Entra

Visualizza la versione completa : colisa lalia sta male! molto male!!!


spagho
29-11-2013, 02:34
Ragazzi,
brutte notizie: il mio colisa lalia maschio sta male -43

Appena rientrato a casa l'ho visto molto debole, con la femmina che lo rincorreva lentamente punzecchiandolo costantemente.
Somministrando il cibo non ha mangiato, cosa strana, essendo molto vorace: era l'esemplare della vasca che più si catapultava sul mangime.

dopo 3/4 ore si è adagiato in un angolo sotto delle piante e boccheggiava vistosamente.

L'ho isolato in una vaschetta, inserendo 50% di acqua dell'acquario e 50% di acqua con biocondizionatore Tetra AquaSafe.
Purtroppo ora il pesce è corico su un fianco e continua a boccheggiare: non si muove :(

I valori dell'acqua sono stabili (test a reagente Aquili):

PH=7.3
GH=8
KH=7
No2=0
No3<5 mg/l
ppm=11
T=25°

Sono quasi 6 mesi che ho questo pesce e ha sempre mostrato una forma smagliante: l'esemplare dominante dell'acquario.

Cosa ha?

Non noto altri segni particolari. Forse ha la fronte un po scura, ma potrebbe essere anche una mia impressione.

Se mi indicate possibili farmaci domani corro a prenderli.

Tutti i dati del mio acquario sono riportati in questa descrizione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427319

Per favore aiutatemi -43

eltiburon
29-11-2013, 02:44
Hai visto le feci per caso? Che cibo hai dato ultimamente?

spagho
29-11-2013, 02:49
non ho visto le feci: a dir la verità raramente mi è capitato di vederlo mentre le fa.

Per quanto riguarda i mangimi, non ho modificato niente rispetto alla dieta che abitualmente fanno: alterno più o meno in parti uguali mangime a scaglie JBL, larve di zanzara Prodac e vipagran in granuli Sera. 1 volta a settimana fornisco il Tubifex della Prodac

Grazie della pronta risposta. Hai qualche idea?

eltiburon
29-11-2013, 02:54
Penso a un problema batterico. Se è molto grave, meglio usare subito un antibiotico vero e proprio, come il Baytril:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Potrebbe essere utile anche il Bactrim (magari ce l'hai già in casa):
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.

spagho
29-11-2013, 03:00
grazie davvero delle info.

Scusami, sia il Baytril che il Bactrim li trovo in farmacia? ...oppure li trovo in un negozio di acquariofilia?

Spero che la situazione sia ancora recuperabile....lo vedo più di la che di qua :(

eltiburon
29-11-2013, 03:02
In farmacia, sì. Il Bactrim è per uso umano, il Baytril per cani e gatti. Comunque tu dì senza problemi che è per un pesce.
Nonostante i nomi simili, sono medicine molto diverse. Io sarei più per il Baytril, ma ci vuole anche fortuna.

spagho
29-11-2013, 03:06
mha guarda...non me ne intendo proprio..quindi seguirò il tuo consiglio: vada per il Baytril.

Grazie ancora, spero di far in tempo. Ormai se ne parla a domani.

Ma da cosa possono dipendere queste malattie? centra in qualche modo la cura dell'acquario o è un qual'cosa che può sempre capitare?

eltiburon
29-11-2013, 03:37
A volte sono dovute alla scarsa cura, a volte a pesci nuovi che le portano, a volte arrivano e non ci si può fare nulla... Un po' come per le nostre malattie umane.

Carmine85
29-11-2013, 08:24
mha guarda...non me ne intendo proprio..quindi seguirò il tuo consiglio: vada per il Baytril.

Grazie ancora, spero di far in tempo. Ormai se ne parla a domani.

Ma da cosa possono dipendere queste malattie? centra in qualche modo la cura dell'acquario o è un qual'cosa che può sempre capitare?







A volte sono dovute alla scarsa cura, a volte a pesci nuovi che le portano, a volte arrivano e non ci si può fare nulla... Un po' come per le nostre malattie umane.

Come scrive eltiburon può dipendere da varie condizioni, è pur vero comunque che seguendo quelle piccole accortenze ( popolazione, pulizia , litraggio idoneo, valori idonei, temperatura idonea ) si possono prevenire spiacevoli situazioni .
Se puoi posta qualche foto aggiornata del pesce.

spagho
29-11-2013, 12:03
Penso a un problema batterico. Se è molto grave..., meglio usare subito un antibiotico...

Purtroppo stamattina l'ho ritrovato morto -43

Ti ringrazio comunque del tempestivo aiuto che hai cercato di darmi. Vado in ogni caso a recuperare i farmaci che mi hai consigliato per utilizzi futuri (anche se spero di non averne bisogno)

Ma da cosa possono dipendere queste malattie? centra in qualche modo la cura dell'acquario o è un qualcosa che può sempre capitare?

A volte sono dovute alla scarsa cura, a volte a pesci nuovi che le portano, a volte arrivano e non ci si può fare nulla... Un po' come per le nostre malattie umane.

Come scrive eltiburon può dipendere da varie condizioni, è pur vero comunque che seguendo quelle piccole accortenze ( popolazione, pulizia , litraggio idoneo, valori idonei, temperatura idonea ) si possono prevenire spiacevoli situazioni .

L'ultima variazione per la fauna è stata l'inserimento di una coppia di tateurndina ocellicauda il 15/10/2013.

Ragazzi fatemi un favore, aiutatemi a capire se sbaglio qualcosa nella gestione del mio acquario. Ne ho fatto la descrizione dettagliata nella sezione mostra e descrivi: c'è il link nella firma.

Grazie ancora.

eltiburon
30-11-2013, 02:07
Mi dispiace...
Per eventuali problemi futuri, ti consiglierei di tenere in casa anche il Baktopur e il Costapur, che però vanno comprati in internet, perché non sono più in vendita in Italia.

spagho
30-11-2013, 11:18
ok. grazie.

Ora so più o meno quando dovrei utilizzare un antibiotico (Baytril o Bactrim)

Quali sono invece i sintomi che dovrei notare per la somministrazione di quest'altri farmaci?

spagho
30-11-2013, 11:28
un'altra cosa: noto che da quando è successo il fattaccio il colisa femmina ha strani comportamenti: alterna periodi di stasi in cui è immobile, a periodi in cui sembra non darsi pace nuotando all'impazzata.

è semplicemente la solitudine o può avere anche lei qualcosa che non va?

giustamente Ale87tv ha chiesto di chiedere a voi prima di riprendergli un compagno.

eltiburon
01-12-2013, 03:30
Il Baktopur è per problemi batterici più semplici, come corrosione delle pinne o infezioni esterne. Il Costapur è contro l'ictyo e i parassiti in generale.
Per la femmina non saprei... Aspetterei comunque qualche giorno e farei un altro controllo valori, prima di immettere altri pesci.

Carmine85
01-12-2013, 13:06
un'altra cosa: noto che da quando è successo il fattaccio il colisa femmina ha strani comportamenti: alterna periodi di stasi in cui è immobile, a periodi in cui sembra non darsi pace nuotando all'impazzata.

è semplicemente la solitudine o può avere anche lei qualcosa che non va?

giustamente Ale87tv ha chiesto di chiedere a voi prima di riprendergli un compagno.

Non assume mai un comportamento normale??

spagho
01-12-2013, 13:14
un'altra cosa: noto che da quando è successo il fattaccio il colisa femmina ha strani comportamenti: alterna periodi di stasi in cui è immobile, a periodi in cui sembra non darsi pace nuotando all'impazzata.

è semplicemente la solitudine o può avere anche lei qualcosa che non va?

giustamente Ale87tv ha chiesto di chiedere a voi prima di riprendergli un compagno.

Non assume mai un comportamento normale??

La sera, quando si spengono le luci si va a rifuggiare nei soliti cespugli dove è abituata a passare la notte. Ha comportamenti normali per esempio mentre mangia.

Per il resto ho notato che staziona tutto il tempo davanti al vetro anteriore facendo avanti e indietro. Sembra come cercare qualcosa all'esterno. Non fa più le solite nuotate in tranquillità e soprattutto non nuota più nella parte posteriore dell'acquario, tra le altre piante.

Carmine85
01-12-2013, 13:23
Si capovolge anche qualche volta?

spagho
01-12-2013, 13:27
no no...quello per fortuna no!

Carmine85
01-12-2013, 13:53
A luci spente come si comporta?

spagho
01-12-2013, 18:15
Appena si spengono le luci nn cambia comportamento... dopo un po va a riposare come è solita fare in mezzo alle piante
Al mattino, ed ancora a luci spente, ricomincia ad agitarsi

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Carmine85
01-12-2013, 19:27
Ma il maschio nel frattempo?

spagho
01-12-2013, 20:14
Il maschio l'avevo isolato... cmq è morto il giorno dopo

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Carmine85
01-12-2013, 20:20
Mmmmmmm potrebbe essere che adesso senza il maschio che rincorre, si trovi spaesata....
Ovviamente non possiamo escludere stress...

spagho
01-12-2013, 20:22
Secondo me è la mancanza del maschio... volevo riprendergli subito un compagno ma vorrei essere sicuro della salute dell'acquario prima di farlo e scongiurare malattie anche da parte della femmina

I valori dell'acqua continuano ad essere stabile.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Carmine85
01-12-2013, 20:23
Secondo me è la mancanza del maschio... volevo riprendergli subito un compagno ma vorrei essere sicuro della salute dell'acquario prima di farlo e scongiurare malattie anche da parte della femmina

I valori dell'acqua continuano ad essere stabile.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Ci sono pesci attualmente che possano darle fastidio?

spagho
01-12-2013, 20:25
No no.. assolutamente... gli abbinamenti sono sempre stati idonei e nn ho mai avuto problemi di convivenza

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Carmine85
01-12-2013, 20:49
Guarda io proverei a spegnere l'impianto CO2 dato che a volte può dare fastidio ai pesci.....
Altrimenti se sei impossibilitato a spegnerlo allestisci una vaschetta per lei...

spagho
02-12-2013, 00:23
I colisa sono una delle specie che più sopportano la co2, essendo abituati a vivere in biotipi dove l'ossigeno scarseggia. È anche vero però che gli esemplari d'allevamento sono più delicati.

Comunque, non ho proprio la possibilità di allestire un'altra vasca quindi sospenderó la co2 per un po. Non dovrebbe essere un problema, anche perchè ne erogo poca.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Carmine85
02-12-2013, 03:19
I colisa sono una delle specie che più sopportano la co2, essendo abituati a vivere in biotipi dove l'ossigeno scarseggia. È anche vero però che gli esemplari d'allevamento sono più delicati.

Comunque, non ho proprio la possibilità di allestire un'altra vasca quindi sospenderó la co2 per un po. Non dovrebbe essere un problema, anche perchè ne erogo poca.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Esatto!!

Si solamente per qualche giorno , poi magari vediamo se è qualcosa di patologico o comportamentale....