche io un acquario mediterraneo tempo fa...bravo continua cosi...se ti interessa approfondire cè un sito che si chiama a.i.a.m (dedicato al marino med)io quando lo avevo ero iscritto.
stai facendo un dsb con la sabbia?
nella tua vasca senza refri puoi mettere sicuramente bavose ,perchie,tordi,saraghi sparaglioni,ghiozzi,paguri,spirografi,anemoni tipo anemonia sulcata,gamberretti polemon,e pesci tipo peperoncino(delicati però)
le tue rocce sono ben incrostate ma mi sembrano poco cave(cioè piene magari sbaglio)
seguo il tuo post con interesse
Sì, conosco il sito e sono loro che mi hanno aiutato e consigliato anche con le loro interessanti guide.
Ho deciso appunto di fare il DSB con acqua e sabbia completamente vive e a suo tempo inserirò dei pesci, spero!
Anche se rimane aperta l'ipotesi di mettere un piccolo polpo (il sogno originario di mia moglie e figli).
MarioEsposito
23-06-2014, 19:55
attenzione perche i polpi sono delicati, hanno bisogno di una temperatura bassa(refri) e valori stabili ,e sopratutto nn sono compatibili con esseri viventi XD
attenzione perche i polpi sono delicati, hanno bisogno di una temperatura bassa(refri) e valori stabili ,e sopratutto nn sono compatibili con esseri viventi XD
Quest'ultima cosa la sapevo ed è il principale motivo per cui ho paura di inserire un polpo nell'acquario. Il secondo motivo è che rischio di trovarmelo sul pavimento di casa in uno dei suoi tentativi di fuga!
MarioEsposito
24-06-2014, 23:25
si infatti ...poi l'Octopus vulgaris si trova ovunque io rivolgerei la vista verso le cose endemiche del nostro mare...cmq seguo la tua vasca, anche io ne ho una da 100 lt messa un po come la tua senza nulla dentro a parte una gorgonia rossa che ho salvato
Ho superato l'estate senza grossi problemi a parte lo sviluppo evidente di alghe filamentose e la perdita di alcuni microrganismi microscopici come ad esempio i balani. La stella di mare si è divisa e ora sono due.
Lo scorso weekend sono stato a Levanto e ho preso un pò di gamberetti qualche paguro e quattro pesciolini di cui due dovrebbero essere peperoncini e gli altri due (molto più piccoli) qualcosa di simile.
http://s3.postimg.cc/4nce462e7/2014_08_17_15_55_48.jpg (http://postimg.cc/image/4nce462e7/)
http://s21.postimg.cc/ue0nq483n/img20140831_221535.jpg (http://postimg.cc/image/ue0nq483n/)
http://s16.postimg.cc/5imiys2j5/img20140831_221610.jpg (http://postimg.cc/image/5imiys2j5/)
http://s28.postimg.cc/lhmkjyn9l/img20140831_221656.jpg (http://postimg.cc/image/lhmkjyn9l/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |