PDA

Visualizza la versione completa : Biotopo Rio Paraguay


matteo91
28-11-2013, 23:11
Ciao a tutti :)

Sto per riallestire la mia vasca di 90x40x50(h) per ricreare un biotopo del Rio Paraguay: non ci sono esigenze da contest, ma avrei bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda il tipo di allestimento.
La vasca sarà dedicata ad un trio di Apistogramma trifasciata. Avevo in mente un allestimento con sabbia fine ambrata, tanti legni e qualche foglia sul fondale. Ma ho letto che l'A. trifasciata è solito vivere tra le piante del fiume. E qui si pone il mio primo problema: quali piante?

Non sono riuscito a trovare una lista delle piante presenti nel Rio Paraguay. Sapreste aiutarmi?

La popolazione che ho in mente al momento è questa:

1M + 2F Apistogramma trifasciata A204
Aphyocharax rathbuni
Corydoras paleatus

E' una popolazione provvisoria soprattutto perchè non ho ancora ben capito se siano effettivamente specie provenienti da questo fiume.

Procedendo con i lavori, cercherò di aggiornare con delle foto.

Grazie,
Matteo :)

mattser
29-11-2013, 12:11
ti posso dire di mettere molte galleggianti come limnobium levigatum, e avere un ph anche neutro-leggermente alcalino (7-7.2)

matteo91
29-11-2013, 12:31
ti posso dire di mettere molte galleggianti come limnobium levigatum, e avere un ph anche neutro-leggermente alcalino (7-7.2)

Grazie della risposta :) per quel che riguarda le piante, il limnobium ci sarà senz'altro. Vorrei anche capire che tipo di piante sommerse è possibile trovare: ma in internet non c'è nulla di specifico.
Nel concorso AGA del 2011 c'è stato un Biotopo Paraguay: le piante erano Hydrocotyle leucocephala e Echinodorus magdalensis. Ho ritrovato il forum in cui parlava di questo allestimento e all'inizio parlava di E. tenellus e non magdalensis.

Insomma c'è parecchia confusione.

Siccome non ho mai avuto fortuna con le galleggianti e l'Hydrocotyle (la mia acqua è piuttosto povera e non mi piace fertilizzare in questo genere di allestimenti) preferirei provare piante che radichino nel terreno...

mattser
29-11-2013, 13:34
mha, non prenso che quelle piante abbiano difficoltà.....anche in acque povere......della provenienza sono sicuro solo sull'echinodorus uruguayensis

matteo91
29-11-2013, 14:11
mha, non prenso che quelle piante abbiano difficoltà.....anche in acque povere......della provenienza sono sicuro solo sull'echinodorus uruguayensis

Grazie per la dritta sull'Echinodorus. Lo terrò presente ;)

In un anno credo di aver buttato mezzo chilo di Pistia. Il limnobium comunque non l'ho ancora provato..

mattser
29-11-2013, 14:34
aspetta, mi ricordo che una volta pette aveva postato un sito che parlava dei biotopi.....te l'ho laggato cosi te lo dice, se se lo ricorda :-))

Emiliano98
29-11-2013, 17:23
A questo punto non mettere le piante, tanto ci stanno raramente ;-)
Sabbia ambrata, lettiera di foglie, molte radici, stop!
Per la popolazione se ti interessa la ripro è un pò da rivedere...

mattser
29-11-2013, 18:13
si, tetra e cory faranno mambassa con gli avannotti

pette
29-11-2013, 19:36
aspetta, mi ricordo che una volta pette aveva postato un sito che parlava dei biotopi.....te l'ho laggato cosi te lo dice, se se lo ricorda :-))

A rapporto! Intendi forse questo (http://www.natureaquarium.it/america.htm)?
Col tempo ci si supera però, vedrei più affidabile un sig. Heiko Bleher col quarto biotopo presentato all'interzoo 2008... ossia questo (http://www.aquapress-bleher.com/index.php?option=com_content&task=view&id=261&Itemid=64&lang=it):-D

Spero di esservi stao utile, leggete pure le descrizioni degli altri biotopi che aveva proposto, male non fa! ;-)

matteo91
29-11-2013, 20:22
Col tempo ci si supera però, vedrei più affidabile un sig. Heiko Bleher col quarto biotopo presentato all'interzoo 2008

Grazie dei suggerimenti :) Avevo già letto quell'articolo. Tratta un affluente del Rio Paraguay, ma vabbè, fa poca differenza :) Il problema è che parla di C. pygmaeus, ma questi non sono originari di queste zone. Forse voleva scrivere hastatus.

Emiliano98: l'idea era proprio quella di non mettere piante. Il precedente allestimento, dedicato ad una coppia di Pterophyllum scalara, era proprio così.
In questo nuovo progetto pensavo di ripetere lo stesso tema senza verde, ma forse l'A. trifasciata solitamente sta tra le piante, quindi qualche ricerca era doverosa farla :)

Al momento non sarà un acquario per la riproduzione. Ho seguito diverse riproduzioni dei miei scalari e al momento non ho il tempo materiale per seguire queste. Avendo un'altra vasca con i medesimi valori, nel caso cambiassi idea, farei molto presto a tentare la ripro :)

pette
29-11-2013, 20:33
Consiglio mi: radici, fondo doppio con torba sotto (testato nella vasca dei betta di mia morosa) sabbia... anche bianca, tanto con tutti i tannini la vedi subito gialla :-D piante galleggianti e magari per avvicinarsi di più alla natura se riesci a mettere qualche pianta in emerso con le fronde/rizomi in acqua, un botto di foglie nel fondo, conducibilità bassa con osmosi e hai fatto un lavoro ad hoc, se metti della tennellus sul retro vasca al limite simuli l'effetto straripamento del fiume nelle pioggie che uscendo dagli argini bagna i prati...

Emiliano98
29-11-2013, 20:41
Metterei magari un cespuglio di Cabomba se riesci a coltivarla, che se vuoi veramente fare un biotopo le echino crescono emerse in natura ;-)

pette
29-11-2013, 20:44
Per quello dicevo fiume straripato! :-D la cabomba se la guardi si rompe subito

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
29-11-2013, 21:04
Per quello dicevo fiume straripato! :-D la cabomba se la guardi si rompe subito

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

:-D è vero, la Cabomba si sfalda anche se la guardi, però ad alcuni vive e cresce bene senza problemi #36#
Comunque se farei un biotopo di una riva allagata, farei un pratino di tennellus verso il fondo, poi delle radici ramificate e qualche Echino, davanti nulla :-)

pette
29-11-2013, 21:08
Quello che avevo scritto insomma :-D

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

matteo91
29-11-2013, 21:44
Stavo valutando proprio l'idea di inserire una grossa E. grandflorus che solitamente tende ad emergere facilmente :)

Emiliano98
29-11-2013, 21:46
Ma la vasca è aperta?

matteo91
30-11-2013, 13:15
Si, é aperta :-)

Nei prossimi giorni cerco di mettere qualche foto di come ho sistemato i legni.

pette
30-11-2013, 13:17
Se puoi valuta anche le spatiphyllium, potresti siliconare un vaso in cocco a retro o angolo vasca internamente, col la spata che sta mezza dentro e mezza fuori

Emiliano98
30-11-2013, 13:21
Metterei allora anche piante come Eichornia :-)

cardisomacarnifex
02-12-2013, 00:19
http://www.scielo.org.ve/scielo.php?pid=S0378-18442004000400005&script=sci_arttext

Se vuoi fare una cosa super professionale, leggiti questo :-).
------------------------------------------------------------------------
Ad un certo punto c'è la tabellina con tutte le specie più comuni del bacino del Rio Paraguay, ed inoltre spiega la distribuzione spaziale delle diverse specie nel corso d'acqua (così riesci a fare meglio gli abbinamenti).

matteo91
06-12-2013, 18:49
http://www.scielo.org.ve/scielo.php?pid=S0378-18442004000400005&script=sci_arttext

Se vuoi fare una cosa super professionale, leggiti questo :-).
------------------------------------------------------------------------
Ad un certo punto c'è la tabellina con tutte le specie più comuni del bacino del Rio Paraguay, ed inoltre spiega la distribuzione spaziale delle diverse specie nel corso d'acqua (così riesci a fare meglio gli abbinamenti).

Ti ringrazio! Mi è stato molto utile.

Posso dire alla fine di aver fatto un po' di chiarezza sul mio allestimeno.

Sarà un "biotopo" Pantanal. Mi sembra di aver capito che molti pesci si trovano nel Pantanal e nelle zone sommerse dall'acqua del fiume. Non mi sembra propriamente corretto parlare di Biotopo Rio Paraguay.

Fauna:
1M + 2F Apistogramma trifasciata
10 Aphyocharax rathbuni (nel link cita solo gli anistisi: ma sono abbastanza certo che si trovino anche loro nelle stesse zone).
6 Corydoras paleatus

Flora:
Nymphoides indica
Echinodorus tenellus
Salvinia natans
(in forse un tentativo con Eichornia crassipes)

cardisomacarnifex
07-12-2013, 15:20
Mi raccomando il fondo ricco di foglie morte (quercia per esempio, e magnolia) e i rami a simulare la foresta allagata.

matteo91
07-12-2013, 20:07
Mi raccomando il fondo ricco di foglie morte (quercia per esempio, e magnolia) e i rami a simulare la foresta allagata.

;) senz'altro!

Posterò il work in progress in modo che possiate consigliarmi passo per passo.
Il Pantanal, nella zona brasiliana, è ricco di piante. Ho trovato qualche bel video in internet da cui prendere spunto..

cardisomacarnifex
07-12-2013, 23:07
http://www.youtube.com/watch?v=3maXDaFNceY

Buona visione :-).

matteo91
10-12-2013, 11:08
Avrei bisogno di un consiglio.

La mia vasca è di circa 150 litri netti e ho a disposizione 2x39W T5 6500°K. Si arriva circa allo 0,5w/l. Con questa luce che piante a stelo potrei scegliere tra queste:

Bacopa sp.
Egeria najas
Myriophyllum aquaticum

Grazie :)

Emiliano98
12-12-2013, 19:53
Bellissimo video cardisoma!

cardisomacarnifex
12-12-2013, 20:05
Lascerei perdere il Miriofillo che a quanto pare è molto esigente. Le altre le puoi coltivare.

matteo91
12-12-2013, 21:19
Lascerei perdere il Miriofillo che a quanto pare è molto esigente. Le altre le puoi coltivare.

Grazie della risposta :) Proverò l'Egeria najas.
Ho reperito moltissime informazioni sulle piante in questo libro: http://books.google.it/books?id=PZmasYsyjg4C&pg=PA189&lpg=PA189&dq=echinodorus+grandiflorus+pantanal+brazil&source=bl&ots=NREQTTDa1B&sig=V7dao1nGPKztCdocEIVATL0RI9c&hl=it&sa=X&ei=Ir-kUqCjH4PnygPXz4D4Ag&ved=0CDcQ6AEwAA#v=snippet&q=Hydrocleis%20Nymphoides&f=false

La vasca dunque rappresenterà per quanto possibile un possibile scorcio subacqueo del Pantanal di Poconè :)

matteo91
21-12-2013, 22:57
Eccomi :) come dicevo, l'allestimento è ispirato al Pantanal di Poconè, nel Mato Grosso in Brasile. Ecco un link con alcune bellissime foto: http://www.roggo.ch/thefreshwaterproject/pantanal.htm

Questa invece è la mia vasca, allestita oggi:

http://i40.tinypic.com/5bs8k4.jpg

Putroppo le luci nella foto sono falsate: sono state fatte con un cellulare e ritoccate con un programma che non so usare. Il fondo risulta praticamente accecante..

Un po' di informazioni:

Fondo
Prodac Fertil Plant + Prodac Humuplus + ghiaia 2/3mm color ambra
Flora
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus tenellus
Egeria najas
Luce
2x39W Neon T5 6500°K

E' ancora molto spoglia; ma conto nella crescita delle piante per riempirla Attenderò con pazienza..

Ale87tv
22-12-2013, 00:38
.... caspita non puoi scrivere sabbia e mettere ghiaia, gli apistogramma vanno con la sabbia, dato che la prendono in bocca e la risputano... io la cambierei subito!

matteo91
22-12-2013, 01:02
.... caspita non puoi scrivere sabbia e mettere ghiaia, gli apistogramma vanno con la sabbia, dato che la prendono in bocca e la risputano... io la cambierei subito!

Non è la prima esperienza che ho con i nani e nei precedenti allestimenti non ho avuto alcun problema con questa ghiaia...In fondo la misura 2/3mm è la successiva alla sabbia sugar size, non si tratta di quarzo spigoloso.
Gli apistogramma l'hanno sempre presa e risputata e ai Corydoras passa tranquillamente tra le branchie..Quindi non mi allarmerei! #70
La sabbia sugar size per questo genere di allestimento avrebbe causato grossi problemi di compattamento nel fondo, invece. Per questo l'ho esclusa.

Ale87tv
22-12-2013, 10:33
mah... i problemi di compattamento non li ho mai visti, con un echinodorus in vasca penso sia quasi impossibile... comunque per me, sarebbe stato molto molto meglio usare la sabbia fine... poi che si adattino con quello che hanno è vero... ma non vedo perchè farli scendere a compromessi quando in commercio abbiamo di tutto...

matteo91
22-12-2013, 11:42
mah... i problemi di compattamento non li ho mai visti, con un echinodorus in vasca penso sia quasi impossibile... comunque per me, sarebbe stato molto molto meglio usare la sabbia fine... poi che si adattino con quello che hanno è vero... ma non vedo perchè farli scendere a compromessi quando in commercio abbiamo di tutto...


Ma onestamente mi sembra strana la tua risposta: non è che intendiamo qualcosa di diverso con la parola ghiaia? :) La mia è questa http://www.aquariumline.com/catalog/wave-ghiaia-rosella-fine-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14564.html Ti posso assicurare che è decisamente fine, ma non come quella "sugar size", ovviamente. Per intenderci: non ha forma "sferica" ma è "piatta" e questi piatti hanno una dimensione che varia mediamente tra i 2 e i 3 mm.

Non sono mai sceso a compromessi con i pesci ;-)

I problemi di compattamento non sono così infrequenti come credi: anche con piante come grosse Echinodorus. Il problema sta nel fatto che si viene a formare una sorta di "tappo" che impedisce alle radici di penetrare ed espandersi nella sabbia.

mamo70
22-12-2013, 17:08
a me viena da chiamarla sabbia,la ghiaia e' ben altra cosa,ovvio non sara' finissima come la sugar ma sempre sabbia e':-)

cardisomacarnifex
22-12-2013, 17:19
La sabbia sugar size per questo genere di allestimento avrebbe causato grossi problemi di compattamento nel fondo, invece.

Mi associo ai dubbi espressi dal moderatore. Tutti a temere questo famigerato compattamento, ma perché si formi una zona anossica, servono davvero parecchi cm di sabbia finissima, tipo 7 o 8. Con 4, massimo 5 cm, di sabbia fine (tipo spiaggia, ovvero la sugar size), io non ho mai avuto problemi di nessun genere. Inoltre la presenza di pesci scavatori e grufolatori, come Corydoras o anche gli stessi Apistogramma, garantisce un buon ricircolo nei primi cm di sabbia, e se il fondo ha una altezza normale, l'ossigeno arriva tranquillamente anche alle radici delle piante.
Che poi, compattamento.... Ma li avete mai visti i biotopi naturali di Echinodorus :-)? Fondi melmosi intrisi di acqua, spesso stagnante, e di sicuro di non buon odore, dove l'ossigeno è davvero scarsissimo: per questo l'apparato radicale e quello fogliare sono imponenti e sviluppati. Fondi dove quando cala il livello dell'acqua si forma una crosta di melma durissima, quella che da noi in Italia era chiamata dai contadini "pancone" :-).

Mi permetto un piccolo appunto sulla scelta di Echinodorus grandiflorus: è una delle specie più grandi del suo genere, come dice il nome, e forma in tempi abbastanza rapidi (specie in presenza di fondo fertile o fertilizzazione mirata) un fogliame enorme, con piccioli lunghi anche decine di cm che emergono dall'acqua (proprio per il discorso relativo al fondo: fondo fine in natura, poco ossigeno, fogliame aereo in risposta per assicurare il massimo approvvigionamento di ossigeno). Se la vasca ha il coperchio, potresti avere problemi a gestirla.

La zona centrale della vasca mi pare un po' troppo aperta per offrire rifugi a specie territoriali come Apistogramma spp: non ci sono foglie, non ci sono rami, i pesci sarebbero sempre "a vista" gli uni con gli altri, e questo potrebbe causare problemi di aggressività. Specialmente le femmine mature tra loro sono piuttosto aggressive.

cardisomacarnifex
22-12-2013, 17:29
Tanto per fare un esempio visivo: questo è il mio piccolo acquario ispirato ai ruscelletti e alle paludi del Rio Orinoco in Venezuela. Come vedi, grazie anche ai preziosi consigli dello staff del forum, ho cercato di riempire il più possibile le zone aperte con legni o piante, in modo da dare ai pesci senso di sicurezza (ci sono anche le piante galleggianti per schermare la luce diretta) e ostacoli visivi che impediscano ripetute aggressioni tra i Ciclidi (nel mio caso Dicrossus filamentosus). E ancora non sono soddisfatto, spero infatti che la crescita delle piante crei ancora più "riempimento" :-).
http://s17.postimg.cc/dr4kv5tmz/Nuovo_layout_7_dicembre_2013.jpg (http://postimg.cc/image/dr4kv5tmz/)

matteo91
22-12-2013, 18:13
Grazie dei pareri :)

La vasca è aperta e la scelta dell'Echinodorus grandiflorus non è casuale: mi piacciono molto le piante che emergono dalla vasca.
L'allestimento non è ovviamente quello che ospiterà i pesci una volta pronta la vasca. Devono ancora crescere molto le piante. I miei precedenti allestimenti erano simile al tuo cardisomacarnifex :) Acque nere con assenza, o quasi, di piante se non galleggianti.
Il problema di questi allestimenti è proprio quello di creare con i legni composizioni che possano permettere di creare territori e ripari ai pesci.

In questo allestimento punto invece sulle piante per la creazione di queste barriere :)
Al centro dovrebbe espandersi l'Echinodorus tenellus e prevedo l'inserimento di foglie e legnetti più piccoli. Ma prima preferisco far sviluppare la pianta senza creare zone d'ombra sopra le piccolissime piante.

Conto di infoltire inoltre il gruppo di Egeria, ma lo farò con le potature delle piante stesse.

Un allestimento simile a ciò che ho in mente è questo: un "biotopo" del Pantanal appunto.
http://s21.postimg.cc/501qd5ohf/Pantanal.jpg (http://postimg.cc/image/501qd5ohf/)

Emiliano98
22-12-2013, 20:18
In foto vedo tutto tranne che un biotopo ;-)
Che dovrebbe rappresentare? La tennellus vive fuori dall´acqua, invece la Cabomba é acquatica, secondo me tu vorresti fare un plantacquario, quello in foto non esiste in natura ;-)
Secondo me la sabbia é troppo grossa per cory e apisto #24

matteo91
14-10-2014, 20:38
Ciao :)

Riprendo questa vecchia discussione per mostrarvi l'allestimento della vasca.
Alla fine non ho ricreato un biotopo in senso stretto. Parlerei di un allestimento "simil-Pantanal", con piante proveniente dal bacino del Rio Paraguay e delle zone alluvionali ma delle quali non ho la certezza che si possano trovare nel medesimo posto.

Comunque l'idea di riferimento è la seguente: una vera e propria "prateria" subacquea :)
http://www.roggo.ch/thefreshwaterproject/pantanal.htm

http://s30.postimg.cc/xid0zyl25/image.jpg (http://postimg.cc/image/xid0zyl25/)

Una precisazione per quel che riguarda la popolazione. In origine dovevo ospitare solo un trio di Apistogramma (tra borelli e trifasciata, ho poi optato per i primi) e un gruppo di Aphyocharax.
Ospito al momento anche dei pesci del primo allestimento ai quali non sono riuscito a trovare una nuova vasca.

Popolazione
20 x Aphyocharax rathbuni
Trio di Apistogramma borelli
4+2 piccoli x Corydoras aeneus
1 x Paracheirodon innesi
Flora
Potamogeton gayi
Echinodorus sp.
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus bolivianus
Egeria najas
Valori
ph 6,8
kh 3
gh 5
No3 ed No2 non rilevabili
Temperatura 25°C
Non fertilizzo

Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento?

Grazie in anticipo,
Matteo

ps: seguendo il vostro consiglio ho optato per sostituire la ghiaia fine con sabbia ;)

Emiliano98
14-10-2014, 21:19
Non male

matteo91
15-10-2014, 13:43
Non male

Ti ringrazio :)

matteo91
26-10-2014, 15:07
Qualche scatto di oggi dopo aver fatto un po' di ordine tra le piante :)


http://s2.postimg.cc/eyc05hsmt/Pantanal.jpg (http://postimg.cc/image/eyc05hsmt/)


http://s11.postimg.cc/fdcm3ihbz/Pantanal_1.jpg (http://postimg.cc/image/fdcm3ihbz/)

http://s21.postimg.cc/y0l4tnvmr/Maschio_Apistogramma.jpg (http://postimg.cc/image/y0l4tnvmr/)

Entropy
26-10-2014, 17:09
Il colpo d'occhio è gradevole :-)
Magari quei valori di pH e durezza poco si associano alla presenza di Egeria e, in secondo luogo, di P.gayi. Io comunque infoltirei la seconda a discapito della prima (che vuole proprio un'acqua dura e alcalina).
Occhio che E. grandiflorus cresce parecchio.
Finisco con una domanda: ma ci sono abbastanza nascondigli e tane per i borellii?

matteo91
26-10-2014, 20:27
Il colpo d'occhio è gradevole :-)
Magari quei valori di pH e durezza poco si associano alla presenza di Egeria e, in secondo luogo, di P.gayi. Io comunque infoltirei la seconda a discapito della prima (che vuole proprio un'acqua dura e alcalina).
Occhio che E. grandiflorus cresce parecchio.
Finisco con una domanda: ma ci sono abbastanza nascondigli e tane per i borellii?

Ciao Entropy :) Grazie per la risposta e l'apprezzamento. Cerco di risponderti con ordine.

L'Egeria najas è stata ridotta a quei pochi steli che si possono vedere in foto perchè tendeva a crescere troppo velocemente e a formare cespugli che non ero in grado di gestire. Inoltre i Corydoras tendevano a sradicarla, ovviamente. Quindi mi trovi d'accordo con il tuo suggerimento :) Manterrò giusto qualche stelo e lascerò crescere liberamente il Potamogeton.

Credo comunque che l'Egeria sia una pianta molto adattabile e non mi ha dato problemi sotto questo punto di vista in acquario. Lo stesso posso dire del Potamogeton: forse in foto non si capisce, ma sul fondo ci sono solo alcune piante di E. bolivianus, mentre tutto il resto sono steli di Potamogeton "giovani" e quindi più "bassi". E' una pianta estremamente invasiva, ma era l'effetto che speravo di ottenere :)

L'E. grandiflorus l'ho inserito in un secondo momento ed è ancora in una fase di adattamento...Spero possa crescere fino ad emergere dalla vasca. Ho letto che solitamente non dovrebbero esserci problemi in questo.

Infine, i nascondigli. Alla base dell'Echinodorus a sinistra (che non ho identificato correttamente) e tra i legni nella parte destra, dove ci sono gli steli lunghi di Potamogeton, ci sono due noci di cocco. Ma gli anfratti tra i legni mi sembrano più apprezzati della noce di cocco vicina :)

Se riesco, prossimamente, cerco di caricare foto con meno riflessi e magari anche qualche dettaglio :)

sovramonte99
26-10-2014, 20:43
Bello anche il maschio!!!
Meglio scrivere in italiano ah? Ahahha

matteo91
26-10-2014, 20:54
Bello anche il maschio!!!
Meglio scrivere in italiano ah? Ahahha

Decisamente :) Ma è un buon esercizio per migliorare un po' l'inglese scritto #13